Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
000-agnos | ago-balau | balia-confe | confi-dimen | dimes-famil | famul-incal | incam-lingu | liquo-orben | orbit-prive | privi-rimbr | rimed-sfior | sfoci-tempo | temut-zone

                                                                                    grassetto = Testo principale
     Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                            grigio = Testo di commento
4012 2. 3. 3. 0. 108 | sensim sine sensu5 nella sua orbita: li chiamerà a parte dei 4013 1. 11. 0. 2. 369 | nel presbiterio, o sull’orchestra, o in una cappella laterale; 4014 2. 3. 10. 0. 131 | una specie di programma, ordinando bene il fine da proporsi 4015 1. 5. 2. 0. 294 | si trattasse di allievi ordinarii: ai timidi rivolgere domande 4016 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | riflessioni, sceglierle, ordinarle e correggerle.~ 4017 Prefa1. 0. 0. 0. IX | raccoglierli, sceglierli, ordinarli e correggerli da varii altri 4018 2. 3. 10. 0. 132 | cartellini quante le famiglie, ordinate per lettera d’alfabeto: 4019 1. 4. 1. 0. 240 | poiché ciò che Gesù Cristo ordinò sovra ogni altra cosa agli 4020 1. 4. 5. 0. 258 | impossibile quasi sbagliare nell’orditura generale. Inoltre chi fa 4021 1. 4. 4. 3. 256 | in modo da rintronare gli orecchi e da parere irritati, non 4022 1. 2. 1. 2. 12 | Dopo pranzo un’oretta di svago in comune, quindi 4023 1. 9. 0. 0. 354 | anime non abbiano a trovarsi orfane, senza padre, pastore e 4024 1. 4. 4. 1. 253 | età e le disposizioni dell’organismo: è diverso il cibo d’un 4025 1. 5. 2. 0. 290 | Come si istruisce? Organizzando bene il catechismo. Anzitutto 4026 1. 3. 12. 0. 232 | spiega loro l’intenzione di organizzarli e, man~ ./. mano, si fa 4027 1. 5. 4. 0. 299 | loda molto tale cura come è organizzata in Italia:19 ma tra gli 4028 1. 8. 2.15. 350 | le donne il Papa desidera organizzate, perché anch’esse possono 4029 1. 8. 2.14. 350 | parrocchia un gruppo d’elettori organizzati, disposti a scendere in 4030 2. 3. 9. 1. 119(12) | i buoni da distribuire e organizzavano fra loro una questua. L’ 4031 2. 3. 14. 1. 141 | circoli, ecc.: egli ne organizzerà altre, ma cattoliche, anzi 4032 1. 5. 5. 0. 302(24) | San Carlo Borromeo, che organizzò le “scuole della dottrina 4033 2. 3. 10. 0. 127 | Paolo vendicava con santo orgoglio questo titolo scrivendo 4034 2. 2. 0. 6. 94 | buoni principi, per essere orgogliosi e quasi superbi della religione, 4035 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | In Italia la pastorale si orienta lungo due direttrici: quella 4036 1. 2. 3. 2. 205 | comodità di confessarsi... orientando insomma il ministero sacerdotale, 4037 1. 2. 1. 0. 199 | hanno: a) le Quarantore, se orientate verso una Comunione generale: 4038 1. 2. 14. 1. 34(30) | assieme ai religiosi. Si orientò così all’istituzione dell’“ 4039 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | eventuali dattiloscritti originali di entrambe le prime edizioni, 4040 1. 2. 8. 0. 27(24) | Lebeurier, canonico onorario di Orleans, col titolo di Unione Apostolica 4041 1. 11. 0. 2. 369 | cose che spesso più che ornare coprono le linee architettoniche 4042 1. 11. 0. 1. 367 | linee architettoniche, cogli ornati e dipinti ben condotti si 4043 1. 2. 7. 1. 26 | è il termometro, il vero orologio dell’anima.~ 4044 2. 3. 5. 0. 112 | la cucina, il pollaio, l’orto, ecc. Se questa persona 4045 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | intransigente difesa dell’ortodossia e l’opposizione al modernismo, « 4046 2. 4. 2. 2. 156 | umano tra il clero: nessuno osa introdurre nelle visite 4047 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | queste pagine, non possono oscurare il contributo che don Alberione 4048 1. 1. 3. 6. 176 | espressioni grossolane ed oscure: e allora lo si ascolta 4049 1. 4. 2. 1. 55 | sempre nei penitenti delle oscurità, delle incertezze; e negli 4050 1. 4. 9. 0. 265 | lui, queste persone non oseranno forse rifiutarsi innanzi 4051 1. 2. 9. 1. 28 | buon confessore; nessuno oserebbe. Abituati a comandare o 4052 1. 1. 3. 1. 170 | Per i nostri peccati. Oseremmo andare~ ./. a piantare una 4053 indici. 4. 0. 0. 372 | ossia brevi considerazioni e ossequi a Maria per ogni giorno 4054 1. 2. 10. 2. 30 | Maggio e Ottobre, il sabato, ossequii quotidiani, ecc. Ogni prete 4055 1. 5. 2. 0. 291 | d’ogni classe, non solo osservando i registri, ma coll’interrogare 4056 1. 8. 2. 2. 337(13) | non corrispondeva però l’osservanza e la concreta attuazione 4057 1. 2. 5. 4. 22 | cosa pregare un amico ad osservarci qualche volta all’altare 4058 1. 7. 0. 1. 330 | giornalismo; il non expedit da osservarsi secondo lo stabilito dall’ 4059 1. 5. 6. 0. 76 | mali si eviterebbero se si osservasse! La morte inganna; vecchi 4060 1. 9. 0. 1. 357 | questa norma si fosse sempre osservata, quante lacrime di meno 4061 2. 2. 0. 8. 96 | in cui è assente chi la ostacolerebbe, ovvero quando vi ha una 4062 2. 4. 3. 0. 158 | adoperino ed i parroci non ostacolino perché siano cambiate in 4063 2. 4. 1. 3. 147 | mostrare la sua scienza, non di ostentare lusso, non di imporre le 4064 1. 5. 1. 2. 289 | continuare a far bene, senza ostentazione. Le opere parleranno di 4065 1. 4. 14. 0. 275 | togliere i giovani dall’osteria e da spassi pericolosi, 4066 1. 1. 3. 1. 171 | piantare una spina nell’Ostia santa?... Questo fa il peccato 4067 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74) | romani per studiosi che, ostili al sentire filosofico generale 4068 1. 3. 3. 2. 46 | non già con repressioni ostinate.~ 4069 1. 4. 1. 1. 52 | Multam malitiam docuit otiositas.1~ 4070 1. 