| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
4513 2. 1. 0. 2. 84 | vanno che poche donne più privilegiate: fuori non si conosce il
4514 1. 1. 3. 9. 182 | eccitarlo ed in caso che sia probabilissimo che manchi, sospenderà l’
4515 1. 3. 2. 2. 40(6) | ipsis uti concedimus, quae probatissimis sint moribus, nec triginta
4516 1. 5. 5. 0. 302 | formare un oratorio? È un problema che spaventa i più: ma ricordiamo
4517 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | Swoboda affrontava questa problematica e invitava a mantenere in
4518 1. 4. 2. 3. 249 | quanto dicono, persuasione procacciata con lunghe meditazioni e
4519 2. 3. 12. 0. 137 | adoperi con zelo perché tutto proceda bene, specialmente per la
4520 1. 2. 7. 2. 27 | non sa fare l’esame non procede nella virtù e quindi neppure
4521 1. 1. 3. 1. 169 | cattivo il penitente: cioè procedendo dal meno grave al più grave,
4522 1. 4. 9. 0. 264 | durante una visita col popolo, processionalmente; come servirebbe pure stabilire
4523 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | che questo sacerdote, in procinto di assumere l’insegnamento
4524 2. 3. 9. 2. 122 | trasparire un desiderio di procrastinare ed anche di non andare mai;
4525 Introd. 1. 1. 0. 1 | Sacramento del matrimonio per la procreazione carnale: così stabilì il~ ./.
4526 2. 4. 1. 1. 145 | inteso coi mezzi necessari, procurandosi la scienza, la virtù, lo
4527 2. 2. 0. 9. 96 | dei più efficaci si è di procurarsi almeno due correttori i
4528 2. 1. 0. 2. 83 | concordia, con prudenza~ ./. procurata dal parroco, si avrà il
4529 2. 4. 1. 4. 149 | quello che si diceva sopra: procurate un’azione concorde fra tutti
4530 1. 4. 2. 3. 249 | coll’esercizio siasi già procurato tale fondo di materia da
4531 1. 5. 3. 0. 66 | possa pensare a loro. Egli procurerà quindi:~
4532 1. 1. 13. 2. 195 | e l’aspettare là i figli prodighi.~ ./.
4533 1. 1. 6. 0. 184 | necessario il pentimento, perché produca il suo effetto.~
4534 1. 2. 5. 0. 207 | nuova legge, quantunque producano il loro effetto ex opere
4535 1. 3. 6. 0. 224 | il loro prestigio e non producono effetto. Nelle parrocchie,
4536 1. 3. 1. 0. 212 | effetto che sono destinate a produrre tali esteriorità. Epperciò
4537 1. 4. 6. 0. 260 | scienza, letteratura, autorità profana. Qui non osserviamo che
4538 1. 2. 5. 2. 21 | inutili, letture del tutto profane e non necessarie, anche
4539 1. 4. 4. 1. 253 | infermo... Bando ai soggetti profani, frivoli, bizzarri, vaghi,
4540 1. 4. 4. 1. 253(11) | sembrò pendere verso il profano. Di qui gli interventi
4541 1. 3. 2. 2. 42 | scopo di essere dirette e professano al confessore, almeno da
4542 2. 2. 0. 6. 94(3) | cristiane virtù, di abituarli a professare francamente la santa religione.
4543 1. 8. 2.16. 351 | g) Unioni professionali, Unioni agricole, Segretariati
4544 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | quali il card. Maffi, i professori G. Toniolo, A. Boggiano-Pico,
4545 1. 4. 2. 1. 56 | passare ai libri storici, ai profetici, ed infine ai sapienziali
4546 1. 5. 6. 1. 308 | degli uditori: spesso le profferte supereranno l’aspettazione.
4547 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | sottolineava come fosse proficuo «insistere specialmente
4548 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36) | nuove istanze pastorali. Si profila anche in questo periodo
4549 1. 4. 4. 1. 253 | classe di persone che ne può profittare. Insistere invece sopra
4550 1. 11. 0. 0. 363 | si trova anche più ove ha profonde radici nel cuore del popolo.
4551 1. 4. 2. 3. 249 | predicatore: solo i santi hanno profondissima persuasione di quanto dicono,
4552 1. 5. 2. 0. 291 | certamente però con estensione e profondità diverse.~
4553 2. 4. 1. 1. 145 | Che se uno sente in sé profondo questo desiderio di dirigere
4554 1. 3. 2. 0. 217 | ottenere la purità,5 De profundis per le anime purganti, ecc.~
4555 1. 2. 14. 1. 34(30) | San Pier Giuliano Eymard progettava all’inizio di poter raggruppare
4556 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | elaborare una qualsiasi progettazione. Con lo Swoboda don Alberione
4557 2. 3. 3. 0. 108 | li chiamerà a parte dei progetti: li pregherà d’aiuto: li
4558 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | novatori”.81 Quale direttiva programmatica per l’attività editoriale
4559 1. 2. 7. 2. 26 | che è peccato: se davvero progredisce nelle virtù, ecc...~
4560 1. 1. 3. 4. 175 | aiutandoli con domande progressive a minori ad majus: pensieri,
4561 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | presentato come un iter di progressivo accostamento del fedele
4562 2. 2. 0. 4. 91 | non dica ad es.: io ti proibisco questo libro; ma dica: questa
4563 1. 5. 5. 2. 73 | scandalo et avaritia;10 proibiscono invece la negoziazione lucrativa,
4564 2. 2. 0. 4. 91 | ma dica: questa lettura è proibita senza grave necessità, poiché
4565 1. 4. 2. 3. 59 | estende anche ai Sacerdoti la proibizione di certi fogli vietati al
4566 1. 1. 12. 0. 190 | matrimonio è necessario che i promessi sposi non si trovino e non
4567 1. 3. 1. 1. 36 | salvatore d’anime: egli ha promesso al vescovo obbedienza il
4568 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | periodo si diramano anche promettenti filoni di iniziative a favore
4569 1. 5. 1. 2. 289 | rappresentazione nel teatrino, promossero una lotteria, fecero una
4570 1. 8. 2.11. 347(28) | Cattolica Italiana si fece così promotrice di un congresso di cattolici
4571 2. 2. 0. 4. 90 | non esige stranezze, ma promove e inculca una morale che
4572 1. 2. 1. 0. 200 | precise, conosciute, comode; promovendo in tutti i modi il culto
4573 1. 5. 5. 2. 74(15) | scolastico di ogni tipo. Promoveva varie attività tra cui la
4574 1. 5. 6. 3. 310 | chiesa i voti riportati e le promozioni ottenute: si rilasci a ciascun
4575 1. 8. 2. 1. 336(10) | minerario. Solo nel 1898 viene promulgata la legge 17 marzo, n. 80,
4576 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72) | ecclesiastica di Roma, nel 1912 promulgò un Catechismo che si distingue
4577 1. 8. 2.13. 348 | Essa promuove la fondazione, unisce e
4578 1. 3. 8. 0. 226 | dei mezzi più efficaci a promuoverla è il mese di maggio. Tutti
4579 1. 5. 5. 2. 73 | il comando di favorirle e promuoverle, quando sono cattoliche.~
4580 1. 6. 4. 5. 321(13) | statuto invitando i parroci a promuoverlo nelle loro parrocchie. Cf
4581 2. 3. 12. 0. 136 | circa l’età in cui sono da promuoversi i fanciulli a quest’atto
4582 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | esegeta Giovanni Genocchi promuoveva incontri regolari fra i
4583 1. 8. 2.11. 347(28) | e il conte G. Acquaderni promuovevano a Bologna la fondazione
4584 1. 4. 2. 3. 249 | fondo di materia da trovarla pronta ad ogni occorrenza;~
4585 1. 1. 5. 0. 183 | buon esempio: ricorrere prontamente a Maria SS. nelle tentazioni.
