| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
5013 2. 2. 0. 9. 96 | centesimo ai poveri, ecc. Quali rimedî? Ve ne hanno diversi: ma
5014 1. 4. 2. 2. 246 | più convenientemente si rimediano in privato che dal pulpito:
5015 1. 4. 5. 0. 258 | ripetere quella predica: rimedierà ai difetti occorsi, riterrà
5016 1. 5. 1. 2. 288 | avrà lo spirito dei santi, rimettendo qualcosa del suo: si rivolgerà
5017 2. 3. 1. 1. 103 | conferire coi Superiori; rimettendosi poi al parere di essi: ma
5018 1. 4. 10. 0. 265 | denaro, quando non voglia rimetterlo il parroco o il rettore
5019 1. 11. 0. 1. 367 | pur dire, non conviene mai rimettersi ad occhi chiusi nelle mani
5020 1. 1. 2. 0. 166 | assoluzione. Forse calmerebbe i rimorsi, ma non distruggerebbe il
5021 1. 3. 1. 2. 36 | interessi (ex. g. decreto sulla rimozione dei parroci); anche quando
5022 1. 2. 2. 4. 14 | Libreria del Sacro Cuore rimpetto ai SS. Martiri, Torino).~
5023 1. 4. 2. 3. 250 | tutto si prenda nota e si rimpingui lo schema. Il giovedì poi
5024 1. 4. 3. 2. 252 | tanto che è ben noto il rimprovero di Benedetto XIV ad un prete:
5025 1. 4. 2. 1. 243 | de’ Pazzi diceva che Dio rimunera le nostre opere a peso di
5026 1. 1. 2. 0. 166 | perché Redentore, perché Rimuneratore: io non lo feci in molti
5027 1. 5. 2. 0. 293 | non abbandoni la classe; rimuova ogni causa di distrazione;
5028 1. 2. 1. 0. 199 | vi siano, se non possono rimuoversi; cogli avvisi, insistendo
5029 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | La rinascita del movimento catechistico
5030 1. 5. 0. 1. 284 | riuscirà inefficace, non ci rincresca pigliarne un altro. Se le
5031 2. 3. 10. 0. 134 | altrove nonostante il suo rincrescimento.~
5032 2. 3. 10. 0. 133 | necessario da ricordare e rinfacciare difetti; non invitare secolari
5033 1. 3. 1. 0. 211 | vita buona, incoraggiano e rinfrancano lo spirito cristiano.~
5034 1. 10. 0. 0. 360 | lasciassero entrare tutti alla rinfusa, senza distribuzione? Quale
5035 1. 2. 6. 1. 23 | Tabernacolo per ricevere i ringraziamenti degli uomini: il Sacerdote
5036 1. 3. 2. 0. 216 | principio sino al vangelo), ringraziarlo (dal vangelo all’elevazione),
5037 1. 3. 2. 0. 217 | meglio del Sia lodato e~ ./. ringraziato ogni momento, ecc. Che se
5038 1. 7. 0. 1. 325 | rigettarla no: sarebbe necessario rinnegare il sacerdozio e la missione
5039 1. 3. 5. 0. 48(9) | dovessi morire con te, non ti rinnegherò».~
5040 1. 7. 0. 1. 323 | ogni maschera, lavorano per rinnovare nel mondo tutto il paganesimo
5041 1. 2. 3. 0. 202 | invecchiata, per rinvigorirla e rinnovarla, Pio X, coi suoi decreti
5042 1. 5. 2. 0. 63 | che il contratto s’intende rinnovato sempre di tre in tre anni,
5043 1. 4. 4. 3. 256 | luogo: non urlare in modo da rintronare gli orecchi e da parere
5044 1. 3. 4. 0. 47 | con vincolo strettissimo. Rinunciando alla forza si diviene veramente
5045 1. 5. 5. 2. 72 | benché poche, in verità: rinunziare a tutti od in parte ai diritti
5046 1. 5. 6. 2. 309 | parroco così scriveva: «Io ho rinunziato alla gara catechistica per
5047 indici. 0. 0. 0. 372 | Avvertenza~ ~ I numeri rinviano alla pagina. I numeri seguiti
5048 1. 2. 3. 0. 202 | società invecchiata, per rinvigorirla e rinnovarla, Pio X, coi
5049 1. 2. 3. 0. 202 | Le selve, per essere rinvigorite, hanno bisogno di piantagioni
5050 2. 1. 0. 2. 84 | suoi cooperatori di certi riottosi che resistono ad ogni industria;
5051 1. 2. 6. 1. 23 | ufficio di amico presso Gesù, riparando le offese che Egli riceve.~
5052 1. 5. 3. 0. 66 | fondo, per far le necessarie riparazioni alla casa rustica, ovvero
5053 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | suo futuro ministero. Al riparo da ogni contestazione polemica,
5054 1. 5. 1. 0. 62 | il quale ne fa un’equa ripartizione, senza che alcuno abbia
5055 1. 3. 12. 0. 233 | nomi potrà pure avere un riparto pei benefattori del circolo:
5056 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | prima offre citazioni per un ripensamento dell’attività catechistica
5057 1. 3. 12. 0. 234 | ogni settimana o quasi, si ripeta la scuola di cerimonie:
5058 1. 2. 3. 2. 204 | il curare che i fanciulli ripetano il più possibile la loro
5059 2. 2. 0. 1. 89 | Ben a proposito si ripete spesso: i vecchi hanno la
5060 1. 8. 2.11. 347(28) | a Venezia nel 1874 e si ripeté l’anno seguente a Firenze,
5061 1. 3. 2. 0. 217 | esigeva che i fanciulli ripetessero con voce distinta le sue
5062 1. 4. 4. 1. 254 | discendere poi a troppo frequenti ripetizioni.~
5063 1. 4. 1. 4. 54 | Vi hanno taluni che ripetono ad ogni momento che loro
5064 1. 5. 1. 2. 287 | preannunzio assai prima e ripetutamente ai giovani; si faccia l’
5065 1. 3. 2. 0. 216 | Queste industrie, ripetute di tanto in tanto, finirebbero
5066 1. 4. 4. 3. 256 | tenerla sempre alzata o ripiegata sul petto. Il volto sia
5067 1. 1. 3. 1. 169 | avrebbe preferito questo ripiego.~
5068 2. 3. 10. 0. 128 | matrimoni o battesimi, sono cose ripiene di pericoli per un Sacerdote!
5069 2. 3. 1. 1. 101 | cause: il vice-curato invece ripieno di zelo e di sante intenzioni.~ ./.
5070 1. 3. 8. 0. 226(8) | Balsamo (MI) 200011, n. 62. Si riporta il testo della nuova edizione
5071 Prsnt1. 4. 0. 0.---- | ecclesiale del suo tempo, riportandone le caratteristiche fondamentali,
5072 1. 10. 0. 0. 359 | effetto desiderato, tutti ne riportano una viva soddisfazione.
