| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
5513 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | un periodo di decadenza, sfociò nell’intensissima propaganda
5514 2. 3. 10. 0. 134 | quando egli andasse colà a sfogare la bile sua contro il parroco,
5515 1. 4. 2. 2. 246 | parla di vizi vergognosi: sfogarsi per offese particolari ricevute,
5516 2. 3. 1. 1. 103 | che è possibile farlo. Gli sfoghi che si possono fare sono
5517 1. 4. 2. 1. 244 | predicazione, il voler solo dare sfogo ad una certa mania che uno
5518 1. 6. 4. 3. 321 | Collegio S. Alberto, Via Sforza Pallavicini, Roma).~
5519 1. 1. 3. 6. 177 | O perché si tratta d’uno sfrontato: e allora giova subito indurlo
5520 2. 3. 1. 1. 101 | anche troppo lavoro, per non sfruttarlo e quando vedrà che il bene
5521 1. 5. 2. 0. 63 | pericolo che i medesimi vengano sfruttati e depauperati: pericolo
5522 2. 1. 0. 2. 84 | alcune volte che lo vedono di sfuggita passare, dispensando raramente
5523 1. 1. 3. 1. 170 | orazioni del mattino e sera? è sfuggito qualche volta il nome di
5524 1. 4. 4. 3. 257 | che dovevo dire, perché mi sgorgasse bene dal cuore, e all’uditorio,
5525 1. 1. 2. 0. 9 | opere di zelo, è meglio sgravarsi di alcuna che non trascurare
5526 1. 5. 2. 0. 293 | cominciare la lezione con una sgridata; se questa fosse necessaria,~ ./.
5527 1. 11. 0. 0. 363 | coraggio per principiarle, che sian provvisti di senno pratico,
5528 | Sic
5529 1. 1. 1. 0. 8 | profondamente in sé: ottiene più sicuramente dal Signore chi prega con
5530 1. 1. 13. 2. 194 | mezzo di correzione e come sicurezza contro il pericolo di morte
5531 1. 1. 9. 0. 185(10) | Dammi la sapienza, che siede in trono accanto a te».~
5532 1. 6. 2. 0. 319 | S. Bernardino da Siena, S. Francesco d’Assisi,
5533 | siete
5534 indici. 3. 0. 0. 372 | Siffrin P., Scapolare, EC, XI (1953):
5535 Sigle ---- | SIGLE E ABBREVIAZIONI~
5536 1. 9. 0. 1. 357 | privatamente la vocazione~ ./. significa: a) osservare quanto forte
5537 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Papa Sarto, preparato da significative esperienze di parroco e
5538 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | cristologica è presente in modo significativo. Cristo istituisce la Chiesa
5539 1. 3. 1. 0. 213 | con brevi spiegazioni del significato liturgico di ogni funzione
5540 2. 1. 0. 2. 86 | cosidetto colto, sono i signori, sono i poveri più disgraziati,
5541 1. 5. 5. 2. 72(5) | Santa Sede dagli Stati e Signorie postesi sotto la sua protezione.
5542 1. 1. 12. 0. 192 | efficace questa per le persone signorili: defraudando così il Signore
5543 1. 3. 2. 5. 44 | tratta di fanciulli vestiti signorilmente, oppure perché di forme
5544 1. 4. 14. 0. 276 | di suore, di~ ./. qualche signorina, di qualche brava e intelligente
5545 1. 3. 2. 0. 214(3) | cui il celebrante pregava silenziosamente in latino, mentre il popolo “
5546 1. 6. 4. 3. 321(11) | del Carmine è diventato il simbolo della devozione carmelitana
5547 1. 6. 4. 3. 321(11) | scapolare dell’Ordine a San Simone Stock, indicandogli nell’“
5548 1. 8. 2.10. 345(23) | accolta con gradimento e simpatia dal papa Pio X. Coronata
5549 1. 2. 11. 1. 31 | Giuseppe è un santo molto simpatico, visse~ ./. nelle nostre
5550 2. 3. 0. 1. 97 | prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae...1 non sono
5551 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | la condizione operaia, il sindacato, l’emigrazione, in una parola,
5552 1. 8. 2. 0. 333 | diocesani promuoverà nei singoli paesi la costituzione di
5553 1. 3. 2. 0. 217 | Videant singuli et meliores.~
5554 1. 3. 2. 2. 40(6) | numquam permittitur nisi re in singulis casibus a nobis diligenter
5555 2. 3. 3. 0. 107 | molti luoghi anche per legge sinodale devono essergli obbedienti,
5556 1. 5. 6. 1. 307 | è l’obbligo imposto dai sinodi quasi ovunque; vi è l’obbligo
5557 Prsnt1. 1. 3. 0.----(22) | 89, mons. Pistoni espone sinteticamente i suoi rapporti epistolari
5558 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | teologia si possono così sintetizzare:~– L’attività pastorale
5559 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | possibile. Quest’unità può sintetizzarsi nell’espressione, classica
5560 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | testo del 1912 sono omesse o sintetizzate.34 In generale ogni cambio
5561 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | nove punti, don Alberione sintetizzava ciò che nella revisione
5562 1. 4. 1. 1. 52(1) | Sir 33,28: L’ozio insegna molte
5563 1. 8. 2. 0. 333 | ma assurde: è una guerra sistematica che ci muovono non tanto
5564 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | nell’intenzione di dare una sistemazione unitaria agli scritti di
5565 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72) | per dirigere la Cappella Sistina. Pio X fu attivo soprattutto
5566 1. 5. 0. 1. 282 | miele, così il cuore si slancia verso chi l’ama. Perché
5567 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Dopo tanto smarrimento, annotava ancora don Alberione, «
5568 1. 5. 1. 2. 289 | che importa si è di non smarrirsi d’animo: di continuare a
5569 1. 3. 13. 0. 234 | che mormorarne col popolo, smetta ogni proposito... Si faccia
5570 1. 4. 2. 3. 248 | che la verità gli venga sminuzzata e spiegata più chiaramente,
5571 2. 3. 4. 0. 109 | materiale, o fanno un lusso smodato, stonante~ ./. e ridicolo
5572 2. 3. 1. 1. 98 | diffidenza continua abbattono e smorzano ogni zelo.~
5573 2. 3. 3. 0. 108 | buon parroco si studierà di smussare tutte le angolosità, da
5574 1. 3. 8. 0. 226 | Una delle più soavi manifestazioni di tale divozione
5575 1. 4. 3. 1. 61 | si attendono la proprietà sobria e modesta. I cattivi ed
5576 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | di cogliere il suo stile: sobrio, essenziale, talora disadorno,
5577 indici. 4. 0. 0. 372 | Sposo di Maria, Stamperia Soc. Tip., Nizza 1860: 270~
5578 2. 3. 4. 0. 110 | anche in questi casi, se può soccorrerli lasciandoli in casa, in
5579 1. 8. 2. 6. 342 | sbagli di un’amministrazione socialista, oppure dove si mostrino
5580 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | Le mutate condizioni socio-culturali e soprattutto i nuovi orientamenti
5581 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | insieme di idee e di opere socio-ecclesiali, conosciuto come movimento
5582 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | la conoscenza dei fattori socio-economici e culturali.48~
5583 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | per l’apertura ai problemi socio-pastorali della parrocchia, specialmente
5584 1. 8. 2. 2. 337(13) | 10. Le nuove concezioni socio-politiche ispirate al socialismo,
5585 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | essere aperto ai problemi socio-politici e culturali dell’ambiente.