4586 2. 3. 9. 2. 122 | prete e raccomandata la prontezza e il mostrarsi contento
4587 2. 4. 2. 1. 155 | perché è necessario essere pronti a riconoscere la infermità
4588 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74) | Denzinger, erano l’avallo di pronunciamenti romani per studiosi che,
4589 1. 3. 12. 0. 232 | precisione nelle funzioni e buona pronunzia delle parole: poi si spiega
4590 1. 2. 1. 0. 198(2) | recitantibus quamdam orationem pro propagatione pii usus communionis
4591 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | can. Francesco Chiesa a propagandare nelle varie parrocchie della
4592 1. 8. 2. 8. 344 | pubblico. Questi piccoli propagandisti e cooperatori saranno i
4593 indici. 1. 0. 0. 372 | recitantibus quamdam orationem pro propagatione pii usus communionis quotidianae,
4594 2. 3. 9. 1. 119(12) | L’Ozanam fu instancabile propagatore dell’opera dovunque si trovasse
4595 1. 11. 0. 0. 366(3) | sorto a Perugia nel 1260 e propagatosi in tutta Italia diede origine
4596 1. 8. 2.10. 345(23) | iniziativa dei Padri Gesuiti e si propagò ben presto in Belgio e in
4597 1. 2. 5. 2. 21(20) | ringraziamento, il terzo alla propiziazione ed il quarto alla preghiera».
4598 1. 4. 14. 0. 275 | rilevare loro le occasioni propizie: per es. come devono mandare
4599 1. 8. 2. 1. 336(9) | raggiungere questo scopo, proponendosi la medesima di eccitare
4600 1. 2. 9. 3. 29 | penitente come gli altri (proportione facta): è necessario che
4601 1. 8. 2.16. 351 | 2° Proporzionare i mezzi al fine che si vuol
4602 1. 4. 4. 3. 256 | preghiere. La voce deve essere proporzionata al luogo: non urlare in
4603 1. 2. 5. 0. 208 | conveniente ringraziamento, proporzionato alle forze, alle condizioni
4604 1. 5. 1. 2. 289 | premiazione si ridurrà allora a proporzioni più modeste: forse basterà
4605 2. 4. 3. 0. 158 | promossa un’inchiesta e vennero proposti diversi mezzi:9~
4606 1. 5. 5. 2. 73 | negoziazione artificiale se solo propria-manu, seclusis scandalo et avaritia;10
4607 1. 9. 0. 1. 356(6) | pubblicitario mensile, cominciato propriamente nel settembre 1876 dal coadiutore
4608 1. 8. 2.16. 351 | ed impedire che i piccoli proprietari cadano nelle mani degli
4609 1. 5. 2. 0. 63(2) | alla diretta dipendenza del proprietario. Figura oggi scomparsa.~
4610 1. 4. 2. 2. 246 | crocifisso. Sarebbe imprudenza prorompere in vivaci riprensioni intempestive
4611 1. 5. 6. 4. 311 | raccogliere quelli che sono già prosciolti dall’obbligo di venire al
4612 Prsnt1. 2. 2. 0.----(31) | pietà, Virtù sacerdotali», proseguendo la trattazione senza alcuna
4613 2. 2. 0. 4. 92 | che dove vi è religione prosperano la vita domestica e la vita
4614 2. 2. 0. 2. 89 | morale. Esse quindi possono prosperare senza che un nuovo cooperatore
4615 indici. 4. 0. 0. 372 | rapitrice dei cuori, Tip. Prosperini, Padova 1906: 227~
4616 1. 5. 6. 0. 77 | totalmente i parenti, se prossimi.~
4617 1. 2. 9. 1. 28 | superficiali, se non ci prostriamo spesso ai piedi d’un confratello,
4618 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | vede don Alberione tra i protagonisti della commissione catechistica,
4619 1. 4. 9. 0. 264 | del ballo colla semplice protesta di fatto omettendo la processione.~
4620 2. 3. 11. 0. 135 | frequente il caso in cui protestano la massima confidenza, mentre
4621 1. 1. 3. 3. 174 | pretenderlo ancorché dicano e protestino d’aver confidenza coll’abituale (
4622 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Fracassini, che era stato un protetto di Leone XIII e rettore
4623 Frntsp IV | IMPRIMATUR~Mons. F. DUVINA Prov. Gen.~ ~Visto: nulla osta
4624 2. 2. 0. 6. 93 | colpa degli uomini, non provano la malizia della cosa stessa.~
4625 1. 6. 0. 1. 315 | inculcarli: ancorché non ne provassimo per noi stessi una grande
4626 1. 2. 15. 2. 35(34) | Questi dati biografici provengono dall’archivio generale della
4627 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | fondato su un’unica missione proveniente dalla volontà salvifica
4628 1. 5. 6. 0. 76 | buona norma lasciare i beni provenienti dalla famiglia ai parenti,
4629 1. 5. 5. 2. 72(5) | servì a sostituire i mancati proventi o contributi dello Stato
4630 2. 3. 10. 0. 133 | inutile e dannoso. Ma se si proverà una volta, specialmente
4631 2. 3. 2. 2. 106 | et ille cur non ego?4 Mi proverò a far anch’io: mi industrierò
4632 2. 3. 9. 2. 126 | relazioni, o per età più provetta, o per una certa aureola
4633 1. 4. 1. 3. 54 | ignora molte cose che il provetto già conosce, sia perché
4634 2. 1. 0. 2. 87 | ritrosi e, come buon padre, provvederà maggiormente ai figli più
4635 1. 1. 3. 1. 169 | confessore in parecchi casi provvederebbe forse alla tranquillità
4636 2. 3. 1. 1. 99 | parroco farà molto bene a provvedergliene, in tutti i modi possibili:
4637 2. 4. 2. 3. 157 | moderni e dei mezzi per provvedervi.8 A tale scopo ha: scritti
4638 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Sarebbe bene [che] vi provvedeste di un trattato di teologia
4639 1. 7. 0. 1. 324 | economica con ben condotti provvedimenti; adoperarsi quindi perché
4640 1. 11. 0. 2. 368 | collocata cioè in luogo sano; provveduta di finestre grandi e numerose;
4641 1. 7. 0. 1. 323 | l’opera di Leone XIII fu provvidenziale, poiché salvò le nostre
4642 1. 9. 0. 0. 354 | Come padre previdente, provvido dà la vocazione a chi crede:
4643 1. 11. 0. 0. 364 | addossato alla parete e provvisorio); il popolo di per sé aveva
4644 1. 4. 2. 2. 58 | L’aver una biblioteca ben provvista d’opere può essere una vanità
4645 2. 3. 0. 1. 97 | luporum...: estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices
4646 1. 4. 9. 0. 264 | è necessaria una tattica prudentissima per non attirarsi l’odiosità
4647 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | utilizzando anche le scienze psico-sociologiche quali mezzi d’intervento