5073 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | dell’Archidiocesi di Torino, riportava una lusinghiera recensione
5074 1. 5. 6. 2. 309 | perché di poca memoria, riportavano l’ultimo premio, od anche
5075 1. 5. 4. 0. 300 | stanzino, che serve come di ripostiglio, o per le Figlie di Maria,20
5076 1. 1. 3. 4. 176 | peccati un po’ gravi: non si riprenda mai con asprezza: non si
5077 1. 3. 5. 0. 49 | abbandonano abitualmente per riprenderle soltanto in circostanze
5078 1. 7. 0. 1. 329 | riusciranno, per lasciarle poi e riprenderne altre. Quante volte si è
5079 1. 4. 2. 2. 246 | imprudenza prorompere in vivaci riprensioni intempestive per cose da
5080 1. 5. 5. 0. 302(24) | dottrina cristiana”. Fu ripresa con elementi ricreativi
5081 1. 3. 13. 0. 234(23) | 339. Con tale documento è ripristinata la melodia gregoriana e
5082 1. 6. 4. 3. 321(11) | Dio. Nella iconografia che riproduce la Madonna del Carmine dalla
5083 1. 5. 0. 0. 282 | piega abbiamo ragione di riprometterci assai. Certo che non è lavoro
5084 1. 5. 5. 2. 75 | tanto più perché nessuno può ripromettersi una vita lunga. È molto
5085 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Vaticano II, mons. Pistoni ripropose un’ulteriore riedizione
5086 1. 2. 4. 3. 19 | È da riprovarsi assolutamente l’uso di tramandare~ ./.
5087 1. 4. 3. 2. 252 | confessionale... e quindi quella ripugnanza che spesso dimostrano a
5088 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Pastore, le “Pastorelle”, risalente al 1939: «Sarebbe bene [
5089 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74) | Pubblicazioni che risalivano al 1854 come l’Enchiridion
5090 1. 4. 2. 2. 246 | Sacramento, procuri di non far risaltare tanto sé, ma di far apparire
5091 1. 11. 0. 2. 369 | fresche e nell’inverno vengano riscaldate. Le invenzioni moderne permettono
5092 1. 8. 2.10. 347 | francobolli usati. Ha di mira il riscatto degli schiavi, l’educazione
5093 2. 4. 1. 5. 152 | confonde le idee, ma le rischiara. E come è possibile non
5094 1. 4. 14. 0. 277 | suggeritagli da molti bisogni riscontrati nelle sue visite pastorali.
5095 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Circolavano invece manualetti che riscuotevano più o meno successo e i
5096 1. 1. 0. 0. 7 | si addolcisce, le parole risentono della carità soprannaturale,
5097 1. 3. 2. 3. 43 | servizio si curi il massimo riserbo: l’uomo porta sempre seco
5098 1. 3. 3. 0. 219 | contemporaneamente. È poi ottima cosa riservarne una per le persone infermiccie,
5099 1. 10. 0. 0. 359 | la propria parte; giova riservarsi il solo ufficio di dirigere.~
5100 1. 11. 0. 0. 361 | uomini ed ai ragazzi non sono riservati che angoli, sacrestia, coro,
5101 1. 11. 0. 0. 362 | casa di Dio ne venga solo riservato un misero avanzo, disadatto
5102 2. 3. 12. 0. 137 | porrà un personale adatto e riserverà a se stesso ed ai suoi successori
5103 1. 1. 10 187 | 10. – Due questioni risolte per la pratica~
5104 1. 9. 0. 0. 355 | professione, ogni missionario che risolve di partire per terre lontane,
5105 1. 11. 0. 1. 367 | desiderato risparmio si risolverebbe in altrettanto danno. Giova
5106 Prefa2. 0. 0. 0. XI | qualche trepidazione che mi risolvo a pubblicare questa seconda
5107 1. 8. 2.16. 351 | mezzo per favorire i piccoli risparmi ed impedire che i piccoli
5108 1. 4. 5. 0. 258 | regola è meglio farsele: si risparmierà tempo, le prediche saranno
5109 1. 8. 2. 8. 343 | parola d’un laico spesso rispecchia meglio i bisogni del popolo
5110 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | Il nostro Autore rispetta di fatto le tradizionali
5111 2. 2. 0. 7. 95 | il parroco dovrà sapere rispettarli e farne il debito conto;
5112 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | tempo alla “cura d’anime”;~– rispettavano le radici culturali della
5113 2. 3. 9. 1. 118 | sono pericolose sotto molti rispetti: e, non tenendo conto dei
5114 1. 5. 5. 1. 306(25) | sezione torinese si leggono i rispettivi grandi titoli: «Il V Congresso
5115 1. 5. 0. 1. 283 | giovani più obbedienti, più rispettosi, più laboriosi, cercando
5116 2. 3. 10. 0. 130 | il tempo che trovano, non rispondendo ai veri bisogni e sentimenti
5117 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | intervento preciso, efficace e rispondente alla situazione attuale.59~
5118 1. 4. 2. 3. 248 | parole più precise e più rispondenti al pensiero, che attragga
5119 Introd. 1. 1. 0. 2 | famiglia al tribunale di Dio risponderà dei proprii figli: il maestro
5120 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | 21.12.1965 don Alberione rispose dichiarandosi riconoscente
5121 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | veramente di don Alberione. Ha risposto affermativamente don A.
5122 1. 5. 3. 0. 297 | entrano male in chiesa, se rissano, se non studiano o non stanno
5123 1. 3. 2. 0. 217(5) | Alberione volle più tardi ristampate più volte.~
5124 1. 11. 0. 0. 362 | ovvero è relativamente ristretta; qualche volta, per tante
5125 1. 5. 2. 0. 64 | successore, che forse per le ristrettezze non potrà continuare su
5126 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | interpretativo, i fedeli risultano oggetto e non soggetto dell’
5127 1. 4. 11. 0. 269 | potrebbe così distribuire da risultare a ciascuna classe una settimana
5128 1. 9. 0. 0. 355 | avverasse, quanto bene ne risulterebbe! Né si dica: i religiosi
5129 Prsnt1. 2. 4. 0.----(37) | quindicina di Vicari Foranei. Ne risultò il libro (1913) Appunti
5130 2. 4. 1. 5. 152 | attività di ciascuno, ma risveglia tutti: non confonde le idee,
5131 1. 6. 3. 0. 320 | spesso dal pulpito, sia per risvegliarne la divozione, come per animare
5132 1. 2. 1. 1. 11 | giornale sia ordinariamente nei ritagli del tempo; non conversazioni
5133 1. 3. 2. 0. 215 | è già la popolazione, né ritardare per attendere, d’ordinario.