5586 Prsnt1. 4. 5. 0.----(101)| Sulla situazione socio-religiosa della diocesi di Alba, cf
5587 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | spiritualismo e no anche al sociologismo e all’integralismo. I parroci
5588 Prsnt1. 1. 1. 0.----(5) | Reggio, “Alba: L’ambiente socioreligioso nella città e dintorni”
5589 1. 5. 1. 2. 287 | preferito; è cosa più lunga, ma soddisfa meglio. Si può tenere una
5590 1. 2. 1. 0. 201 | coloro che abitualmente non soddisfano il precetto pasquale e studiare
5591 1. 3. 2. 0. 215 | rende tutti attenti e tutti soddisfatti.~
5592 1. 1. 1. 1. 164(1) | i beni temporali, non le soddisfazioni personali anche se legittime,
5593 1. 5. 0. 0. 282 | Certo che non è lavoro che soddisfi l’ambizione: chi non sa
5594 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | terra, vincendo se stessi e soffocando ogni voce dell’indolenza
5595 1. 5. 0. 1. 283 | segreta superbia, che non soffre osservazioni, non accetta
5596 2. 3. 14. 2. 143 | del male: dunque non lo soffriranno in pace.~
5597 1. 5. 0. 1. 284 | facciano peccati e poi io soffrirei che mi spaccassero la legna
5598 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | venivano studiate con i sofisticati strumenti dell’analisi storica,
5599 1. 8. 2. 3. 338 | religione sentimentale e soggettiva.~
5600 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | dialettica di Hegel e dal soggettivismo kantiano. «L’idea più rivoluzionaria
5601 2. 1. 0. 2. 84 | il popolino trova mille soggezioni ad entrare: in chiesa sente
5602 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | A questa definizione soggiace una visione antropologica
5603 1. 1. 9. 0. 185 | exercere valeam.11 Quindi soggiunga: Actiones nostras, ecc.12
5604 1. 4. 3. 0. 251 | Pare conveniente soggiungere qui due cose utili a spiegare
5605 1. 4. 14. 0. 272 | et fructum afferatis: ma soggiunse: et fructus vester maneat.54~
5606 1. 5. 1. 1. 285 | Vi hanno parroci che sogliono estrarre a sorte tra i fanciulli
5607 1. 1. 3. 7. 177 | eccitazioni al male, da certi sogni, accusati dal penitente.
5608 1. 2. 4. 0. 206 | Comunione non sia cosa d’un sol giorno... ma abbia a ripetersi
5609 Prsnt1. 1. 1. 0.----(4) | L. Rolfo, Il buon soldato di Cristo, EP, Alba 1978,
5610 1. 5. 6. 3. 310 | classi di catechismo, si dia solennemente l’esame di promozione dall’
5611 1. 3. 8. 0. 226(8) | noi dunque stabiliamo la solida devozione alla SS.ma Vergine,
5612 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | economico-sociale; soprattutto creano solidi legami associativi mediante
5613 indici. 4. 0. 0. 372 | 16, 106n~– Meditationes soliloquia et manuale. Accedunt meditationes
5614 1. 3. 11. 0. 231 | celebrate bene. Oltre la solita importanza per il culto
5615 1. 2. 4. 3. 19(18) | Mattutino e Lodi venivano solitamente abbinati e anticipati alla
5616 1. 5. 2. 0. 64 | fosse dal proprio interesse sollecitato ad accudire bene gli stabili:
5617 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | avveniva nei centri di ricerca, sollecitavano cautamente la partecipazione
5618 Prsnt1. 3. 2. 0.----(61) | di sant’Alfonso, dietro sollecitazione di don Alberione.~
5619 2. 3. 7. 0. 115 | hanno da essere le cure più sollecite del parroco e d’ogni sacerdote:
5620 1. 6. 0. 2. 315 | violenti s’affaticano molto, sollevano critiche, ottengono poco.~
5621 1. 4. 1. 4. 55 | pensare o vero bisogno di sollevarsi, perché non si potrà utilizzare
5622 2. 3. 3. 0. 109 | correggano: inter te et ipsum solum.6 Guadagnata l’anima dei
5623 1. 2. 11. 1. 32 | altri. Noi per di più siamo somiglianti a S. Giuseppe negli uffici.~
5624 1. 3. 6. 0. 224(7) | a quelle dettate poi dai Sommi Pontefici. La pia pratica
5625 1. 3. 1. 3. 37(2) | Da informazioni del P. F. Soncin, collaboratore dell’Opera).