2. 1. 0. 201 | a ridurre tale numero da ottantacinque a dodici, pure sperando 4071 1. 3. 12. 0. 233 | speciale, arrivarono ad un’ottantina. Tra essi vi era il reparto 4072 1. 2. 3. 1. 202(7) | nel mese di giugno, nell’ottava del Corpus Domini. Il 27 4073 1. 5. 2. 0. 294 | falso: per es. quale è l’ottavo Sacramento? Non rimproverare 4074 2. 1. 0. 2. 83 | aiutate o aiutate male. Ad ottenerla molti sono i mezzi: ma nulla 4075 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | affidato un manoscritto, per ottenerne una copia in una scrittura 4076 Prefa1. 0. 0. 0. IX | maestro, egli si rivolse ed ottenne i suggerimenti di ben diciotto 4077 1. 4. 2. 1. 243 | miracoli di conversione ottenuti e gli applausi avuti.~ 4078 1. 8. 1. 0. 332 | anni fiorisce e fruttifica ottimamente in Germania. Ha una triplice 4079 1. 5. 6. 1. 308 | buoni uomini, vi sono delle ottime maestre, delle suore zelanti, 4080 Introd. 1. 2. 0. 3 | opere, pessimismo negli uni, ottimismo negli altri, sproporzione 4081 1. 1. 3. 7. 180 | il frutto si svolge nell’ovario, sinché questo si rompe 4082 2. 3. 7. 0. 116 | lupo rapace nel piccolo ovile. Prima di esporsi in lotta 4083 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Ignazio di Loyola e del Faber. Ovviamente non sono ignorate le Sacre 4084 1. 8. 2.10. 344 | religioso-morali. Il sacerdote può ovviarli in parte col suo zelo. Per 4085 1. 5. 1. 2. 286 | numero. – In ogni caso: è ovvio che la somma dei bolli, 4086 1. 2. 5. 2. 21(20) | quarto alla preghiera». Cf P.G. Eymard (san), Aggregazione 4087 indici. 3. 0. 0. 372 | comune di Roddi, Tip. S. Pacca, Bra 1891: 74n~ 4088 1. 8. 2.10. 346 | applicare alle lettere, ai pacchi, ai muri delle case.~e) 4089 1. 4. 2. 2. 245 | bronzo che suona, ma non padroneggia l’anime.9~ 4090 1. 2. 10. 2. 31(27) | Regina dei Cuori a Roma a pag. 76, n. 217. Cf La Madre 4091 1. 4. 14. 0. 278 | pagina sua, sia per réclame a pagamento, sia per notizie particolari. 4092 2. 3. 2. 1. 104 | comune, anche col popolo; pagando ciascuno una piccola quota 4093 1. 7. 0. 1. 323 | rinnovare nel mondo tutto il paganesimo più abbietto: oggi Pio X, 4094 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | mons. Radini-Tedeschi, G.B. Paganuzzi, N. Rezzara.70 Notevole 4095 1. 5. 5. 2. 70 | militare, occorre pensare a pagarli. Quando si è alienata una 4096 1. 11. 0. 0. 365 | sottoscrizioni per quote da pagarsi entro un certo numero di 4097 1. 5. 5. 2. 72(5) | si intendeva il canone pagato alla Santa Sede dagli Stati 4098 1. 1. 13. 2. 193 | perfezione, ma tenendosi paghi delle cose essenziali, quando 4099 2. 2. 0. 6. 94(2) | altre notizie sulle “Com­pagnie delle Figlie di Maria”: 4100 Prsnt1. 0. 0. 0.----(3) | sacerdozio di Don Alberione”, in Palestra del Clero, marzo-aprile 4101 1. 2. 2. 4. 14 | degli Artigianelli, corso Palestro, 14, Torino).~— Scuola di 4102 1. 4. 3. 1. 61(9) | il “pallone elastico” o “palla-a-pugni”, sport molto praticato 4103 1. 6. 4. 3. 321 | Collegio S. Alberto, Via Sforza Pallavicini, Roma).~ 4104 1. 1. 13. 2. 197 | settimana precedente le palme se ne tenessero due ogni 4105 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | catechismo; mons. Lorenzo Pampirio, che introdusse nel seminario 4106 1. 4. 3. 1. 251 | di fare novena completa e panegirico per es. della Madonna e 4107 1. 3. 5. 2. 222 | il Te Deum, Magnificat, Pange lingua, Miserere.~ 4108 Prsnt1. 4. 3. 0.----(94) | F. Esposito, Lo specifico paolino delle suore di Gesù Buon 4109 1. 1. 3. 1. 171 | obbediresti?... Ebbene, papà e mamma rappresentano Gesù 4110 1. 5. 5. 2. 72(7) | il 19.05.1843. Dal 1846 i papi l’hanno arricchita di molti 4111 1. 4. 6. 0. 260 | similitudini, le immagini, le parabole di Gesù Cristo erano insegnamenti 4112 2. 1. 0. 1. 81 | preparato a ciascuno: Vado parare vobis locum.4 Di qui si 4113 1. 3. 12. 0. 233 | funzioni: benedizione, Messa parata, sepolture.~ 4114 1. 4. 14. 0. 278 | sempre o quasi sempre si pareggiano; un terzo ogni trimestre 4115 1. 4. 2. 2. 58(7) | delle circolari governative, pareri del Consiglio di Stato e 4116 1. 11. 0. 0. 364 | con altare addossato alla parete e provvisorio); il popolo 4117 1. 3. 13. 0. 234 | seguito otterrà ciò che pareva insperabile. E questa norma 4118 1. 5. 1. 0. 285 | persino dei ragazzi che parevano dover vincere il rispetto 4119 2. 2. 0. 2. 90 | che un Sacerdote coeteris paribus presterà di preferenza il 4120 1. 4. 14. 0. 274(57) | sulla bocca di un poliziotto parigino nella commedia Les Mohicans 4121 1. 1. 3. 7. 178 | periodo il confessore dovrà parlar più chiaro e quale padre 4122 1. 1. 3. 2. 173 | certamente commessi, non parlatene mai più.~ 4123 2. 3. 11. 0. 135 | ospedale, in cortile,~ ./. nel parlatorio comune. Meglio ci si dica 4124 1. 5. 1. 2. 289 | senza ostentazione. Le opere parleranno di per sé abbastanza eloquentemente 4125 1.Introd. 0. 0. 6 | Parlerò quindi della pietà e dello 4126 1. 8. 2. 6. 342 | dell’educazione sociale. Parrà di far getto di tempo, si 4127 1. 4. 10. 0. 268 | sollecita perché il frutto non parta col partire dei predicatori: 4128 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | presiedere al culto a cui partecipano i devoti, ma di intraprendere 4129 1. 2. 3. 1. 203 | ed anche tutti i fedeli a parteciparvi: si dia alla funzione tutta 4130 1. 3. 2. 0. 219 | attenti che i figli non partissero per andare in chiesa senza 4131 2. 3. 10. 0. 133 | invitare secolari a far la partita in canonica, specialmente 4132 1. 5. 2. 0. 