5134 1. 1. 6. 0. 184 | pertinacemente, sarà meglio ritardarla di tanto in tanto, perché
5135 1. 4. 1. 4. 55 | per studiare più presto e ritener meglio. Nell’andare per
5136 1. 4. 4. 2. 254 | dei campagnoli riescono a ritenerla per anni ed anni. Molti
5137 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | identificati in una profonda pietà, ritenuta prioritaria per un’azione
5138 1. 4. 5. 0. 258 | rimedierà ai difetti occorsi, riterrà ciò che vi fu di buono.~
5139 1. 1. 3. 1. 171 | difficilmente tre: non li riterrebbero. Si aspetti darli dopo completata
5140 1. 3. 5. 1. 220 | rocchetto e la stola e, prima di ritirare il SS. Sacramento, darà~ ./.
5141 1. 5. 5. 2. 71 | essi e perciò non dovrà ritirarseli in casa, se prevede danni
5142 1. 4. 14. 0. 275 | Maria,58 per cui le figlie, ritirate in locale adatto, ricevano
5143 2. 3. 10. 0. 131 | quasi unicamente di star ritirati. Badiamo dunque al modo.
5144 2. 3. 13. 0. 138 | che gli infermi guariti, ritornando poi alle loro case, stiano
5145 1. 4. 14. 0. 274 | occasioni, potrà in ogni predica ritornare con un pensiero, un avviso,
5146 1. 2. 1. 2. 12 | 7° Dopo tutto questo, ritornati nella casa canonica, si
5147 1. 2. 1. 1. 10 | con fermezza di volontà si ritornerà ad esso allorché si avrà
5148 2. 3. 9. 2. 127 | Sacerdote con nuove industrie vi ritorneranno sopra e perfezioneranno
5149 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | della vita cristiana;~– un ritorno al Vangelo e alla Chiesa,
5150 1. 7. 0. 1. 330 | indirizzo: anche quando ci tocca ritrattare cose dette. È dovere per
5151 1. 3. 13. 0. 237 | ai sacramenti~ ./. gente ritrosa ed anche per accostare il
5152 2. 1. 0. 2. 87 | penserà, studierà per i più ritrosi e, come buon padre, provvederà
5153 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | in prima persona, non si ritroverà più così visibile nell’istituto
5154 2. 3. 4. 0. 110 | scambiare la canonica in un ritrovo per amoreggiamenti. Come
5155 1. 2. 5. 2. 21 | tabelle di sacrestia o nei rituali. Si può fare l’una e l’altro
5156 1. 7. 0. 1. 324 | si propongono appunto di riunire insieme tutte le loro forze
5157 2. 2. 0. 6. 94(4) | La tendenza dei fedeli a riunirsi in associazioni e confraternite
5158 1. 8. 2.13. 348(29) | compresa l’Italia, si erano riunite in congresso per coordinare
5159 2. 3. 0. 1. 97 | fattici prudenti e semplici, riusciamo a guadagnar tutti a Gesù
5160 1. 11. 0. 1. 367 | ingegnere: spesso l’edificio riuscirebbe o troppo grandioso o troppo
5161 2. 3. 4. 0. 110 | novantanove casi su cento non vi riuscirete: chi li chiama con sé d’
5162 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | per il suggerimento di «rivedere e conformare al Concilio
5163 1. 1. 3. 7. 178 | debba, 3° da chi, 4° e come rivelare ai giovani i cosidetti misteri
5164 1. 11. 0. 0. 364 | questa col tempo si potrà rivendere a più alto prezzo... Forse
5165 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | gregge.46 I pochi manuali che rivendicano una precisa intenzione scientifica,
5166 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | co-autori, avrebbero certamente rivendicato i loro diritti nei confronti
5167 1. 4. 14. 0. 279 | bottegaio nei paesi e qualche rivenditore nelle città a tenerli e
5168 1. 4. 14. 0. 279 | costerà spesa, poiché ai rivenditori si concede uno sconto.~
5169 1. 7. 0. 1. 330 | elettorale: ed è coll’animo più riverente che noi dobbiamo accettarne
5170 1. 5. 2. 0. 65 | saranno meno curati e si riverserà sopra il parroco una parte
5171 2. 3. 6. 0. 113 | ufficio, tutte le persone rivestite d’autorità nel paese. E
5172 Prefa2. 0. 0. 0. XI | essendo dattilografata, rivestiva un carattere direi privato,
5173 2. 4. 3. 0. 158 | condizioni e lo stipendio: ma si rivolgano alla Curia Vescovile, la
5174 Prsnt1. 3. 3. 0.----(66) | Alba 1915. Il testo si rivolge direttamente al sacerdote “
5175 1. 5. 6. 1. 308 | rilievo la sua importanza e rivolgendo un caldo appello allo zelo
5176 1. 5. 1. 2. 288 | rimettendo qualcosa del suo: si rivolgerà a persone buone mostrando
5177 1. 5. 2. 0. 294 | allievi ordinarii: ai timidi rivolgere domande facili, incoraggiando,
5178 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | latino, i due manuali si rivolgono al clero in cura d’anime
5179 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | L’attenzione maggiore è rivolta alla vita apostolica del
5180 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | soggettivismo kantiano. «L’idea più rivoluzionaria del XIX secolo – scriverà
5181 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | che non si può certo dire rivoluzionario. È piuttosto una testimonianza
5182 1. 4. 2. 2. 57 | associazioni del medio evo, la rivoluzione francese, ecc.~
5183 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | altri, tra i quali don G. Roatta, e l’intervista a mons.
5184 1. 3. 2. 2. 40(6) | firmiori usque pleniorique robore stet: imo si deinceps perstrictum
5185 1. 6. 2. 0. 319 | S. Rocco: perché nell’Italia settentrionale
5186 indici. 4. 0. 0. 372 | S. C. de Propaganda Fide, Romae 1878: 16, 106n~– Meditationes
5187 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74) | avallo di pronunciamenti romani per studiosi che, ostili
5188 1. 5. 5. 2. 72(6) | Italia”. Con il motu proprio “Romanorum Pontificum” del 03.05.1922
5189 1. 8. 2. 5. 340 | Nota. – I romanzi anziché estinguere eccitano
5190 Prsnt1. 3. 4. 0.----(77) | del Fogazzaro e del suo romanzo (pubblicato nel 1905) si
5191 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | come faranno anche don Romolo Murri ed don Ernesto Buonaiuti.76~
5192 1. 1. 3. 7. 180 | ovario, sinché questo si rompe e produce il frutto dovuto;
5193 1. 2. 1. 1. 11 | assecondi però il capriccio col romperlo per ogni pretesto: questo
5194 2. 3. 3. 0. 109 | piuttosto che per essa venisse a rompersi la carità: o che alcuno
5195 Frntsp IV | Agosto 1914~Can. STEFANO Ronco, Rev. Deleg.~ ~IMPRIMATUR~
5196 indici. 4. 0. 0. 372 | Discorsi di sacre controversie, Rondinella, Napoli 1859: 15~– Filotea,
5197 indici. 4. 0. 0. 372 | Finco G., Virga Jesse, Rondinella-Loffredo, Napoli 1904: 227~
5198 1. 3. 12. 0. 233 | ancora una veste talare rossa, in altri una mezza veste
5199 1. 4. 12. 0. 271 | di Monsignor Salzano47 e Rota;48 Il S. Rosario di Mons.