5626 2. 3. 8. 0. 117 | capace, o volendo addobbi sontuosi, mentre la chiesa non ha
5627 1. 5. 8. 0. 313 | piccola quota che servirà a sopperire alle spese della Compagnia
5628 1. 4. 14. 0. 279 | ridotti ai migliori giornali: sopperisce alle spese con molti mezzi,
5629 1. 7. 0. 1. 324 | e si correggano o vadano soppresse quelle che alla giustizia
5630 1. 5. 5. 2. 71 | di legislatori basterà a sopprimere ogni cosa. Anzi è questo
5631 1. 4. 4. 3. 256 | Si narra d’un predicatore soprannominato laonde pel troppo frequente
5632 1. 4. 14. 0. 273 | attorno e se l’uomo nemico vi soprasemina la zizzania: Dio solo può
5633 1. 11. 0. 0. 365 | cento lire: il denaro~ ./. sopravanzato bastò all’edificazione della
5634 1. 4. 4. 3. 256 | troppo, mordere le labbra, sorbir le nari, allungare o raggrinzare
5635 2. 3. 4. 0. 110 | spogliare la parrocchia per sordida avarizia: se ne videro,
5636 1. 3. 5. 0. 50 | questi segni, per carità, sorga~ ./. subito; apra la sua
5637 2. 2. 0. 8. 95 | molti luoghi della campagna sorgano piloni e su molti muri delle
5638 1. 11. 0. 0. 364 | ovvero che in un certo posto sorgerà presto un borgo considerevole,
5639 1. 11. 0. 0. 362 | azione cattolica: cose che sorgeranno in seguito, fosse pure nel
5640 1. 5. 5. 2. 72 | poiché a quando a quando sorgono bisogni nuovi: per es. l’
5641 1. 11. 0. 1. 366 | subito che la chiesa deve sorpassare in bellezza gli edifici
5642 1. 1. 3. 4. 176 | si facciano mai segni di sorpresa, né scatti nel sentire peccati
5643 1. 4. 4. 3. 256 | Il volto sia benigno e sorridente, e in generale ravvisi i
5644 2. 4. 2. 2. 156 | tra i confratelli un mezzo sorriso ironico, quasi di compassione!~
5645 1. 3. 10. 0. 230(21) | spiritualità domenicana sorsero alcune associazioni particolari,
5646 1. 10. 0. 0. 360 | capace. Vi deve essere chi sorvegli l’entrata, chi abbia voce
5647 1. 11. 1. 0. 370 | addestrarlo al suo ufficio e nel sorvegliarlo perché vi si mantenga sempre
5648 1. 5. 2. 0. 65 | provata condotta, deve essere sorvegliato, non deve prendersi se non
5649 1. 3. 6. 0. 225 | In alcuni luoghi si sospende l’esposizione del SS. Sacramento
5650 1. 1. 3. 9. 182 | probabilissimo che manchi, sospenderà l’assoluzione.~
5651 1. 1. 3. 9. 182 | le esortazioni, si dovrà sospendere l’assoluzione fino all’adempimento
5652 1. 4. 9. 0. 264 | pretesto, toglierle affatto o sospenderle: ma in questo è necessaria
5653 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | delle citazioni rimaste sospese.~
5654 1. 3. 2. 2. 42 | arrivare dove non si avrebbe sospettato!~
5655 1. 4. 2. 2. 58 | secondo le viste particolari, sospette, od anche apertamente cattive
5656 2. 4. 1. 3. 147 | non destano diffidenze né sospetti: anzi in pratica riescono
5657 2. 3. 1. 1. 98 | una soverchia vigilanza sospettosa su di lui, i comandi troppo
5658 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | barnabita Giovanni Semeria sospirava un nuovo approccio apologetico,
5659 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | erano arricchiti di una sostanziosa bibliografia, che rimandava
5660 1. 3. 3. 2. 46 | avere su chi forse vorrebbe sostenerle.~
5661 1. 3. 3. 2. 46 | anima una:8 incoraggiarsi e sostenersi a vicenda. Le opere perfette
5662 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | materia. «So benissimo – sosteneva – che così non incontrerò
5663 1. 8. 2.14. 350 | voti, ma non è prudente che sostenga un partito.~
5664 1. 1. 11. 0. 189 | donne, spesso sono esse che sostengono la compagnia delle figlie;
5665 1. 7. 0. 1. 325 | complesso di queste opere, sostenute e promosse in gran parte
5666 2. 4. 4. 0. 160 | forti della loro posizione, sostenuti spesso dal Comune e dai
5667 2. 2. 0. 8. 96 | una persona buona che la sosterrebbe, quando un pubblico castigo
5668 1. 5. 2. 0. 292 | tempo opportuno cercherà di sostituirla. In tutto si ricordi che
5669 1. 11. 1. 0. 371 | tempo. Si dovrà pensare a sostituirle. E qui è da evitarsi ogni
5670 1. 5. 1. 2. 286 | troppo, si avrà cura di sostituirli a suo tempo con altri del
5671 1. 2. 10. 2. 31 | una pietà semplice senza sostituirne alcuna.~
5672 1. 9. 0. 0. 355 | di sacrificio non possono sostituirsi con inservienti o maestre
5673 1. 4. 2. 1. 244 | predicatori forestieri che ci sostituiscano, il tralasciare altri doveri
5674 | sott’
5675 1. 4. 2. 3. 250 | mostrando le armi dei nemici, i sotterfugi, ecc.; oggi è molto importante
5676 1. 4. 10. 0. 268 | non entrare in questioni sottili e inutili, a non fare obiezioni
5677 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | Si sottolinea dunque la necessità di conoscere
5678 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | cultori di questa scienza», sottolineando come nell’opera ci fosse «
5679 Prsnt1. 3. 2. 0.----(58) | visibili le sue annotazioni e sottolineature, che evidenziano brani e
5680 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | stampare, il card. A. Richelmy sottolineava come fosse proficuo «insistere
5681 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Chiesa di medievalismo e sottolineavano il carattere storico-relativo
5682 2. 4. 4. 0. 161 | armonia non solo, ma un’umile sottomissione col suo parroco, ancorché
5683 1. 3. 3. 2. 45 | dalla parte sua; allora sottoponga umilmente la cosa. Ma ricordi
5684 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | Pastorale, viene aggiunto un sottotitolo fra parentesi: (Pratica
5685 1. 5. 5. 1. 307 | vigilare anche quando si sottraggono dalla sorveglianza.~c) Usare
5686 2. 2. 0. 6. 94(3) | dei Luigini ha lo scopo di sottrarre, mediante la devozione a
5687 2. 3. 1. 1. 100 | forma, nessuno è capace di sottrarvisi del tutto. Quale compito
5688 1. 2. 4. 0. 206 | ripetersi spesso e per tanti soventissimo. Nello stesso giorno e nelle
5689 2. 4. 1. 4. 150 | cooperatori coll’opprimerli soverchiamente, dovrà pure vigilare perché
5690 1. 7. 0. 1. 331 | una massa grande potrebbe soverchiarli e mettere l’opera in serio
5691 2. 3. 11. 0. 135 | qualche volta si caricano di soverchie occupazioni, che non riescono
5692 | sovra
5693 1. 3. 2. 3. 43 | quindi privarsi di aiuti sovrabbondanti del Signore.~
5694 1. 1. 3. 7. 180 | gli farà vedere i diritti sovrani di Dio sul corpo umano,
5695 1. 3. 12. 0. 233 | inteso che in questi casi si sovrappone un rocchetto.~ ./.