4648 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | cercavano Dio nell’aspirazione psicologica dell’animo umano piuttosto
4649 2. 3. 12. 0. 138 | Potrà rendere note pubblicamente le sue ragioni e ritirarsi:
4650 2. 4. 2. 3. 157 | scopo ha: scritti che si pubblicano sopra giornali pel clero;
4651 1. 11. 2. 0. 372 | i più insigni artisti e pubblicisti e merita davvero di venir
4652 Prsnt1. 0. 0. 0.----(3) | Esposito, La teologia della pubblicistica, EP, Roma 1970, p. 71ss;
4653 1. 9. 0. 1. 356(6) | Libreria salesiana: bollettino pubblicitario mensile, cominciato propriamente
4654 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | abbia numerate di proprio pugno, considerandole alla pari
4655 1. 11. 0. 2. 368 | facili ad essere conservate pulite tutte le parti e più il
4656 1. 4. 8. 0. 262 | verità, quasi come~ ./. punte di ferro, e ve la fanno
4657 1. 5. 2. 0. 293 | incominciare catechismo: Essere puntuali all’orario; non incominciare
4658 1. 3. 2. 0. 215 | poi a venire tardi... La puntualità invece rende tutti attenti
4659 | puoi
4660 1. 2. 13. 0. 33 | dolce vincolo tra la Chiesa purgante e la militante. Il Sacerdote
4661 1. 2. 5. 0. 208 | raffrenare le passioni: a purgarsi dalle colpe leggere nelle
4662 1. 2. 1. 0. 198(2) | vita della grazia vostra, e purificando così sempre l’anima propria,
4663 1. 5. 6. 3. 310 | creduto cosa inutile, come purtroppo si vede in alcuni luoghi.~
4664 1. 3. 2. 2. 40(6) | servitio mulieres quae, quacumque causa, a proprio vivente
4665 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | 2. Le parentesi quadre indicano che nel testo sono
4666 2. 1. 0. 2. 87(8) | Venit enim Filius hominis quaerere et salvum facere quod perierat –
4667 1. 5. 5. 2. 74 | mancare ai suoi Sacerdoti: quaerite primum regnum Dei et justitiam
4668 | qual
4669 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | manuali di TP. I lineamenti qualificanti di tale teologia si possono
4670 | quaranta
4671 1. 4. 10. 0. 266 | dipende metà e, spesso, i tre quarti del frutto. Il parroco potrà
4672 1. 3. 6. 0. 225 | Sacramento dalle ore dodici alle quattordici: in altri si invitano sacerdoti
4673 1. 11. 0. 2. 369 | riusciva appena a contenere quattrocento persone, con banchi più
4674 2. 4. 1. 3. 148 | Sarebbe inutile perdersi in querele: che il popolo non ama più
4675 Prsnt1. 3. 1. 0.----(40) | alla Teologia pastorale, Queriniana, Brescia 1989, pp. 36-67.~
4676 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10) | certamente aveva inviato il questionario: mons. Bartolomeo Dallorto (
4677 2. 3. 9. 1. 119(12) | organizzavano fra loro una questua. L’Ozanam fu instancabile
4678 2. 3. 11. 0. 135 | Nota: E colle suore questuanti? Se nel paese vi sono altre
4679 | Quidquid
4680 1. 4. 14. 0. 277 | famiglie un foglio settimanale, quindicinale, mensile, bimestrale, ecc.
4681 1. 6. 2. 0. 318 | ragazzi e le ragazze in quindicine: ognuna dirà un rosario
4682 1. 3. 2. 2. 40(6) | sint moribus, nec triginta quinque annis iuniores sint, et
4683 1. 3. 2. 2. 40(6) | nec non saltem vigesimum quintum aetatis annum attingant;
4684 1. 8. 2.10. 347 | Collegio Belga, Via del Quirinale, Roma.~
4685 2. 4. 1. 5. 153 | ovvero di alcuno di loro e quivi, a modo di conversazione,
4686 1. 11. 0. 0. 365 | popolo sottoscrizioni per quote da pagarsi entro un certo
4687 1. 5. 4. 0. 67 | utile avere un registro ove quotidianamente notare le uscite e l’entrate,
4688 1. 3. 1. 3. 37 | R) Et principem omnis possessionis
4689 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | miei cari amici, i M.M. R.R. [Molto Reverendi] Alunni
4690 1. 5. 5. 2. 74(12) | comune di Roddi, Tip. S. Racca, Bra 1891.~
4691 1. 3. 1. 3. 38 | anime, invitarvi i fedeli raccogliendo l’elemosina pel denaro di
4692 1. 3. 5. 0. 50 | Quando un giovane Sacerdote raccogliendosi nell’esame di coscienza,
4693 Prefa1. 0. 0. 0. IX | materia; fu coadiuvato nel raccoglierli, sceglierli, ordinarli e
4694 1. 8. 1. 0. 332(1) | istituita nel 1906. Essa raccoglieva le direttive dell’Enciclica
4695 1. 2. 3. 1. 16(11) | Federico Guglielmo Faber, raccolte da J. E. Bowden, tradotte
4696 1. 4. 14. 0. 278 | ragazzi alle singole famiglie, raccomandandosi per qualche offerta. So
4697 1. 4. 10. 0. 265 | Esercizi spirituali, quindi raccomandarla qualche volta, ovvero ricordare
4698 2. 3. 9. 2. 122 | abbastanza lodata nel prete e raccomandata la prontezza e il mostrarsi
4699 1. 2. 1. 0. 199 | ci vennero espressamente raccomandati dal Papa. Dove si tennero,
4700 1. 2. 12. 1. 32 | regge. Di più: se gli ci raccomanderemo prima della predica, prima
4701 1. 3. 14. 0. 237 | cura della tappezzeria, raccomodano le paramenta, ecc. Questa
4702 1. 3. 2. 2. 41 | così sconce e triviali, raccontano a lungo e con particolari
4703 1. 11. 0. 0. 364 | aveva scelto questo metodo, raccontava di non avere dovuto chiedere
4704 1. 7. 0. 1. 324 | rasciugare le lacrime, di raddolcire le pene, di migliorarne
4705 1. 3. 3. 2. 46 | aggiunge ancora l’invidia, raddoppia i suoi falli in numero e
4706 1. 1. 2. 0. 165 | scancellare il peccato sia come radere la barba...: che la confessione
4707 1. 8. 2.10. 345 | vizi, che vanno man mano radicandosi nei nostri paesi a disonore
4708 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | di spicco saranno mons. Radini-Tedeschi, G.B. Paganuzzi, N. Rezzara.70
4709 2. 4. 2. 3. 157 | Ogni sera, poi, il clero si raduna presso il parroco per la
4710 1. 5. 5. 1. 305 | programma minimo: loro scopo è radunare i giovani dai sei ai diciotto
4711 1. 3. 2. 0. 218 | questo caso si crede meglio radunarli tutti insieme in luogo adatto,
4712 2. 3. 10. 0. 132 | ore in cui la famiglia è radunata: poi, giorno per giorno,
4713 2. 3. 9. 1. 120 | di tanto in tanto siano radunate e possano intendersi, ecc.