5200 1. 5. 0. 1. 284 | Irritarsi perché qualcosa fu rotto, non permettere che schiamazzino
5201 Prsnt1. 3. 3. 0.----(63) | liturgico italiano, in O. Rousseau, Storia del movimento liturgico,
5202 1. 2. 14. 0. 33(29) | per opera di Marie de la Rousselière (1840-1924), sua figlia
5203 2. 2. 0. 9. 96 | sua popolazione, ma lascia rovinare il beneficio; un terzo vorrebbe
5204 1. 4. 1. 1. 53 | una vita che finirebbe per rovinarlo.~
5205 1. 7. 0. 1. 329 | Quante volte si è tutto rovinato senza nulla edificare! Quante
5206 1. 5. 2. 0. 64 | in una quasi necessità di rubare (chi lavora deve pure mangiare);
5207 1. 3. 3. 1. 45 | opere è tutto da Dio: non rubi ciò che è di Dio.~
5208 2. 3. 12. 0. 136 | invece imparerebbero i primi rudimenti del catechismo, le orazioni,
5209 2. 3. 3. 0. 107 | efficace, la disunione più ruinosa.~
5210 1. 2. 1. 0. 198(2) | Indulgentiarum et Ss. Reliquiarum, Indulgentiae tribuuntur
5211 1. 3. 3. 2. 45 | a lui, perché col lungo ruminare e attuare le proprie idee~ ./.
5212 1. 3. 1. 0. 212 | numeroso pellegrinaggio, una rumorosa musica, non otterrebbe che
5213 1. 4. 10. 0. 267 | giuochi, non vi siano pranzi rumorosi o luculliani, ecc.~
5214 1. 5. 3. 0. 66 | necessarie riparazioni alla casa rustica, ovvero alla canonica. Il
5215 1. 3. 2. 6. 44 | materia. Meglio venir detti rustici o scrupolosi che liberi
5216 1. 1. 2. 0. 167 | che il Sacerdote non abbia ruvidezza, selvatichezza, ma neppure
5217 1. 3. 10. 0. 231 | lo stabilire i quindici sabati in preparazione alla festa
5218 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Frassinetti, priore di S. Sabina in Genova e fondatore dei
5219 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | consultazione con i “diciotto” sacerdoti-parroci sembra essere la più antica,
5220 indici. 4. 0. 0. 372 | Meditationes brevissimae in usum sacerdotum, Marietti, Taurini 1910:
5221 1. 2. 5. 0. 210 | Gesù si ferma qualche tempo sacramentalmente nel nostro cuore ed in quel
5222 indici. 4. 0. 0. 372 | Sacramento, Religiosi SS.mo Sacramento-San Claudio, Roma 1900: 14,
5223 2. 3. 6. 0. 113 | danno spirituale, sarà bene sacrificarlo per l’interesse spirituale.~
5224 1. 4. 1. 3. 54 | passione, col pericolo di sacrificarvi un tempo cui hanno diritto
5225 2. 3. 4. 0. 109 | bene pubblico: ad esso egli sacrificherà il bene privato. Per ciò
5226 1. 1. 3. 8. 182 | chi ha fatto confessioni sacrileghe o nulle.~
5227 1. 1. 3. 1. 170 | che diano d’aver commessi sacrilegi, si può subito domandare:
5228 1. 3. 12. 0. 233 | porsi preferibilmente in sacristia, i loro nomi con quelli
5229 1. 4. 3. 2. 252 | ricordare il detto: qui saepe vagantur, raro sanctificantur.10
5230 2. 3. 14. 2. 142 | sa tuttavia ravvedersi saggiamente. L’ostinarsi è assumere
5231 1. 5. 5. 2. 74(15) | giornali didattici come il “Saggiatore”, “L’Istruttore”, “L’Amico
5232 1. 2. 15. 0. 35(33) | Reparation Sacerdotale, Typ. Saint-Augustin, Lille 1902 e Idem, Association
5233 1. 8. 2.13. 349 | protezione della giovane (Rue Saint-Pierre, 22 Friburgo - Svizzera)
5234 1. 5. 3. 0. 298(10) | Sal 125,6: «Nell’andare, se
5235 1. 1. 1. 1. 164 | unione poi sarà tanto più salda e duratura quanto più si
5236 1. 1. 2. 0. 9 | Il Sacerdote giovane stia saldissimo innanzi all’esempio di chi
5237 Prsnt1. 1. 3. 0.----(14) | benedettina di Cava de’ Tirreni (Salerno).~
5238 1. 4. 2. 3. 247 | di sentire: egli prima di salire il pulpito non sa che dirà,
5239 1. 7. 0. 1. 329(11) | ben 779. Tra il 1900-1914 salirono numericamente a circa 2000.
5240 1. 3. 2. 0. 216 | altrove. Che cioè un sacerdote salisse il pulpito mentre altro
5241 1. 8. 2.14. 349 | domani uomini senza fede, saliti al potere, ci impongono
5242 1. 2. 4. 2. 19 | sconsigliabile la sacrestia, il salotto, la cucina, sul treno: ma
5243 1. 3. 2. 2. 40(6) | integrae famae sint, nec non saltem vigesimum quintum aetatis
5244 1. 2. 4. 2. 18 | la Scrittura e specie il salterio commentato, anche come lettura
5245 1. 1. 13. 1. 192 | banchiere, e tanto meno saltimbanco...: ma potrebbe anche in
5246 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | emerge subito un notevole salto di qualità, a livello sia
5247 1. 5. 1. 0. 62 | sopratutto [vale] il principio: Salus animarum suprema lex. Egli
5248 2. 3. 3. 0. 108 | popolo ed al cappellano. Per salvaguardare i diritti non devono andare
5249 2. 4. 1. 5. 153 | vivere per salvare se stesso salvando gli altri? Ma, grazie a
5250 2. 3. 2. 2. 106 | l’unione: giacché queste salvano le anime. I diritti stessi
5251 1. 1. 3. 7. 177 | la piega presa crescendo. Salvata dal male un’anima in tal
5252 1. 3. 8. 0. 227 | Magnificat, dell’Ave Maria, della Salve Regina; ovvero: La vita
5253 1. 1. 9. 0. 185 | me, Domine Deus, ut alios salvem, me ipsum non perdam;9 potrà
5254 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | proveniente dalla volontà salvifica del Padre.~
5255 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | accedere a tutti i beni salvifici.44 La risposta a queste
5256 | salvo
5257 1. 7. 0. 1. 323 | fu provvidenziale, poiché salvò le nostre popolazioni dal
5258 2. 3. 0. 1. 97 | vangelo, mondo che ha da sanare col sale della grazia del
5259 1. 1. 9. 0. 185 | un Angele Dei, un Veni Sancte Spiritus, un Pater, ecc.,
5260 1. 1. 9. 0. 185 | digne ac competenter hoc sanctum ministerium exercere valeam.11
5261 1. 4. 8. 0. 262 | cercare di chiudere col sanctus o almeno prima della consecrazione.