290 | gelosie e non dar a sospettare parzialità; la materia che ciascuna 4133 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | L’enciclica Pascendi dominici gregis di Pio X ( 4134 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | ai suoi giovani lettori a pascere il gregge di Dio «non per 4135 2. 1. 0. 2. 87 | diminuisce quello delle comunioni pasquali, per parte della gran massa 4136 1. 10. 0. 0. 360 | genitori, e di più vi siano due passaggi liberi per chi va e chi 4137 1. 5. 4. 0. 300 | capito la necessità e siano passati all’opera, notiamo alcune 4138 1. 2. 1. 2. 12 | Vespro e Compieta in comune passeggiando: poi tutti in chiesa per 4139 1. 4. 1. 1. 52 | lavoro del ministero, come passerà il tempo? Facilmente starà 4140 1. 3. 2. 3. 43 | i più pericolosi: non si passino discorrendo famigliarmente 4141 1. 2. 2. 4. 14(6) | Costato di Gesù, sacerdote passionista, †1844): La scuola di Gesù 4142 1. 4. 14. 0. 273 | così vasta, quanti anni passò nel peccato? Occorreranno 4143 Prsnt1. 4. 3. 0.----(94) | iniziative quali: la rivista Pastor Bonus (1936-39), il Corso 4144 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | pubblicata nella “Collana Pastorale-Regimen” delle Edizioni Paoline. 4145 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36) | Con F. X. Arnold, noto pastoralista di Tubinga, la teologia 4146 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | lungo tutta la sua vita di pastore-fondatore: una qualità senza dubbio 4147 2. 3. 10. 0. 133 | Usare sempre una dignitosa e paterna affabilità: con tutti, specialmente 4148 1. 8. 2.10. 345 | affetto, condite con avvisi paterni. Di più sarà assai bene 4149 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | mettere in discussione la paternità alberioniana del libro. 4150 1. 4. 1. 0. 241 | obsecra, increpa, in omni patientia et doctrina.3 I santi Padri 4151 2. 2. 0. 3. 90 | hanno avuto: i disinganni patiti. Un parroco che tenesse 4152 1. 9. 0. 0. 355 | civiltà ed il nome della patria; e le suore, la cui opera 4153 Prsnt1. 4. 2. 0.---- | grandi pastori, sia dell’età patristica che della stagione post-tridentina.~ 4154 1. 3. 1. 2. 37(1) | finita est» (Enchiridion Patristicum, n. 1507).~ 4155 1. 5. 5. 2. 75(17) | 02.1896 a Verona sotto il patrocinio dell’Opera dei Congressi 4156 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | forma di Casse Rurali, e i Patronati in difesa degli emigranti.65~ 4157 1. 2. 3. 0. 15 | spirito non si conoscono che a patto di leggere quanto hanno 4158 1. 1. 3. 4. 175 | dal pulpito toglierà la paura e la timidezza predicando 4159 1. 2. 4. 2. 19 | facciamo in terra: gravità: pause a posto: non mangiar parole: 4160 2. 3. 14. 1. 140 | tentare con tutte le arti pazienti della carità di convertirli. 4161 1. 4. 2. 1. 243 | S. Maria Maddalena de’ Pazzi diceva che Dio rimunera 4162 1. 2. 3. 2. 17 | Peano Dalmazzo, Can. Silvestro ( 4163 1. 2. 15. 2. 35 | si conduce vita tiepida o peccaminosa? E d’altronde al prete non 4164 1. 1. 3. 7. 178 | perché verrebbe a conoscerli peccando, o perché conoscendo solo 4165 1. 2. 1. 0. 200 | spesso, ancorché fosse stata peccatrice... servendosi dell’opera 4166 2. 2. 0. 1. 88 | conviene agitarsi, che «chi pecora si fa il lupo la mangia», 4167 1. 3. 2. 2. 40(6) | separatam vitam degunt, nisi peculiares circumstantiae aliter Nobis 4168 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52) | De Pastoris opera eiusque peculiaribus obligationibus”, affronta 4169 1. 1. 3. 3. 175 | sua opera morale, fisica, pecuniaria. S. Gerolamo ci è un bell’ 4170 1. 5. 4. 0. 301 | ogni attenzione le regole pedagogiche. E noi che facciamo? Quanto 4171 2. 3. 5. 0. 112 | uffizio, non pretendendo di pedinarla in ogni minima cosa riguardante 4172 1. 4. 10. 0. 268 | stessa. Le ricadute sono peggiori delle cadute.~ 4173 1. 3. 1. 2. 37(1) | esatto è: «De hac causa (Pelagianorum) duo concilia ad Sedem Apostolicam 4174 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | intorno alle leggi civili, penali, amministrative e finanziarie 4175 1. 4. 4. 1. 253(11) | Italia soprattutto sembrò pendere verso il profano. Di qui 4176 1. 1. 0. 0. 7 | il suo sguardo in Dio e penetra ogni giorno più innanzi 4177 1. 2. 1. 0. 200 | fogli pratici, semplici, penetranti, attraenti, in merito al 4178 1. 2. 4. 2. 18 | Prima: Penetrarne lo spirito in ciascuna parte; 4179 1. 2. 6. 1. 23 | Il Sacerdote che non sa penetrarsi di tale dovere è quegli 4180 2. 2. 0. 6. 92 | quanto che meglio vengono penetrate dagli uomini e si adattano 4181 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | chiaro, l’unzione donde è penetrato, tutto coopera a meritargli 4182 1. 2. 9. 3. 29 | penitente-Sacerdote, che non del penitente-fedele. Chi non fa questo non può 4183 1. 2. 9. 3. 29 | desiderio di giovare, più del penitente-Sacerdote, che non del penitente-fedele. 4184 1. 1. 2. 0. 167 | La confessione è dura, penosa, riveste qualcosa di misterioso: 4185 2. 3. 9. 1. 119 | fanno anche i sacrifici più penosi; se non si può, si ricorda 4186 1. 1. 1. 1. 164 | e qualche volta neppure pensano ad ottenere il fine di tutto: 4187 1. 4. 3. 0. 60 | le cose lette, sentite, pensate, studiate, il modo di fare 4188 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | oggettivo della dottrina.74 I pensatori religiosi cercavano Dio 4189 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | nel seminario di Modena, pensava di adottare proprio il volume 4190 1. 1. 2. 0. 166 | in regola con Dio... e vi penseranno.~ 4191 1. 11. 0. 0. 365 | oneste donne o uomini) perché pensino a fare le collette e sottoscrizioni 4192 Prefa2. 0. 0. 0. XI | stile più elevato. Ma io penso che tutto questo toglierebbe 4193 1. 5. 3. 0. 66 | lotta contro la Diaspis pentagona, alla Cocchilis dell’uva, 4194 1. 1. 13. 2. 