| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
3512 1. 5. 4. 0. 68 | tavola i vini più rari, i liquori più squisiti, la smania
3513 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | Teologia Pastorale, Torino, lit. A. Viretto, 1912.~
3514 1. 1. 8. 0. 185 | uomini: fuggire il giuoco, le liti, le osterie.~
3515 2. 3. 4. 0. 111 | eredità vengono dissipate in litigi, discordie, vizi, che consumano
3516 Prsnt1. 1. 3. 0.----(15) | dell’Archidiocesi di Torino, ll (1912) p. 135.~
3517 2. 4. 2. 1. 155 | conferenze ed in parecchie località del Piemonte già si iniziarono,
3518 2. 3. 9. 2. 123 | Parroco? Per se et primo loco spetta al parroco, ed è
3519 2. 1. 0. 1. 81 | ciascuno: Vado parare vobis locum.4 Di qui si vede che l’azione
3520 1. 5. 4. 0. 299 | della cura d’anime. Egli loda molto tale cura come è organizzata
3521 2. 3. 6. 0. 113 | essi il dovuto rispetto, lodandoli nelle occasioni convenienti,
3522 2. 3. 1. 1. 103 | di errore evidentissimo; lodandolo anzi dal pulpito ed in privato,
3523 2. 3. 9. 2. 122 | sarà~ ./. mai abbastanza lodata nel prete e raccomandata
3524 1. 4. 3. 2. 252 | sostentamento, vengono sempre lodati da tutti e da per tutto.~
3525 2. 3. 3. 0. 108 | le opere più in vista, li loderà per ogni buona riuscita,
3526 1. 11. 1. 0. 371 | meglio tenute, vengono a logorarsi col tempo. Si dovrà pensare
3527 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | biblista francese Alfred Loisy (1857-1940) e il teologo
3528 1. 3. 5. 0. 50 | peccato: «Sequebatur eum a longe»;13 si scaldava al fuoco
3529 1. 7. 0. 1. 329(11) | fu costituita nel 1884 a Loreggia (Padova) ad iniziativa di
3530 indici. 4. 0. 0. 372 | del SS.mo Sacramento, Tip. Lorenzetti, Torino 1909: 14~– Mese
3531 1. 8. 2.10. 346 | tutti e più del Sacerdote a lottare ancora contro questi due
3532 1. 5. 1. 2. 289 | teatrino, promossero una lotteria, fecero una colletta.~
3533 2. 3. 14. 1. 141 | ogni invettiva: ma si lotti contro il male, opponendo
3534 1. 4. 3. 1. 61 | scacchi, ai tarocchi, al lotto. Ah! quanto tempo perduto
3535 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Eymard, di sant’Ignazio di Loyola e del Faber. Ovviamente
3536 1. 4. 2. 1. 56 | libri come il sole alla lucciola, come l’Eucaristia ad un’
3537 Prsnt1. 4. 0. 0.---- | le sue ombre, e le sue luci soprattutto.~
3538 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | lavoro, in particolare suor Lucia Varo sgbp e i paolini: don
3539 1. 5. 6. 0. 76 | non si gode più di quella lucidità di mente e di quella libertà
3540 1. 6. 4. 4. 321 | sei Pater, Ave, Gloria, lucra circa 335 indulgenze plenarie. (
3541 1. 5. 5. 2. 73 | proibiscono invece la negoziazione lucrativa, giacché questa assorbe
3542 1. 5. 5. 2. 73 | le proposte sono troppo lucrose v’è assai ragione di sospettare
3543 1. 4. 14. 0. 272 | specialmente guarda di averli lucrosi e di custodire bene i guadagni
3544 1. 4. 3. 1. 61 | abbondanza e delicatezza luculliana nei cibi, né di ricercatezza
3545 1. 4. 10. 0. 267 | siano pranzi rumorosi o luculliani, ecc.~
3546 1. 4. 2. 2. 245 | Pregare il Signore che dia lume per conoscere i cuori, dia
3547 1. 2. 5. 4. 22 | casi su dieci, la soverchia lunghezza nella celebrazione proviene
3548 2. 2. 0. 3. 90 | più che altri con una vita lunghissima: alcuni anzi imparano mai.
3549 2. 1. 0. 2. 86 | poche anime lo trattengono lunghissime ore al confessionale, visitano
3550 2. 2. 0. 3. 90 | non è necessario vivere lunghissimi anni: vi hanno alcuni così
3551 2. 3. 0. 1. 97 | vos sicut agnos in medio luporum...: estote ergo prudentes
3552 2. 2. 0. 6. 94 | insidie tese ai giovani, le lusinghe poste innanzi, le calunnie
3553 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | di Torino, riportava una lusinghiera recensione del testo (apparso
3554 1. 3. 2. 2. 42 | manifestano colle parole più lusinghiere. Ve ne hanno altre che vengono
3555 2. 3. 12. 0. 137 | solo ammesso per un po’ di lustro, o perché tassato d’un bel
3556 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | è «Ai miei cari amici, i M.M. R.R. [Molto Reverendi] Alunni
3557 1. 5. 5. 2. 74(12) | libere e indipendenti. Cf L. Maccario, Le società operaie
3558 indici. 3. 0. 0. 372 | Maccario L., Le società operaie di
3559 1. 5. 3. 0. 296 | il fisico per spiegare la macchina pneumatica: pure ne possiamo
3560 1. 5. 3. 0. 299 | NB. Per far acquisto di macchine per proiezioni o di diapositive
3561 1. 4. 2. 2. 247 | rigettato giustamente come madrina d’un neonato una donna di
3562 2. 4. 4. 0. 160 | non avviene molte volte: i maestri-preti spesso sono inferiori alla
3563 2. 4. 4. 0. 160 | 1° Il maestro-prete lavori intensamente alla
3564 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | personalità, quali il card. Maffi, i professori G. Toniolo,
3565 1. 4. 2. 2. 244 | efficacia della parola e la magia, direi,~ ./. dell’eloquenza.
3566 2. 1. 0. 2. 87 | vedere esposti ampiamente e magistralmente non avrebbe che a leggere
3567 1. 4. 6. 0. 260 | della natura: poiché naturam magistram praemisit Deus (Tertulliano).14
3568 1. 4. 2. 3. 251 | ricamo, chi negligenta le maglie, finisce col guastare tutto
3569 1. 4. 1. 0. 241(3) | rimprovera, esorta con ogni magnanimità e dottrina».~
3570 1. 1. 3. 4. 175 | progressive a minori ad majus: pensieri, discorsi, desideri,
3571 1. 3. 3. 2. 46 | in ridicolo, con valersi malamente dell’influenza che si può
3572 2. 3. 10. 0. 130 | specialmente a quella che è così malata da non sentire più il male
3573 1. 5. 6. 0. 77 | legati: almeno potrebbero maledire cento volte la generosità
3574 2. 3. 4. 0. 111 | le critiche ed anche le maledizioni del popolo, sono seguite
3575 1. 4. 3. 1. 61 | sanità; meglio essere detti maleducati dagli uomini che condannati
3576 1. 1. 3. 7. 177 | manifesta anche all’esterno con malinconie, tristezze e persino indisposizioni
3577 1. 1. 9. 0. 186 | sacramentale. Male pel sacerdote, malissimo per i secolari, se mai sentissero.