5262 | Sane
5263 1. 1. 3. 1. 170 | Gesù Cristo sulla Croce sanguinava da tutte le parti: sai il
5264 1. 4. 3. 1. 61 | abilità, ovvero i danni alla sanità; meglio essere detti maleducati
5265 2. 3. 9. 1. 118 | malattia, visitare come fanno i sanitari gli infermi, ecc. Queste
5266 1. 7. 0. 1. 327 | nel bestiame: mancanza di sanitario: difficoltà nel vendere
5267 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | diritto, legislazione, G. C. Sansoni, Firenze 1913.~
5268 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | maestri più convincenti nei santi-pastori del passato, come sant’Alfonso,61
5269 1. 1. 1. 0. 8 | 3° Il sacerdote santifica le anime nella misura della
5270 1. 4. 3. 2. 252(10) | sanctificantur – Di rado si santificano quelli che vanno sempre
5271 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | sensibilizzi al valore pastorale e santificante della liturgia.63~
5272 1. 4. 2. 1. 244 | buon aiuto: ma noi dobbiamo santificarla con considerazioni e fini
5273 2. 2. 0. 6. 94 | che modo i membri possono santificarsi nelle loro circostanze:
5274 2. 3. 10. 0. 130 | così il prete, non perché santifichi, ma perché compia l’apparato...:
5275 1. 2. 15. 2. 35 | occuparsi o no, tratta cose santissime e delicatissime, si trova
5276 1. 1. 9. 0. 185(10) | Cf Sap 9,4: «Dammi la sapienza,
5277 1. 2. 9. 4. 29 | lavoriamo per gli altri o no, e saperci scuotere ed eccitare.~
5278 1. 4. 1. 4. 54 | dipende talvolta dal non saperlo utilizzare. Se per es. dopo
5279 1. 4. 4. 1. 253 | ordinario non vogliono poi saperne di praticare la religione:
5280 1. 5. 4. 0. 301 | il merito pel cielo. Gesù sapeva bene sopportare l’importunità
5281 1. 4. 13. 0. 272 | quando non vuol comparire più sapiente di quanto è.53~
5282 1. 5. 5. 0. 302(24) | cristiana; egli stesso ne dava sapienti regole, che durarono a lungo
5283 1. 1. 9. 0. 185 | sedium tuarum assistricem sapientiam.10 Potrà anche aggiungere:
5284 2. 3. 14. 0. 139(20) | 14: «Graecis ac barbaris sapientibus et insipientibus debitor
5285 1. 4. 2. 1. 56 | profetici, ed infine ai sapienziali del Vecchio Testamento.
5286 1. 7. 0. 1. 331 | loro compagni: essi stessi sapranno suggerire cose pratiche,
5287 1. 4. 5. 0. 258 | meditazioni, come non si saprebbe tanto da fare una predica?
5288 1. 8. 2. 1. 337 | affezionata a sé, perché l’ha saputa stringere col vincolo più
5289 1. 1. 3. 1. 169 | non confessati bene, non saputi spiegare... io ti dò l’assoluzione
5290 | sarai
5291 1. 1. 3. 3. 174 | sacerdoti, è male predicare con sarcasmo o troppo spesso sui difetti
5292 1. 8. 2.16. 352(36) | assicurazione del Regno Sardo. Suo scopo primario era
5293 | sarei
5294 | sareste
5295 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Il pontificato di Papa Sarto, preparato da significative
5296 1. 1. 11. 0. 189 | figlie; che, tenendo una sartoria, indirizzano alla pietà
5297 2. 3. 6. 0. 114 | prima delle filippiche o satire dal pulpito e sui giornali,
5298 1. 4. 2. 2. 246 | catechismo, non conviene satireggiare o inveire dal pulpito, si
5299 1. 3. 6. 0. 225 | dell’effetto dipende dalla savia organizzazione.~
5300 1. 3. 5. 0. 49 | applicazione,~ ./. con noia, con sbadigli: poi divengono le occupazioni
5301 1. 5. 0. 1. 284 | meditazioni astratte, cui sbadigliano gli stessi vecchi, ecc.,
5302 2. 3. 10. 0. 133 | odio della popolazione, non sbaglierà nel dirigerla e sarà il
5303 1. 8. 2. 0. 333 | vitali problemi in Italia. Sbandite dalle Università le cattedre
5304 1. 4. 2. 2. 246 | es. per una porta che vien sbattuta, per cattivo contegno d’
5305 2. 2. 0. 1. 88 | nato ieri... vuol fare, ma sbolliranno gli entusiasmi, ecc.: sono
5306 1. 4. 1. 3. 54 | ragione per rimandare anime, sbrigarle troppo presto, non occuparsi
5307 1. 4. 3. 1. 61 | giuoco alle carte, agli scacchi, ai tarocchi, al lotto.
5308 2. 3. 8. 0. 117 | chiesa non ha che tappezzerie scadenti, o avvisandolo ad ogni momento.
5309 1. 5. 2. 0. 63 | faranno parola all’epoca della scadenza”.~ ./.
5310 1. 6. 1. 3. 317 | divozione a Colei che è la scala del cielo e la porta del
5311 1. 3. 5. 0. 50 | Sequebatur eum a longe»;13 si scaldava al fuoco coi nemici di Gesù
5312 2. 3. 9. 2. 122 | mai si faccia vedere a scalpitare perché non si è andati prima
5313 1. 9. 0. 1. 358 | sotto segreto, tra loro: scambiarsi le vedute, le previsioni,
5314 2. 3. 2. 1. 105 | più che i preti vicini si scambiassero per alcuni giorni onde dare
5315 1. 1. 13. 2. 196 | parrocchie vicine possono darsi scambievole aiuto: sia col concentrarsi
5316 1. 3. 5. 0. 48 | te negabo...9 et si omnes scandalizati fuerint in te, sed non ego».10~
5317 1. 3. 5. 0. 48(10) | Anche se tutti saranno scandalizzati, io non lo sarò».~
5318 1. 3. 1. 4. 38 | in queste cose! Come si scandalizzerebbe~ ./. il popolo nel muovere
5319 1. 3. 8. 0. 226 | Non scandalizziamoci così facilmente che certe
5320 1. 4. 3. 1. 61 | sempre notati dal popolo; ne scapiterebbero il ministero e tutto il
5321 1. 1. 10. 0. 188 | le vocazioni sono~ ./. scarse, c’è bisogno di molti preti.
5322 1. 1. 3. 4. 176 | mai segni di sorpresa, né scatti nel sentire peccati un po’
5323 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | raccogliere note e riflessioni, sceglierle, ordinarle e correggerle.~
5324 Prefa1. 0. 0. 0. IX | coadiuvato nel raccoglierli, sceglierli, ordinarli e correggerli
5325 1. 3. 1. 2. 36 | materiali); anche quando ne scema la nostra fama, per es.