196 | feste del Signore (Natale, Pentecoste, Corpus Domini), il quaresimale, 4195 1. 1. 3. 9. 182 | O perché non sono pentiti: ed il confessore più che 4196 2. 3. 9. 2. 127 | queste cose ora ne sareste pentito, non è vero?... Ebbene, 4197 1. 2. 2. 1. 12(1) | dei Canonici e di quanti percepivano, a tale scopo, uno stipendio 4198 1. 4. 4. 3. 256 | tutta l’udienza. Si eviti di percuotere~ ./. il pulpito coi piedi 4199 1. 1. 9. 0. 185 | alios salvem, me ipsum non perdam;9 potrà dire quelle preghiere 4200 2. 3. 9. 2. 124 | è possibile; e cioè non perdendo il tempo a discorrere di 4201 1. 3. 1. 0. 213 | moltiplicarle a capriccio, giacché perderebbero il loro prestigio. Così 4202 2. 4. 1. 3. 148 | confessare, ecc. Sarebbe inutile perdersi in querele: che il popolo 4203 1. 4. 1. 2. 53 | peggio, sarà almeno sempre la perdita di un tempo preziosissimo 4204 2. 3. 9. 0. 118 | né la loro cura come un perditempo; anzi: se la vita del Sacerdote 4205 1. 2. 9. 2. 28 | tutto il tempo? – Sì, non ne perdo. – Ebbene: lascia piuttosto 4206 1. 3. 2. 2. 40 | consigliarsi); il mondo non perdona più tali mancanze. Né si 4207 1. 1. 3. 5. 176 | stessi dannati sarebbero perdonati se si confessassero; che 4208 2. 3. 14. 0. 140 | sia risparmiato il gregge: Pereant errores, vivant homines.21~ 4209 1. 4. 3. 2. 252(10) | esatta è: «Sic et qui multum peregrinantur, raro sanctificantur – Di 4210 1. 8. 2. 2. 337(13) | sociali si vada sempre più perfezionando. Con la legge 18 giugno 4211 2. 3. 9. 2. 127 | vi ritorneranno sopra e perfezioneranno la prima opera. Del resto 4212 1. 2. 15. 2. 35 | il più intimo con persone pericolosissime.~ 4213 1. 3. 2. 3. 43 | avvicinare troppo; è poi sempre pericolosissimo, almeno per lo scandalo, 4214 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | di “avere” o certe forme perifrastiche, come ad es.: “hanno da...” 4215 1. 9. 0. 1. 356(6) | collegava a una pubblicazione periodica precedente, il Bibliofilo 4216 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | più efficace far giungere periodicamente ai pastori la sua riflessione 4217 1. 4. 1. 0. 241 | Togliamo la predicazione e perirà il cristianesimo, come tolto 4218 2. 3. 14. 0. 140(21) | Periscano gli errori, vivano gli uomini.~ 4219 1. 5. 4. 0. 302(23) | Periodico del Comitato Permanente del I Congresso Catechistico 4220 1. 11. 2. 0. 372 | gite, mostre temporanee e permanenti, concorsi, ecc.~ 4221 2. 3. 1. 1. 102 | consiglio in tutte le cose permesse dalla prudenza; chiedendo 4222 1. 3. 5. 0. 51 | Maria Santissima, perché non permettano mai che entri la confidenza 4223 2. 3. 8. 0. 117 | anche nell’addobbare; non permetterà che tratti male le persone, 4224 1. 3. 2. 2. 40(6) | excepta matre, numquam permittitur nisi re in singulis casibus 4225 2. 3. 10. 0. 129 | individuo e non crearsi delle perniciose illusioni, giudicando la 4226 1. 4. 4. 1. 253 | novissimi, specialmente nella perorazione delle diverse prediche, 4227 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72) | fu assecondato da Lorenzo Perosi (Tortona 1872-Roma 1956), 4228 1. 3. 2. 2. 40(6) | gradu ipsis evinciuntur, perraro. Famularum opera in ministerio 4229 1. 8. 2. 0. 333 | scuole primarie. È una vera persecuzione che si copre con ragioni 4230 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | don Alberione è deciso nel perseguire l’evangelizzazione e la 4231 Prsnt1. 3. 4. 0.----(76) | Modernismo: i fatti, le idee, i personaggi, San Paolo, Cinisello Balsamo ( 4232 2. 3. 14. 1. 141(23) | Sta per personalismo, o attacco personale. 4233 1. 5. 3. 0. 297 | regolata. I ragazzi sono assai perspicaci: sanno molto bene distinguere 4234 1. 3. 2. 2. 40(6) | robore stet: imo si deinceps perstrictum habeatur: Familiaris continua 4235 1. 4. 2. 3. 248 | attragga l’attenzione e persuada l’uditorio.~ 4236 1. 1. 3. 2. 173 | confessioni; non sprechi tempo a persuaderlo che è scrupoloso, poiché 4237 1. 5. 2. 0. 293 | calma; lo scuolaro deve persuadersi che il catechista non spiega 4238 2. 3. 4. 0. 109 | I fedeli ben presto si persuadono di essere essi costretti 4239 2. 4. 1. 4. 150 | spiato; se non può essere persuaso che l’anima dell’infermo 4240 | pertanto 4241 1. 1. 6. 0. 184 | cogli stessi difetti... pertinacemente, sarà meglio ritardarla 4242 1. 4. 4. 3. 255 | predicatori divengono così pesanti che quasi più nessuno li 4243 1. 3. 2. 2. 40 | vice-curato incominciasse a pesare.~ 4244 Introd. 1. 1. 0. 2(3) | Mt 4,19: «Vi farò pescatori di uomini».~ 4245 2. 1. 0. 2. 84 | grave responsabilità che peserebbe su di loro, facendogli segretamente 4246 2. 3. 9. 2. 120 | avvertenza generale: è una pessima posizione e causa di infinite 4247 1. 10. 0. 0. 359 | riguardarla con un occhio alquanto pessimista: giova distribuire con criterio 4248 1. 6. 2. 0. 319 | mortalità del bestiame o di pestilenze.~ 4249 1. 3. 1. 3. 37 | es Petrus et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam.3~ 4250 1. 4. 4. 3. 256 | sempre alzata o ripiegata sul petto. Il volto sia benigno e 4251 1. 5. 5. 0. 302 | Cottolengo: incominciarono da un pezzo di prato, da una stanza, 4252 1. 8. 2.10. 344 | Emigrazione: è una delle piaghe maggiori della nostra Italia, 4253 1. 4. 4. 3. 256 | eviti pure quel tono quasi piagnucoloso, lo sputare con mal garbo, 4254 1. 6. 4. 3. 321(11) | morte, i confratelli morti piamente con lo scapolare. Pio X 4255 1. 5. 3. 0. 298(10) | Nell’andare, se ne va e piange, portando la semente da 4256 2. 3. 10. 0. 128 | che aveva pianto con chi piangeva, aveva goduto con chi era 4257 1. 1. 3. 7. 177 | è stati formati, come la pianta conserverà sempre la piega 4258 1. 2. 3. 0. 