3578 1. 4. 1. 1. 52 | esso tutti i vizi: Multam malitiam docuit otiositas.1~
3579 1. 1. 3. 1. 171 | di campagna imparano le malizie prima di quelli di città
3580 1. 6. 0. 2. 315 | generale. Vince in bono malum:2 i violenti s’affaticano
3581 2. 3. 6. 0. 113 | suscitare discordie, partiti, malumori contro di sé, non lo farà.
3582 2. 3. 14. 1. 140(22) | sciagurato, o addirittura malvagio.~
3583 1. 5. 5. 2. 72(5) | Pietro servì a sostituire i mancati proventi o contributi dello
3584 1. 5. 6. 2. 309 | discoli, che non di rado mancavano al catechismo: perché dotati
3585 1. 8. 2.10. 346 | e della S. Infanzia, non mancherebbe di sentirsi colpito dalla
3586 1. 5. 5. 2. 69 | come scusare. A me pare che manchino le virtù naturali: forse
3587 1. 5. 4. 0. 68 | il non dare~ ./. quelle mancie che sono portate dalle consuetudini,
3588 1. 1. 3. 9. 182 | O perché mancò l’esame di coscienza: allora
3589 2. 4. 1. 3. 146 | San Francesco di Sales, mandando uno dei suoi sacerdoti a
3590 1. 4. 14. 0. 278 | ad abbonarvisi: altri lo mandano gratuitamente da alcuni
3591 1. 1. 12. 0. 191 | sarà forse più prudenza mandarla dalla propria madre o da
3592 2. 3. 11. 0. 135 | altre suore sarà sempre bene mandarle ad alloggiare e a mangiare
3593 1. 4. 14. 0. 278 | soddisfacente. Ma si badi a mandarlo a tutti e più ai cattivi
3594 2. 3. 9. 2. 124 | ammaestrarvelo per tempo: deve mandarvelo non solo se l’infermo chiede
3595 1. 3. 6. 0. 225 | molto gli inviti personali mandati a casa, con l’orario molto
3596 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49) | Gentile, vescovo di Novara, mandò una copia del volume a tutti
3597 1. 2. 5. 0. 208(14) | Perché altro mangiamo e d’altro abbiamo fame.
3598 1. 4. 2. 1. 244 | dare sfogo ad una certa mania che uno può avere di prodursi.~
3599 1. 1. 2. 0. 167 | sta la stessa legge...; la manica si ha da allargare, mai
3600 1. 3. 2. 2. 42 | sincera e più pura, e la manifestano colle parole più lusinghiere.
3601 2. 3. 13. 0. 138 | ospedale: e il suo zelo può manifestarsi in molti modi.~
3602 1. 9. 0. 1. 356 | giovane o la giovane stessa ne manifestassero il desiderio, sarebbe meglio
3603 1. 3. 1. 2. 36 | o certe idee già da noi manifestate.~ ./.
3604 1. 8. 2. 6. 343 | certe opere, egli stesso ne manifesti il desiderio, poi si mostri
3605 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | Alberione come una specie di “manifesto”: «Il sacerdote non può
3606 1. 8. 2. 3. 338 | voluta dal Papa, che ci manifestò la sua precisa volontà nell’
3607 1. 5. 3. 0. 298 | cum exultatione portantes manipulos suos.10~
3608 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | ci siano pervenuti né i manoscritti né gli eventuali dattiloscritti
3609 1. 5. 2. 0. 63 | gli stabili per mezzo di manovali a giornata, come pure il
3610 1. 3. 2. 2. 42 | Zaccheo, ecc. e ne prenda la mansuetudine, la compassione, la parola.~
3611 1. 1. 13. 2. 195 | ciecamente all’ordine, sanno mantenerlo con qualche fermezza. A
3612 1. 3. 14. 0. 237 | la polvere, preparano e mantengono i fiori freschi all’altare,
3613 1. 5. 5. 0. 304 | aprire scuole confessionali mantenute dai cattolici. Così è avvenuto
3614 1. 4. 3. 1. 251 | predicatori devono essere mantenuti non già lautamente, il che
3615 1. 5. 6. 0. 77 | stabili, ovvero dare brevi manu i denari o i titoli, se
3616 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | pastorale. Circolavano invece manualetti che riscuotevano più o meno
3617 1. 4. 2. 1. 56(3) | ecclesiastico. È stata fondata a Maratea (Potenza) nel 1876 dal sac.
3618 1. 4. 3. 1. 61 | né di ricercatezza troppo marcata nei vini.~
3619 1. 5. 5. 2. 72(6) | Italia fu introdotta dal marchese C. D’Azeglio, che la fece
3620 indici. 4. 0. 0. 372 | Vangelo e del Catechismo, Tip. Mareggiani, Bologna 1884: 299~
3621 1. 8. 2.10. 345 | Buona Stampa, corso Reg. Margh., 176 - Torino - L. 0,70).~
3622 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | 5. La numerazione marginale rimanda alle pagine dell’
3623 1. 6. 1. 3. 317 | pure assai le congregazioni mariane diffuse sì largamente e
3624 1. 2. 15. 0. 35(33) | per opera del Padre Mott Marie-Eduard C.M., la “Association Sacerdotale
3625 1. 8. 2.16. 352(37) | specialmente del traffico marino.~
3626 1. 3. 8. 0. 227 | delle litanie, dell’Ave Maris Stella, del Magnificat,
3627 1. 4. 12. 0. 270 | del piissimo P. Huguet38 marista, il Brazzoli,39 il Berchialla,40
3628 1. 1. 13. 2. 193 | scopo sopra i figli ed i mariti; insistendo sui padroni
3629 1. 3. 2. 2. 41 | che bisognerebbe essere di marmo per non sentirsi scossi
3630 1. 4. 14. 0. 277 | contenuto: a Bologna (via Marsala, 8) esce l’ottimo foglio
3631 Prsnt1. 3. 3. 0.----(63) | Cf S. Marsili, Storia del movimento liturgico
3632 1. 2. 2. 4. 14 | Sacro Cuore rimpetto ai SS. Martiri, Torino).~
3633 Prsnt1. 0. 0. 0.----(3) | in Palestra del Clero, marzo-aprile 1996, pp. 661-684.~
3634 1. 7. 0. 1. 323 | stesse forze, deposta ogni maschera, lavorano per rinnovare
3635 1. 1. 3. 7. 180 | del polline che dal fiore maschio va a cadere sul fiore femmina
3636 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | in equilibrio il rapporto massa-individuo e mentre è preoccupato di
3637 1. 8. 2. 2. 337 | una scuola della buona massaia con una coltura economica,
3638 1. 11. 0. 2. 369 | chiesa, mentre coi banchi massicci e vecchi riusciva appena
3639 1. 4. 1. 3. 53 | determinare con una regola matematica. In generale si può dire
3640 1. 4. 3. 0. 59 | adattare a tutti, né mai matematicamente.~ ./.