5326 1. 5. 1. 2. 288 | Certo è cosa buona, ma non scevra di inconvenienti, quando
5327 1. 4. 3. 1. 61 | preveda un abuso, se ne schermisca adducendo a scusa la poca
5328 1. 1. 3. 1. 169 | è stato con lei qualche scherzo che non vada bene?... e
5329 1. 5. 0. 1. 284 | rotto, non permettere che schiamazzino prima e dopo la lezione
5330 1. 5. 2. 0. 63(2) | Più correttamente “schiavandaro”: lavoratore agricolo stipendiato,
5331 1. 7. 0. 1. 324 | torna alla Chiesa quella schiera eletta di cattolici, che
5332 2. 3. 14. 2. 142 | parroco sposato un partito, schierandosi apertamente contro l’altro.
5333 2. 2. 0. 6. 94 | del bene, la città di Dio, schierata contro [quella] del male.~
5334 2. 2. 0. 6. 94 | mostrandolo diviso in due campi schierati a battaglia l’uno contro
5335 2. 3. 14. 2. 142 | pecore. In tal caso egli si schiererà apertamente coi buoni, con
5336 2. 3. 9. 1. 120 | accostarsi agl’infermi più schifiltosi: quando poi per i poveri
5337 1. 1. 3. 1. 170 | nel purgatorio?... Ebbene, schiva anche i peccati più piccoli...
5338 1. 1. 3. 1. 171 | compagni... Se non puoi schivarli guarda però di cambiar discorso...
5339 2. 3. 14. 1. 141 | dei loro errori; ma non li schivi del tutto, quasi li odiasse.~
5340 1. 1. 5. 0. 184 | marcio coi buoni, dunque schiviamoli, ecc.~
5341 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | di studiosi come l’abate Schuster, poi arcivescovo di Milano,
5342 2. 3. 14. 1. 140(22) | tristo”: moralmente infelice, sciagurato, o addirittura malvagio.~
5343 2. 4. 2. 3. 157 | argomenti più difficili scientifici e pastorali, e così si prepara
5344 1. 2. 4. 2. 19 | interrompendolo per ogni minima sciocchezza.~
5345 1. 4. 2. 2. 245 | caldo di zelo è un sole che scioglie i ghiacciai, fa nascere
5346 2. 3. 14. 1. 141 | spiegherà bene la dottrina, sciogliendo le obiezioni; se diffonde
5347 1. 8. 2.11. 347(28) | dell’associazione e il suo scioglimento da parte della Santa Sede.
5348 1. 2. 1. 1. 11 | facilmente all’abitudine di sciupare il prezioso tesoro del tempo
5349 1. 3. 2. 0. 218 | il libro: i libri vengono sciupati presto, perché roba d’altri:
5350 2. 3. 1. 1. 102 | lo permette, purché non sciupi così un tempo molto notevole;
5351 1. 5. 5. 0. 303 | mai la vergogna, né uno sciupìo grande di denaro. Ma tutto
5352 1. 3. 2. 2. 42 | pratica uno dei maggiori scogli al prete.~
5353 Prefa1. 0. 0. 0. IX | Nell’anno scol. 1911-12 si pensò di dettare
5354 2. 4. 4. 0. 160 | maestro sacerdote sulla scolaresca, per formarla a sentimenti
5355 1. 5. 5. 2. 74(15) | successivamente personale scolastico di ogni tipo. Promoveva
5356 1. 4. 8. 0. 261 | chiaro, breve: quelle che scolpiscono la verità, quasi come~ ./.
5357 1. 3. 5. 0. 48 | questo fervore si abbassa, scompare, si perde, per dar luogo
5358 1. 5. 6. 0. 78 | quante volte ne vengono fatti scomparire!~ ~
5359 1. 5. 2. 0. 63(2) | proprietario. Figura oggi scomparsa.~
5360 1. 3. 2. 2. 41 | esprimono con parole così sconce e triviali, raccontano a
5361 2. 4. 1. 4. 152 | costui per impedire certi sconci gravi e certi abusi serî.
5362 2. 2. 0. 3. 90 | nota dei mezzi usati, delle sconfitte e delle vittorie.
5363 2. 3. 6. 0. 114 | avversari e vendicarsene. Sconfitto, dia esempio di fermezza
5364 1. 5. 6. 0. 78 | che si vuole resti~ ./. sconosciuto, o almeno al coperto dalle
5365 1. 4. 3. 1. 61(9) | uso attuale (calcio) era sconsigliato ai chierici.
5366 1. 4. 14. 0. 279 | rivenditori si concede uno sconto.~
5367 2. 2. 0. 4. 91 | e della scienza. È grave sconvenienza che il Sacerdote sparli
5368 1. 3. 14. 0. 237 | volte la settimana, esse scopano la chiesa, tolgono le ragnatele,
5369 1. 11. 1. 0. 370 | pavimento, che deve essere scopato e qualche volta lavato;
5370 1. 8. 2.15. 350(32) | alle donne nella difficile scoperta di se stesse. Accanto a
5371 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | fronte a un’esplosione di scoperte scientifiche e culturali
5372 2. 1. 0. 2. 84 | voga a Parigi prima che scoppiasse la terribile catastrofe
5373 Prsnt1. 3. 4. 0.----(76) | vedano i seguenti studi: P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento
5374 1. 4. 11. 0. 269 | opportunamente gli errori del giorno, scoprendo, con prudenza, quelli del
5375 1. 7. 0. 1. 327 | individuali e collettivi. Vi scoprì 4 mali: mancanza di denaro:
5376 2. 3. 1. 1. 99 | morale, ecc. È ottima cosa scoprirne le buone qualità ed abilità,
5377 1. 4. 4. 3. 256 | sono i segni di croce, lo scoprirsi il capo al nome di Gesù,
5378 2. 2. 0. 5. 92 | fonte di tristezze, di scoraggiamenti e qualche volta di peccati;
5379 2. 3. 14. 1. 141 | azione feconda di bene. – Lo scoraggiamento e l’inerzia, innanzi a tal
5380 1. 3. 13. 0. 236 | Non scoraggiarsi però alle prime difficoltà:
5381 1. 10. 0. 0. 359 | possono occorrere; giova far scorrere nella mente tutto lo svolgimento
5382 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | diviene più appropriato e scorrevole.~
5383 1. 3. 15. 0. 238 | suoi amici che gli fanno la scorta come suoi soldati.~
5384 1. 5. 4. 0. 301 | otterrà: ed esse saranno la scorza che conserverà il midollo.~
5385 1. 3. 2. 2. 41 | di marmo per non sentirsi scossi e tentati. In questi casi
5386 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | si affrontarono temi di scottante attualità, come la famiglia,