5696 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | rifiorire la vita cristiana. E sovratutto faccia il Signore coll’effusione
5697 2. 3. 1. 1. 99 | che spettano ai servi: far spaccar legna, lavorare in cantina,
5698 1. 5. 0. 1. 284 | poi io soffrirei che mi spaccassero la legna sulle spalle.3
5699 1. 8. 2.10. 345(23) | ben presto in Belgio e in Spagna. In Italia iniziò nel 1907
5700 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | preservare i giovani dal vizio, spalanca anzi le porte alla corruzione» (
5701 1. 4. 2. 3. 248 | attuale convinzione che spanda nel discorso forza, che
5702 1. 4. 1. 0. 241 | non tralasciarono mai di spandere la divina parola in tutte
5703 1. 3. 16. 0. 239 | provvisti di canestri decenti, spargano in abbondanza i fiori, tengano
5704 2. 3. 14. 1. 141 | pel bene. Se il libertino sparge errori contro la fede, il
5705 1. 3. 16. 0. 238 | la statua della Madonna spargendo i fiori. Spesso sono gli
5706 2. 4. 1. 1. 145 | errori che circolano: ha da spargere le verità religiose, ha
5707 1. 3. 3. 2. 46 | del clero, specialmente sparlandone nelle popolazioni.~
5708 2. 3. 1. 1. 100 | trattare come inferiore: sparlarne col popolo o con altri confratelli:
5709 2. 2. 0. 4. 91 | sconvenienza che il Sacerdote sparli così spesso degli avvocati,
5710 1. 4. 4. 3. 257 | incremento alla semente sparsa.~
5711 1. 5. 4. 0. 299 | catechismo a tante classi, sparse per le chiese. Qui, in un
5712 1. 4. 14. 0. 275 | giovani dall’osteria e da spassi pericolosi, dando loro un
5713 2. 3. 9. 2. 121 | morte imminente, come uno spauracchio, come il precursore del
5714 2. 3. 9. 1. 118 | che spesso si turbano e spaventano per un nonnulla; a scuoterli
5715 2. 3. 9. 2. 121 | una pretesa carità di non spaventare l’infermo; – ma qualche
5716 1. 3. 5. 0. 49 | rialzarsi per qualche tempo come spaventati; per ricadere e commettere
5717 Introd. 1. 1. 0. 2 | salvare! L’Apostolo, quasi spaventato di tale responsabilità,
5718 1. 4. 6. 0. 260 | possiede tutta una forza specialissima che le vien da Dio. Per
5719 1. 4. 10. 0. 267 | con famiglie, eccetto casi specialissimi: non si perda troppo tempo
5720 2. 4. 2. 3. 157 | diviene, per così dire, specialista in una materia determinata.
5721 1. 4. 2. 2. 58 | molto bene consigliarsi con specialisti in materia, prima di azzardare
5722 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | La cura pastorale si specifica in funzione delle “anime”
5723 Prsnt1. 4. 3. 0.----(94) | Pastore. Cf R. F. Esposito, Lo specifico paolino delle suore di Gesù
5724 1. 8. 2. 0. 333 | che si copre con ragioni speciose, ma assurde: è una guerra
5725 Introd. 1. 4. 0. 4 | i suoi campi proprii né speculativamente, né praticamente parlando.8~
5726 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52) | elencabile tra le opere di speculazione.~
5727 1. 4. 14. 0. 276 | più innanzi potrebbe far spedire gratis un giornale al barbiere,
5728 1. 4. 1. 4. 55 | modo~ ./. che riescano più spedite; si vale di industrie per
5729 1. 5. 5. 2. 70 | mani Messe da celebrare, spendendo intanto l’elemosina; di
5730 1. 4. 2. 3. 59 | non avranno coloro che vi spendono tante ore preziosissime
5731 1. 5. 0. 1. 284 | volendo soffrire quella spensieratezza e quella vivacità che sono
5732 1. 2. 1. 0. 201 | ottantacinque a dodici, pure sperando di ottenere sempre più.~
5733 1. 1. 12. 0. 190 | figlie si illudono con simili speranze: in terzo luogo in questi
5734 1. 3. 2. 2. 41 | conversazione avuta col loro sperato futuro marito... o farsi
5735 2. 3. 1. 1. 102 | Otterrà forse più che non sperava.~
5736 2. 3. 9. 2. 122 | differisca, ancorché si speri d’avere tempo. Si pensi
5737 2. 4. 1. 5. 153 | altri? Ma, grazie a Dio, speriamo che quest’ultimi siano pochi.~
5738 Introd. 1. 4. 0. 4 | pratiche suggerite da persone sperimentate.~
5739 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | alla condivisione e alla sperimentazione. Svolgendo gli “appunti”,
5740 2. 3. 2. 1. 105 | critiche del popolo, con denaro sperperato, ecc.; ma visite fatte per
5741 1. 2. 6. 1. 23 | sarà certo questa: avere speso tanto tempo in conversazioni
5742 2. 3. 14. 2. 142 | il parroco non può stare spettatore ozioso ed indifferente:
5743 1. 5. 2. 0. 292 | essi molta fiducia: non spiandoli in tutti i loro movimenti
5744 2. 4. 1. 4. 150 | perché è sempre incalzato e spiato; se non può essere persuaso
5745 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | filosofia tradizionale, spiazzate dalla più moderna dialettica
5746 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | alcuni parroci. Tra questi spiccano don Bartolomeo Dallorto,
5747 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | dall’inizio con un programma spiccatamente pastorale, teso alla “restaurazione”
5748 1. 5. 5. 1. 68 | superfluo: distribuirlo alla spicciola, man mano che ci si presenta
5749 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Congressi, le cui figure di spicco saranno mons. Radini-Tedeschi,
5750 1. 9. 0. 1. 357 | religioso o sacerdotale si spiegano, perché più liberi. Se questa
5751 1. 1. 3. 7. 180 | cose non è peccato, potrà spiegargli: usando l’esempio del polline
5752 1. 5. 2. 0. 290 | tardi; quelle che basta spiegarle. A distinguerle si possono
5753 1. 3. 10. 0. 230 | annunziare il mistero, poi spiegarlo brevemente, facendo vedere
5754 1. 8. 1. 0. 332 | letti e, meglio ancora, spiegati: la spiegazione si può tenere
5755 2. 2. 0. 4. 90 | Spiego il mio pensiero: dimostrare
5756 Introd. 1. 1. 0. 2 | hominum.3 Meglio poi lo spiegò colle altre parole: Posui