3641 1. 3. 2. 2. 40(6) | Clericis habitatio, excepta matre, numquam permittitur nisi
3642 1. 1. 12 190 | Il confessore e lo stato matrimoniale~
3643 1. 1. 12. 0. 191 | informazioni in occasione di matrimonii: anzi, pare assai migliore
3644 1. 1. 13. 2. 194 | sacerdote zelante e molto mattiniero, si avevano duemila comunioni
3645 2. 3. 12. 0. 137 | di~ ./. aiutarlo, la farà maturare. Poi distribuirà le incombenze
3646 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | come don Alberione abbia maturato il passaggio da un ministero
3647 1. 4. 14. 0. 273 | una conversione, perché maturino, esigono un tempo lungo.
3648 1. 8. 2.15. 350(32) | dell’educazione in genere, maturò una vera e propria iniziativa
3649 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | revisione dell’opera; fratel Maurizio Tirapelle per tutta la parte
3650 1. 4. 15. 0. 280 | honore digni habeantur, maxime qui in evangelio laborant.64~ ~
3651 | mea
3652 | meam
3653 1. 4. 5. 0. 258 | prediche entra una certa meccanica per cui riesce impossibile
3654 1. 11. 2. 0. 371 | un amoroso e illuminato mecenatismo volgendo le offerte dei
3655 1. 6. 4. 3. 321(11) | concedeva anche l’uso della medaglia-scapolare. Cf V. Hoppenbrouwers, Carmelitani,
3656 2. 3. 10. 0. 132 | piccoli, regali immagini, medaglie, dolci; si interessi e discorra
3657 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | nell’assunzione delle nuove mediazioni strumentali, ma soprattutto
3658 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | accusavano la Chiesa di medievalismo e sottolineavano il carattere
3659 1. 5. 5. 2. 72(5) | Nel Medioevo per “denaro di San Pietro”
3660 2. 2. 0. 3. 90 | riflessione a cogliere le cose, a meditarle, a cavarne le regole. Mezzo
3661 1. 3. 1. 2. 37 | gli atti del Papa siano meditati e non sfiorati leggermente,
3662 1. 4. 2. 2. 246 | prima, le scriva, se può, le mediti innanzi il SS. Sacramento,
3663 1. 1. 9. 0. 185 | in corde meo et in labiis meis, ut digne ac competenter
3664 1. 3. 2. 0. 217 | Videant singuli et meliores.~
3665 1. 1. 12. 0. 190 | l’avviso dell’Apostolo: Melius est nubere quam uri.14 Quando
3666 1. 3. 13. 0. 234(23) | documento è ripristinata la melodia gregoriana e regolamentata
3667 1. 4. 1. 0. 240 | alcuno, ma per ciò non sarà men vero.~ ./.
3668 1. 9. 0. 1. 356(6) | cattolico o Bollettino salesiano mensuale, e recava la numerazione:
3669 2. 1. 0. 2. 84 | totalmente fuori dalla mentalità sua: al confessionale non
3670 1. 3. 1. 0. 212 | penetrare il più possibile nelle menti le grandi verità della religione,
3671 1. 5. 8. 0. 313(32) | Si occupava dell’insegnamento del catechismo ai fanciulli
3672 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | formazione e che troviamo menzionato costantemente nei punti
3673 | meo
3674 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | don Alberione non è quindi meramente giuridico-istituzionale,
3675 2. 2. 0. 1. 89 | d’accordo possono operare meraviglie, divisi si inciampano e
3676 1. 8. 2. 1. 336(9) | raccomandare indica che essa mira meravigliosamente a raggiungere questo scopo,
3677 1. 5. 5. 2. 73 | frequentino le fiere ed i mercati, ancorché per proprio conto.~
3678 1. 1. 3. 3. 175 | dalle dicerie e dal fare mercato in confessionale.~
3679 1. 7. 0. 1. 328 | vergognarci, come se fosse una merce avariata e di contrabbando.
3680 | mercé
3681 1. 4. 14. 0. 276 | non avviluppare le loro merci in stracci di giornali cattivi,
3682 1. 6. 2. 0. 319 | Immacolata, S. Agnese, S. Angela Merici, ecc.: un parroco che abbia
3683 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | penetrato, tutto coopera a meritargli ogni elogio».15 Non manca
3684 1. 5. 3. 0. 66 | Avrà poi somma cura di non meritarsi l’accusa disonorante di
3685 1. 5. 1. 1. 285 | sarà accompagnato da una meritata (mai esagerata) lode,~ ./.
3686 1. 1. 1. 1. 164(1) | i trionfi umani anche se meritati: cerca solo il bene delle
3687 1. 5. 5. 1. 69 | morte: sarà questo così meritorio?~
3688 1. 2. 3. 0. 202 | generoso e puro, un sangue mescolato col Sangue divino dalla
3689 indici. 4. 0. 0. 372 | Gran mezzo della preghiera, Messaggi, Milano 1860: 16~– Istruzione
3690 1. 11. 1. 0. 370 | spesso; le paramenta, i messali, i vesperali, cui si deve
3691 1. 1. 11. 0. 188 | giudicare il prete come un mestierante qualsiasi!~ ./.
3692 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | veniva messa in crisi la metafisica e la filosofia tradizionale,
3693 2. 3. 9. 2. 123 | Sacerdote: sia questa una delle mete più preferite per passeggiate.~
3694 1. 1. 12. 0. 190 | sacerdote per lo più si metterebbe in gravi~ ./. imbrogli se
3695 1. 5. 2. 0. 293 | lasci scegliere, perché si metterebbero vicino i più disturbatori;
3696 1. 3. 3. 2. 46 | create dai confratelli, con metterle in ridicolo, con valersi
3697 2. 4. 1. 4. 149 | cura pastorale e facilmente metterli nel caso di danneggiare
3698 2. 4. 1. 3. 148 | bene alle famiglie: col mettervi la pace, col prendersi cura
3699 1. 1. 3. 1. 171 | un pomo marcio?... Se lo metti in un canestro di buoni,
3700 1. 5. 6. 3. 309 | se noi nell’insegnarlo lo mettiamo in una così profonda inferiorità~ ./.