5387 1. 4. 1. 0. 242 | predicare mai alcune verità più scottanti come in quel luogo: solo
5388 1. 1. 3. 3. 174 | persone: ciò le avvilisce, scredita la pietà innanzi agli altri
5389 1. 1. 9. 0. 187 | penitente, piuttosto che screditare la confessione, è assai
5390 1. 6. 4. 5. 321(13) | propagata dal teologo e scrittore teatino Gaspar de Oliden (†
5391 1. 4. 2. 2. 58 | apertamente cattive degli scrittori.~
5392 1. 4. 5. 0. 258 | 2° Come scriverle? Prima uno schema, poi lo
5393 1. 5. 6. 0. 77 | I pratici sanno perché scrivo queste cose. Mi limito a
5394 1. 2. 7. 2. 26 | Vi hanno sacerdoti che scrivono le mancanze su d’un taccuino,
5395 2. 3. 10. 0. 128 | geniale: perché là si possono scroccare pranzi e vuotar bottiglie:
5396 1. 5. 5. 2. 72 | cavalieri d’industria, certi scrocconi, ecc... è necessario che
5397 1. 1. 3. 2. 172 | Gli scrupoli versano d’ordinario su questi
5398 1. 1. 3. 7. 179 | fare al giovane domande per scrutare a che punto di cognizioni
5399 2. 4. 1. 2. 146 | sul posto si vedrà, si scruterà, si studierà, si chiederà
5400 1. 4. 11. 0. 270 | giorno, scegliere un parlare scultorio, testimonianze e confessioni
5401 1. 5. 2. 0. 293 | sono tutti in calma; lo scuolaro deve persuadersi che il
5402 1. 4. 1. 4. 55 | sui libri difficilmente la scuoterà poi. Usciti dal Seminario
5403 1. 4. 10. 0. 266 | tolta l’importanza, non scuoterebbero più; più di rado sarebbe
5404 2. 3. 9. 1. 118 | spaventano per un nonnulla; a scuoterli e deciderli a ricorrere
5405 2. 2. 0. 1. 89 | Superiore approva, giova scuotersi ed agire con coraggio e
5406 1. 2. 9. 3. 29 | meditazione, usa bene del tempo, scuotiti... Bisogna che si occupi
5407 2. 3. 10. 0. 128 | appartato, insensibile o allo scuro di quanto passa nella popolazione:
5408 1. 5. 5. 2. 69 | fatti che non si sanno come scusare. A me pare che manchino
5409 2. 3. 1. 1. 103 | cercando di sostenerlo e scusarlo sempre, eccetto il caso
5410 1. 4. 1. 0. 241 | sacerdote: e non potrai scusartene tanto facilmente quando
5411 1. 5. 6. 1. 307 | far catechismo: nessuno è scusato se non dall’impossibilità
5412 2. 3. 9. 1. 119 | ricorda l’esempio d’un B. Sebastiano Valfrè e di altri che chiedevano
5413 1. 5. 5. 2. 73 | artificiale se solo propria-manu, seclusis scandalo et avaritia;10
5414 1. 5. 5. 1. 306 | direttore (religioso o Sacerdote secolare, poco importa), che sia
5415 1. 3. 2. 0. 218 | buona figlia o donna fra le seconde. Se queste pie persone o
5416 1. 2. 4. 0. 205(10) | Cf Ex Secretaria Brevium, Associatio “Sacerdotalis
5417 1. 3. 2. 2. 40(6) | concedimus; illarum quae secundo consanguinitatis gradu ipsis
5418 1. 3. 1. 2. 37(1) | Pelagianorum) duo concilia ad Sedem Apostolicam missa sunt:
5419 2. 3. 4. 0. 110 | come suoi genitori: farli sedere seco a tavola, a meno di
5420 1. 1. 9. 0. 185 | della sapienza: Da, Domine, sedium tuarum assistricem sapientiam.10
5421 2. 3. 9. 1. 119(12) | loro abitazioni. Nelle loro sedute, dopo la preghiera e la
5422 2. 2. 0. 6. 94(3) | esempi, i giovanetti dalla seduzione del mondo, di consacrarli
5423 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | delle Grazie,1 quest’opera segna l’inizio della produzione
5424 1. 5. 5. 2. 72 | ecc. Questi bisogni sono segnalati dall’Autorità: noi non abbiamo
5425 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Seminario di Perugia, fu segnalato come innovatore per le sue
5426 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | Francesco Re, a sua volta segnalatosi tra il clero piemontese
5427 1. 5. 2. 0. 291(5) | Vigna. Cf L. Pavanelli, L’insegnamento del catechismo in forma
5428 1. 5. 5. 2. 70 | es. con tante cassettine, segnate da una scritta; oppure confondere
5429 1. 4. 7. 0. 260 | gli argomenti qui sotto segnati non si hanno da credere
5430 1. 3. 9. 0. 228 | la statua con il prezzo segnato: vi sia~ ./. però a disposizione
5431 1. 5. 2. 0. 289(4) | questa suddivisione non segnava un nuovo paragrafo, ma il
5432 indici. 1. 0. 0. 372 | Ex Segretaria Brevium, Associatio “Sacerdotalis
5433 2. 3. 1. 1. 99 | incorreggibile, ne dia avviso, con segretezza, al Vescovo onde questi
5434 1. 3. 2. 3. 43 | a parte di tutti i suoi segreti o che diriga la vita domestica;
5435 1. 2. 2. 3. 13 | è più consigliato. Ma si segua il primo o si preferisca
5436 1. 1. 3. 9. 183 | queste interrogazioni però si seguano le regole date più sopra,
5437 1. 5. 2. 0. 65 | anni: massai e beneficiati, seguendosi questo giusto mezzo, sono
5438 1. 5. 5. 0. 302 | benefattori, fa insuperbire. Seguiamo il metodo positivo: fare
5439 1. 2. 2. 3. 13 | metodo: scegliere un libro e seguirlo sino al fine.~
5440 1. 4. 15. 0. 279 | l’umiltà di chiederne e seguirne i consigli; parte ancora
5441 indici. 0. 0. 0. 372 | rinviano alla pagina. I numeri seguiti da una “n” si riferiscono
5442 1. 1. 2. 0. 167 | Sacerdote non abbia ruvidezza, selvatichezza, ma neppure soverchia famigliarità
5443 1. 2. 3. 0. 202 | Le selve, per essere rinvigorite,
5444 2. 4. 3. 0. 157 | È sembrato utile moltiplicare le cappelle
5445 Prefa2. 0. 0. 0. XI | semplici annotazioni (mi sembrava un taccuino del sacerdote);
5446 Prefa2. 0. 0. 0. XI | questa seconda a stampa sembrerebbe invece esigere un lavoro
5447 1. 3. 2. 3. 43 | con le suore, per quanto sembrino docili e pie; specialmente
5448 1. 4. 4. 1. 253(11) | In Italia soprattutto sembrò pendere verso il profano.