202 | rinvigorite, hanno bisogno di piantagioni novelle. Alla nostra società 4259 1. 1. 3. 1. 171 | Oseremmo andare~ ./. a piantare una spina nell’Ostia santa?... 4260 1. 4. 1. 0. 241 | seme non vi saranno più le piante: Semen est verbum Dei.4~ 4261 2. 3. 10. 0. 128 | S. Paolo diceva che aveva pianto con chi piangeva, aveva 4262 2. 3. 12. 0. 136 | esposti a mille pericoli nelle piazze, nelle vie, nelle stesse 4263 1. 5. 4. 0. 301 | catechista si metterà di piè fermo le otterrà: ed esse 4264 2. 3. 12. 0. 136 | frutto di sue fatiche: potrà piegarle come crede, innestarvi le 4265 1. 11. 1. 0. 371 | collocarvela costantemente ben piegata o in ordine.~ 4266 2. 3. 14. 1. 140 | conversione esige che si pieghi la volontà e cambi il cuore, 4267 1. 1. 3. 1. 169(2) | Figlia (piemontesismo) sta per ragazza. – Non 4268 1. 5. 6. 6. 311 | catechisti non sono ancora pienamente formati al loro ufficio.~ ./. 4269 1. 8. 2.10. 345 | loro poche parole, ma vive, piene d’affetto, condite con avvisi 4270 1. 4. 4. 2. 255 | sono necessarie tutte le pietanze possibili.~ 4271 2. 2. 0. 4. 92 | che la religione non è un pietismo vuoto e sentimentale, ma 4272 1. 11. 0. 0. 361 | vi dovessero stare così pigiati da riuscire vicendevolmente 4273 1. 5. 0. 1. 284 | inefficace, non ci rincresca pigliarne un altro. Se le novità piacciono 4274 1. 3. 8. 0. 227(9) | Bernardo: “Ricordatevi, o piissima Vergine Maria...” e delle 4275 1. 4. 12. 0. 270 | Patrignani,37 le opere del piissimo P. Huguet38 marista, il 4276 1. 11. 1. 0. 370 | ben allineati; i muri, i pilastri, i cornicioni, le volte, 4277 2. 2. 0. 8. 95 | luoghi della campagna sorgano piloni e su molti muri delle case 4278 indici. 4. 0. 0. 372 | vocazione alle missioni estere, PIME, Milano 1909: 346~ 4279 1. 4. 2. 1. 56(2) | è a Roma in via di Porta Pinciana. La storia della rivista 4280 1. 5. 2. 0. 65 | quando il beneficio sia molto pingue.~ 4281 1. 7. 0. 1. 329(11) | artigianale e agrario. Un pioniere di questa forma di azione 4282 1. 3. 9. 0. 229 | buon numero di candelieri o piramidi.~ 4283 1. 2. 15. 2. 35(34) | gentilmente offerti dal P. Alberto Piras. 4284 Introd. 1. 1. 0. 2 | disse: Faciam vos fieri piscatores hominum.3 Meglio poi lo 4285 1. 4. 3. 0. 60 | piccole cose da falegname, pittore, ecc.~ 4286 1. 11. 0. 2. 368 | evitare ogni guasto alle pitture nella eventualità di rotture 4287 2. 3. 1. 1. 100 | seminario, è come cera capace di plasmarsi secondo qualsiasi forma: 4288 1. 11. 2. 0. 372 | giustamente raccolto il plauso e l’appoggio di moltissimi 4289 1. 6. 4. 4. 321 | lucra circa 335 indulgenze plenarie. (Rivolgersi al P. Generale 4290 1. 3. 2. 2. 40(6) | Clericis, firmiori usque pleniorique robore stet: imo si deinceps 4291 1. 5. 3. 0. 296 | per spiegare la macchina pneumatica: pure ne possiamo approfittare 4292 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | Anche la dimensione pneumatologica rimane in ombra, mentre 4293 | pochissimo 4294 1. 3. 9. 0. 228 | maggiore, ma in modo che non poggi direttamente sul tabernacolo, 4295 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | elementi sono unificati, o come polarizzati da una grande ansia pastorale 4296 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | riparo da ogni contestazione polemica, egli tentò di individuare 4297 Prsnt1. 4. 5. 0.----(101)| un periodo di crisi e di polemiche, i due inviati iniziarono 4298 1. 4. 4. 1. 253 | bizzarri, vaghi, esclusivamente polemici:11 ricordando anche che 4299 1. 7. 0. 1. 326 | negoziante, un banchiere, un politicante, un intrigante, un semplice 4300 1. 4. 14. 0. 274(57) | posta sulla bocca di un poliziotto parigino nella commedia 4301 1. 5. 2. 0. 64 | sono la frutta, le uova, i polli, ecc.; sia l’assisterli 4302 1. 1. 3. 7. 180 | spiegargli: usando l’esempio del polline che dal fiore maschio va 4303 1. 3. 2. 4. 44 | tastare tanto facilmente il polso, la fronte, ecc.; nel confessare 4304 1. 3. 1. 0. 212 | mirasse solo ad avere una pomposa sfilata, un numeroso pellegrinaggio, 4305 2. 3. 14. 1. 140 | potrà agire direttamente, ponendosi in relazione, se la prudenza 4306 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10) | Alberione. I questionari ponevano domande su «come fare pastorale – 4307 1. 5. 2. 0. 63 | tutto, ma nel contratto pongono la clausola “che il contratto 4308 1. 5. 4. 0. 301 | il catechismo non va; ma poniamo mente: i maestri elementari 4309 2. 3. 6. 0. 113 | tale, procurare strade, ponti, [o che] si trasporti il 4310 1. 3. 1. 2. 37 | dia il testo dei decreti pontificî; che se li commenta, si 4311 1. 3. 1. 3. 38 | sul Papa o sui documenti pontificii contemporanei.~ 4312 1. 5. 5. 2. 72(6) | motu proprio “Romanorum Pontificum” del 03.05.1922 la sua sede 4313 1. 1. 3. 1. 169 | bene?... e non: avete fatto porcherie?...~ 4314 2. 3. 2. 1. 105 | esse molto frequenti: si porgano al malato i soccorsi spirituali, 4315 1. 5. 2. 0. 292 | cristiano: è necessario porgerlo in modo adatto ai fanciulli: 4316 2. 3. 4. 0. 111 | dall’oblio la sua famiglia e porla sul trono di Giuda: ma per 4317 1. 5. 1. 2. 286 | apposito cartoncino un bollo portante lo stesso numero. – In ogni 4318 1. 5. 3. 0. 298 | venient cum exultatione portantes manipulos suos.10~ 4319 1. 3. 2. 0. 218 | o non ricorderebbero di portarlo. Altri invece dicono che 4320 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Un fenomeno di portata storica che però segnò in 4321 2. 4. 1. 5. 153 | accompagnare da un vice-curato, si portava a visitare le parrocchie 4322 2. 3. 1. 1. 103 | come, ovunque andiamo, noi portiamo la nostra somma di difetti, 4323 1. 2. 6. 3. 25 | ponga la S. Pisside sulla porticina del tabernacolo: non è necessario 4324 1. 