3701 2. 4. 4. 0. 160 | Comune e dai secolari si mettono a far il contro-altare al
3702 1. 2. 1. 0. 10 | trattare colla serva, col mezzadro, coi penitenti, coi compagni
3703 1. 2. 5. 2. 21 | si deve celebrare verso mezzogiorno.~
3704 1. 5. 4. 0. 301 | scorza che conserverà il midollo.~
3705 1. 5. 0. 1. 282 | vola al fiore, la mosca al miele, così il cuore si slancia
3706 1. 4. 2. 3. 248 | è causa di danno grave a migliaia di persone, danno cui egli
3707 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49) | parroco novello, I ed., Tip. Miglio, Novara 1863. Il volume
3708 2. 4. 1. 5. 152 | quella in cui si studia il miglioramento nostro ed altrui, è una
3709 1. 7. 0. 1. 324 | di raddolcire le pene, di migliorarne la condizione economica
3710 Introd. 1. 4. 0. 4 | ascetica, desideroso sempre di migliorarsi.~ ~
3711 1. 7. 0. 1. 328 | moralmente e religiosamente migliorato assai.~
3712 1. 5. 2. 0. 64 | cointeressato molto facilmente migliorerà il fondo. Ma qui vi sono
3713 1. 9. 0. 0. 355 | troppo che l’Asia, con 850 milioni d’abitanti, abbia 6 mila
3714 1. 5. 5. 0. 304 | pure qui mirano i cattolici militanti, qui bisogna giungere se
3715 1. 4. 2. 3. 250 | paragonare la vita nostra ad una milizia, ad una lotta tra il cristiano
3716 1. 2. 1. 0. 10 | di spirito (p. es. un 20 min. di meditazione ogni giorno;
3717 2. 3. 7. 0. 116 | circolo: oppure facendolo minacciare di togliergli qualche altra
3718 1.Introd. 0. 0. 5 | regole, determinate norme, minacciate pene anche, ai sacerdoti.
3719 1. 8. 2. 1. 336(10) | riguardavano il settore minerario. Solo nel 1898 viene promulgata
3720 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | vivere nel Corpo Mistico come minister - dispensator - forma gregis...
3721 1. 3. 2. 2. 40(6) | perraro. Famularum opera in ministerio domus ipsis uti concedimus,
3722 1. 1. 9. 0. 185 | competenter hoc sanctum ministerium exercere valeam.11 Quindi
3723 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | sull’esegesi; Salvatore Minocchi, che lamentava l’evidente
3724 1. 1. 13. 2. 195 | Eppure è una parrocchia minuscola!~
3725 1. 5. 2. 0. 64 | una sorveglianza alta, non minuta, mostrandogli moderatamente
3726 1. 11. 0. 1. 367 | sarà la visita e l’esame minuto di tali lavori. Si può così
3727 1. 4. 14. 0. 273 | si esprime S. Agostino: mirabuntur sed non convertuntur.55
3728 1. 7. 0. 1. 325 | muovere a pietà le viscere, mirando le turbe così vessate, giacenti
3729 1. 5. 5. 0. 304 | simile vittoria: ma pure qui mirano i cattolici militanti, qui
3730 1. 3. 1. 0. 212 | cristiane. Quando un sacerdote mirasse solo ad avere una pomposa
3731 1. 8. 2.14. 349 | un nome od una lista per mire personali o di partito o
3732 1. 1. 1. 1. 164(1) | animato da zelo apostolico mirerà alla conquista delle anime:
3733 1. 5. 4. 0. 302(23) | Nazionale” e dal 1909 al 1943 si mise al servizio degli Uffici
3734 1. 8. 2.10. 346 | colpito dalla condizione miserabile di tanti infedeli. Chi possiede
3735 1. 3. 5. 2. 222 | Magnificat, Pange lingua, Miserere.~
3736 1. 2. 4. 0. 205 | della condizione veramente miserevole del peccatore, esortando
3737 2. 3. 13. 0. 138 | sovente è la Provvidenza misericordiosa che vuol guidare a ravvedimento
3738 1. 1. 3. 8. 182 | prete ha da essere padre misericordioso: e che importa conoscere
3739 1. 11. 0. 0. 362 | venga solo riservato un misero avanzo, disadatto allo scopo,
3740 1. 3. 1. 2. 37(1) | concilia ad Sedem Apostolicam missa sunt: inde etiam rescripta
3741 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | dichiaratamente evangelica, missionaria, mossa dall’ansia pastorale
3742 1. 5. 2. 0. 293 | turbolenti in silenzio e con aria misteriosa; non far accuse od invettive
3743 1. 1. 2. 0. 167 | penosa, riveste qualcosa di misterioso: d’altra parte è medicinale,
3744 1. 1. 0. 0. 7 | illusione di spiriti affetti da misticismo: no. Essa è tutta un’attività
3745 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | senta di vivere nel Corpo Mistico come minister - dispensator -
3746 1. 2. 6. 0. 210 | diventa più umili, dolci, miti, è vero segno che si approfitta:
3747 1. 8. 2.10. 346 | le marche sono a prezzo mitissimo: il primo si può far distribuire
3748 1. 5. 3. 0. 298 | Euntes ibant et flebant mittentes semina sua, venientes autem
3749 1. 4. 13. 0. 271 | prediche servirsi dei mezzi mnemonici, come sono: incominciare
3750 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | parti del testo, spesso a mo’ di “cappello”, per presentare
3751 2. 4. 1. 5. 154 | famiglia, gli amici, le mode, ecc.; a somiglianza di
3752 1. 5. 2. 0. 292 | incoraggiamenti e le lodi moderate, che non i rimproveri amari
3753 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | modernismo, «ma non alla modernità»,4 probabilmente.~
3754 1. 4. 2. 3. 59 | lettura di giornali liberali o modernizzanti, specialmente in pubblico.
3755 1. 5. 1. 2. 289 | allora a proporzioni più modeste: forse basterà una passeggiata
3756 1. 4. 4. 3. 256 | collo. Gli occhi appaiano modesti: è difetto tenerli chiusi
3757 1. 1. 9. 0. 186 | Cristo: accolga con quella modestia, tratti con quella carità,
3758 1. 5. 5. 2. 73 | siano azzardate: meglio un modesto guadagno certo che non un
3759 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | completamento del testo, più che una modifica del pensiero.~
3760 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | Segue la dedica, modificata rispetto alla prima edizione
3761 1. 4. 2. 1. 56(3) | in lingua latina è stato modificato il suo nome in Monitor ecclesiasticus.