4714 1. 5. 4. 0. 300 | che il maggior numero si raduni. È cattivo sistema quello
4715 1. 4. 1. 0. 241 | impallidisce la fede e si raffredda la carità.~
4716 1. 3. 5. 0. 50 | al dilagare del male, al raffreddarsi della pietà, alla rovina
4717 1. 2. 5. 0. 208 | Sacramento, ne traggano forza a raffrenare le passioni: a purgarsi
4718 1. 1. 3. 1. 169(2) | piemontesismo) sta per ragazza. – Non occorre ripetere
4719 2. 3. 10. 0. 131 | proporsi ed i mezzi per raggiungerli. E qui alcuni si fanno per
4720 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | volume, pubblicato nel 1863, raggiunse nel 1964 la dodicesima edizione.50
4721 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | individuo è riconosciuto e raggiunto all’interno del suo ceto
4722 1. 4. 4. 3. 256 | sorbir le nari, allungare o raggrinzare il collo. Gli occhi appaiano
4723 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | in due parti. Nella prima raggruppa la riflessione sulla Teologia
4724 1. 2. 14. 1. 34(30) | progettava all’inizio di poter raggruppare in un’unica “Società del
4725 1. 7. 0. 1. 331 | profonda, non con lunghi ragionamenti, ma conversando, ma facendo
4726 1. 5. 6. 4. 311 | istruzione più completa e più ragionata. Più difficile è averli
4727 2. 2. 0. 4. 91 | Conviene invece mostrare la ragionevolezza di quanto inculchiamo: conviene
4728 2. 2. 0. 4. 90 | IV. Mostrarsi sempre ragionevoli nel ministero.
4729 1. 3. 14. 0. 237 | scopano la chiesa, tolgono le ragnatele, la polvere, preparano e
4730 Prsnt1. 3. 4. 0.----(73) | F. Kerr, o.p., “Rahner Retrospective II: The Historicity
4731 2. 1. 0. 2. 87 | Particole distribuite e si rallegra che il livello spirituale
4732 1. 5. 1. 2. 288 | passeggiate che si potranno rallegrare con musica, canto, funzione
4733 2. 3. 11. 0. 135 | grossolani, avessero pure da rammendare o lavorare la biancheria
4734 1. 4. 10. 0. 268 | sovente i propositi fatti, rammentare i ricordi-mezzi dati dai
4735 1. 5. 5. 2. 75(17) | inizialmente copriva solo il ramo grandine e incendi; in un
4736 2. 3. 7. 0. 116 | continui ad essere un lupo rapace nel piccolo ovile. Prima
4737 1. 3. 3. 2. 45 | maggior scienza essere lupi rapaci. Di più: i sacerdoti giovani
4738 1. 6. 4. 6. 321(14) | Associazione conobbe una rapida diffusione mondiale, arrivando
4739 1. 1. 3. 1. 171 | Ebbene, papà e mamma rappresentano Gesù Cristo. Ti piace andar
4740 1. 3. 1. 0. 211 | sacerdote che ha da precedere e rappresentare il popolo. Di più: il sacerdote
4741 1. 5. 3. 0. 296 | ordine: prima dire che cosa rappresenti, poi che cosa facciano le
4742 1. 5. 3. 0. 296 | avere carte murali, che rappresentino più in grande ciò che le
4743 2. 3. 11. 0. 134 | Visite quindi piuttosto rare, solo di giorno, per quanto
4744 1. 1. 5. 0. 183 | 2° Poche, una, due, rarissime tre.~
4745 1. 7. 0. 1. 324 | vita, ma studiandosi di rasciugare le lacrime, di raddolcire
4746 2. 2. 0. 3. 90 | succedono più o meno si rassomigliano, spessissimo non sono che
4747 1. 8. 2.16. 351 | cambiari, rimborsabili a rate.~
4748 1. 5. 3. 0. 66 | ponga un caricamento serva a rattenere il beneficiato da tanta
4749 1. 5. 3. 0. 66 | da tanta incuria: ma lo rattenga specialmente l’obbligo di
4750 2. 2. 0. 6. 94(2) | di Santa Maria in Porto a Ravenna la Pia Unione dei Figli
4751 2. 3. 5. 0. 112(9) | decreto di Mons. Eugenio Ravignani vescovo di Trieste. Don
4752 2. 3. 14. 2. 142 | può errare, sa tuttavia ravvedersi saggiamente. L’ostinarsi
4753 2. 3. 13. 0. 138 | misericordiosa che vuol guidare a ravvedimento i peccatori. Come ci sta
4754 1. 4. 4. 3. 256 | sorridente, e in generale ravvisi i sentimenti di cui si è
4755 1. 7. 0. 1. 327 | indifferenza religiosa e pensò di ravvivare in esse la fede, curando
4756 1. 4. 2. 2. 245 | legge, la freddezza del raziocinio. Chi è caldo di zelo è un
4757 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | bisogno di una conoscenza più realistica della situazione della diocesi.
4758 1. 2. 14. 0. 33(29) | attività dei laici, ma non poté realizzare una organizzazione del genere.
