Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
6015 2. 3. 9. 0. 117 | il Sacerdote potente è temuto, il Sacerdote che parla 6016 2. 1. 0. 2. 85 | fine da proporsi ed a cui tendere con tutte le forze e le 6017 1. 1. 13. 2. 193 | esigendo la perfezione, ma tenendosi paghi delle cose essenziali, 6018 1. 3. 8. 0. 226(8) | Cristo perfettamente, amarlo teneramente e servirlo fedelmente».~ 6019 1. 11. 0. 0. 361 | importante che il costruirle e tenerle in modo decoroso? E restringendoci 6020 1. 5. 6. 0. 78 | interessato. Ma si potrà tenerne due copie: una presso questi, 6021 1. 2. 4. 3. 20 | particolarmente egli deve tenersele innanzi, e non in genere 6022 1. 1. 13. 2. 197 | settimana della quaresima doveva tenersene uno: alla fine di ciascuna 6023 1. 2. 9. 3. 29 | incontrato. Potete pure tenervi con lui in corrispondenza 6024 1. 1. 13. 2. 197 | precedente le palme se ne tenessero due ogni giorno: meditazione 6025 1. 2. 1. 0. 199 | raccomandati dal Papa. Dove si tennero, si videro davvero frutti 6026 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | clero, Haerent animo, il cui tenore suona per don Alberione 6027 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | della seconda, in cui si tenta una definizione sia dell’ 6028 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | verità e della Chiesa; anzi tentarne la distruzione!» E come “ 6029 1. 3. 5. 0. 49 | orate ut non intretis in tentationem»12.~ 6030 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | contestazione polemica, egli tentò di individuare i fermenti 6031 1. 5. 2. 0. 295(7) | Catechistico Nazionale Italiano tenutosi a Milano nel settembre 1910, 6032 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | tratti della riflessione teologico-pastorale di fine Ottocento, che influiscono 6033 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | avanzerete nelle cognizioni teoriche, ma nella pratica m’avantaggio 6034 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | escludeva una trattazione teorico-scientifica della materia. «So benissimo – 6035 1. 4. 2. 3. 59 | ciecamente le idee e le teorie del foglio preferito, sino 6036 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | sulla Buona Stampa, verrà teorizzato e svolto successivamente 6037 1. 1. 5. 0. 183 | Dopo che il penitente ha terminata l’accusa, generalmente.~ 6038 1. 2. 4. 0. 206 | della SS. Eucaristia. c) Terminato il triduo, la mattina seguente, 6039 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | dell’ambiente. Don Alberione terminava le sue indicazioni esortando 6040 1. 2. 7. 1. 26 | spirito... L’esame è il termometro, il vero orologio dell’anima.~ 6041 1. 9. 0. 0. 355 | che risolve di partire per terre lontane, dovrebbero fare 6042 2. 1. 0. 2. 84 | prima che scoppiasse la terribile catastrofe del 1789! Sappiamo 6043 1. 2. 3. 0. 202 | demonio preparano i più terribili assalti.~ 6044 1. 3. 2. 2. 41 | prete che forse calunniano terribilmente. Queste ultime cose devono 6045 1. 5. 5. 2. 72(5) | spogliazione progressiva dei territori dell’ex Stato Pontificio, 6046 1. 8. 2.16. 351(34) | agricoli e le loro necessità in territorio albese, cf G. Maggi, “Temi 6047 2. 3. 14. 1. 140 | ordinario agire per mezzo di terzi.~ ./. 6048 1. 3. 10. 0. 230(21) | fondata da Paolina Jaricot, Terziaria Domenicana, e ancora le 6049 2. 2. 0. 6. 94 | astuzie dei nemici, le insidie tese ai giovani, le lusinghe 6050 1. 4. 10. 0. 268 | predicazione. È vero che la sua tesi fa più per le grandi parrocchie: 6051 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | spiccatamente pastorale, teso alla “restaurazione” di 6052 1. 3. 1. 0. 214 | van perduti innumerevoli tesori di grazia.~ 6053 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | rivoluzionario. È piuttosto una testimonianza di come si possa coniugare 6054 1. 4. 11. 0. 270 | scegliere un parlare scultorio, testimonianze e confessioni di increduli.~ 6055 1. 4. 2. 1. 243 | specialmente, cercavano Dio solo: testimonio S. Paolo che scrisse: Non 6056 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | pubblicazione adottiamo come testo-base quello della seconda edizione ( 6057 indici. 4. 0. 0. 372 | tradotti dal teologo C. Testone, Tip. “Giovanna d’Arco”, 6058 2. 3. 2. 2. 106(4) | VIII, 11. L’espressione testuale è: «Si isti et illae, cur 6059 Prsnt1. 3. 4. 0.----(73) | Rahner Retrospective II: The Historicity of Theology”, 6060 Prsnt1. 3. 4. 0.----(73) | Retrospective II: The Historicity of Theology”, in New Blackfriars, 61 ( 6061 indici. 4. 0. 0. 372 | presenza reale, vol. I, Roma, Tiberina, 1898;~ ° La santa comunione, 6062 | tibi 6063 1. 2. 1. 0. 198 | domestica e sociale: se si tien conto degli ardenti desideri 6064 1. 1. 1. 1. 164(1) | Dammi le vite, e la roba tienila per te». Cf G. Ricciotti, 6065 1. 4. 2. 3. 249 | alle parole improvvisate un timbro di unzione e quasi di fuoco 6066 1. 8. 2. 1. 336(10) | anno compare poi, assai timidamente, nella nostra legislazione 6067 1. 1. 3. 4. 175 | pulpito toglierà la paura e la timidezza predicando sovente sulla 6068 1. 