3762 1. 3. 2. 5. 44 | essi soli a soli, l’usare moine nel confessarli, o nel far
3763 1. 3. 15. 0. 238(25) | proposito fu dato al canonico C. Molinari che redasse un primo regolamento
3764 1. 5. 5. 2. 73 | una società per filovie, molino, stradale consorziale, ecc...:
3765 1. 3. 1. 0. 213 | regola: poco, ma bene: non moltiplicarle a capriccio, giacché perderebbero
3766 1. 1. 3. 7. 180 | parole di Dio: crescete e moltiplicatevi; gli farà vedere i diritti
3767 1. 2. 14. 0. 33(29) | posto particolare come “moltiplicatori” dello spirito e dell’attività
3768 2. 3. 7. 0. 116 | difficili tali cambiamenti, si moltiplichi nella carità e nello zelo
3769 1. 6. 0. 2. 316 | poche. È vero che tra la moltitudine vi può essere chi ne preferisca
3770 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Gesù Cristo visibile fra le moltitudini».80~
3771 1. 6. 4. 5. 321(13) | loro adesione all’ordine monastico o alla congregazione religiosa
3772 1. 4. 2. 1. 243 | coll’aver di mira la gloria mondana: cercare di far sfoggio
3773 1. 11. 1. 0. 370 | costantemente conservati mondi; le tovaglie, i corporali,
3774 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10) | Dallorto (1886-1953), parroco a Monforte; mons. Luigi Sibona (1874-
3775 1. 4. 2. 1. 56(3) | modificato il suo nome in Monitor ecclesiasticus. Cf F. Romita,
3776 indici. 3. 0. 0. 372 | Soccorso fra gli Insegnanti, Monografia presentata all’Esposizione
3777 1. 4. 12. 0. 271 | Rosario di Maria Vergine, di Monsignor Salzano47 e Rota;48 Il S.
3778 1. 8. 2.10. 346 | si vende a Milano - Via Monterosa, 71 - Istituto delle Missioni
3779 1. 2. 10. 2. 31(27) | par Marie, rivista Padri Montfortani, anno 1, n. 1, 15 novembre
3780 1. 5. 1. 2. 288 | speciale, visita a qualche monumento o vicino santuario, rappresentazione
3781 1. 5. 3. 0. 298 | aggiunte e note del Dott. Morandi, 8 vol. L. 16.~— Compendio
3782 1. 4. 4. 3. 256 | la bocca, aprirla troppo, mordere le labbra, sorbir le nari,
3783 1. 3. 13. 0. 235 | favore della società... Morendo uno della famiglia dei cantori,
3784 1. 4. 14. 0. 278(61) | d’Ivrea e Mondovì (mons. Moreno L., mons. Ghilardi N. e
3785 1. 3. 5. 0. 49 | qualche sprazzo di luce morente sull’anima... per non tornarvi
3786 1. 3. 5. 0. 48 | Etiamsi oportuerit me mori tecum non te negabo...9
3787 1. 2. 12. 1. 32 | avvicinare un peccatore, un moribondo, o chi ci odia, chi non
3788 1. 3. 2. 2. 40(6) | quae probatissimis sint moribus, nec triginta quinque annis
3789 2. 3. 9. 2. 125 | avvicinarli? Come intimar loro il morieris tu et non vives?14 Come
3790 2. 3. 9. 2. 126 | per sua colpa se l’infermo morirà non riconciliato: che sarà
3791 2. 3. 9. 2. 125(14) | Re 20,1: «Morirai e non guarirai».~
3792 2. 3. 2. 1. 106(3) | uni verso gli altri, senza mormorare».~
3793 1. 4. 2. 2. 247 | stabilire; che nessuno affatto mormori del nostro operato; che
3794 1. 1. 3. 2. 172 | confessandosi, oppure vedono peccati mortali ove vi è appena il veniale,
3795 1. 1. 3. 2. 173 | piena persuasione di peccare mortalmente; poiché, si ha da dire,
3796 1. 5. 0. 1. 282 | l’ape vola al fiore, la mosca al miele, così il cuore
3797 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | evangelica, missionaria, mossa dall’ansia pastorale di
3798 1. 5. 2. 0. 64 | sorveglianza alta, non minuta, mostrandogli moderatamente la propria
3799 2. 2. 0. 6. 94 | addestrarli alla vita del mondo mostrandolo diviso in due campi schierati
3800 1. 2. 4. 0. 205 | confessione sacramentale, mostrandone la necessità per chiunque
3801 1. 5. 5. 2. 72 | Autorità: noi non abbiamo che a mostrarci docili; sarà doppio merito:
3802 2. 3. 1. 1. 100 | presentargli esempi di zelo, nel mostrarglisi modello nella predicazione,
3803 1. 11. 2. 0. 372 | conferenze, congressi, gite, mostre temporanee e permanenti,
3804 1. 8. 2. 6. 342 | socialista, oppure dove si mostrino le utili iniziative d’un
3805 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | continuità con quello di Cristo, motivato da un’unica ansia, trasmettere
3806 2. 1. 0. 2. 82 | vero che il parroco è il motore: è pur vero che il parroco
3807 1. 3. 1. 0. 213 | solennità una Messa od alcuni mottetti in musica, ma dia i cantori
3808 1. 4. 14. 0. 274 | destra ha edificato: verba movent, exempla trahunt.56~
3809 1. 3. 2. 2. 40(6) | domestico Clericorum servitio mulieres quae, quacumque causa, a
3810 1. 1. 3. 3. 175 | più temibili; ricordi: cum mulieribus sermo brevis et durus.~
3811 Prsnt1. 3. 4. 0.----(76) | cattolico in Italia, Il Mulino, Bologna 1961; M. Guasco,
3812 1. 4. 1. 1. 52 | e da esso tutti i vizi: Multam malitiam docuit otiositas.1~
3813 1. 3. 13. 0. 235 | senza giustificazioni, sarà multato di... (0,10?) a favore della
3814 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | tralasciata la descrizione del multiforme associazionismo, ecclesiale
3815 1. 4. 3. 2. 252(10) | citazione esatta è: «Sic et qui multum peregrinantur, raro sanctificantur –
3816 1. 5. 5. 2. 71 | erigere istituti, se non li muniamo della difesa della stampa?
3817 1. 4. 4. 1. 254 | argomenti che di preferenza muovano la volontà: e tali sono
3818 2. 3. 9. 0. 118 | guadagnarle, quando il demonio muove gli ultimi assalti.~
3819 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | A questo punto, muovendo dagli elementi fondamentali
3820 1. 8. 2. 0. 333 | guerra sistematica che ci muovono non tanto gli uomini del
3821 1. 5. 3. 0. 296 | ancora meglio avere carte murali, che rappresentino più in
3822 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Cristiane, dei Giuseppini del Murialdo e dei Salesiani di don Bosco.