3. 5. 0. 50 | sua, si può dire o che non portò all’ordinazione le qualità 4325 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | circa la pastorale.33 Brevi porzioni del testo del 1912 sono 4326 1. 4. 1. 4. 55 | di ministero: chi lascia posare la polvere sui libri difficilmente 4327 1. 8. 2.15. 350(32) | Fra il 1900 e il 1904 si posero le basi preparatorie della 4328 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | edizione. La risposta fu positiva.~ 4329 1. 2. 7. 2. 26 | Se pratica le virtù anche positivamente e non solo negativamente, 4330 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | si ricorre alle scienze positive circa la situazione concreta 4331 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | di individuare i fermenti positivi del discusso movimento, 4332 1. 11. 0. 0. 364 | questo metodo, ispirato al positivismo, hanno sempre maggiore stabilità, 4333 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | 1861-1909). Da diverse posizioni costoro accusavano la Chiesa 4334 2. 4. 4. 0. 159 | cosa ben sconveniente chi posponesse la nobiltà~ ./. più alta 4335 1. 1. 11. 0. 189 | delle sorelle! Meno male se possedessero almeno qualcosa: la speranza 4336 1. 4. 3. 1. 61(9) | praticato nelle Langhe. Alba possedeva un celebre e frequentatissimo “ 4337 1. 3. 1. 3. 37 | R) Et principem omnis possessionis suae.~ 4338 Introd. 1. 1. 0. 2 | accipietis et vitam aeternam possidebitis:7 il centuplo di consolazioni 4339 | posso 4340 2. 3. 7. 0. 116 | piano, direi di battaglia, postarsi bene, con tattica: quindi 4341 1. 5. 5. 2. 72(5) | Sede dagli Stati e Signorie postesi sotto la sua protezione. 4342 1. 4. 14. 0. 278 | consegnandoli al ragazzo postino: e il risultato è soddisfacente. 4343 1. 4. 1. 0. 240 | occupandosi di tal ministero pure potendolo, non si possono dire veri 4344 1. 1. 2. 0. 167 | anzi uno dei mezzi più potenti a mettere le anime sulla 4345 1. 4. 2. 1. 56(3) | stata fondata a Maratea (Potenza) nel 1876 dal sac. C. Gennari ( 4346 | potersi 4347 1. 1. 3. 7. 181 | Sacramento del matrimonio potestà d’avere figli carnali, ma 4348 | potrai 4349 | potremmo 4350 | potreste 4351 | potrete 4352 | potrò 4353 | potuto 4354 1. 3. 6. 0. 224 | certe chiese in altre più povere, o da trasformarsi in parrocchie.~ 4355 2. 4. 3. 0. 158 | sovente ridotto ad una vita poverissima, solitaria, triste, piena 4356 2. 3. 9. 1. 119 | Cristo che visse e morì poverissimo, e, se si può, si fanno 4357 indici. 4. 0. 0. 372 | Kroust J., Meditationes de praecipuis fidei mysteriis, Tip. San 4358 Prsnt1. 3. 4. 0.----(75) | era Syllabus complectens praecipuos nostrae aetatis errores, 4359 1. 4. 2. 1. 243 | scrisse: Non enim nosmetipsos praedicamus, sed Jesum Christum.5 Perché 4360 1. 9. 0. 0. 355 | precetto di Gesù Cristo: Praedicate omni creaturae?1 Non sono 4361 1. 4. 6. 0. 260 | poiché naturam magistram praemisit Deus (Tertulliano).14 Le 4362 1. 2. 5. 0. 209 | Omissio necessariae praeparationis.15– Questa [preparazione] 4363 1. 4. 15. 0. 280 | Apostolo: Qui bene praesunt praesbyteri duplici honore digni habeantur, 4364 1. 5. 5. 2. 72(7) | pontificia”. Pio XII con letteraPraeses consilii” del 04.12.1950 4365 1. 1. 3. 1. 171 | risposte; la cosa in sé sia praticabile, secondo l’età e la condizione 4366 1. 8. 2. 3. 338 | desiderasse avere un manuale praticissimo per~ ./. oratori e scuole 4367 1. 5. 5. 0. 302 | incominciarono da un pezzo di prato, da una stanza, da una tettoia, 4368 1. 2. 4. 2. 19(17) | ad veritates morales: pre­stando attenzione sia alle 4369 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | nella Chiesa del suo tempo pre-Vaticano II.~ 4370 1. 4. 4. 1. 253(11) | predicazione si fermava sui “pream­bula fidei”. In Italia soprattutto 4371 1. 5. 1. 2. 287 | essere la chiesa; si dia un preannunzio assai prima e ripetutamente 4372 1. 5. 5. 1. 307 | sorveglianza.~c) Usare ogni precauzione perché non succedano disgrazie, 4373 1. 3. 2. 2. 40(6) | aliter Nobis suadeant». Anche precedentemente nel Sinodo del 1841 promosso 4374 1. 3. 2. 1. 39(5) | ordine del diaconato era preceduto dal suddiaconato, cui era 4375 1. 2. 4. 0. 207 | confessione, comunione, preci secondo intenzione del Papa); 4376 1. 3. 5. 0. 49 | sesso... Si finisce con precipitare e rialzarsi per qualche 4377 1. 3. 5. 0. 49 | celebrata colla massima precipitazione e freddezza... Si recitano 4378 Prsnt1. 3. 4. 0.----(78) | disorientamento era venuto per il precipitoso estendersi del modernismo: 4379 1. 3. 5. 0. 49 | buona recita: si corre a precipizio, si confondono o tralasciano 4380 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | della comunicazione sociale. Precisare come don Alberione abbia 4381 1. 4. 10. 0. 266 | annunzio in modo vago, poi lo preciserà sempre più, ne spiegherà 4382 1. 2. 5. 4. 22(21) | ricordi che nella liturgia preconciliare le messe venivano “dette” 4383 2. 3. 9. 2. 121 | uno spauracchio, come il precursore del becchino.~ 4384 1. 2. 14. 3. 34 | rivolgersi al sac. Poletti predetto). In questi ultimi anni 4385 1. 4. 3. 2. 253 | necessari anche quelli che predicano sempre e che tra costoro 4386 Introd. 1. 1. 0. 2(5) | 9,16: «Guai a me se non predicassi il vangelo!».~ 4387 1. 4. 1. 0. 242 | più chiaro che altrove, predicava contro la disonestà, tutti 4388 2. 3. 10. 0. 130 | con un giornalaccio, che predicherà ogni e col lenocinio 4389 1. 3. 4. 0. 47 | pure tutte le cose che si predicherebbero ai fedeli: e di più:~ 4390 1. 4. 2. 3. 249 | c) che predichi ove è conosciuto: poiché 4391 1. 3. 5. 2. 221 | preghiere speciali, si tiene una predichina sull’Eucaristia, e, dopo 4392 1. 