2. 1. 0. 198(2) | quamdam orationem pro propagatione pii usus communionis quotidianae, 6069 Prsnt1. 4. 3. 0.----(89) | fonda su tre brani biblici tipicamente pastorali: Gv 10,1-18; 21, 6070 1. 7. 0. 1. 329(11) | di credito con caratteri tipici sia per gli scopi che si 6071 1. 2. 3. 2. 17 | Micheli, Tito Rampone (Scuola Tipografica Salesiana, Milano).~ ./. 6072 1. 8. 2. 0. 333 | massoneria che li guida e tiranneggia. Quanti sono gli stati civili 6073 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | dell’opera; fratel Maurizio Tirapelle per tutta la parte tecnica.~ 6074 1. 3. 1. 4. 38 | ufficio. È gran male il tirare fili, usare industrie per 6075 2. 4. 1. 3. 147 | Rendersi utile. Il fanciullo è tirato dalla noce, tutti dal bene. 6076 Prsnt1. 1. 3. 0.----(14) | benedettina di Cava de’ Tirreni (Salerno).~ 6077 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | maggiori cambiamenti, sia nella titolazione che nella struttura. Il 6078 1. 2. 8. 0. 27 | le mancanze da notare non toccano i peccati intimi, ma i mezzi 6079 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | scritto. Probabilmente è toccata la medesima sorte a tutto 6080 2. 3. 6. 0. 113 | numero dei contribuenti, cui toccherà subire le conseguenze d’ 6081 2. 4. 1. 3. 147 | preferisca argomenti che non tocchino direttamente i vizi più 6082 1. 4. 1. 0. 241 | parola in tutte le occasioni. Togliamo la predicazione e perirà 6083 1. 1. 3. 4. 175 | molto bene se dal pulpito toglierà la paura e la timidezza 6084 1. 4. 9. 0. 264 | sotto qualche pretesto, toglierle affatto o sospenderle: ma 6085 1. 1. 12. 0. 192 | il quale potrebbe anche togliervi quei pochi figli che già 6086 1. 4. 9. 0. 264 | Alcuni altri tolsero l’abuso del ballo colla 6087 1. 4. 10. 0. 266 | Più sovente ne verrebbe tolta l’importanza, non scuoterebbero 6088 1. 5. 6. 0. 77 | Tolte o provveduto a queste necessità 6089 1. 7. 0. 1. 330 | grave ed assennatissimo Tommaso da Kempis... (Leone XIII - 6090 1. 2. 6. 0. 210(17) | san), Lettere spirituali, Tomo II, Stamperia Baglioni, 6091 2. 2. 0. 6. 93 | sentito cantato su tutti i toni questo lamento: La gioventù 6092 1. 8. 2.10. 345 | prima della partenza e dopo tornati: dicendo loro poche parole, 6093 1. 3. 5. 0. 49(11) | Cf Mt 26,40: «Poi tornò dai discepoli e li trovò 6094 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72) | assecondato da Lorenzo Perosi (Tortona 1872-Roma 1956), sacerdote 6095 1. 4. 4. 3. 256 | si osservi il galateo nel tossire o nello starnutare. Il gesto 6096 1. 5. 2. 0. 294 | eccitare la curiosità; togliere tosto la parola a chi si prevede 6097 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | individuare nel termine “totalità” l’idea forza della concezione 6098 | totum 6099 1. 11. 1. 0. 370 | costantemente conservati mondi; le tovaglie, i corporali, i camici, 6100 1. 1. 3. 7. 180 | pensiero ed il suo cuore: gli traccerà il piano di Dio sul mondo, 6101 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | revisione di ATP, troviamo traccia in una predica di don Alberione 6102 1. 6. 4. 5. 321(13) | onore di San Giuseppe e ne tracciava lo statuto invitando i parroci 6103 2. 4. 4. 0. 161 | caparbietà e insubordinazione! tradii la mia missione principale: 6104 1. 5. 4. 0. 67 | molto nella memoria, che può tradirci, massime avanzandoci negli 6105 2. 3. 14. 0. 139 | tutti: fossero pure dei traditori, come Giuda, o dei~ ./. 6106 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | antiprotestante. In tale visione, tradizionalista e conservatrice, il ruolo 6107 indici. 4. 0. 0. 372 | un parroco di campagna, tradotti dal teologo C. Testone, 6108 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | giudizio è quella che meglio traduce il pensiero originale dell’ 6109 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | discusso movimento, e di tradurre in prassi pastorale molte 6110 1. 1. 3. 7. 180(5) | La castità. Conferenze, traduz. del sac. E. Valenti, Artigianelli, 6111 1. 8. 2.16. 352(37) | trasporti specialmente del traffico marino.~ 6112 1. 2. 5. 0. 208 | a Dio col Sacramento, ne traggano forza a raffrenare le passioni: 6113 1. 4. 14. 0. 274 | edificato: verba movent, exempla trahunt.56~ 6114 1. 2. 6. 2. 24 | SS. Non si abbrevi, né si tralasci per aridità o leggerezza.~ ./. 6115 1. 3. 5. 0. 49 | precipizio, si confondono o tralasciano piccole parti... e forse 6116 1. 4. 1. 0. 241 | essi i sacerdoti santi non tralasciarono mai di spandere la divina 6117 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | caritativo-assistenziale. Non viene tralasciata la descrizione del multiforme 6118 1. 1. 1. 1. 164 | Dio, unirle a Lui, come i tralci alla vite; dogmi, precetti, 6119 1. 2. 1. 2. 11 | parte dopo la S. Messa, tramandando per il resto della giornata 6120 | tramite 6121 1. 1. 3. 4. 175 | ecc., e poi rispondano tranquillamente alle domande del confessore. 6122 2. 3. 9. 2. 127 | infermi sono in buona fede e tranquilli dopo una accusa generica: 6123 2. 3. 9. 1. 