3823 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | faranno anche don Romolo Murri ed don Ernesto Buonaiuti.76~
3824 1. 1. 13. 1. 192 | sacerdote non è politico, non è musico, non è letterato, non è
3825 1. 5. 6. 0. 76 | di disporre di qualcosa: mutando le circostanze, si potrà
3826 1. 1. 2. 0. 167 | desideri, e la ferma volontà di mutarli davvero, è assolutamente
3827 2. 3. 9. 2. 125 | tu et non vives?14 Come mutarne un poco il cuore?~
3828 1. 11. 1. 0. 370 | corporali, i camici, che devono mutarsi spesso; le paramenta, i
3829 2. 3. 10. 0. 132 | famiglia: se in essa vi furono mutazioni dall’ultima visita: come
3830 1. 8. 2.13. 348 | pratici d’istruzione, f) mutualità, g) lotta contro la tratta
3831 indici. 4. 0. 0. 372 | Meditationes de praecipuis fidei mysteriis, Tip. San Giuseppe, Milano
3832 indici. 4 372 | citazione).Alessi G., Rosa mystica, Tip. del Seminario, Padova
3833 | n
3834 Prsnt1. 1. 2 ---- | 2. Come nacque il libro ATP.
3835 1. 5. 5. 2. 72(7) | 1785-1844), vescovo di Nancy. Il primo Consiglio Centrale
3836 1. 4. 4. 3. 256 | mordere le labbra, sorbir le nari, allungare o raggrinzare
3837 1. 4. 4. 3. 256 | cadenze, nelle frasi. Si narra d’un predicatore soprannominato
3838 2. 3. 9. 2. 127 | commesso il malato, come narrandoli d’un altro, quindi interrogherà
3839 1. 11. 0. 0. 365 | mensile o bimestrale per narrare le grazie ottenute, spiegare
3840 1. 5. 2. 0. 294 | esempi molto lunghi; non narrarne di stravaganti: ma preferire
3841 1. 4. 2. 3. 251 | bene scegliere quelli~ ./. narrati dai giornali; giova trarre
3842 1. 4. 11. 0. 270 | popolare, attraente: quindi narrazioni vive, possibilmente citando
3843 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | tra cui San Bernardo a Narzole (Cuneo).6 Qui egli ebbe
3844 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | quasi totalmente dalle sue nascenti congregazioni: la Pia Società
3845 1. 1. 3. 7. 181 | timore alcuno; che se poi nascerà qualche dubbio lo esporrà
3846 1. 11. 0. 2. 369 | vi siano troppi angoli, nascondigli, bugigattoli: apporterebbero
3847 1. 3. 5. 0. 49 | gli altissimi sensi che nascondono. Ben a proposito sarebbero
3848 2. 4. 1. 4. 152 | ridursi ad una vita del tutto nascosta in canonica; è necessario
3849 2. 2. 0. 2. 89 | favore, o perché sono più nascoste, o perché importano maggiore
3850 2. 2. 0. 6. 93 | adattarsi al mondo si è nascosto od anche negato dogmi, morale,
3851 1. 4. 2. 2. 246 | che suona la tromba col naso, per i ventagli: toccare
3852 1. 4. 6. 0. 260 | libro della natura: poiché naturam magistram praemisit Deus (
3853 1. 8. 2.10. 345 | servizio militare fanno naufragio nella loro moralità, il
3854 1. 11. 0. 0. 363 | una intera o una parte di navata della futura chiesa: crescendo
3855 1. 11. 0. 1. 367 | numero e la grandezza delle navate, il numero e l’ampiezza
3856 1. 2. 15. 2. 35(34) | molto vicino alle Suore Nazarene che coltivano vivamente
3857 | ne’
3858 1. 2. 5. 0. 209 | 2° Omissio necessariae praeparationis.15– Questa [
3859 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | secondo lui le conseguenze nefaste di quelle deviazioni: la
3860 1. 3. 5. 0. 48 | oportuerit me mori tecum non te negabo...9 et si omnes scandalizati
3861 1. 2. 9. 3. 28 | ed a sinistra; non sanno negarla, avvisare, correggere, interrogare,
3862 1. 1. 3. 1. 170 | peccati gravi, ancorché negassero, si potrebbe chiedere: le
3863 2. 2. 0. 6. 93 | mondo si è nascosto od anche negato dogmi, morale, ascetica
3864 Prsnt1. 3. 4. 0.----(75) | Il Sillabo in sostanza negava che la Chiesa dovesse o
3865 1. 1. 2. 0. 166 | giusta la regola: io non negherò mai una assoluzione. Infatti
3866 Introd. 1. 2. 0. 3 | così se ne resta facilmente neghittoso; ovvero si consacra totalmente
3867 1. 4. 2. 3. 251 | sia come un ricamo, chi negligenta le maglie, finisce col guastare
3868 2. 3. 9. 2. 121 | dolcemente correggendo chi fu negligente; adoperarsi in tutto, mostrando
3869 2. 3. 4. 0. 111 | nelle loro imprese, nei negozi, nei matrimoni dei fratelli
3870 1. 9. 0. 1. 356(7) | servizio delle missioni del neo-Istituto “Missioni della Consolata” (
3871 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | formazione dei chierici e dei neo-sacerdoti. Per assicurare a costoro «
3872 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | vincolata agli schemi della neo-scolastica e alla ecclesiologia del
3873 1. 4. 2. 2. 247 | giustamente come madrina d’un neonato una donna di cattiva vita.