4759 1. 11. 0. 1. 367 | qualità e le parti che vuol realizzate nella nuova chiesa: l’ampiezza,
4760 1. 8. 2. 6. 341 | togliere! quante consolazioni recare in tali visite!~
4761 1. 9. 0. 1. 356(6) | Bollettino salesiano mensuale, e recava la numerazione: anno III,
4762 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | La Civiltà Cattolica, che recensendo ATP collocava don Alberione «
4763 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Da queste brevi recensioni si nota come la teologia
4764 1. 4. 12. 0. 270 | assai pregiate, nonché la recente copiosissima filotea del
4765 1. 2. 4. 0. 207 | Ottimi libri recentissimi per la predicazione di un
4766 2. 4. 3. 0. 158 | molti luoghi basterà che si rechino nei giorni festivi alla
4767 2. 3. 2. 1. 104 | di trattare i penitenti recidivi, le figlie che frequentano
4768 1. 1. 3. 2. 172 | comandi, consigli brevi, recisi, sicuri, sempre uguali,
4769 1. 6. 2. 0. 318 | rosario intero ogni giorno recitandone ciascuno degli iscritti
4770 1. 3. 5. 0. 49 | precipitazione e freddezza... Si recitano le preghiere più belle,
4771 1. 2. 4. 3. 19(18) | della vigilia, le Ore minori recitate al mattino, Vespro e Compieta
4772 1. 2. 5. 4. 22(21) | che nel frattempo i fedeli recitavano, in silenzio o comunitariamente,
4773 1. 10. 0. 0. 360 | elettrizzanti le esecuzioni e le recite... Chi organizza la festa
4774 1. 2. 4. 0. 206 | esposto il SS. Sacramento, si reciterà la preghiera per la propagazione
4775 1. 3. 10. 0. 230 | cosa. Tanto più se vi si reciteranno insieme le orazioni con
4776 1. 3. 1. 4. 38 | valeant humeri, quid ferre recusent,4 facilmente si andrebbe
4777 1. 3. 15. 0. 238(25) | canonico C. Molinari che redasse un primo regolamento e avviò
4778 1. 4. 2. 1. 56(3) | della Curia Romana. Essendo redatta in lingua latina è stato
4779 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | varie edizioni di ATP, tutte redatte personalmente da don Alberione.
4780 1. 5. 6. 0. 77 | interessi ed in generale il reddito sua vita durante.~
4781 2. 3. 4. 0. 111 | Concilio tridentino (capo 1, De reform. sess., 24),7 importano
4782 1. 8. 2.10. 345 | Tip. Buona Stampa, corso Reg. Margh., 176 - Torino - L.
4783 1. 5. 6. 1. 308 | effettuare imprestando o regalando libri adatti per spiegazioni;
4784 1. 5. 5. 2. 69 | forse che tutti ci debbano regalare quanto ci hanno imprestato?
4785 1. 3. 12. 0. 233 | pie persone che vogliano regalarne: si può anche forse esigere
4786 1. 5. 2. 0. 293 | ottenere la disciplina con regalucci distribuiti durante la lezione,
4787 2. 4. 1. 3. 146 | uno dei suoi sacerdoti a reggere una parrocchia molto rovinata
4788 Prsnt1. 1. 1. 0.----(5) | IV (1983) I, pp. 5-18; P. Reggio, “Alba: L’ambiente socioreligioso
4789 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | finanziarie concernenti il regime parrocchiale, Pustet, Roma
4790 1. 8. 2.13. 348 | Ha ora opere locali, regionali, nazionali, internazionali,
4791 1. 6. 2. 0. 318 | quasi ogni paese, diocesi, regione ne ha di speciali. Nessuna
4792 1. 2. 1. 0. 201 | Molto giova pure registrare i nomi di coloro che abitualmente
4793 1. 5. 4. 0. 67 | si trovassero chiaramente registrate. Tale uso permette al Sacerdote
4794 2. 3. 10. 0. 132 | leggendo prima ciò che già ha registrato nelle visite precedenti,
4795 1. 4. 14. 0. 278 | biblioteca forma un apposito registro-catalogo che fa passare alle altre;~ ./.
4796 1. 1. 12. 0. 190 | sposi! Questo pregiudizio regna in molti luoghi, specialmente
4797 1. 5. 5. 2. 74 | ogni zelo che Gesù Cristo regni nelle anime e non preoccupiamoci
4798 1. 5. 5. 2. 74 | Sacerdoti: quaerite primum regnum Dei et justitiam ejus et
4799 1. 3. 13. 0. 234(23) | la melodia gregoriana e regolamentata la musica e il canto corale
4800 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | del gregge e le norme che regolano l’azione pastorale. Nella
4801 1. 4. 2. 3. 250 | parrocchiale, che occorrono con regolarità, si potrebbe fare così:
4802 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | dei principi che devono regolarne l’attuazione. Con la sollecitudine
4803 1. 1. 3. 8. 182 | presso a poco siasi sempre regolato come dall’ultima materiale
4804 2. 3. 4. 0. 109 | relazioni coi parenti egli si regolerà secondo il principio generale:
4805 1. 5. 2. 0. 291 | votazioni e come queste regoleranno l’assegnamento dei premi:
4806 1. 2. 7. 2. 27 | rendersi conto del progresso o regresso, per continuare molto tempo
4807 1. 5. 5. 2. 70 | più o meno probabile, di reintegrare, ecc. Oh! quali imbrogli
4808 1. 5. 5. 2. 70 | licenza, ma con l’obbligo di reintegrarlo, occorre farlo, secondo
4809 Prsnt1. 2. 3. 0.----(35) | Allegato A della documentazione relativa al carteggio tra don Alberione
4810 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | in qualche misura almeno, relative alla società e alla prospettiva
4811 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | prassi. Propose questionari relativi alla pastorale in atto nella
4812 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | un’ideologia agnostica e relativista, e quindi un’eresia che
4813 1. 5. 5. 0. 302 | e spesso senza vantaggio relativo: allontana i benefattori,
4814 1. 7. 0. 1. 328 | terreno neutro in fatto di religioni: le opere non possono essere
4815 1. 7. 0. 1. 328 | il paese era moralmente e religiosamente migliorato assai.~
4816 1. 5. 2. 0. 64 | prima della sua moralità e religiosità: poi, accettatolo, esercitare
4817 1. 8. 2.10. 344 | materiali e più per i danni religioso-morali. Il sacerdote può ovviarli
4818 1. 2. 1. 0. 198(2) | Congregatione Indulgentiarum et Ss. Reliquiarum, Indulgentiae tribuuntur
4819 indici. 1. 0. 0. 372 | Congregatione Indulgentiarum et Ss. Reliquiarum, Indulgentiae tribuuntur
4820 1. 5. 0. 1. 283 | l’utilità del catechismo, rendendo i giovani più obbedienti,