118 | debito i SS. Sacramenti; a tranquillizzare gli infermi ed i parenti, 6124 Prefa1. 0. 0. 0. X | presentemente un periodo di transizione ben difficile, ecc.~ 6125 2. 2. 0. 4. 91 | telefonici, elettrici, linee tranviarie, ecc. Il mondo cammina a 6126 1. 5. 5. 0. 304 | Cottolengo diceva: I cavoli trapiantati diventano più grossi.~ 6127 1. 11. 0. 0. 365 | crescere il seme gettato e trarne il miglior partito possibile.~ 6128 1. 4. 14. 0. 274(56) | parole scuotono, gli esempi trascinano.~ 6129 1. 3. 5. 0. 49 | infine, fosse anche trascorso qualche anno, si abbandonano 6130 1. 11. 2. 0. 371 | parola sopra questa società, trascrivendo questa parte del suo programma:~ 6131 1. 3. 1. 0. 212 | Non è però qui il luogo di trascriverle: vi hanno trattati bellissimi. 6132 1. 4. 1. 0. 242 | trovano difficoltà perché trascurarono i talenti. Del resto è ben 6133 1. 4. 1. 2. 53 | queste materie siano da trascurarsi totalmente, poiché occuparsene 6134 1. 1. 2. 0. 9 | disgrazia fosse troppo libero, o trascurasse i suoi doveri sacerdotali 6135 1. 5. 2. 0. 295 | riuscire buon catechista non trascuri nulla dei fatti uditi o 6136 1. 4. 2. 3. 251 | chi lavorò, inferiore chi trascurò, ecc..., così sarà di noi 6137 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | rurale»68 che in molti modi trasferisce notizie e insegnamenti utili 6138 1. 5. 5. 2. 72(6) | 03.05.1922 la sua sede fu trasferita a Roma e furono redatti 6139 2. 3. 10. 0. 134 | parroco, quando fosse già trasferito altrove nonostante il suo 6140 1. 4. 3. 2. 252 | Scrittura conversando: quindi trasformare gli Esercizi spirituali 6141 1. 3. 6. 0. 224 | conservarne la sostanza e trasformarle alquanto nella forma esteriore: 6142 2. 3. 2. 1. 106 | volte non avviene che si trasgredisce questo avviso riguardo ai 6143 1. 3. 1. 4. 39 | ai superiori quando si è traslocati! Si desidererebbe vedere 6144 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | motivato da un’unica ansia, trasmettere la Vita, e fondato su un’ 6145 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | Più che una trasmissione arida di concetti, le sue 6146 2. 3. 9. 2. 121 | Sacerdoti, negligenza che traspare da quel lamentarsi di venir 6147 1. 4. 3. 2. 252 | richiedendo continuamente di trasportarsi da luogo a luogo, facilmente 6148 1. 3. 6. 0. 224 | Austria si volle che venissero trasportati benefici troppo numerosi 6149 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | modernista don Alberione trasse comunque una lezione pratica 6150 2. 4. 3. 0. 157 | comandargli in ogni cosa, trattandolo quasi fosse un servo: incomodi 6151 1. 3. 4. 0. 47 | immagini d’essere Gesù che trattava con Zaccheo; al pulpito 6152 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | esigenti, desiderosi di trattazioni scientifiche: «Non voglio 6153 2. 3. 1. 1. 102 | sacrificio: 1) di tempo, trattenendosi col parroco, accompagnandolo 6154 1. 5. 5. 0. 302(24) | maschile nei giorni festivi per trattenerla in esercizi di pietà, in 6155 1. 5. 5. 1. 305 | sei ai diciotto anni per trattenerli in onesti divertimenti, 6156 1. 4. 3. 0. 60 | esiga troppa applicazione; trattenersi al circolo o all’oratorio, 6157 2. 1. 0. 2. 86 | ospedali. Queste poche anime lo trattengono lunghissime ore al confessionale, 6158 1. 2. 3. 1. 204 | pomeriggio ad un qualche trattenimento, ecc. Tutte queste cose 6159 1. 0. 0. 0. 163 | bene delle anime. Non si tratterà di tutte: ma solo delle 6160 indici. 4. 0. 0. 372 | Aurelius, Confessionum, libri tredicim. Editio emendatissima, Typis 6161 1. 1. 3. 6. 177 | intendevano di queste cose, tremavano nell’accostarsi ai SS. Sacramenti.~ 6162 1. 1. 13. 2. 194 | una parrocchia di circa tremila anime durante la vicecura 6163 1. 2. 4. 2. 19 | salotto, la cucina, sul treno: ma vi sono eccezioni. Si 6164 1. 1. 13. 2. 195 | hanno il giovedì mattino una trentina di comunioni, alla domenica 6165 1. 4. 2. 1. 56(3) | e le curie diocesane e i tribunali ecclesiastici la legislazione 6166 1. 4. 11. 0. 269 | prete è sempre prete, mai un tribuno: ma intanto deve uscire 6167 1. 5. 2. 0. 63 | possono affittare oltre il triennium frugiferum. Ad evitare tale 6168 1. 3. 2. 2. 40(6) | probatissimis sint moribus, nec triginta quinque annis iuniores sint, 6169 1. 4. 2. 1. 56(3) | Desclée, esce in fascicoli trimestrali sotto la direzione di consultori 6170 1. 4. 1. 0. 241 | quando si dilata l’errore e trionfa l’iniquità, quando impallidisce 6171 1. 4. 1. 0. 240 | militante, figura della Chiesa trionfante, vi sono molte mansioni: 6172 1. 5. 5. 0. 304 | l’idea cattolica avranno trionfato, noi avremo già dei locali 6173 2. 3. 14. 2. 143 | contraddizioni; sia sempre calmo e trionferà coll’aiuto di Dio. È naturale 6174 1. 5. 4. 0. 300 | qui la fatica è doppia, tripla, ecc., e l’effetto molto 6175 2. 3. 9. 2. 120 | posizione e causa di infinite e tristissime conseguenze quella del Sacerdote 6176 2. 3. 14. 1. 140(22) | Tristi, da “tristo”: moralmente infelice, sciagurato, 6177 1. 4. 2. 2. 246 | per un altro che suona la tromba col naso, per i ventagli: 6178 2. 3. 9. 2. 124 | sempre, e più quando in casa trovansi figlie o donne solamente. 6179 2. 3. 14. 2. 142 | Può anche avvenire di trovar nemici pel suo zelo prudente 6180 1. 1. 3. 6. 177 | nell’agonia, come vorremmo trovarci in fatto di coscienza? Coll’ 6181 1. 5. 4. 0. 67 | le cose di poca entità si trovassero chiaramente registrate. 6182 1. 4. 2. 3. 250 | presenteranno concetti... si troveranno similitudini, si leggeranno 6183 1. 3. 5. 1. 221 | generale però il popolo troverebbe molto pesante pregare da 6184 1. 5. 5. 1. 69 | domande: se dovessi morire mi troverei soddisfatto riguardo a questo? 6185 1. 1. 12. 0. 190 | i promessi sposi non si trovino e non si fermino soli.~ 6186 1. 3. 5. 0. 49(11) | tornò dai discepoli e li trovò che dormivano».~ 6187 1. 5. 1. 2. 286 | essi, per evitare piccole truffe per parte del giovani. In 6188 | tua 6189 | tuarum 6190 2. 3. 9. 2. 122 | per es. se si tratta d’una tubercolosi non ancora allo stadio critico: 6191 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36) | Arnold, noto pastoralista di Tubinga, la teologia pastorale acquista 6192 | tuoi 6193 2. 3. 9. 1. 118 | i parenti, che spesso si turbano e spaventano per un nonnulla; 6194 2. 3. 9. 1. 118 | tacciano, il medico, per non turbarli, li illude.~ ./. 6195 1. 7. 0. 1. 325 | pietà le viscere, mirando le turbe così vessate, giacenti quasi 6196 1. 5. 2. 0. 293 | buoni; giova talora notare i turbolenti in silenzio e con aria misteriosa; 6197 1. 3. 10. 0. 230(21) | impegnavano a recitare, a turni ininterrotti, il santo rosario 6198 1. 1. 9. 0. 186 | rimanga sufficientemente tutelato il sigillo sacramentale. 6199 1. 5. 5. 2. 74 | pericoloso costituirsi avallo, tutore, ecc. Del resto il sacerdote 6200 | tutt’ 6201 indici. 3. 0. 0. 372 | et Ecclesia”, ex Schola Typographica Salesiana, Taurini 1921: 6202 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | teologo irlandese George Tyrrell, un gesuita ex calvinista ( 6203 2. 3. 1. 1. 101 | il vice-curato gli deve ubbidienza. Egli deve studiare il metodo 6204 1. 4. 1. 0. 242 | chiaramente del vizio dell’ubriachezza e del ballo, e là, più chiaro 6205 1. 4. 4. 3. 255 | Essa che provvede agli uccelli che cinguettano saprà pure 6206 1. 1. 3. 4. 176 | ricordi sempre che bisogna uccidere il peccato, ma salvare il 6207 1. 4. 4. 3. 256 | meglio dirigerli su tutta l’udienza. Si eviti di percuotere~ ./. 6208 1. 3. 2. 0. 215 | divozione possibile. Per udirla così, deve capire qualche 6209 1. 11. 0. 2. 368 | l’uditorio e questo possa udirne bene la voce. I confessionali 6210 1. 4. 2. 1. 56(3) | direzione di consultori e ufficiali della Curia Romana. Essendo 6211 1. 1. 3. 2. 172 | recisi, sicuri, sempre uguali, quasi detti con tono di 6212 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | mons. Pistoni ripropose un’ulteriore riedizione del volume, per 6213 1. 1. 13. 2. 196 | del mese. Tra i modi usati ultimamente furono riconosciuti molto 6214 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | nella sua casa di Roma; Umberto Fracassini, che era stato 6215 2. 3. 4. 0. 110 | occupino in lavori troppo umilianti, ecc.~ 6216 1. 4. 4. 3. 257 | raccogliersi qualche istante, umiliarci innanzi a Dio di tutti i 6217 2. 3. 6. 0. 114 | si valga del trionfo per umiliare gli avversari e vendicarsene. 6218 2. 2. 0. 1. 89 | tutto. Il giovane però s’umilii, e chieda consiglio, il 6219 2. 4. 1. 4. 151 | studioso però d’agricoltura: si umiliò a chiederne qualche volta 6220 1. 2. 6. 2. 24 | una Messa verso le dieci o undici, che potrebbe farsi servire 6221 1. 6. 1. 5. 318 | poiché se Dio l’unì a Maria SS. ed a Gesù, noi 6222 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | duplice impegno che si unifica nella carità sacerdotale, 6223 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | Tutti questi elementi sono unificati, o come polarizzati da una 6224 2. 3. 1. 1. 101 | metodo di cura del parroco ed uniformarvisi quanto lo permette la coscienza. 6225 1. 2. 6. 3. 25 | persona libera di sé forse si unirà a lui e si andrà man mano 6226 2. 4. 1. 5. 153 | i buoni ecclesiastici si unirebbero in casa del parroco, ovvero 6227 1. 1. 1. 1. 164 | portare le anime a Dio, unirle a Lui, come i tralci alla 6228 2. 4. 1. 4. 151 | di bene coi giornali, con unirli in società buone, con invitarli 6229 1. 2. 8. 0. 27(24) | sacerdoti del Veneto si unirono all’Associazione francese 6230 1. 2. 2. 2. 201 | Gesù Cristo in terra per unirvisi definitivamente in Cielo. 6231 2. 4. 1. 5. 153 | che gli ecclesiastici si uniscano al doppio scopo della coltura 6232 1. 3. 2. 0. 216 | orazione o canto adatto, unitamente al popolo.~ 6233 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | di dare una sistemazione unitaria agli scritti di don Giacomo 6234 1. 5. 3. 0. 299 | 1° Alla società Unitas di Torino.~ 6235 1. 2. 2. 2. 201 | davvero cristiane, cioè unite a Gesù Cristo, viventi della 6236 1. 3. 16. 0. 239 | ha la sua sede primaria universale nella basilica dei SS. Dodici 6237 1. 5. 5. 2. 72(6) | venne dato un carattere di universalità; in essa confluirono tutte 6238 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | colloca fuori dall’ambito universitario, a differenza di quel che 6239 | unum 6240 1. 5. 2. 0. 64 | come sono la frutta, le uova, i polli, ecc.; sia l’assisterli 6241 2. 3. 9. 2. 126 | visite, ove il caso non sia urgentissimo, trattare l’infermo come 6242 1. 7. 0. 1. 329 | bisogni: poiché se prima urgesse un’opera materiale, questa 6243 1. 1. 12. 0. 190 | Melius est nubere quam uri.14 Quando si hanno giovani 6244 1. 4. 4. 3. 256 | proporzionata al luogo: non urlare in modo da rintronare gli 6245 1. 6. 0. 2. 315 | poco a poco cadere. Non urterà colla popolazione; ciò che 6246 1. 8. 2. 1. 336 | elettorale ben formato, senza urti e senza pretese...~ 6247 1. 5. 2. 0. 64 | sacerdote: meno ragioni d’urto.~ 6248 1. 5. 2. 0. 294 | potrebbe ottenere l’effetto usandone meno; prudenza nel riferire 6249 1. 2. 5. 0. 209 | preghiere. È molto buona l’usanza di fare in circostanze un 6250 1. 4. 2. 1. 243 | letteratura, di coltura: usar artifizi per farsi invitare 6251 2. 3. 1. 1. 98 | La superiorità giova usarla senza farla sentire. Lungi 6252 1. 4. 3. 0. 59 | Ecco diverse ricreazioni usate da buoni Sacerdoti, ricreazioni 6253 1. 4. 2. 1. 56(2) | fascicolo della rivista uscì a Napoli il 06.04.1850 con 6254 1. 3. 2. 4. 44 | confessando si tenga aperto l’uscio della camera.~ 6255 1. 3. 5. 1. 220 | si espone la pisside sull’usciolino di esso: non è necessario 6256 1. 5. 5. 2. 72 | seminario, poiché è di là che usciranno i benefattori: fare la carità 6257 1. 4. 11. 0. 270(24) | foglio volante L’Allarme. Usciva mensilmente a fianco di: 6258 Prsnt1. 3. 1. 0.----(40) | 172-182; C. Floristan e M. Useros, Teologia dell’azione pastorale, 6259 1. 2. 12. 2. 32 | Usiamo l’industria di ricorrere 6260 1. 5. 0. 1. 283 | si fa, quali industrie si usino; ne avremo un buon repertorio. 6261 | usque 6262 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | cosa di nuovo, perché gli usuali schemi di cura pastorale 6263 1. 2. 8. 0. 27(24) | secolari la possibilità di usufruire di alcuni vantaggi della 6264 1. 5. 3. 0. 65 | che egli ne ha il semplice usufrutto: perciò in lui il dovere 6265 indici. 4. 0. 0. 372 | Meditationes brevissimae in usum sacerdotum, Marietti, Taurini 6266 1. 3. 2. 2. 40(6) | in ministerio domus ipsis uti concedimus, quae probatissimis 6267 1. 4. 1. 4. 54 | Chi è avaro del tempo sa utilizzarlo col far ad esempio servire 6268 1. 5. 6. 3. 310 | Si dirà: sono utopie queste cose in pratica. 6269 1. 5. 3. 0. 66 | pentagona, alla Cocchilis dell’uva, ecc. Per questo gli gioverà 6270 1. 8. 2.15. 350(32) | associazionismo femminile, A.V.E., Roma 1988.~ 6271 Introd. 1. 1. 0. 2 | responsabilità, diceva: Vae autem mihi si non evangelizavero!5 6272 1. 4. 3. 2. 253 | sacerdoti predicatori che non vagano continuamente.~ 6273 1. 4. 3. 2. 252 | ricordare il detto: qui saepe vagantur, raro sanctificantur.10 6274 1. 4. 4. 1. 253 | profani, frivoli, bizzarri, vaghi, esclusivamente polemici:11 6275 1. 2. 3. 1. 204 | hanno però bisogno d’essere vagliate ed accettate secondo l’esperienza 6276 1. 4. 10. 0. 266 | darà l’annunzio in modo vago, poi lo preciserà sempre 6277 1. 1. 9. 0. 185 | sanctum ministerium exercere valeam.11 Quindi soggiunga: Actiones 6278 1. 4. 4. 3. 257 | precetti noto la pratica di un valente predicatore: Nell’esporre 6279 1. 5. 5. 0. 302 | noi s’impone il dovere di valerci attualmente degli ultimi 6280 1. 8. 2. 0. 334 | comune i genitori possano far valere quel resto di diritto riguardo 6281 2. 4. 1. 4. 151 | egli sapesse avvicinarle e valersene. Quasi in ogni parrocchia 6282 2. 4. 1. 4. 151 | Un parroco di città si valeva della moglie del capo-fabbrica 6283 2. 3. 9. 1. 119 | esempio d’un B. Sebastiano Valfrè e di altri che chiedevano 6284 2. 3. 9. 2. 125 | formalità legali per la validità, quanto è tassativamente 6285 1. 4. 4. 1. 253(11) | convergenze tra soprannaturale e valori umani, utilizzando largamente 6286 1. 3. 1. 0. 214 | più come accompagnarle, van perduti innumerevoli tesori 6287 1. 11. 0. 0. 361 | vien data nei catechismi, Vangeli, istruzioni. Che vi può 6288 1. 4. 2. 1. 57 | inutile, ma tutto adatto e vantaggioso; al confessionale, ove si 6289 1. 6. 0. 1. 314 | Alcune di esse vantano un’origine divina, come 6290 1. 8. 2. 1. 335 | quali frutti ci potremmo vantare? Invece ecco come il congresso 6291 1. 3. 2. 2. 41 | perché sarebbe per loro un vanto, e perché hanno invidia 6292 1. 4. 10. 0. 266 | spirituali che si deve evitare le vaporosità vuote: sono molto abili 6293 2.Preamb. 1. 0. 79 | zelo pratico riveste nei varî tempi alcune particolarità 6294 1. 3. 5. 2. 222 | cercare di rendere l’ora molto varia: la soverchia monotonia 6295 1. 5. 2. 0. 295 | devono essere graduate, variate, suggestive, ben collegate. 6296 1. 5. 2. 0. 290 | divisione che possono essere variissimi: avendo anche cura di affidarle 6297 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | in particolare suor Lucia Varo sgbp e i paolini: don Andrea 6298 | varrà 6299 1. 1. 2. 0. 166 | sentite nel cuore a nulla varrebbe l’assoluzione. Forse calmerebbe 6300 indici. 4. 0. 0. 372 | religioso al secolo, Poliglotta Vat., Roma 1909: 17~– Industrie 6301 1. 5. 2. 0. 290 | o colui che ne tiene le veci. L’uso di affidare ad un 6302 Prsnt1. 3. 4. 0.----(76) | tutto questo argomento si vedano i seguenti studi: P. Scoppola, 6303 1. 6. 4. 9. 322 | Ciascuno, vedendo una particolare necessità, 6304 1. 5. 4. 0. 300 | insegnamento più grande, vedendolo estremamente posto al disotto 6305 2. 3. 10. 0. 133 | del ministero pastorale, vedendone in seguito i frutti buoni, 6306 1. 9. 0. 0. 354 | vocazione; ovvero pretendere di vederla e cercare di svolgerla anche 6307 2. 3. 10. 0. 131 | motivo di benevolenza, per vederli qualche volta, ecc. Né basta 6308 1. 3. 2. 0. 214 | popolo si adatterà poi a non vederlo più binare, allorché il 6309 1. 7. 0. 1. 324 | concetto aggiunge: Voi ben vedete, venerabili fratelli, di 6310 1. 1. 13. 2. 197 | Un sacerdote vedeva nella sua parrocchia ogni 6311 1. 5. 0. 0. 282 | Discendiamo alla pratica. Vediamo il catechismo nelle parrocchie 6312 2. 3. 9. 1. 120 | alla vita divota, zitelle e vedove: persone che non hanno tanti 6313 2. 4. 2. 2. 156 | d’anime! Chi lo facesse vedrebbe designarsi sul viso d’alcuno 6314 1. 3. 5. 0. 49(12) | Mt 26,41: «Vegliate e pregate, per non cadere 6315 2. 3. 10. 0. 128 | possono consumare lunghe veglie o lunghe ore in ozio, in 6316 1. 8. 2. 5. 339 | facilmente tanti ricorreranno al velenoso. D’altronde un buon libro 6317 2. 3. 1. 1. 101 | indirizzo proprio è vana velleità; anzi d’ordinario causerebbe 6318 1. 3. 5. 1. 221 | medesima pisside, coperta da velo, se vi è gente.~ 6319 1. 4. 2. 3. 251 | ai contadini in tempo di vendemmia dire che come ha miglior 6320 1. 4. 14. 0. 279 | nelle città a tenerli e a venderli: lasciando loro uno o due 6321 1. 2. 5. 0. 208 | ricchezza, onore, piacere, vendetta. È necessario che il Sacerdote 6322 1. 8. 2.10. 346 | Franceschini24 (L. 0,60) vendibile presso il sopradetto ufficio, 6323 2. 3. 6. 0. 114 | umiliare gli avversari e vendicarsene. Sconfitto, dia esempio 6324 2. 3. 10. 0. 127 | affidate da Dio: e S. Paolo vendicava con santo orgoglio questo 6325 1. 4. 14. 0. 279 | centesimo per ogni copia venduta sarà uno stimolo a compire 6326 1. 11. 0. 0. 364 | quindici lire ogni tavola venne venduto per sessanta, ottanta e 6327 1. 7. 0. 1. 324 | aggiunge: Voi ben vedete, venerabili fratelli, di quanto aiuto 6328 2. 3. 10. 0. 134 | affabilità e saremo come tali venerati ed amati, saremo i confidenti 6329 1. 6. 2. 0. 319 | settentrionale specialmente è venerato quasi in ogni luogo: e tale 6330 2. 3. 10. 0. 134 | sussiego e maestà che ci venerino come semidei. Bisogna essere 6331 1. 3. 1. 2. 37(1) | sunt: inde etiam rescripta venerunt. Causa finita est» (Enchiridion 6332 1. 3. 2. 2. 40(6) | absque expressa Episcopi venia. Excipimus a domestico Clericorum 6333 1. 5. 3. 0. 298 | semina sua, venientes autem venient cum exultatione portantes 6334 1. 5. 3. 0. 298 | flebant mittentes semina sua, venientes autem venient cum exultatione 6335 1. 8. 2. 3. 338 | signorine e le signore potranno venirci anche per principio religioso 6336 | veniste 6337 2. 1. 0. 2. 87(8) | Lc 19,10: «Venit enim Filius hominis quaerere 6338 1. 4. 2. 2. 246 | la tromba col naso, per i ventagli: toccare questioni che dividono 6339 1. 2. 1. 2. 12 | 9° Verso le ventidue orazioni e riposo.~ 6340 1. 7. 0. 1. 328 | fosse cosa di cui si ha da vergognarci, come se fosse una merce 6341 1. 1. 3. 1. 169 | domande che non facciano vergognare tanto il penitente. Così 6342 1. 2. 10. 2. 31 | Sacerdoti poi non dovrebbero mai vergognarsi o mostrarsi indifferenti 6343 2. 3. 14. 2. 142 | curi, non si lasci andare a vergognose dedizioni. Non combatta 6344 1. 1. 3. 4. 175 | peccato sotto l’aspetto meno vergognoso; il confessore si mostri 6345 1. 2. 14. 0. 33(29) | p. 10: «Ho costatato la veridicità di questa informazione. 6346 1. 4. 2. 1. 56 | predica; 2° il ripetere e verificare i casi più difficili sentiti 6347 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | diretta di scelte pastorali verificate nella realtà, ATP è nato 6348 1. 4. 5. 0. 259 | soddisfazione. Di nuovo: se non si verificheranno tali cose la predica non 6349 1. 4. 2. 3. 249 | Ars: cioè con preparazione verissima e di tutta la vita: ma senza 6350 1. 6. 4. 2. 320 | ma S. Domenico col motto veritas, mira specialmente alla 6351 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | ipotesi sembra essere la più verosimile, anche se l’AD e la terza 6352 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | sulla scrittura (a mano verosimilmente) e sulla origine dei contributi 6353 1. 7. 0. 1. 325 | circostanze particolari in cui versa ogni paese, è appunto quello 6354 1. 1. 3. 2. 172 | Gli scrupoli versano d’ordinario su questi tre 6355 1. 3. 2. 2. 42 | hanno altre che vengono a versare nel cuore del Sacerdote 6356 1. 9. 0. 1. 357 | lacrime di meno si sarebbero versate nella Chiesa! Non bisogna 6357 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | clero), e un motto con due versetti della I lettera di Pietro: « 6358 1. 4. 2. 1. 56 | ne leggerà almeno qualche versetto ogni dì, prenderà lo spirito 6359 1. 2. 4. 3. 20 | determinatamente, quando versino in bisogni speciali. Abbia 6360 1. 11. 1. 0. 370 | paramenta, i messali, i vesperali, cui si deve subito riparare 6361 1. 2. 3. 1. 204 | battesimali, una funzione vespertina per essi, con un po’ di 6362 2. 4. 3. 0. 159 | nei dì festivi le funzioni vespertine, specialmente la facoltà 6363 1. 7. 0. 1. 325 | viscere, mirando le turbe così vessate, giacenti quasi pecore senza 6364 1. 2. 5. 2. 21 | Anche il vestirsi e lo svestirsi siano possibilmente 6365 1. 3. 16. 0. 239 | procurare loro un intero vestito uguale a tutti.~ 6366 1. 9. 0. 1. 356 | episcopali, papali: occasioni di vestizione di qualche chierico o professione 6367 1. 11. 1. 0. 370 | finestre perché le tende ed i vetri siano sempre decenti.~ 6368 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10) | 1869-1941), parroco di Vezza.~ 6369 2. 3. 2. 1. 106 | sacerdoti questo brutto vezzo!~ 6370 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | manifesta l’adozione del metodo via-verità-vita, destinato a sostenere spiritualità 6371 1. 5. 2. 0. 292 | importa è forse un piccolo viaggetto o meglio un pellegrinaggio, 6372 1. 2. 3. 2. 18 | Monnin, Beato Vianney: Curato d’Ars (Idem).~ 6373 2. 4. 2. 3. 157 | svolgere meglio nelle adunanze Vicariali.~ 6374 1. 3. 12. 0. 233 | tra essi un presidente, un vice presidente: si dispongono 6375 2. 3. 1. 1. 103 | desiderio intempestivo di mutar vice-cura, ricordare che ovunque vi 6376 1. 1. 13. 2. 194 | tremila anime durante la vicecura di un sacerdote zelante 6377 2. 4. 1. 4. 150 | di sfruttare i suoi vicecurati e cooperatori coll’opprimerli 6378 1. 2. 8. 0. 27(24) | novembre 1880 a Monte Berico (Vicenza) per opera di don L. Marini 6379 2. 3. 2. 0. 104(2) | incontro sta per al contrario o viceversa.~ 6380 1. 3. 2. 0. 217 | Videant singuli et meliores.~ 6381 1. 4. 2. 3. 59 | proibizione di certi fogli vietati al popolo: quindi dovrà 6382 1. 5. 5. 1. 305 | in tutto che non gli è vietato dalle sue costituzioni, 6383 1. 3. 2. 2. 40(6) | famae sint, nec non saltem vigesimum quintum aetatis annum attingant; 6384 1. 3. 5. 0. 49 | all’avviso del Maestro: «Vigilate et orate ut non intretis 6385 2. 3. 11. 0. 135 | disimpegnare bene: il parroco vigili.~ 6386 1. 1. 0. 0. 7 | risoluzioni più forti, opera più vigorosamente. Allora ne appaiono gli 6387 2. 3. 0. 2. 97 | l’onore, o, peggio, una vil passione. Tutte queste cose 6388 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | ma volentieri, non per vile interesse, ma di buon animo...» ( 6389 1. 8. 2.10. 345(23) | Esercizi agli operai dato nella Villa di San Luigi di Chieri ( 6390 1. 8. 2.10. 347 | indigeni, la fondazione di villaggi cristiani, ecc. Rivolgersi 6391 1. 6. 0. 2. 315 | solenne Comunione generale. Vince in bono malum:2 i violenti 6392 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | suoi Ministri in terra, vincendo se stessi e soffocando ogni 6393 2. 3. 6. 0. 114 | domestiche. Così operando si vincerà il male col bene e si guadagneranno 6394 1. 1. 3. 4. 176 | il merito grande che è il vincersi, e come sia prova di buona 6395 1. 6. 0. 2. 315(2) | Rm 12,21: «Vinci con il bene il male».~ 6396 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | pastorale rimane per lo più vincolata agli schemi della neo-scolastica 6397 Prsnt1. 4. 2. 0.---- | Pur rimanendo vincolato all’impostazione nata all’ 6398 2. 3. 4. 0. 109 | sacra non ha distrutto i vincoli di natura: ma si è assunto 6399 2. 3. 1. 1. 101 | di salute preferisce il vinello, non pretenda che il vice-curato 6400 2. 3. 14. 2. 143 | confidenza in Colui che vinse il mondo, pur essendo calunniato, 6401 1. 8. 2. 0. 333 | cattolici del Belgio, che hanno vinto dopo cinquant’anni di lotta 6402 1. 6. 4. 5. 321(13) | probabilmente dell’abitino violaceo-giallo approvato nel 1893 per i 6403 1. 6. 0. 2. 315 | Vince in bono malum:2 i violenti s’affaticano molto, sollevano 6404 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | Pastorale, Torino, lit. A. Viretto, 1912.~ 6405 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | Virginia Odorizzi sgbp~ 6406 indici. 4. 0. 0. 372 | cristiane”, ossia la santa virginità, Tip. Vaticana, Roma 1909: 6407 1. 3. 2. 2. 40(6) | causa, a proprio vivente viro separatam vitam degunt, 6408 2. 3. 11. 0. 135 | addestrate al lavoro sono più virtuose. Spesso esse ignorano le 6409 2. 3. 6. 0. 114 | Troppo spesso uomini anche virtuosi, per altri riguardi, non 6410 1. 4. 14. 0. 274 | faccia veramente divoto e virtuoso il debole sesso: poi se 6411 1. 7. 0. 1. 325 | sentirsi muovere a pietà le viscere, mirando le turbe così vessate, 6412 Prsnt1. 3. 2. 0.----(58) | Lungo tutto il testo sono visibili le sue annotazioni e sottolineature, 6413 2. 3. 10. 0. 131 | personale dei suoi figli, visitandoli tutti; poi nei primi giorni 6414 2. 3. 2. 1. 105 | 4. Visitarsi qualche volta. Non visite 6415 2. 4. 1. 3. 147 | modo che ogni infermo sia visitato il più possibile, e nelle 6416 1. 5. 5. 1. 305 | perché mandino i ragazzi, li visiterà spesso nelle ricreazioni 6417 2. 4. 2. 2. 156 | vedrebbe designarsi sul viso d’alcuno tra i confratelli 6418 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | esclusa una personale crisi vissuta da seminarista), e connessi 6419 2. 2. 0. 6. 93 | dobbiamo condurre non quelle vissute dieci secoli or sono, ma 6420 1. 5. 5. 0. 304 | molto lontano da una simile vittoria: ma pure qui mirano i cattolici 6421 2. 2. 0. 3. 90 | delle sconfitte e delle vittorie. 6422 1. 4. 8. 0. 262 | fanno entrare vivente e vittoriosa. In alcuni luoghi, ed anche 6423 2. 3. 14. 0. 140 | gregge: Pereant errores, vivant homines.21~ 6424 1. 2. 2. 2. 201 | cioè unite a Gesù Cristo, viventi della vita di Gesù Cristo. 6425 2. 3. 9. 2. 125 | loro il morieris tu et non vives?14 Come mutarne un poco 6426 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | particolari nelle quali noi viviamo. Quando ecco presentarsi 6427 1. 3. 5. 4. 223 | ardente, costante: ci vuole un vivissimo amore a Gesù Cristo sacramentato: 6428 1. 1. 11. 0. 189 | 2° si prevede vivranno castamente. E si noti attentamente: 6429 2. 3. 9. 2. 125 | carità: gli irreligiosi, i viziosi, gli indifferenti. Come 6430 1. 5. 4. 0. 299 | le classi col necessario vociare si disturbano a vicenda: 6431 2. 1. 0. 2. 84 | ricordi solamente che era in voga a Parigi prima che scoppiasse 6432 1. 5. 1. 0. 285 | esterno stuzzicare tutte le voglie e le ambizioni dei figli 6433 1. 5. 0. 1. 282 | amato, poiché come l’ape vola al fiore, la mosca al miele, 6434 1. 8. 1. 0. 332 | cattolica, per mezzo dei fogli volanti mensili. Non possiamo dubitare 6435 1. 3. 1. 4. 39 | prestare obbedienza figliale o volenteroso assecondamento. Non critiche, 6436 1. 4. 3. 0. 59 | lusso spirituale quello di volerne fare totalmente a meno: 6437 | voleste 6438 | volete 6439 1. 11. 2. 0. 371 | movimento di reazione contro il volgare industrialismo che ha invaso 6440 1. 2. 5. 0. 208 | veniali... per alcune anime volgari.~ ./. 6441 1. 11. 2. 0. 371 | e illuminato mecenatismo volgendo le offerte dei fedeli verso 6442 1. 11. 0. 0. 362 | seguito, fosse pure nel lungo volgere d’un secolo. In molte città 6443 Prsnt1. 1. 3. 0.----(18) | Pastorale dei Parroci Italiani, voll. 2, Ferrari, Roma 1922. L’ 6444 1. 3. 2. 3. 43 | forse suonerebbe mettersi in volontario pericolo e quindi privarsi 6445 1. 4. 14. 0. 273 | da Dio, deve averne. Ma voltando la frase volteriana possiamo 6446 1. 4. 14. 0. 273 | averne. Ma voltando la frase volteriana possiamo dire, con assoluta 6447 Prsnt1. 3. 4. 0.----(76) | Modernismo italiano: voci e volti, San Paolo, Cinisello Balsamo ( 6448 1. 4. 4. 3. 256 | ripiegata sul petto. Il volto sia benigno e sorridente, 6449 1. 6. 1. 3. 317 | Cristo, totum nos habere voluit per Mariam: Maria SS. è 6450 1. 2. 4. 0. 207 | Eucaristico, sono i due volumetti del Giardini:12 Triduo Eucaristico 6451 2. 2. 0. 1. 88 | ecc., sono imprudenze volute coprire colla ragione dello 6452 | voluto 6453 1. 5. 2. 0. 291 | il modo da tenersi nelle votazioni e come queste regoleranno 6454 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | numerazione della “Biblia Vulgata”;~– i documenti della Chiesa;~– 6455 | vuoi 6456 1. 2. 5. 0. 207 | cui si ricevono, perciò vuolsi attendere a far precedere~ ./. 6457 2. 3. 10. 0. 128 | possono scroccare pranzi e vuotar bottiglie: perché là si 6458 indici. 4. 0. 0. 372 | scuole di religione, Eco del V° Congresso, Tip. S.A.I.D. 6459 indici. 4. 0. 0. 372 | Faber F. W., Betlemme, Marietti, Torino 6460 1. 7. 0. 1. 329(11) | ad iniziativa di Leone Wollemborg. Di carattere laico ebbe 6461 | XIV 6462 1. 4. 6. 0. 260(14) | Ecclesiasticorum Latinorum, vol. XLVII, G. Freytag, Lipsiae 1906, 6463 Prsnt1. 4. 4. 0.----(98) | 1927)”, in Claretianum, XXI-XXII (1981-1982), 477-482.~ 6464 2. 3. 4. 0. 111(7) | Concilium Tridentinum, sessio XXIV, Decretum de Reformatione, 6465 indici. 1. 0. 0. 372 | Graz 1961: 84~– sessio XXV, Decretum de Reformatione, 6466 1. 6. 4. 2. 320(9) | composta nel 1285 da M. De Zamora, regola ispirata alle costituzioni 6467 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | o scienza dell’evangelizzazione della parola di Dio, di 6468 Introd. 1. 2. 0. 3 | vero sacerdote perché non zela.~ 6469 1. 2. 6. 2. 24 | sono dei Sacerdoti che sono zelantissimi, le cui parrocchie sono 6470 1. 6. 2. 0. 318 | che prendono il nome di zelatori o zelatrici dividono i ragazzi 6471 1. 6. 2. 0. 318 | prendono il nome di zelatori o zelatrici dividono i ragazzi e le 6472 1. 1. 11. 0. 189 | Quante volte questi zii o zie in casa, fatti vecchi, diventano 6473 1. 1. 11. 0. 189 | lavoro. Quante volte questi zii o zie in casa, fatti vecchi, 6474 1. 1. 11. 0. 189 | fatti vecchi, diventano lo zimbello di tutti, dei nipoti, dei 6475 1. 8. 2.16. 351 | generi alimentari, concimi, zolfo, ecc.~ 6476 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | esperienze pastorali in alcune zone dell’Albese e come formatore