3874 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | nel seminario di Alba la neoscolastica nella sua forma più rigorosa,
3875 1. 6. 4. 5. 321(13) | pp. 358-359. - 3) Quello nero dell’Addolorata concesso
3876 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | trattati che distinguono nettamente il punto di vista pastorale
3877 2. 3. 9. 2. 122 | ore incomode, per pioggia, neve, lontano. Si faccia mai
3878 Prsnt1. 3. 4. 0.----(73) | Historicity of Theology”, in New Blackfriars, 61 (1980),
3879 indici. 4. 0. 0. 372 | Nicolis di Robilant L., Vita del
3880 2. 2. 0. 4. 92 | non impedisce, ma aiuta e nobilita tutti gli altri doveri;
3881 2. 4. 1. 3. 147 | fanciullo è tirato dalla noce, tutti dal bene. Allorché
3882 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | costantemente nei punti nodali della sua trattazione. Come
3883 1. 4. 14. 0. 277 | il popolo legga un foglio noioso è vana illusione: rendiamolo
3884 | nol
3885 1. 4. 2. 1. 56(2) | 1810-1891) che rimase, nominalmente almeno, alla direzione della
3886 1. 4. 14. 0. 276 | invece al confessionale): nominandoli senz’accorgersi forse farebbe
3887 1. 4. 9. 0. 264 | fare al ballo l’onore di nominarlo. Si capirà abbastanza. È
3888 2. 4. 4. 0. 160 | maestri facilmente restano nominati a vita. Allora forti della
3889 1. 5. 6. 0. 78 | testamenti successivi, se non lo nominerò espressamente». È conveniente,
3890 1. 2. 4. 3. 19(18) | inno); Prima, Terza, Sesta, Nona (3 salmi ciascuna); Vespro (
3891 | nonostante
3892 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | vescovi come mons. Marini di Norcia e mons. Filippello di Ivrea,
3893 1. 5. 6. 3. 310 | scrivere vi hanno scuole normali, tanti maestri, stipendi
3894 | nos
3895 1. 4. 2. 1. 243 | Paolo che scrisse: Non enim nosmetipsos praedicamus, sed Jesum Christum.5
3896 | nostrae
3897 1. 1. 9. 0. 185 | Quindi soggiunga: Actiones nostras, ecc.12 e reciti un’Ave
3898 1. 5. 5. 2. 75(16) | costituita in Torino con atto notarile 12.11.1880 e riconosciuta “
3899 1. 7. 0. 1. 330 | E questo giova notarlo oggi specialmente per i
3900 1. 4. 9. 0. 263 | predicatore su questo argomento, notava il card. Richelmy,20 non
3901 1. 3. 5. 0. 50 | negli Esercizi spirituali noterà nella sua vita quotidiana
3902 Prsnt1. 4. 5. 0.----(101)| socialismo. Ottennero risultati notevoli: alla fine del 1911 infatti
3903 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | Tutta l’opera infine è notevolmente rinnovata nel linguaggio,
3904 1. 5. 2. 0. 65 | Notisi però che il buon massaio
3905 1. 3. 2. 2. 40 | vi fosse qualche caduta notoria, sarà assai meglio mutare
3906 2. 3. 9. 1. 119 | dell’assistenza diurna e notturna agli~ ./. infermi abbandonati.
3907 1. 2. 4. 3. 19(18) | letture, divisi in tre “notturni”) e Lodi (5 salmi + inno);
3908 1. 5. 2. 0. 65 | massaio, un altro da oltre novant’anni: massai e beneficiati,
3909 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | delle istante proposte dai “novatori”.81 Quale direttiva programmatica
3910 1. 2. 3. 0. 202 | hanno bisogno di piantagioni novelle. Alla nostra società invecchiata,
3911 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52) | Theologia Pastoralis, Typ. Novelli-Castellani, Faventiae [Favenza] 1912.
3912 1. 7. 0. 1. 329 | si è fatto, per creare ex novo cose che forse non riusciranno,
3913 2. 3. 9. 1. 118 | Sacerdote si procuri qualche nozione delle malattie più comuni
3914 1. 1. 12. 0. 190 | dell’Apostolo: Melius est nubere quam uri.14 Quando si hanno
3915 1. 3. 12. 0. 233 | A questo primo nucleo, che sarà bene porre sotto
3916 | null’
3917 1. 1. 3. 8. 182 | confessioni sacrileghe o nulle.~
3918 | nullo
3919 2. 4. 1. 5. 154 | Passa quindi l’autore a numerare i punti che più devono interessare
3920 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | pagine: il fatto che le abbia numerate di proprio pugno, considerandole
3921 1. 7. 0. 1. 329(11) | Tra il 1900-1914 salirono numericamente a circa 2000. Cf G. Tomagnini,
3922 1. 11. 0. 0. 366(3) | tutta Italia diede origine a numerosissime confraternite, le quali
3923 | numquam
3924 2. 3. 10. 0. 128 | battesimo: padre, perché nutre tale vita coll’istruzione
3925 1. 8. 2.16. 351 | Nutrendo i corpi, si guadagnano le
3926 1. 1. 0. 0. 7 | ogni vita ha bisogno di nutrimento, così la pietà dev’essere
3927 1. 6. 4. 1. 320(8) | gli anni dell’infanzia, a nutrirsi frequentemente del Pane
3928 1. 5. 0. 0. 282 | indifferentismo, o, peggio, nutriti d’odio contro la religione
3929 Prsnt1. 3. 4. 0.----(73) | F. Kerr, o.p., “Rahner Retrospective II:
3930 1. 2. 6. 2. 24 | le cui parrocchie sono oasi benedette, e fanno un’ora
3931 1. 1. 3. 1. 171 | dirti “fa’ questo o quello”, obbediresti?... Ebbene, papà e mamma
3932 1. 9. 0. 0. 355 | operare cose grandi. Si può obbiettare: il clero da noi è numeroso!
3933 2. 3. 14. 2. 142 | parole o col fatto scusa, obbligando i suoi nemici a confessare
3934 1. 2. 4. 1. 18 | la Chiesa l’impone sino a obbligare a restituire il beneficiato
3935 1. 3. 1. 3. 37 | appartenervi occorre: 1° Obbligarsi con voto di dare ogni anno
3936 1. 4. 1. 0. 241 | ti ha tanto onorato. Si obietterà ancora che per molti vi
3937 2. 3. 4. 0. 111 | cielo non per trarre dall’oblio la sua famiglia e porla
3938 1. 4. 1. 0. 241 | opportune, importune; argue, obsecra, increpa, in omni patientia
3939 1. 1. 9. 0. 186 | tanto in tanto un’amorosa occhiata ed un bacio.~
3940 1. 5. 6. 0. 76 | Che occorra farlo, tutti sono persuasi:
3941 1. 4. 2. 2. 58 | delle cose comunemente occorrenti in fatto di leggi, testamenti,
3942 1. 9. 0. 1. 358 | scegliere nelle diverse occorrenze.~ ~
3943 2. 4. 1. 4. 152 | ginnastica: lo fece suo occupandolo nel circolo dei giovani.
3944 1. 8. 2. 6. 342 | Torino tra persone che si occupano d’azione cattolica si faceva
3945 1. 4. 1. 2. 53 | trascurarsi totalmente, poiché occuparsene in qualche modo è conveniente,
3946 1. 5. 5. 2. 73 | per l’elettricità dovesse occuparvisi troppo...: in tal caso il
3947 1. 4. 14. 0. 278 | ricavo della quarta pagina occupata dalla réclame; so d’un altro
3948 1. 3. 14. 0. 237 | ragazze e alcune persone poco occupate e pie una unione detta delle
3949 1. 5. 5. 2. 72(6) | varie associazioni che si occupavano di aiuti alle missioni.