4821 1. 3. 5. 3. 223 | potrebbe bastare mezz’ora; e rendendola anche più piacevole con
4822 1. 11. 0. 0. 362 | venti o trenta anni, si renderà utile una chiesa in un posto
4823 2. 2. 0. 4. 90 | e inculca una morale che renderebbe felice l’uomo e buona la
4824 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | imprecisione dei ricordi può forse renderle meno attendibili, ma non
4825 2. 3. 7. 0. 116 | tattica: quindi cercare di renderlo impotente a nuocere o allontanarlo.~
4826 2. 4. 1. 4. 150 | energia, che al Signore dovrà renderne conto: e d’altra parte gli
4827 2. 3. 9. 1. 119(12) | e la lettura spirituale, rendevano conto delle visite, assegnavano
4828 1. 4. 14. 0. 277 | noioso è vana illusione: rendiamolo interessante: varrà più
4829 1. 3. 16. 0. 239 | cari a Gesù e a Maria SS., rendono più attraente la processione,
4830 1. 2. 15. 0. 35(33) | Association Sacerdotale de Réparation, Typ. Firmin - Didot, Paris
4831 1. 3. 12. 0. 233 | ottantina. Tra essi vi era il reparto dei cantori: ogni festa
4832 1. 5. 0. 1. 283 | usino; ne avremo un buon repertorio. Non ogni metodo è adatto
4833 1. 3. 3. 2. 46 | fermezza, e non già con repressioni ostinate.~
4834 1. 5. 1. 0. 62(1) | 1905, secondo la quale la Repubblica francese «non riconosce
4835 1. 5. 6. 0. 78 | fossero opposizioni vi siano i requisiti perché un’aggiunta possa
4836 1. 3. 1. 2. 37(1) | Apostolicam missa sunt: inde etiam rescripta venerunt. Causa finita est» (
4837 1. 8. 2.10. 344 | italiano21 (Lecco - Tip. del Resegone, 0,25) oppure La chiave
4838 1. 1. 13. 2. 197 | forestieri e gli uomini, resi preparati, facevano la loro
4839 1. 4. 2. 2. 246 | visite, relazioni, servizi resigli, ecc., ovvero interporre
4840 1. 8. 2.13. 348(29) | per coordinare una lega di resistenza che controbattesse in particolare
4841 2. 1. 0. 2. 84 | cooperatori di certi riottosi che resistono ad ogni industria; per questo
4842 1. 3. 2. 2. 40(6) | segue: «Synodale statutum respiciens cohabitationem mulierum
4843 1. 5. 5. 2. 73 | condividerne la responsabilità, pur restando fermo il comando di favorirle
4844 2. 4. 4. 0. 160 | perché i maestri facilmente restano nominati a vita. Allora
4845 1. 11. 0. 1. 367 | troppo nascosti o guastano il restante, ove i ragazzi dovran confondersi
4846 1. 9. 0. 0. 354 | uno zelo esagerato. Giova restar nel mezzo: Dio sa bene quali
4847 1. 5. 5. 0. 302(24) | bisogni. Grande divulgatore e restauratore della tanto benefica istituzione
4848 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | spiccatamente pastorale, teso alla “restaurazione” di una vita ecclesiale
4849 1. 5. 6. 2. 309 | l’ultimo premio, od anche restavano senza». Un altro parroco
4850 2. 4. 1. 4. 151 | avvicinare gli operai più restii all’influenza del sacerdote,
4851 1. 1. 10. 0. 188 | vi entrino indegni, e non restino fuori i chiamati.~
4852 1. 4. 2. 3. 249 | farlo vi sarà anzi molto restio.~
4853 1. 5. 5. 2. 69 | imprestato? Perché non si restituiscono i libri e gli oggetti presi
4854 1. 11. 0. 0. 361 | tenerle in modo decoroso? E restringendoci qui alla costruzione notiamo
4855 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | storica, la filologia, la retorica, l’archeologia... Ciò che
4856 Prsnt1. 3. 4. 0.----(73) | F. Kerr, o.p., “Rahner Retrospective II: The Historicity of Theology”,
4857 1. 11. 0. 0. 363 | si fa davvero con spirito retto, quando si ha la costanza
4858 2. 2. 0. 7. 95 | cappellani, beneficiati, rettori di chiese, direttori spirituali
4859 1. 3. 1. 4. 39 | governo della parrocchia, rettoria, ecc., anche nell’ufficio
4860 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | amici, i M.M. R.R. [Molto Reverendi] Alunni delle conferenze
4861 1. 3. 2. 2. 40 | metodo di vita: così potrà riabilitarsi e operare nuovo bene; altrimenti
4862 1. 8. 2.13. 348 | tratta delle bianche, h) riabilitazione.~
4863 1. 2. 1. 0. 198(2) | mortale convertendosi a Voi, riacquistino la vita della grazia perduta,
4864 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | ricordi maturi don Alberione riassumerà la crisi modernista in questa
4865 1. 11. 0. 2. 368 | qualità, che si possono riassumere in una parola: la chiesa
4866 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | Tale concetto viene ribadito in un’opera successiva,
4867 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | 192). La Civiltà Cattolica ribatte che questo «metodo di educazione,
4868 1. 3. 5. 0. 49 | tempo come spaventati; per ricadere e commettere forse anche
4869 1. 4. 14. 0. 275 | migliori propositi, cadrà e ricadrà nel pericolo. Si ha un bel
4870 1. 4. 10. 0. 268 | quanto la malattia stessa. Le ricadute sono peggiori delle cadute.~
4871 1. 4. 2. 3. 251 | dimostrazione, ecc.; se si parla a ricamatrici dire come la vita nostra
4872 1. 4. 3. 2. 252 | portati a tal ministero, ricavano da esso il loro sostentamento,
4873 1. 5. 2. 0. 293 | pedagogia, eccone alcune ricavate dalla Guida pratica per
4874 1. 4. 14. 0. 278 | copre tutte le spese col ricavo della quarta pagina occupata
4875 2. 3. 13. 0. 139 | quando nel paese non vi siano ricche e benefiche persone o lasciti
4876 1. 6. 4. 2. 321 | colla morale. Sono entrambi ricchissimi di indulgenze e favori spirituali:
4877 1. 3. 2. 0. 214 | quanto è possibile si ha da ricercare che se ne abbia un numero
4878 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | Teologia Pastorale (ATP) è da ricercarsi nell’intenzione di dare
4879 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | 1960. La risposta va forse ricercata nella cronologia di quegli
4880 1. 4. 3. 1. 61 | paiono congratularsi delle ricercatezze in presenza del prete, sono
4881 1. 3. 8. 0. 227(9) | del Muzzarelli fu il più ricercato e usato. Del suo libro si
4882 1. 4. 14. 0. 275 | ritirate in locale adatto, ricevano buoni principii e abbiano
4883 1. 4. 3. 1. 251 | grave... Chi è generoso riceverà, chi è avaro invece no...