2. 3. 1. 203 | spiegazioni: la prossima con predichine adatte, per es. un triduo 4393 1. 2. 7. 2. 26 | particolare sulla passione predominante, da farsi alla sera ed a 4394 1. 5. 5. 2. 71 | necessità, sarà doveroso preferirli agli altri: però il prete 4395 1. 1. 6. 0. 184 | abbia trovato più utile e da preferirsi nella pratica del confessionale.~ 4396 2. 3. 9. 2. 123 | questa una delle mete più preferite per passeggiate.~ 4397 1. 3. 6. 0. 224 | generale: perciò chi le fa deve prefiggere questo scopo ai suoi discorsi, 4398 1. 7. 0. 1. 329(11) | sia per gli scopi che si prefiggono e per i mezzi di cui si 4399 2. 4. 4. 0. 161 | venire meno alla brevità prefissa.~ ~ 4400 2. 3. 9. 1. 119(12) | associati con la loro opera si prefissero la visita ai poveri nelle 4401 1. 2. 4. 3. 20 | tutto venga preparato più pregando che studiando. È necessario 4402 2. 3. 9. 2. 124 | Ciò posto: se i parenti pregano il Sacerdote perché avvisi 4403 1. 8. 2.13. 348 | assai bene che il sacerdote pregasse qualche buona signora o 4404 1. 3. 5. 0. 49(12) | Mt 26,41: «Vegliate e pregate, per non cadere in tentazione».~ 4405 1. 2. 5. 2. 21(20) | aggregati sono vivamente pregati di seguire durante l’adorazione 4406 1. 4. 5. 0. 258 | Preparazione – se pregato, se studiato, ecc.~ 4407 1. 3. 2. 0. 214(3) | secondo cui il celebrante pregava silenziosamente in latino, 4408 1. 2. 4. 0. 207 | cattedrali o parrocchiali, e pregheranno secondo l’intenzione del 4409 1. 3. 3. 0. 219 | numero di persone che non pregherebbero altrimenti. L’orario sia 4410 1. 2. 1. 0. 198(2) | sostentamento, umilmente vi preghiamo, per il vostro Cuore così 4411 1. 4. 12. 0. 270 | Borgo,34 meritamente assai pregiate, nonché la recente copiosissima 4412 1. 11. 0. 2. 369 | paramenta senz’arte e senza pregio. Sono cose che spesso più 4413 1. 1. 12. 0. 190 | cercare chi li sposi! Questo pregiudizio regna in molti luoghi, specialmente 4414 1. 1. 3. 5. 176 | che Gesù Cristo morì e pregò persino pei suoi crocifissori, 4415 1. 7. 0. 1. 331 | Premesse queste cose generali, discendiamo 4416 1. 5. 2. 0. 292 | fanciulli: e ciò esige che si premetta una buona preparazione e 4417 1. 7. 0. 1. 326 | nell’ora presente, dobbiamo premettere diversi principii d’ordine 4418 1. 10. 0. 0. 360 | possano collocare i giovani premiandi in luogo distinto ed elevato, 4419 1. 3. 13. 0. 236 | cantorie fiorenti e forse premiate nei concorsi di musica, 4420 1. 3. 2. 0. 215 | funzioni: nel secondo si premierebbero i negligenti... gli uni 4421 2. 4. 1. 1. 144 | aver in conto soltanto la preminenza che si acquista sul paese 4422 1. 1. 2. 0. 9 | Sacerdoti giovani devono premunirsi fortemente contro l’esempio 4423 2. 2. 0. 6. 93 | convincono; troppo spesso non premuniscono contro i pericoli reali; 4424 Prsnt1. 3. 3. 0.----(66) | dibattuto dopo il 1900, e si è premurato di dimostrare quanto ella 4425 1. 8. 2. 8. 344 | qualche volta in canonica, o prendendoli più di mira nella scuola 4426 1. 7. 0. 1. 331 | potranno unirsi ai primi, prendendone lo spirito: mentre una massa 4427 1. 2. 4. 0. 207 | coloro che, confessati, prenderanno parte alla comunione generale, 4428 1. 4. 3. 1. 61 | specialmente se lavoratore, ne prenderebbe scandalo e occasione a dicerie.~ 4429 1. 4. 2. 1. 57 | su di esse, da che lato prenderle, ecc. Guardi il prete che 4430 1. 6. 0. 1. 315 | più materiale e bisogna prenderlo come è per guidarlo gradatamente 4431 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | sopra la propria bandiera e prendesse a suo motto queste sole 4432 1. 1. 3. 2. 172 | fate la Comunione... mi prendo io la responsabilità... 4433 1. 5. 5. 2. 73 | il prendervi parte non lo preoccupa, anzi gli affeziona il paese, 4434 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | massa-individuo e mentre è preoccupato di far giungere ad ogni 4435 1. 3. 2. 0. 216 | testa piena di interessi e preoccupazioni materiali, tutti dimenticano 4436 1. 5. 5. 2. 74 | regni nelle anime e non preoccupiamoci dell’avvenire: il Signore 4437 2. 1. 0. 1. 81(4) | Gv 14,2: «Io vado a prepararvi un posto».~ 4438 1. 4. 1. 0. 241 | importante, noi dobbiamo prepararvici con lo studio, con la pietà, 4439 1. 1. 5. 0. 184 | Preparate prima e contenenti un mezzo 4440 1. 8. 2.15. 350(32) | il 1904 si posero le basi preparatorie della organizzazione femminile 4441 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | sorte a tutto il materiale preparatorio di ATP. Il fatto che non 4442 1. 2. 3. 1. 203 | fanciulli~ ./. abbiano tre preparazioni: la remota da farsi dalle 4443 1. 4. 5. 0. 258 | anche in pochi minuti si preparerà la sostanza d’un discorso. 4444 1. 3. 12. 0. 232 | senza un lavorio diretto, si prepareranno di per sé, colla grazia 4445 1. 11. 0. 0. 362 | edificazione e quali discentramenti preparino le nuove esigenze della 4446 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | Il can. Pistoni preparò la nuova edizione, suddividendo 4447 Introd. 1. 1. 0. 2 | lavoro: Qui bene praesunt presbyteri duplici honore digni habeantur.6 4448 2. 3. 11. 0. 135 | spesso, anche più che non prescrivano le regole loro e i decreti 4449 1. 5. 7. 0. 312 | quanto potrà durare? Il Papa prescrive: «per lo spazio di un’ora»:30 4450 2. 3. 9. 1. 118 | trasformarsi in medici, prescrivere rimedi e metodi di cura, 4451 2. 3. 1. 1. 100 | Signore! Quanta cura nel presentargli esempi di zelo, nel mostrarglisi 4452 1. 2. 6. 1. 23 | uomini: il Sacerdote deve presentarli per tutti e per sé, specie 4453 1. 5. 1. 0. 285 | i ragazzi, perché sanno presentarlo, sanno attribuirvi e dar 4454 1. 5. 1. 2. 