5757 1. 5. 6. 2. 309 | franchezza, rispondevano con spigliatezza. Invece i migliori e più
5758 2. 3. 10. 0. 132 | soggezione, mostri un fare spigliato, faceto, che ispiri confidenza;
5759 1. 1. 3. 1. 171 | andare~ ./. a piantare una spina nell’Ostia santa?... Questo
5760 1. 5. 6. 0. 78 | desiderio di maggiori utili li spinge talvolta ad eccessi del
5761 1. 8. 2.16. 351 | sia pensando che non deve spingere altri a delusioni o a disastri
5762 1. 5. 5. 1. 306 | quattro, parrocchie? Questione spinosa: ma la risposta non è mia:
5763 2. 4. 1. 4. 151 | orientamento in questioni spinose, trattenimenti, teatri,
5764 1. 4. 9. 0. 263 | facile in teoria e così spinoso nella pratica, conviene
5765 1. 5. 2. 0. 294 | fingendo di non curarsene, gli spiritosetti ed insolenti fingendo di
5766 2. 4. 1. 5. 153 | le critiche, le gite, le spiritosità insulse, gli interessi materiali,
5767 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | compromesso”; egli dice no al puro spiritualismo e no anche al sociologismo
5768 1. 1. 9. 0. 185 | Angele Dei, un Veni Sancte Spiritus, un Pater, ecc., ovvero:
5769 1. 5. 4. 0. 68 | una sala di ricevimento splendida, ecc.~
5770 2. 1. 0. 1. 81 | pago che in chiesa vi siano splendide funzioni, canti eseguiti
5771 1. 3. 1. 0. 211 | al culto esterno tutto lo splendore possibile anche come salvatore
5772 1. 1. 0. 0. 7 | spirito illuminato dagli splendori della fede è il primo ad
5773 2. 3. 4. 0. 110 | ne videro di tali parenti spogliare la parrocchia per sordida
5774 1. 5. 5. 2. 72(5) | pontifici. In Italia, dopo la spogliazione progressiva dei territori
5775 1. 6. 1. 3. 317 | anzi, come al bambino è spontaneo il chiamare la madre in
5776 1. 3. 2. 2. 41 | avvenne, che alcuno chiuse lo sportello.~
5777 1. 8. 2. 3. 338 | sezione filodrammatica, sportiva, una biblioteca, ecc. secondo
5778 2. 3. 10. 0. 130 | es., al battesimo, allo sposalizio, per sepolture. Come si
5779 2. 3. 14. 2. 142 | per altro: egli non può sposare che il partito del bene
5780 2. 3. 14. 2. 142 | causata dall’aver il parroco sposato un partito, schierandosi
5781 1. 3. 2. 2. 42 | delle pene gravi: vi sono spose il cui marito è infedele,
5782 1. 11. 0. 0. 362 | prevedere presso a poco quali spostamenti di edificazione e quali
5783 1. 3. 5. 0. 49 | straordinarie che portano qualche sprazzo di luce morente sull’anima...
5784 Introd. 1. 2. 0. 3 | Quante preziosissime energie sprecate o atrofizzate!~
5785 1. 5. 4. 0. 68 | esigere che nulla vada sprecato; che in ogni cosa ci sia
5786 1. 1. 3. 2. 173 | ripetere confessioni; non sprechi tempo a persuaderlo che
5787 Introd. 1. 2. 0. 3 | mettendo da parte e forse anche sprezzando quelle. Di qui errori fatali
5788 1. 1. 3. 3. 174 | parte è pure assai male sprezzare il sesso divoto e specialmente
5789 1. 3. 5. 0. 48 | passata, forse buona: un certo sprezzo di altri che infelicemente
5790 2. 3. 14. 1. 141 | irreprensibili, scuotono l’inerzia, spronano all’azione feconda di bene. –
5791 Introd. 1. 2. 0. 3 | ottimismo negli altri, sproporzione nel lavoro, frutto troppo
5792 1. 5. 4. 0. 68 | lasciare che la canonica sia sprovvista di quello che è decoroso
5793 1. 3. 5. 0. 50 | nella sua vita quotidiana lo spuntare di qualcuno di questi segni,
5794 1. 4. 4. 3. 256 | tono quasi piagnucoloso, lo sputare con mal garbo, fiutar tabacco:
5795 1. 1. 3. 1. 172 | grave abuso di mandarli a squadre da questo o da quel confessore
5796 1. 4. 13. 0. 272 | può anche leggere qualche squarcio di buon autore sull’argomento
5797 1. 5. 4. 0. 68 | più rari, i liquori più squisiti, la smania di acquistare
5798 Introd. 1. 1. 0. 1 | vigna. È suo grave dovere sradicarvi l’erbe cattive, seminarvi
5799 1. 3. 6. 0. 224(7) | nel 1705. Cf L. Cattaneo, sss, L’adorazione eucaristica,
5800 2. 3. 1. 1. 101 | gliela lasci; il parroco è stabile, il vice-curato è di passaggio:
5801 1. 3. 6. 0. 224 | di triduo eucaristico..., stabilendo che un altro serva per l’
5802 1. 5. 2. 0. 290 | attenzione a queste tre cose egli stabilirà: 1° l’orario, che ha da
5803 1. 5. 6. 3. 309 | credono tanto importanti da stabilirli ogni trimestre: altri vedono
5804 2. 4. 1. 2. 146 | questo non è cosa che possa stabilirsi a priori: sul posto si vedrà,
5805 1. 5. 7. 0. 312 | chiusa o no: generalmente stabiliscono una media che va dai quindici
5806 1. 4. 10. 0. 265 | 1° Anzitutto: sono essi stabiliti per legato? Se sì, sarà
5807 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | pubblicazione, che invece sembra non staccarsi dai vecchi schemi di inizio
5808 2. 3. 9. 2. 122 | tubercolosi non ancora allo stadio critico: ma non tramandare
5809 1. 2. 1. 2. 11 | rigorosamente fisso, secondo le stagioni.~
5810 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | approntata in breve tempo, fu stampata nel 1960.~
5811 1. 3. 2. 0. 216 | adulti, che cosa essa sia. Né stancarsi poi di ripetere, poiché
5812 1. 1. 13. 2. 197 | pochi giorni; lavoro che stancherebbe molto ed avrebbe poco effetto.~ ~
5813 1. 3. 1. 0. 211 | La monotonia stanca e la stanchezza annoia i presenti e non
5814 1. 6. 2. 0. 318 | convenienti: S. Luigi, S. Stanislao Kostka, S. Giovanni Berchmans:
5815 1. 5. 5. 0. 302 | un pezzo di prato, da una stanza, da una tettoia, da una
5816 1. 5. 4. 0. 300 | ha la sacrestia e qualche stanzino, che serve come di ripostiglio,
5817 | star
5818 | starebbe
5819 1. 4. 4. 3. 256 | galateo nel tossire o nello starnutare. Il gesto deve essere naturale
5820 1. 2. 5. 0. 209 | 3° Quia ad exteriora statim divertunt.16– Ciò che si
5821 2. 2. 0. 6. 94(3) | conoscere e rispettare lo statuto-regolamento della Pia Unione. Cf E.