4884 1. 2. 12. 1. 32 | non vuol ascoltarci, ne riceveremo subito aiuto particolare.~
4885 Introd. 1. 1. 0. 2(7) | Cf Mt 19,29: Riceverete cento volte tanto e avrete
4886 1. 2. 4. 0. 206 | Eucarestia e le disposizioni a riceverla; d) che dopo la predica,
4887 1. 1. 3. 7. 181 | figli carnali, ma prima di riceverlo ogni cosa che si riferisca
4888 1. 2. 5. 0. 207 | disposizioni con cui si ricevono, perciò vuolsi attendere
4889 1. 4. 3. 1. 251 | dovranno lagnarsi di quanto han ricevuto: ma chi li paga non deve
4890 2. 3. 5. 0. 112(9) | ultime istituzioni che si richiamano a don Alberione è l’istituto “
4891 1. 4. 9. 0. 263(20) | Quaresima 1909, dove viene richiamata l’attenzione su quella «
4892 1. 4. 12. 0. 270(25) | Le citazioni delle opere richiamate in questo paragrafo sono
4893 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | fermezza, inoltre, viene richiamato per una affermazione circa
4894 1. 5. 5. 1. 69 | in qualche opera che richieda somme importanti, per es.
4895 2. 1. 0. 2. 83 | comunicare quanto crede bene, richiederli di consiglio ed aiuto, eccitarli
4896 1. 8. 2.16. 351 | ministero, se non in quanto può richiederlo il bene delle anime, sia
4897 1. 2. 1. 1. 10 | si avrà eseguito quanto richiedevano le speciali circostanze.~ ./.
4898 2. 3. 6. 0. 114 | alle virtù sociali, che richieggono più umiltà e spirito di
4899 Prsnt1. 2. 2. 0.----(34) | Missionari Gratuiti. Al n. 204 ricompare una brevissima frase che
4900 1. 5. 2. 0. 292 | ci aiuta non merita tal ricompensa: e certe osservazioni senza
4901 1. 3. 5. 3. 223 | spettacolo di pietà, che ricompenserà alquanto la fatica che tutto
4902 1. 5. 4. 0. 300 | anche una soggezione: ma lo ricompenseranno~ ./. l’affetto dei piccoli,
4903 2. 3. 13. 0. 138 | accoglie i peccatori, li riconcilia con Dio e li prepara all’
4904 2. 3. 9. 2. 126 | se l’infermo morirà non riconciliato: che sarà lui che avrà da
4905 2. 3. 14. 2. 141 | compiere due lavori: uno per la riconciliazione di essi, l’altro per impedire
4906 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | poteri” della Chiesa e ricondotti al triplice ufficio: magisteriale-sacerdotale-regale.~
4907 1. 11. 2. 0. 371 | lo stesso spirito che ha ricondotto alle forme liturgiche la
4908 1. 7. 0. 1. 324 | che da quella derivano; ricondurre Gesù Cristo nella famiglia,
4909 2. 4. 1. 2. 146 | far tutto il bene che si riconoscerà possibile ai corpi ed alle
4910 1. 3. 1. 3. 38 | religioso nelle scuole, il riconoscimento delle congregazioni religiose;
4911 1. 7. 0. 1. 329 | e lo farà soltanto dopo riconosciutane ad evidenza l’utilità.~
4912 1. 1. 13. 2. 196 | usati ultimamente furono riconosciuti molto efficaci: quello dell’
4913 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | sociali».96 L’individuo è riconosciuto e raggiunto all’interno
4914 1. 5. 3. 0. 66 | modificazioni che, dietro prova, si riconoscono utili. Anche questo è un
4915 1. 11. 0. 2. 368 | ben costruito; colla volta ricoperta da uno strato di cemento
4916 1. 2. 11. 1. 32 | festa, il mese di Marzo, ricopiarne le virtù.~
4917 2. 3. 9. 2. 125 | qualche amico dell’infermo a ricordargli il dovere di~ ./. chiedere
4918 2. 3. 9. 2. 123 | i nomi degli infermi per ricordarli sempre e tutti, quando si
4919 1. 3. 5. 0. 49 | Ben a proposito sarebbero ricordate allora le parole del Vangelo: «
4920 1. 4. 1. 0. 242 | tali circostanze vien più ricordato, sia perché d’ordinario
4921 1. 3. 2. 0. 218 | potrebbero comperarlo, o non ricorderebbero di portarlo. Altri invece
4922 1. 4. 10. 0. 268 | propositi fatti, rammentare i ricordi-mezzi dati dai predicatori: insistere
4923 1. 2. 6. 1. 24 | conforto che il SS. Sacramento. Ricordiamoci che talvolta si ricava più
4924 1. 2. 5. 0. 210 | insistere perché lungo il giorno ricordino la Comunione del mattino
4925 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | nel momento applicativo si ricorre alle scienze positive circa
4926 1. 8. 2. 5. 339 | molto facilmente tanti ricorreranno al velenoso. D’altronde
4927 1. 5. 0. 1. 283 | luogo: ma se non riesce uno, ricorreremo ad un secondo: fallito anche
4928 1. 8. 2. 0. 334 | legittime azioni giudiziarie e ricorsi amministrativi per tutelare
4929 1. 5. 8. 0. 313(31) | Cristiana, da erigersi o ricostituirsi nelle parrocchie della diocesi
4930 2. 4. 1. 3. 147 | cambiare, chi vuol subito ricostruire su fondamenti che mancano
4931 2. 2. 0. 6. 93 | educazione degli ospizi, ricoveri, ritiri, collegi, ecc. occorre
4932 1. 5. 5. 0. 302(24) | Fu ripresa con elementi ricreativi da San Filippo Neri. Sul
4933 2. 1. 0. 1. 82 | fine e non renderci quasi ridicola una religione che è quanto
4934 1. 5. 2. 0. 294 | si prevede che dirà delle ridicolaggini; volendo spiegare qualcosa
4935 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | precedenti edizioni è ora ridistribuito in un nuovo ordine, mentre
4936 2. 3. 10. 0. 128 | Eucarestia: padre perché la ridona, perduta, colla penitenza:
4937 1. 2. 2. 1. 13 | che si trascura per noi ridonda pure a danno dei fedeli.~
4938 2. 4. 3. 0. 159 | Non riducano essi la propria vita e il
4939 1. 4. 14. 0. 279 | con tali mezzi si riuscì a ridurlo a lire 8 per il quotidiano
4940 2. 4. 4. 0. 161 | principale: salvare le anime, per ridurmi a fare un mestiere al fine
4941 1. 5. 1. 2. 289 | denaro? La premiazione si ridurrà allora a proporzioni più
4942 2. 4. 1. 4. 152 | questo scopo è necessario non ridursi ad una vita del tutto nascosta
4943 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | dualista e una concezione riduttiva della salvezza, che sembra
4944 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Pistoni ripropose un’ulteriore riedizione del volume, per mano dello
4945 1. 4. 2. 2. 245 | sarebbe ciò il motivo di riempirci di confusione: non chiedere
4946 2. 3. 10. 0. 131 | iscritto un casellario da riempire, non innanzi alla gente
4947 1. 5. 2. 0. 294 | non tralasciare mai il riepilogo della lezione e la~ ./.