3950 Frntsp. 0. 0. 0. IV | Albae, die 7a Octobris 1914.~+ JOSEPHUS F. Episcopus.~ ~
3951 2. 1. 0. 2. 86 | naturalmente portati ad odiare la religione; o ci si è
3952 2. 3. 14. 1. 141 | schivi del tutto, quasi li odiasse.~
3953 2. 4. 1. 4. 151 | influenti alcune opere alquanto odiose per lui: per es. certe conferenze,
3954 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | Virginia Odorizzi sgbp~
3955 Prsnt1. 3. 4. 0.----(73) | Retrospective II: The Historicity of Theology”, in New Blackfriars,
3956 1. 3. 2. 2. 41 | assai schietti o franchi si offenderebbero di certe interrogazioni;
3957 1. 5. 1. 2. 287 | ed assegnati ai maggiori offerenti: chi ha maggior numero di
3958 1. 2. 5. 1. 21 | di tutti. Non basta che offerisca il S. Sacrificio per sé
3959 1. 2. 15. 2. 35(34) | Missione, Roma, gentilmente offerti dal P. Alberto Piras.
3960 1. 11. 0. 0. 364 | di per sé aveva man mano offerto il resto. Eppure la spesa
3961 1. 4. 2. 2. 246 | difendersi da qualche calunnia od offesa: ma qui ci vuole non uno,
3962 1. 1. 3. 6. 176 | pazienza se proprio non è offeso il decoro del sacramento,
3963 2. 4. 1. 4. 152 | fabbrica, della filanda, dell’officina, o almeno dell’agente di
3964 1. 4. 10. 0. 265 | santi spirituali Esercizi, offrendo qualcosa dei frutti di campagna,
3965 1. 3. 1. 3. 38 | frequente o quotidiana, offrendone una ogni settimana pel Papa.~
3966 2. 3. 9. 2. 126 | amico ordinario e, senza offrirgli subito i SS. Sacramenti,
3967 1. 2. 5. 1. 20 | differisce solo pel modo di offrirlo. Serve al Sacerdote 1° per
3968 1. 2. 6. 3. 25 | fare la visita quotidiana offrirono col fatto tale esempio da
3969 | ognuna
3970 1. 11. 2. 0. 371 | di gesso, fiori di carta, oleografie, stoffe indecorose); d)
3971 1. 6. 4. 5. 321(13) | scrittore teatino Gaspar de Oliden (†1740). Cf I. Cecchetti,
3972 1. 5. 6. 0. 76 | è più conveniente farlo olografo. Si scriva con periodi brevi
3973 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | ai movimenti culturali d’oltralpe e ai fermenti innovativi
3974 1. 3. 5. 0. 220 | suo amore per ricevere gli omaggi nostri, per distribuire
3975 1. 5. 5. 1. 306(25) | celebrato in occasione e ad omaggio del giubileo sacerdotale
3976 Prsnt1. 4. 0. 0.---- | caratteristiche fondamentali, le sue ombre, e le sue luci soprattutto.~
3977 1.Introd. 0. 0. 5 | tecnica liturgica, canonica, omeletica, ecc., quando manchi dell’
3978 1. 2. 4. 0. 206 | nella domenica sia tenuta l’omelia sul vangelo proprio e si
3979 1. 4. 9. 0. 264 | semplice protesta di fatto omettendo la processione.~
3980 1. 2. 5. 0. 209 | 2° Omissio necessariae praeparationis.15–
3981 1. 2. 5. 0. 209(15) | Per omissione della preparazione necessaria.
3982 | omnis
3983 | omnium
3984 1. 1. 12. 0. 192 | tenuti a dichiarare che l’onanismo è peccato grave: anche allorché
3985 2. 3. 12. 0. 137 | allora volentieri tale dolce onere, si adoperi con zelo perché
3986 1. 4. 14. 0. 278(62) | diffondere la sana cultura e l’onesta ricreazione. Venne fondata
3987 1. 4. 14. 0. 275 | circolo con qualche sollievo onesto, fosse pure con musica,
3988 1. 6. 1. 3. 317 | tra i titoli sotto cui s’onora Maria oggi è molto diffuso
3989 1. 6. 0. 2. 315 | prima: dimostri che, per onorare Maria SS., ottimo ossequio
3990 1. 3. 12. 0. 233 | aggiungere altri, sia come membri onorari, sia come membri effettivi.
3991 1. 4. 1. 0. 241 | affidato e con cui ti ha tanto onorato. Si obietterà ancora che
3992 1. 4. 2. 2. 58(4) | rappresentanti, sulle concessioni di onorificenze e decessi dei cardinali
3993 1. 1. 11. 0. 189 | fornite di vero spirito, operano un bene immenso.~
3994 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | riflessione e alle proposte operative veniva anche dalle Settimane
3995 indici. 4. 0. 0. 372 | Dialoghi tra due amiche sopra l’operetta “La gemma delle fanciulle
3996 1. 4. 4. 1. 253 | capacità dell’uditorio. Così operiamo nella vita materiale: ci
3997 1. 3. 5. 0. 48 | entusiasta, esclamava: «Etiamsi oportuerit me mori tecum non te negabo...9
3998 2. 3. 14. 1. 141 | si lotti contro il male, opponendo armi ad armi: nelle relazioni
3999 2. 2. 0. 4. 91 | progresso anche materiale, non opponendosi, anzi favorendo, moderatamente,
4000 2. 3. 14. 2. 143 | naturale che i cattivi si oppongano all’azione del Sacerdote:
4001 1. 8. 2. 5. 340 | l’uso di leggerli è bene opporne dei buoni ai cattivi: dove
4002 2. 3. 14. 1. 141 | tiene conferenze, egli ne opporrà altre. Che se i cattivi,
4003 1. 9. 0. 0. 354 | argomento vi possono essere due opposti errori: non voler mai trovare
4004 1. 1. 2. 0. 165 | errato in un senso affatto opposto, non dando cioè alcuna importanza
4005 Introd. 1. 1. 0. 1 | a tutti e liberando gli oppressi dal demonio».1 Il sacerdote
4006 1. 5. 5. 0. 302 | e di regolamenti che ci opprime: ma questo si vedrà parlando
4007 2. 4. 1. 4. 150 | vicecurati e cooperatori coll’opprimerli soverchiamente, dovrà pure
4008 1. 2. 1. 0. 200 | più larga diffusione di opuscoletti e fogli pratici, semplici,
4009 1. 2. 1 10 | 1. – Metodo di vita (Orario-Regolamento)~
4010 1. 3. 5. 0. 49 | del Maestro: «Vigilate et orate ut non intretis in tentationem»12.~
4011 | Orbene