5822 1. 3. 2. 2. 40(6) | quanto segue: «Synodale statutum respiciens cohabitationem
5823 | stavano
5824 Frntsp IV | Torino, 26 Agosto 1914~Can. STEFANO Ronco, Rev. Deleg.~ ~IMPRIMATUR~
5825 1. 4. 2. 3. 250 | principali: infine si svolga e si stenda sopra la carta. Riguardo
5826 1. 5. 4. 0. 68 | piccoli acquisti, il far stentare la serva per lo stipendio
5827 2. 1. 0. 2. 84 | dispensando raramente saluti stentati e stereotipati, o aristocratiche
5828 2. 3. 10. 0. 129 | cura pastorale? Il primo la sterilizza, il secondo la rovina quasi
5829 1. 3. 2. 2. 40(6) | usque pleniorique robore stet: imo si deinceps perstrictum
5830 1. 3. 2. 0. 218 | già per premio. Costoro stimano meglio essi stessi vendere
5831 1. 1. 12. 0. 192 | in alcuni tempi, secondo stimati medici, la concezione è
5832 2. 4. 1. 3. 147 | tutti lo ameranno e lo stimeranno. Quanto ad altre opere,
5833 1. 5. 2. 0. 63(2) | schiavandaro”: lavoratore agricolo stipendiato, che coltivava un fondo
5834 | sto
5835 1. 6. 4. 3. 321(11) | dell’Ordine a San Simone Stock, indicandogli nell’“abito”
5836 1. 11. 2. 0. 371 | fiori di carta, oleografie, stoffe indecorose); d) a promuovere
5837 2. 3. 4. 0. 109 | fanno un lusso smodato, stonante~ ./. e ridicolo spesso per
5838 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | stesso può quindi imparare a storicizzare e contestualizzare quel
5839 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | avulsa dal suo contesto storico-letterario, dagli atti conciliari e
5840 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | sottolineavano il carattere storico-relativo degli enunciati biblici
5841 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74) | della Scrittura e della storiografia.~
5842 1. 4. 14. 0. 276 | avviluppare le loro merci in stracci di giornali cattivi, perché
5843 1. 1. 2. 0. 167 | ha da allargare, mai da stracciare.~
5844 1. 5. 5. 2. 73 | società per filovie, molino, stradale consorziale, ecc...: in
5845 2. 3. 6. 0. 113 | partito come tale, procurare strade, ponti, [o che] si trasporti
5846 1. 8. 2.10. 345(23) | Chieri (Torino) dal padre A. Stradella. L’Opera fu accolta con
5847 2. 3. 14. 2. 142 | che assiste ozioso alla strage delle pecore. In tal caso
5848 1. 3. 2. 0. 217 | che a primo aspetto sembra strana, ma che venne già in uso
5849 1. 8. 2. 0. 333 | regolamenti, interpretazioni strane e decisioni settarie, la
5850 2. 2. 0. 4. 90 | pratica, che essa non esige stranezze, ma promove e inculca una
5851 1. 3. 1. 4. 39 | l’ordine pare ingiusto, strano, irragionevole! Ciò non
5852 1. 4. 14. 0. 274 | punto importante, direi strategico, dal quale dipenda poi la
5853 1. 11. 0. 2. 368 | colla volta ricoperta da uno strato di cemento o catrame, ad
5854 1. 5. 2. 0. 294 | lunghi; non narrarne di stravaganti: ma preferire quelli della
5855 2. 3. 10. 0. 132 | tutti saluti affettuosi, strette di mano, non dia soggezione,
5856 2. 3. 9. 1. 119 | almeno in una convenienza strettissima di dividere coi poveri il
5857 2. 3. 14. 0. 140 | mentre egli tutti amerà e stringerà volentieri al cuore suo,
5858 2. 3. 14. 2. 142 | frenarsi: quindi, senza strisciamenti, chieda colle parole o col
5859 1. 8. 2.16. 351 | cadano nelle mani degli strozzini.~
5860 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | assunzione delle nuove mediazioni strumentali, ma soprattutto nelle sue
5861 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | stampa è dunque un valido strumento pastorale.~
5862 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | livello sia linguistico che strutturale. Ad eccezione della seconda
5863 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | sezioni del testo sono meglio strutturate. L’opera è suddivisa ancora
5864 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | rigore scientifico con cui strutturava la materia e per l’argomentazione
5865 1. 2. 4. 3. 20 | preparato più pregando che studiando. È necessario predicare
5866 2. 3. 0. 1. 97 | a caso. Sarà dunque bene studiarle alquanto, perché, fattici
5867 2. 3. 14. 1. 140 | religiosi, poi lo inducano a studiarli, ecc. Potrà far loro pervenire
5868 1. 5. 3. 0. 298 | possibile, tenerli d’occhio, per studiarne il carattere, le buone qualità
5869 1. 4. 1. 1. 53 | pratica. Che se egli non studiasse, più facilmente che non
5870 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | settimanali, con dodici sacerdoti, studiava i mezzi di buona e aggiornata
5871 1. 3. 1. 2. 37 | Richiede che si studino gli indirizzi del Papa spassionatamente,
5872 Prsnt1. 2. 4. 0.----(37) | settimanali, con dodici sacerdoti, studiò i mezzi di una buona e aggiornata
5873 1. 5. 6. 2. 309 | da quello che si dà per studio-presenza-condotta nelle lezioni dell’anno
5874 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | allo studio continuo, o studiosità, perché il prete sia «l’
5875 2. 4. 1. 4. 151 | paese un anticlericale, studioso però d’agricoltura: si umiliò
5876 Prsnt1. 3. 3. 0.----(70) | al Concilio Vaticano II, Studium, Roma 1980, p. 5.~
5877 1. 5. 2. 0. 292 | faranno... E poi vi sarà a stupire se non impareranno i ragazzi?
5878 1. 6. 1. 3. 317 | che chi ordinariamente si stupisce di queste espressioni non
5879 1. 8. 2.14. 349(30) | gennaio 1919 da don Luigi Sturzo. Qualche mese dopo, il 12.
5880 1. 5. 1. 0. 285 | un certo apparato esterno stuzzicare tutte le voglie e le ambizioni
5881 1. 3. 2. 2. 40(6) | circumstantiae aliter Nobis suadeant». Anche precedentemente
5882 2. 3. 1. 1. 103 | ma lo faccia fortiter et suaviter.~
5883 | sub
5884 1. 5. 2. 0. 65 | affitto ad alcuno, perché subaffitti: poiché gli stabili d’ordinario
5885 Prsnt1. 3. 4. 0.----(77) | veda L. Caronti, Fogazzaro, Subiaco e “Il Santo”, EP, Alba 1989.~
5886 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | parte, come si è detto, subisce i maggiori cambiamenti,
5887 2. 2. 0. 6. 92 | ma hanno pure subìto e subiscono ancora un certo progresso
5888 2. 2. 0. 6. 92 | immutabili: ma hanno pure subìto e subiscono ancora un certo
5889 1. 6. 0. 1. 315 | guidarlo gradatamente alle sublimi altezze del cristianesimo.~
5890 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | ecc., secondo la ragione subordinata alla fede...».82~ ~
5891 1. 1. 9. 0. 185 | popolo: perché i penitenti si succederanno, spesso, senza interruzione
5892 1. 3. 3. 2. 45 | scolari. Qualche volta può succedere che il sacerdote giovane
5893 1. 1. 3. 4. 176 | la pace nel cuore, che se succedesse una morte improvvisa...