4948 2. 3. 1. 1. 104 | stati destinati, perché riescirà più facile affezionarvisi.~
4949 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | lieto che abbia accettato di rifare (o fare?) il libro di pastorale»
4950 1. 4. 12. 0. 270(25) | cercato di identificarle riferendosi alla tematica della predicazione
4951 2. 4. 2. 2. 156 | discorso di cose spirituali o riferentesi alla cura d’anime! Chi lo
4952 2. 4. 1. 5. 152 | consiglio, ecc., tutto su cose riferentisi al ministero.~ ./.
4953 1. 9. 0. 1. 357 | modo di comportarsi, per riferirne fedelissimamente ai superiori.
4954 1. 1. 3. 7. 181 | riceverlo ogni cosa che si riferisca a questo è una specie di
4955 1. 3. 5. 2. 222 | più o meno direttamente si riferiscano al SS. Sacramento come sono:
4956 1. 5. 5. 2. 74(12) | tali società lo troviamo riferito al comune di Roddi. Cf Statuto
4957 1. 4. 11. 0. 270 | doveri, e infervorare per il rifiorimento della religione ed il benessere
4958 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | ai tempi nostri per far rifiorire la vita cristiana. E sovratutto
4959 2. 3. 9. 2. 126 | che i parenti o l’infermo rifiutano ostinatamente i SS. Sacramenti,
4960 1. 5. 0. 0. 281 | un’opera cui nessuno può rifiutare la mano sua, poiché anche
4961 1. 4. 9. 0. 265 | persone non oseranno forse rifiutarsi innanzi alla domanda del
4962 1. 3. 1. 4. 38(4) | capaci le spalle, e cosa rifiutino di portare. Detto altrimenti:
4963 2. 4. 2. 2. 156 | quindi si fa la mezz’ora di riflessi: poi d’ordinario ciascuno
4964 2. 2. 0. 3. 90 | anni: vi hanno alcuni così riflessivi che in pochi anni e qualche
4965 1. 4. 15. 0. 279 | propria esperienza, se sarà riflessivo e terrà conto di quanto
4966 1. 3. 2. 1. 39(5) | Prima della riforma liturgica seguita al Vaticano
4967 2. 4. 1. 3. 147 | difetti che si vedono e a riformare le opere che non piacciono:
4968 1. 5. 5. 0. 302(24) | Andrea Carlo Ferrari le riformava adeguandole ai nuovi bisogni.
4969 1. 2. 4. 3. 19(18) | presente che, prima delle riforme di Pio XII e del Vaticano
4970 1. 1. 3. 1. 170(3) | stesso testo (pp. 609-635) e riformulate. Il metodo è simile.~
4971 Introd. 1. 2. 0. 3 | luce del mondo dimentica di rifornire d’olio la lampada: cioè
4972 1. 3. 2. 6. 44 | letture pericolose, ecc. Si rifugga anche dal parlare, ove non
4973 1. 3. 2. 2. 42 | che sono insidiate e che rifuggono dal male. Queste pene eccitano
4974 2. 3. 13. 0. 138 | L’ospedale è il rifugio d’un buon numero di miserie
4975 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | testo è stato completamente rifuso per mano del canonico mons.
4976 1. 7. 0. 1. 326 | semplicemente gli è inutile deve rigettarlo. Criterio e fine d’ogni
4977 1. 3. 8. 0. 226 | Gesù Cristo, sarebbe da rigettarsi come un’illusione diabolica,
4978 1. 4. 2. 2. 247 | popolazione, causa l’aver rigettato giustamente come madrina
4979 1. 5. 5. 1. 306 | vivere di una vita così rigogliosa. Si fa appello al viribus
4980 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Krieg si raccomandava per il rigore scientifico con cui strutturava
4981 1. 4. 2. 3. 248 | ovviare, si potrà tacciare di rigorismo tale sentenza?...~
4982 1. 1. 3. 2. 173 | infermità, letture di libri rigoristi.~
4983 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | neoscolastica nella sua forma più rigorosa, seguito in questo da mons.
4984 1. 2. 1. 2. 11 | 3° Le Messe con orario rigorosamente fisso, secondo le stagioni.~
4985 2. 4. 1. 1. 144 | secolari ad un impiego, non riguardando il bene possibile a farsi,
4986 1. 10. 0. 0. 359 | funzione, della festa, e riguardarla con un occhio alquanto pessimista:
4987 1. 3. 5. 0. 49 | per non tornarvi più, per riguardarle come cose inutili, adatte
4988 1. 6. 0. 2. 316 | ecc... noi dobbiamo sempre riguardarli non come fini, ma come mezzi
4989 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | datata 2 febbraio 1913. Riguardava quindi la prima edizione
4990 1. 8. 2. 1. 336(10) | lavoro risalgono al 1893 e riguardavano il settore minerario. Solo
4991 1. 5. 6. 3. 310 | promozioni ottenute: si rilasci a ciascun giovane l’attestato
4992 1. 4. 1. 1. 52 | tiene lontani da una vita rilassata: in molti luoghi, se il
4993 1. 1. 9. 0. 186 | Dio non voglia che indichi rilassatezza de sexto... in colui stesso
4994 1. 3. 5. 0. 50 | qualità necessarie o che già è rilassato.~
4995 1. 5. 4. 0. 299 | inconvenienti più gravi, rileva specialmente il catechismo
4996 1. 5. 2. 0. 294 | domande facili, incoraggiando, rilevando il buono della risposta
4997 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | presente nella seconda. Si rilevano brevi aggiunte, con ulteriori
4998 1. 4. 14. 0. 278 | intendesse averne un numero~ ./. rilevante per la propria parrocchia,
4999 1. 4. 4. 3. 257 | ascoltano, a dirci i difetti rilevati. Ben sovente sulla bocca
5000 1. 4. 5. 0. 259 | leggerne alcuna d’altri: si rileveranno meglio le bellezze e si
5001 1. 3. 13. 0. 235 | Quanto alla riluttanza dei vecchi cantori pare
5002 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | La numerazione marginale rimanda alle pagine dell’edizione
5003 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | sostanziosa bibliografia, che rimandava ad altri apporti specifici.~
5004 1. 1. 12. 0. 192 | facendo un sacrificio, rimandino tali cose appunto in questi
5005 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | seconda parte del libro, molto rimaneggiata, quasi tutto il materiale
5006 2. 3. 4. 0. 110 | provata virtù, disposti a rimanersi assolutamente fuori d’ogni
5007 1. 1. 13. 2. 196 | sopra, è molto, molto meglio rimanervi.~
5008 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | parole o delle citazioni rimaste sospese.~
5009 1. 4. 3. 1. 251 | il viaggio e l’alloggio rimasti pure a carico del predicatore.~
5010 Prsnt1. 3. 3. 0.----(66) | Don Alberione non è rimasto insensibile al tema della
5011 1. 8. 2.16. 351 | forma di prestiti cambiari, rimborsabili a rate.~
5012 1. 5. 2. 0. 292 | non i rimproveri amari e rimbrotti grossolani. Chi ci aiuta