5449 1. 4. 1. 0. 241 | vi saranno più le piante: Semen est verbum Dei.4~
5450 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | politica. Il barnabita Giovanni Semeria sospirava un nuovo approccio
5451 2. 4. 4. 0. 160 | campo delicato, ove coi semi della scienza, per ufficio
5452 1. 2. 1. 0. 200 | deve facilitarsi anche ai semi-fatui. Anche con questi si era
5453 1. 5. 3. 0. 298 | ibant et flebant mittentes semina sua, venientes autem venient
5454 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | impronta la formazione seminaristica di generazioni di sacerdoti
5455 Introd. 1. 1. 0. 1 | sradicarvi l’erbe cattive, seminarvi le buone, vigilare perché
5456 2. 3. 3. 0. 108(5) | Cf M. T. Cicerone, De senectute, 11: insensibilmente.~
5457 1. 8. 2. 0. 333 | che costituì nel proprio seno il Segretariato generale
5458 1. 6. 1. 2. 317 | questa una divozione alquanto sensibilizzata, è più facilmente compresa
5459 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | fa sì che il popolo si sensibilizzi al valore pastorale e santificante
5460 2. 3. 3. 0. 108 | ed affetto: li attirerà sensim sine sensu5 nella sua orbita:
5461 2. 3. 3. 0. 108 | li attirerà sensim sine sensu5 nella sua orbita: li chiamerà
5462 1. 2. 4. 2. 19(17) | ad sensus (lapsus, ad sensum)... ad veritates morales:
5463 2. 3. 9. 1. 118 | rimedi e metodi di cura, sentenziare decisamente sullo svolgimento
5464 1. 8. 2.11. 347(28) | potere temporale del Papa si sentì ancor più l’urgenza di incrementare
5465 1. 1. 3. 3. 174 | esteriore, quale spesso ci sentiamo inclinati a seguire: ma
5466 2. 1. 0. 2. 85 | Avremo delle esteriorità, del sentimentalismo, delle parate, ma di religione
5467 1. 5. 2. 0. 294 | insolenti fingendo di non sentirli, né capirli e mostrando
5468 2. 3. 9. 2. 126 | non son guari disposti a sentirlo: ritorni, ritorni molte
5469 2. 4. 1. 2. 146 | le persone pie influenti, sentirne i bisogni, vederne le miserie
5470 1. 3. 1. 3. 37(2) | faceva sì che il Papa si sentisse particolarmente bersagliato
5471 1. 1. 9. 0. 186 | malissimo per i secolari, se mai sentissero. Eppure in alcune canoniche
5472 1. 5. 6. 6. 311 | quando tale spiegazione è sentita anche dal popolo e dove
5473 1. 4. 2. 1. 56 | verificare i casi più difficili sentiti in confessionale o in altro
5474 1. 1. 3. 7. 181 | anche alle figlie? – Non mi sento di rispondere altrimenti
5475 1. 6. 1. 5. 318 | a Gesù, noi non dobbiamo separarlo.~
5476 1. 3. 2. 2. 40(6) | a proprio vivente viro separatam vitam degunt, nisi peculiares
5477 1. 8. 2. 1. 335 | si potranno avere classi separate con molto vantaggio ai giovani,
5478 1. 4. 8. 0. 263 | parecchi luoghi il parroco seppe far tanto da abituare un
5479 2. 3. 4. 0. 111 | regola: lasciare che i morti seppelliscano i loro morti.8~
5480 1. 3. 5. 0. 50 | si dispose al peccato: «Sequebatur eum a longe»;13 si scaldava
5481 1. 2. 5. 4. 22(21) | che comprendeva anche la sequenza Dies Irae prima del vangelo.~
5482 1. 3. 2. 3. 43 | confidenzialmente. Le lunghe sere d’inverno, le ore dopo i
5483 2. 3. 6. 0. 114 | materiale, ma una lotta serena, di principii, per coscienza,
5484 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | sacerdoti ad affrontare con serenità i primi anni di ministero.
5485 2. 4. 1. 4. 152 | sconci gravi e certi abusi serî. A questo scopo è necessario
5486 1. 1. 3. 3. 175 | ricordi: cum mulieribus sermo brevis et durus.~
5487 1. 3. 4. 0. 47 | pulpito Gesù durante il sermone del monte; coi ragazzi Gesù
5488 2. 3. 10. 0. 132 | di soccorsi: quali errori serpeggino in generale: quali i vizi
5489 2. 3. 0. 1. 97 | estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae...1
5490 2. 3. 0. 1. 97(1) | siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe».~
5491 1. 2. 14. 2. 34 | meditazione eucaristica, servendo la Santa Messa, o ascoltandola,
5492 2. 3. 6. 0. 114 | amministratori, come individui, servendoli in cose private, le loro
5493 1. 4. 1. 4. 55 | materia, paragoni, ecc. che serviranno.~
5494 1. 4. 6. 0. 260 | che le vien da Dio. Per servircene leggiamola, come si è detto
5495 1. 7. 0. 1. 328 | compiere le opere dobbiamo servirci possibilmente di quanto
5496 1. 3. 12. 0. 232 | quello d’avere funzioni ben servite, non escluse le Messe solenni:
5497 1. 6. 4. 5. 321(13) | Addolorata concesso dal 1255 ai serviti. Cf P. Sifrin, Scapolare,
5498 1. 3. 2. 2. 40(6) | Excipimus a domestico Clericorum servitio mulieres quae, quacumque
5499 2. 3. 4. 0. 111 | tridentino (capo 1, De reform. sess., 24),7 importano troppi
5500 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Fortunato De Santa, vescovo di Sessa Aurunca: Spunti di teologia
5501 1. 2. 4. 3. 19(18) | salmi + inno); Prima, Terza, Sesta, Nona (3 salmi ciascuna);
5502 1. 8. 2. 5. 340 | anziché estinguere eccitano la sete: perciò ove vi è già l’uso
5503 1. 1. 3. 9. 183 | sono più schietti: che sul settimo comandamento basta una domanda
5504 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | giovani all’impiego in vari settori della vita economico-sociale;
5505 2. 2. 0. 6. 93 | se non altro, è un monito severo agli educatori. Troppo spesso
5506 indici. 4. 0. 0. 372 | san), De sacerdotio, libri sex, sumptibus E. Bredtii, Lipsiae
5507 1. 4. 4. 2. 255 | tavola basta che vi sia da sfamarsi, non sono necessarie tutte
5508 1. 5. 5. 2. 74 | farlo fuori della propria sfera d’azione.~
5509 1. 4. 3. 1. 61(9) | celebre e frequentatissimo “sferisterio”. Al contrario, il pallone
5510 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | e cercare risposta alle sfide emergenti dal progresso.
5511 1. 3. 1. 0. 212 | solo ad avere una pomposa sfilata, un numeroso pellegrinaggio,
5512 1. 3. 1. 2. 37 | Papa siano meditati e non sfiorati leggermente, come un articolo