5894 2. 2. 0. 3. 90 | imparano mai. I fatti che si succedono più o meno si rassomigliano,
5895 1. 4. 13. 0. 272 | nella scienza e nei primi successi: ma neppure lasciarsi abbattere
5896 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | viene ribadito in un’opera successiva, La donna associata allo
5897 1. 5. 5. 2. 73(11) | CC, 1910, IV, p. 743. Per successive disposizioni del Magistero
5898 2. 3. 12. 0. 137 | riserverà a se stesso ed ai suoi successori l’ufficio di presidente
5899 1. 5. 0. 0. 281(1) | Alberione fece parte della suddetta commissione, come documenta
5900 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | 41, corrispondenti alle suddette pagine di ATP, non sono
5901 1. 3. 1. 0. 211 | con esso esprimere la sua sudditanza al Signore, è il sacerdote
5902 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | preparò la nuova edizione, suddividendo la materia in due parti.
5903 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | meglio strutturate. L’opera è suddivisa ancora in tre parti. La
5904 1. 5. 2. 0. 289(4) | Nel testo di ATP questa suddivisione non segnava un nuovo paragrafo,
5905 1. 2. 13. 0. 33 | venire egli stesso un giorno suffragato.~
5906 2. 3. 2. 1. 105 | che venga ben accudito e suggerendogli di far testamento, quando
5907 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | dichiarandosi riconoscente per il suggerimento di «rivedere e conformare
5908 1. 4. 14. 0. 277 | questa iniziativa e la dice suggeritagli da molti bisogni riscontrati
5909 1. 5. 1. 0. 285 | sacerdoti che con un nonnulla suggestionano i ragazzi, perché sanno
5910 1. 5. 1. 0. 285 | modo con cui si dà; è la suggestione e l’attrattiva santa che
5911 1. 5. 2. 0. 295 | essere graduate, variate, suggestive, ben collegate. È uscito
5912 1. 4. 2. 3. 250 | certamente chiara, pratica, sugosa.~
5913 1. 1. 5. 0. 183 | 3° Brevi, ma sugose: per es.: a voi padri e
5914 indici. 4. 0. 0. 372 | De sacerdotio, libri sex, sumptibus E. Bredtii, Lipsiae 1866:
5915 | sunt
5916 1. 4. 2. 1. 56 | in altro modo; 3° fare i sunti; 4° ripetere, discorrendo,
5917 Prefa1. 0. 0. 0. IX | Il sunto di quegli appunti viene
5918 1. 3. 4. 0. 47 | piccoli; coi malati Gesù colla suocera di Pietro, ecc. Dica: Quali
5919 1. 7. 0. 1. 325 | particolare, e certo nobile assai, suol essere chiamato azione cattolica,
5920 1. 3. 2. 3. 43 | chiedere dispensa~ ./. forse suonerebbe mettersi in volontario pericolo
5921 1. 3. 5. 3. 223 | più piacevole con canti e suoni adatti.~
5922 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | presente lavoro, in particolare suor Lucia Varo sgbp e i paolini:
5923 1. 8. 2.13. 348 | buona signora o qualche suora a porsi in corrispondenza
5924 | suos
5925 1. 2. 6. 1. 23 | delle paramenta, delle sacre supellettili. E pensare che gli angeli
5926 1. 5. 1. 2. 288 | mostrando che quest’opera supera in valore molte altre elemosine:
5927 1. 2. 7. 2. 26 | per ottenere la forza a superarle.~
5928 1. 3. 2. 0. 214(3) | tutta questa tematica è superata dalla nuova disciplina liturgica.~
5929 2. 4. 1. 4. 150 | capace a qualcosa sarebbe un superbo; il non avviare i giovani
5930 1. 5. 6. 1. 308 | uditori: spesso le profferte supereranno l’aspettazione. Tra esse,
5931 1. 3. 5. 0. 48 | quelle che sembrano solo di supererogazione: visita al SS. Sacramento,
5932 2. 2. 0. 5. 92 | permette di impiegare quod superest1 in opere buone; essa fa
5933 1. 5. 5. 2. 73 | per cui si vendono le cose superflue alla vita e si comprano
5934 1. 11. 1. 0. 371 | dovrà assegnare a ciascuna suppellettile sacra il suo posto e collocarvela
5935 1. 4. 3. 0. 60 | giardino; – ordinare le suppellettili sacre, curare la pulizia
5936 1. 4. 2. 2. 245 | dolore, accenti lamentevoli, suppliche affettuose: chi è freddo
5937 1. 3. 5. 0. 51 | deplorevole stato ognuno supplichi con ogni fervore tutti i
5938 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | A queste lacune potrete supplire con lo Stocchiero».21~
5939 1. 5. 2. 0. 294 | grossolani: non far domande che suppongano un principio falso: per
5940 1. 1. 9. 0. 186 | dei casi de sexto, anche supposto, come del resto avviene,
5941 1. 5. 1. 0. 62 | principio: Salus animarum suprema lex. Egli deve fare ciò
5942 1. 3. 13. 0. 234 | per non urtare troppo la suscettibilità dei cantori vecchi. Il sacerdote
5943 1. 8. 1. 0. 332 | organizzazione locale: non suscitando opposizioni né partiti:
5944 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | Bosco, 1815-1888, e altri), suscitarono in mezzo al clero e ai fedeli
5945 1. 4. 9. 0. 264 | predicatore forestiero; non susciterà così delle animosità contro
5946 1. 5. 3 295 | Alcuni sussidî al catechista8~
5947 1. 8. 2. 1. 336(10) | su basi facoltative, ma sussidiata dallo stato (Legge 17 luglio,
5948 2. 3. 10. 0. 134 | aristocratico, asciutto, tutto sussiego e maestà che ci venerino
5949 1. 2. 1. 2. 12 | Dopo pranzo un’oretta di svago in comune, quindi riposo.~
5950 1. 4. 14. 0. 278 | libretti sugli argomenti più svariati ed interessanti, sia sociali
5951 1. 6. 3. 0. 320 | parlarne al confessionale, per svariatissime ragioni: parlarne anche
5952 1. 1. 3. 7. 179 | che molti non capiranno: svegliandosi la passione, i giovani avranno
5953 1. 2. 5. 0. 209 | ricordare subito appena svegliati il grande atto che si sta
5954 1. 4. 14. 0. 279 | sacrestano o qualche ragazzo sveglio e buono a volerli vendere
5955 1. 2. 1. 0. 198(2) | Spirito, affinché quelle che sventuratamente sono in peccato mortale
5956 2. 3. 10. 0. 133 | funzioni. Prendere parte alle sventure ed alle gioie pubbliche
5957 1. 2. 5. 2. 21 | Anche il vestirsi e lo svestirsi siano possibilmente in silenzio.
5958 Prsnt1. 3. 4. 0.----(78) | specialmente del giovane clero, si sviarono» (AD 51).~
5959 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | La teologia pastorale”, sviluppa una riflessione generale
5960 1. 4. 9. 0. 264 | mancando l’esca, come potrebbe svilupparsi l’incendio? Il parroco forse
5961 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | tutte quelle iniziative sviluppatesi dal 1848 in poi per far
5962 Prsnt1. 4. 3. 0.----(89) | accenna sarà in seguito sviluppato in tutta la sua ricchezza
5963 1. 9. 0. 0. 354 | di vederla e cercare di svolgerla anche in chi da Dio non
5964 2. 4. 2. 1. 155 | Gli argomenti pastorali da svolgersi per lo più vengono assegnati
5965 1. 4. 10. 0. 266 | 5° Come si svolgono. Il parroco potrà determinare
5966 1. 2. 15. 2. 35(34) | servizio sacerdotale lo svolse a Torino (1905-1928) come
5967 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | Stampa, verrà teorizzato e svolto successivamente tramite
5968 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74) | 1854 come l’Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum
5969 1. 3. 2. 2. 40(6) | troviamo scritto quanto segue: «Synodale statutum respiciens cohabitationem
5970 1. 4. 14. 0. 276 | in bel modo i bottegai e tabaccai di non avviluppare le loro
5971 1. 4. 4. 3. 256 | sputare con mal garbo, fiutar tabacco: così si osservi il galateo
5972 1. 4. 4. 1. 254 | tiene annotati su d’una tabella gli argomenti su cui desidera
5973 1. 2. 5. 2. 21 | ringraziamento che stanno sulle tabelle di sacrestia o nei rituali.
5974 2. 3. 9. 1. 118 | pericoli gravi, i parenti tacciano, il medico, per non turbarli,
5975 1. 4. 2. 3. 248 | tenuto ad ovviare, si potrà tacciare di rigorismo tale sentenza?...~
5976 2. 3. 12. 0. 137 | non gli conviene: sarebbe tacciato d’avaro e quei piccoli,
5977 1. 1. 12. 0. 191 | ma in tal caso, allorché tacerà, non lascerà il sospetto
5978 2. 3. 9. 2. 125(13) | Tacito, Historiae, I, 5-6: L’esperienza
5979 2. 3. 9. 2. 122 | ben spiegate e forse anche taciute: spesso è assalito da forti
5980 1. 1. 3. 8. 182 | quale sia stato il peccato taciuto o il difetto occorso nella
5981 1. 1. 3. 1. 171 | importante, cercando di tagliare ciò che è radice di tutti
5982 | tal’
5983 1. 4. 1. 0. 242 | difficoltà perché trascurarono i talenti. Del resto è ben difficile
5984 1. 8. 2. 6. 340 | utile comunicarli: è un talento che Dio dà: facciamolo fruttificare.~
5985 2. 2. 0. 6. 93 | bene. È vero che alcuno può talmente esagerare in questo da credere
5986 | tamen
5987 1. 3. 14. 0. 237 | chiesa, hanno cura della tappezzeria, raccomodano le paramenta,
5988 1. 2. 3. 1. 15 | Opere complete (Clemente Tappi, Via Garibaldi, 20, Torino).~
5989 1. 3. 2. 0. 216 | poiché il popolo è assai più tardo a capire di quanto si crede
5990 1. 4. 3. 1. 61 | carte, agli scacchi, ai tarocchi, al lotto. Ah! quanto tempo
5991 2. 3. 9. 2. 125 | per la validità, quanto è tassativamente ordinato circa i diritti
5992 1. 2. 4. 3. 19(18) | pomeriggio. Ma i tempi non erano tassativi.~
5993 2. 3. 12. 0. 137 | po’ di lustro, o perché tassato d’un bel numero d’azioni?
5994 1. 3. 2. 4. 44 | Si eviti poi di tastare tanto facilmente il polso,
5995 1. 8. 2. 6. 341 | persona che, avvicinata con tatto, sarebbe disposta a dare
5996 1. 4. 3. 2. 252(10) | off. Salesiana, Augustae Taurinorum 1899, liber I, caput XXIII.~
5997 indici. 4. 0. 0. 372 | off. Salesiana, Augustae Taurinorun 1899: 15, 251, 314~
5998 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | A. Taverna, Rassegna di Teologia Pastorale,
5999 2. 3. 3. 0. 108 | quanto è permesso dalle tavole di fondazione.~
6000 2. 3. 10. 0. 130 | le prediche fatte tutte a tavolino, o studiate sui libri, lasciano
6001 1. 6. 4. 5. 321(13) | dal teologo e scrittore teatino Gaspar de Oliden (†1740).
6002 1. 11. 0. 0. 366 | beneficenza, di rappresentazioni teatrali e cinematografiche.~
6003 1. 4. 4. 3. 256 | comico come quello di un teatrante: il sommo degli artifizi,
6004 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | ammodernamento di metodi e tecniche al contadino.~
6005 1. 3. 5. 0. 48 | Etiamsi oportuerit me mori tecum non te negabo...9 et si
6006 2. 2. 0. 4. 91 | buone iniziative: impianti telefonici, elettrici, linee tranviarie,
6007 1. 5. 5. 2. 70 | legittima. Quando giustamente si teme di non poter soddisfare,
6008 1. 8. 2. 6. 342 | voto: che un sacerdote non temesse di passare anche qualche
6009 1. 1. 3. 3. 175 | persone uno dei pericoli più temibili; ricordi: cum mulieribus
6010 2. 3. 9. 2. 122 | vedere corrucciato, mai tempesti di domande attorno allo
6011 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36) | affrontare in modo rigoroso e tempestivo le problematiche emergenti
6012 1. 8. 2.13. 348 | nei viaggi, c) ospitalità temporanea, d) patronato durante il
6013 1. 11. 2. 0. 372 | congressi, gite, mostre temporanee e permanenti, concorsi,
6014 2. 2. 0. 4. 91 | dispetto dei laudatores temporis anteacti... e il Sacerdote