288 | giovani; ovvero il viaggio presentasse qualche pericolo. Premi 4455 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | della Catechesi. Infine sono presentate le Principali Devozioni, 4456 2. 3. 9. 2. 126 | lontano. Se verrà ben accolto, presentatosi, potrà nelle prime visite, 4457 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | apprezzamento) «Pio X appariva e si presentava in una luce affascinante: 4458 1. 5. 5. 2. 74(12) | statuti delle varie società presentavano molte analogie. Un modello 4459 Prefa1. 0. 0. 0. X | cura pastorale attraversa presentemente un periodo di transizione 4460 2. 3. 3. 0. 108 | ad essi molta confidenza: presenterà loro occasioni di compiere 4461 1. 1. 3. 7. 178 | avendo appena una specie di presentimento che non sia cosa buona, 4462 1. 5. 4. 0. 67 | bilancio preventivo; servirà a preservarci dal far prima le spese meno 4463 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | dall’ottenere lo scopo di preservare i giovani dal vizio, spalanca 4464 1. 11. 1. 0. 370 | muri esterni, perché siano preservati da immondizie: il tetto 4465 1. 1. 3. 7. 179 | prendere ogni mezzo preventivo, preservativo, coercitivo, ecc., per la 4466 2. 3. 12. 0. 136 | che saranno gli aromi che preserveranno quei giovani cuori dalla 4467 1. 5. 5. 2. 69 | restituiscono i libri e gli oggetti presi per qualche tempo? E~ ./. 4468 1. 1. 3. 7. 180 | legge di sacrificio che presiede a tutto l’ordine cristiano: 4469 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | suo ruolo: non più solo di presiedere al culto a cui partecipano 4470 1. 5. 5. 2. 74(14) | prima adunanza generale, presieduta dal vescovo mons. Francesco 4471 2. 4. 2. 1. 155 | fra~ ./. tutto il clero, presieduto dal Vicario foraneo.5 Gli 4472 1. 1. 2. 0. 167 | a vicenda i sacerdoti si prestano aiuto, e il sacerdote del 4473 1. 2. 1. 1. 11 | comodità a fare molte cose ed a prestarci alle varie richieste della 4474 1. 4. 3. 1. 251 | ma chi li paga non deve prestargli l’occasione: poiché chi 4475 1. 3. 12. 0. 233 | solenne, mentre una parte prestava servizio, altri, facendo 4476 1. 2. 3. 2. 204(9) | sacerdoti di una vicaria si prestavano per missioni di alcuni giorni 4477 1. 5. 2. 0. 293 | importanza? Se non presteranno attenzione? Invece di lamentarci 4478 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | nella quale sono affermati o presunti».73~ 4479 2. 3. 1. 1. 101 | preferisce il vinello, non pretenda che il vice-curato vi si 4480 1. 5. 4. 0. 301 | essere rigorosi in tali cose, pretenderle ad ogni costo: la loro classe 4481 1. 1. 3. 3. 174 | qualche volta confessore e pretenderlo ancorché dicano e protestino 4482 2. 3. 3. 0. 108 | riuscita, ecc. Che se invece pretendesse far tutto, criticarli, imporsi, 4483 2. 3. 14. 2. 142 | ed anche scandalosa. Non pretendiamo sempre d’aver ragione dove 4484 2. 3. 9. 2. 121 | indolenza del popolo e una pretesa carità di non spaventare 4485 1. 1. 3. 3. 173 | quindici giorni; non cercherà pretesti per aver tutto il giorno 4486 2. 1. 0. 2. 84 | inferiore e specialmente ai preti-maestri e ai cappellani di assecondare 4487 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | riflessione ora passa dall’ambito prettamente sacramentale: Confessione, 4488 1. 6. 4. 3. 321(11) | dalla fine del secolo XVI prevale l’immagine della Vergine 4489 1. 7. 0. 1. 323 | azione cattolica dal campo prevalentemente economico ad~ ./. un’azione 4490 1. 2. 14. 1. 34(30) | Ma la prassi canonica non prevedeva per i secolari la possibilità 4491 2. 3. 1. 1. 102 | ecc.; cercando anzi di prevenire il parroco in tutti i desideri; 4492 1. 3. 5. 0. 51 | Come mezzi preventivi a non cadere in tale deplorevole 4493 2. 1. 0. 2. 86 | sarebbe accostato di più. Prevenzioni inveterate causano tanto 4494 1. 9. 0. 0. 354 | alla sua Chiesa. Come padre previdente, provvido la vocazione 4495 1. 8. 2. 2. 337(13) | attuazione degli istituti previdenziali. Solo nel 1919 si istituisce 4496 1. 6. 1. 3. 317 | largamente e che già hanno dati preziosissimi frutti.~ ./. 4497 1. 5. 5. 2. 74(15) | Soccorso per gli Insegnanti Primari”, ma accolse successivamente 4498 1. 8. 2. 9. 344 | quelle che presentano invece primariamente un carattere d’azione e 4499 1. 8. 2. 0. 333 | tutto anche dalle scuole primarie. È una vera persecuzione 4500 1. 2. 1. 2. 11 | Maria, cioè: inverno alle 5, primavera e autunno alle 4 e mezza, 4501 1. 4. 2. 2. 244 | È figlio primogenito della carità verso Dio e 4502 1. 5. 5. 2. 74 | suoi Sacerdoti: quaerite primum regnum Dei et justitiam 4503 1. 3. 13. 0. 236 | che la parte dominante e principalissima deve essere il canto gregoriano 4504 1. 3. 1. 3. 37 | R) Et principem omnis possessionis suae.~ 4505 1. 6. 0. 2. 315 | pastorale, gioverà notare alcuni princìpi generali per non dover poi 4506 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | da Giuseppe Frassinetti, priore di S. Sabina in Genova e 4507 2. 4. 1. 2. 146 | cosa che possa stabilirsi a priori: sul posto si vedrà, si 4508 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | profonda pietà, ritenuta prioritaria per un’azione efficace del 4509 1. 5. 4. 0. 68 | stipendio ed il vitto, il privare il clero dipendente di quanto 4510 1. 5. 2. 0. 292 | catechisti, ma non deve privarli d’una giusta libertà. Solo 4511 1. 11. 0. 2. 369 | chiese fuori d’Italia ne sono prive del tutto ed i cantori hanno 4512 1. 5. 5. 1. 69 | allora non saremo noi che ci priveremo dei beni per il Signore,


000-agnos | ago-balau | balia-confe | confi-dimen | dimes-famil | famul-incal | incam-lingu | liquo-orben | orbit-prive | privi-rimbr | rimed-sfior | sfoci-tempo | temut-zone

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech