Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Indice delle note





  • PRESENTAZIONE
  1: G. Alberione, La Beata Vergine delle Grazie in Cherasco, Tip. Albese di N. Durando, Alba 1910.
  2: A. Damino, Bibliografia di don Giacomo Alberione, Edizioni del­l’Archivio Storico Generale della F[...]
  3: Sul passaggio dall’apostolato diretto a quello indiretto, in attesa di studi più approfonditi, si [...]



  • PRESENTAZIONE
      • I. Formazione del testo di ATP
        • 1. Prime esperienze pastorali.
  4: L. Rolfo, Il buon soldato di Cristo, EP, Alba 1978, p. 106.
  5: G. Maggi, “Temi politici e sociali nell’azione dei cattolici albesi del primo novecento”, in Alba [...]
  6: Cf G. Barbero, Il sacerdote Giacomo Alberione, Un uomo - un’idea, Società San Paolo, Roma 19912, p[...]
  7: L. Rolfo, Don Alberione..., op. cit., p. 71.
  8: G. Alberione, Abundantes divitiae gratiae suae. Storia carismatica del­la Famiglia Paolina (AD), Ro[...]



  • PRESENTAZIONE
      • I. Formazione del testo di ATP
        • 2. Come nacque il libro ATP
  9: G. Alberione, Appunti di Teologia Pastorale, II ed., Pietro Marietti editore, Torino 1915, p. XI. [...]
  10: Mons. Natale Bussi (1907-1988) professore presso il seminario di Alba, in un’intervista fatta il 1[...]
  11: Cf ATP, p. IX.
  12: AD, n. 83.
  13: ATP, p. XI.



  • PRESENTAZIONE
      • I. Formazione del testo di ATP
        • 3. Accoglienza e diffusione di ATP.
  14: Il testo del 1915 è stato trovato nelle maggiori biblioteche italiane, p. es. Torino, Roma, Napol[...]
  15: Difesa ed azione, Mensile dell’Associazione del Clero dell’Archidiocesi di Torino, ll (1912) p. 13[...]
  16: A. Richelmy, Presentazione, in ATP, p. VII, 2 febbraio 1913.
  17: A. Taverna, Rassegna di Teologia Pastorale, in La Civiltà Cattolica, 67 (1916) IV, p. 456. Nella [...]
  18: G. Stocchiero, Pratica pastorale a norma del Codice di Diritto Canonico e in rapporto alla legisl[...]
  19: Cf A. Damino, Bibliografia..., op. cit., p. 148-150.
  20: Vita Pastorale. Rivista per la pratica del Ministero Sacerdotale, IV (1921), pp. 4-6. Cf ATP, n. [...]
  21: G. Alberione, Prediche alle Suore Pastorelle, vol. 1, EP, Albano Laziale (Roma) 1961, p. 35.
  22: La documentazione, gentilmente fornita da don Antonio Speciale, è composta da una relazione di mo[...]



  • PRESENTAZIONE
      • II. Le tre diverse edizioni di ATP
        • 1. La prima stesura
  23: ATP, Prefazione alla 1ª edizione, p. IX; p. 55 della presente edizione.



  • PRESENTAZIONE
      • II. Le tre diverse edizioni di ATP
        • 2. Edizione del 1915.
  24: ATP, Prefazione alla 2ª edizione, p. XI; p. 57 della presente edizione.
  25: Per un approfondimento del tema cf E. Bosetti, Il Pastore. Cristo e la Chiesa nella I lettera di[...]
  26: Nell’indice della II edizione a p. 373 si legge: «Giudizio dell’Em.o Card. Richelmy sulla I edizi[...]
  27: ATP, n. 52.
  28: ATP, n. 79.
  29: ATP, n. 363.
  30: ATP, Prefazione alla 2ª edizione, p. XI; p. 57 della presente edizione.
  31: Cf n. 36 della presente edizione. La prima edizione omette il cap. III e «I frutti della pietà, V[...]
  32: Cf n. 70 della presente edizione.
  33: Cf n. 37, dove si descrive la Lega Sacerdotale Pro Pontifice et Ecclesia, sorta nel 1913 e costit[...]
  34: Cf n. 45: vengono omesse le notizie riguardanti i Missionari Gratuiti. Al n. 204 ricompare una br[...]



  • PRESENTAZIONE
      • II. Le tre diverse edizioni di ATP
        • 3. Terza edizione, 1960.
  35: Allegato A della documentazione relativa al carteggio tra don Alberione e il can. Pistoni. Cf nota[...]
  36: Tra gli anni ’20-’30 molti pastoralisti abbandonano la struttura manualistica, troppo ingombrante[...]



  • PRESENTAZIONE
      • II. Le tre diverse edizioni di ATP
        • 4. L’autenticità: un autore o più autori?
  37: AD, n. 83: «Per due anni, in conferenze settimanali, con dodici sacerdoti, studiò i mezzi di una b[...]
  38: ATP, III ed., p. 7.
  39: In realtà, nel Quaderno 60 si conserva il manoscritto delle pagine 9-31 della prima edizione di A[...]



  • PRESENTAZIONE
      • III. ATP nella teologia pastorale del tempo
        • 1. Il contesto generale.
  40: Per questo punto cf F. Arnold, Storia moderna della Teologia Pastorale, Città Nuova, Roma 1970, pp[...]
  41: S. Dianich, L’ecclesiologia in Italia dal Vaticano I al Vaticano II, in Dizionario Storico del Mov[...]
  42: Cf C. Krieg, Cura d’anime speciale, Marietti, Torino 1913, pp. 5, 16-24.
  43: Cf Idem, pp. 9-15.
  44: Cf Idem, pp. 1-41.
  45: Cf Idem, pp. 65-95.
  46: Cf note 52-53 nelle pagine seguenti.
  47: Cf C. Krieg, Cura d’anime..., op. cit., pp. 61-63.
  48: Idem, p. 61; H. Swoboda, La cura d’anime nelle grandi città, Pustet, Roma 1912, pp. 9-15.



  • PRESENTAZIONE
      • III. ATP nella teologia pastorale del tempo
        • 2. Il contesto italiano.
  49: Cf G. Frassinetti, Manuale pratico del parroco novello, I ed., Tip. Miglio, Novara 1863. Il volume[...]
  50: Sia la XI edizione (1928) che la XII (1964) sono state pubblicate dalle Edizioni Paoline per desi[...]
  51: G. Frassinetti, Manuale..., op. cit., Introduzione, p. 9.
  52: Cf E. Berardi, Theologia Pastoralis, Typ. Novelli-Castellani, Faventiae [Favenza] 1912. Cf A. Mich[...]
  53: Cf G. Calandruccio, Vademecum del parroco italiano, ossia manuale teorico-pratico di leggi eccles[...]
  54: Cf F. De Santa, Spunti di teologia pastorale, Marietti, Torino 19264.
  55: Cf E. Naddeo, Il vero Pastore di anime, norme pratiche di teologia pastorale per parroci italiani[...]
  56: Cf C. Krieg, Scienza Pastorale, Teologia Pastorale, in 4 libri, versione autorizzata sulla edizion[...]
  57: ATP, n. 268.
  58: ATP, n. 299. Nell’Archivio storico della Casa generalizia della SSP è conservato il libro di Swobo[...]
  59: Don Alberione coglie nell’opera dello Swoboda soprattutto le riflessioni sulla natura dell’azione [...]
  60: ATP, Prefazione alla 2ª edizione, p. XI.
  61: Cf Indice degli Autori alla fine del volume. Nell’attività editoriale della Famiglia Paolina sono[...]



  • PRESENTAZIONE
      • III. ATP nella teologia pastorale del tempo
        • 3. Fermenti di rinnovamento e movimenti ecclesiali.
  62: Cf L. Nordera, Il catechismo di Pio X. Per una storia della catechesi, LAS, Roma 1988, pp. 221-290[...]
  63: Cf S. Marsili, Storia del movimento liturgico italiano, in O. Rousseau, Storia del movimento litu[...]
  64: M. Belardinelli, Per una storia della definizione del movimento cattolico, in Dizionario storico d[...]
  65: Cf S. Zaninelli, La situazione economica e l’azione sociale dei cattolici, DSMCI, vol. I, pp. 323-[...]
  66: Don Alberione non è rimasto insensibile al tema della promozione della donna, tanto dibattuto dopo[...]
  67: S. Zaninelli, La situazione..., op. cit., pp. 331-332.
  68: Idem, p. 332.
  69: Cf ATP, n. 71.
  70: Cf S. Tramontin, Un secolo di storia della Chiesa. Da Leone XIII al Concilio Vaticano II, Studium[...]



  • PRESENTAZIONE
      • III. ATP nella teologia pastorale del tempo
        • 4. Pio X e il “modernismo”.
  71: Cf Pio X, E supremi apostolatus cathedra, Litterae Encyclicae, 4.10.1903, CC, 1903, IV, pp. 129-1[...]
  72: Promotore entusiasta dei congressi eucaristici internazionali, di cui celebrò il 25° a Roma nel 1[...]
  73: F. Kerr, o.p., “Rahner Retrospective II: The Historicity of Theology”, in New Blackfriars, 61 (198[...]
  74: Pubblicazioni che risalivano al 1854 come l’Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum[...]
  75: Lamentabili Sane Exitu, del 4 luglio 1907. – Sillabo o Syllabus (collezione) è il nome dell’elenc[...]
  76: Su tutto questo argomento si vedano i seguenti studi: P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento[...]
  77: Cf AD, n. 89. – Sul caso del Fogazzaro e del suo romanzo (pubblicato nel 1905) si veda L. Caronti,[...]
  78: Un grave turbamento e disorientamento era venuto per il precipitoso estendersi del modernismo: nel[...]
  79: La scuola diveniva il campo su cui increduli e cattolici si disputavano le anime» (AD 54). – Su tu[...]
  80: AD, n. 50.
  81: Cf Gesù, il Maestro, ieri, oggi e sempre, Atti del Seminario internazionale su “Gesù, il Maestro”,[...]
  82: AD, nn. 87-88.



  • PRESENTAZIONE
      • IV. I temi più importanti di ATP
        • 1. Prima fra tutte la fedeltà alla Chiesa,
  83: ATP, n. 1.
  84: G. Alberione, La donna associata..., op. cit., nn. 16-17.
  85: ATP, nn. 198, 202 e 234.
  86: Cf AD, n. 80. Cf G. Priero, “Il lavoro di un anno ad Alba”, in Il Catechista Cattolico (1915), p. [...]
  87: ATP, n. 324.



  • PRESENTAZIONE
      • IV. I temi più importanti di ATP
        • 3. Temi specifici.
  88: ATP, n. 81; H. Swoboda, La cura d’anime..., op. cit., p. 11.
  89: Gv 10,10: «Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza»; Gv 20,21: «Come il P[...]
  90: ATP, n. 81.
  91: Cf G. Alberione, Donec formetur Christus in vobis, Pia Società San Paolo, Alba-Roma 1932. Cf Intr[...]
  92: Cf A. F. da Silva, Il cammino degli esercizi spirituali nel pensiero di don Giacomo Alberione, Cen[...]
  93: ATP, nn. 86, 132, 139, 140, 141.
  94: Questo orientamento di don Alberione prenderà maggiore consistenza negli anni 1936-38 allorché egl[...]
  95: ATP, n. 277.
  96: H. Swoboda, La cura d’anime..., op. cit., p. 281.
  97: Cf ATP, n. 87.



  • PRESENTAZIONE
      • IV. I temi più importanti di ATP
        • 4. Metodi nuovi.
  98: ATP, n. 277. Per una presentazione esaustiva delle iniziative a favore della stampa nei primi dece[...]
  99: ATP, n. 327.
  100: ATP, n. 84; cf ATP, 145-146.



  • PRESENTAZIONE
      • IV. I temi più importanti di ATP
        • 5. Concretezza e globalità.
  101: Sulla situazione socio-religiosa della diocesi di Alba, cf G. Maggi, “Temi politici e sociali nel[...]
  102: ATP, n. 323.
  103: AD, n. 61.
  104: Cf ATP, nn. 81-82, 86-87.



  • PRESENTAZIONE
  1: Nell’indice originale questa presentazione è chiamata: Giudizio dell’Em.o Card. Richelmy sulla pr[...]



  • PREFAZIONE ALLA 2ª EDIZIONE
  1: C. Krieg, Scienza Pastorale, Teologia Pastorale, in 4 libri, versione di A. Boni, Marietti, Torin[...]



  • IL PUNTO DI PARTENZA
      • CAPO UNICO IL SACERDOTE La sua vita pratica – Divisione della materia – Avvertenze
        • Il Sacerdote.
  1: Pio X, Haerent animo, Exhortatio ad clerum catholicum, ASS XLI (1908), p. 562.
  2: Cor 4,15: «Sono io che vi ho generato in Cristo Gesù, mediante il vangelo».
  3: Mt 4,19: «Vi farò pescatori di uomini».
  4: Gv 15,16: «Vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga».
  5: Cor 9,16: «Guai a me se non predicassi il vangelo!».
  6: Tm 5,17: «I presbiteri che esercitano bene la presidenza siano trattati con doppio onore».
  7: Cf Mt 19,29: Riceverete cento volte tanto e avrete in eredità la vita eterna.



  • IL PUNTO DI PARTENZA
      • CAPO UNICO IL SACERDOTE La sua vita pratica – Divisione della materia – Avvertenze
        • Avvertenze.
  8: Per uno studio approfondito sull’evoluzione storica della Teologia Pastorale cf M. Midali, Teologi[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo I DELLA PIETÀ IN GENERALE
        • Conseguenze
  1: Exempli gratia = per esempio.



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 2. – Meditazione
          • Importanza.
  1: Si allude all’obbligo della recita corale del breviario da parte dei Canonici e di quanti percepi[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 2. – Meditazione
          • Pratica.
  2: Una spiegazione del metodo di Sant’Ignazio e anche dell’influsso che questo ha avuto sulla spirit[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 2. – Meditazione
          • Libri più consigliati per Meditazione
  3: L’autore nelle indicazioni bibliografiche è quasi sempre incompleto; per ogni elenco di libri ripo[...]
  4: Il testo Vita e virtù del padre Pier Giuliano Eymard, fondatore della Congregazione del SS.mo Sacr[...]
  5: Il testo non è stato identificato. Probabilmente si tratta di: G. B. Pagani, L’anima divota della[...]
  6: Il testo è di p. I. Carsidoni (Ignazio del Costato di Gesù, sacerdote passionista, †1844): La scuo[...]
  7: L’autore dell’opera non è stato identificato in Pagani come nel testo. Si tratta probabilmente di [...]
  8: Probabilmente si tratta dell’opera di: L. Beaudenom, Formazione al­l’umiltà, e per essa all’insie[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 3. – Lettura spirituale
          • Libri di lettura spirituale
  9: Cf Indice degli autori.
  10: L’opera non è stata identificata. Si tratta probabilmente di P. Capello, Vita di San Francesco di[...]
  11: L’opera probabile è Vita e lettere del padre Federico Guglielmo Faber, raccolte da J. E. Bowden, [...]
  12: Come si sarà notato, quest’opera è già stata citata poco sopra.



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 3. – Lettura spirituale
          • Vite di Santi più adatte per lettura ai Sacerdoti
  13: Cf ATP, n. 15, nota 10.
  14: Cf ATP, n. 14, nota 4.



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 4. – Breviario
          • Pratica
  15: Cf ATP, n. 15, nota 7.
  16: Degnamente, attentamente, devotamente.
  17: Ad verba... ad sensus (lapsus, ad sensum)... ad veritates morales: pre­stando attenzione sia alle[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 4. – Breviario
          • Scelta del tempo.
  18: Si tenga presente che, prima delle riforme di Pio XII e del Vaticano II, la Liturgia delle Ore co[...]
  19: Cf Alfonso de’ Liguori (san), Selva di materie predicabili ed istruttive. Opere ascetiche, vol. I[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 5. – S. Messa
          • Preparazione e ringraziamento.
  20: Il metodo dei quattro fini generalmente veniva applicato per vivere più intensamente sia la celeb[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 5. – S. Messa
          • Modo di dirla.
  21: Per comprendere questo sorprendente richiamo, si ricordi che nella liturgia preconciliare le mess[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 6. – Visita al SS. Sacramento
          • Metodo.
  22: Cf ATP, n. 21, nota 20.
  23: Cf Indice degli autori.



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 8. – Unione Apostolica
  24: È l’Associazione Sacerdotale, fondata in Francia nel 1862 da mons. Lebeurier, canonico onorario d[...]
  25: Cf Pio X, Haerent animo..., op. cit., p. 576.



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 10. – Divozione a Maria SS.
          • Pratiche.
  26: Luigi Grignion de Montfort (san), Trattato della vera devozione a Maria Vergine, Ferrari, Roma 1[...]
  27: L’Associazione dei Sacerdoti di Maria Regina dei cuori sorse nel 1907 e prese la sua ispirazione [...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 11. – Divozione a S. Giuseppe
          • Importanza.
  28: L. Chiavarino, Il piccolo mese di marzo, Tip. Salesiana, Torino 1899.



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 14. – Aggregazione dei Sacerdoti Adoratori
          • Importanza.
  29: San Pier Giuliano Eymard fondò nel 1859 l’“Aggregazione del SS.mo Sacramento”; in questa associaz[...]
  30: San Pier Giuliano Eymard progettava all’inizio di poter raggruppare in un’unica “Società del SS.m[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 14. – Aggregazione dei Sacerdoti Adoratori
          • Obblighi.
  31: Cf ATP, n. 21, nota 20.



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 14. – Aggregazione dei Sacerdoti Adoratori
          • Consigli.
  32: La pubblicazione degli Annali dei Sacerdoti Adoratori, sorta nel 1895, aveva lo scopo di coltivare[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 15. – Lega Sacerdotale Riparatrice
          • Che sia.
  33: Sorta in Francia per opera del Padre Mott Marie-Eduard C.M., la “Asso­ciation Sacerdotale de Repa[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
        • § 15. – Lega Sacerdotale Riparatrice
          • Importanza.
  34: Padre Cervia Cornelio (1867-1930) entrò nella congregazione dei Padri Missionari di S. Vincenzo d[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo III I FRUTTI DELLA PIETÀ – VIRTÙ SACERDOTALI
        • § 1. – Obbedienza
          • Pratica. – Obbedienza al Papa,
  1: Nota espressione di S. Agostino, il cui testo esatto è: «De hac causa (Pelagianorum) duo concilia [...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo III I FRUTTI DELLA PIETÀ – VIRTÙ SACERDOTALI
        • § 1. – Obbedienza
          • Lega Sacerdotale pro Pontifice et Ecclesia.
  2: La Lega internazionale Pro Pontifice et Ecclesia sorse durante il pontificato di Pio X nel 1913, [...]
  3: Mt 16,18: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa».



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo III I FRUTTI DELLA PIETÀ – VIRTÙ SACERDOTALI
        • § 1. – Obbedienza
          • Obbedienza al Vescovo.
  4: Quid valeant humeri... Letteralmente: di che cosa siano capaci le spalle, e cosa rifiutino di porta[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo III I FRUTTI DELLA PIETÀ – VIRTÙ SACERDOTALI
        • § 2. – Castità
          • Importanza.
  5: Prima della riforma liturgica seguita al Vaticano II l’ordine del diaconato era preceduto dal sudd[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo III I FRUTTI DELLA PIETÀ – VIRTÙ SACERDOTALI
        • § 2. – Castità
          • Pratica.
  6: Nel Sinodo diocesano Albese del 1873 promosso da mons. E. Galletti, all’art. 356 troviamo scritto [...]
  7: Integrità nell’accusa delle colpe.



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo III I FRUTTI DELLA PIETÀ – VIRTÙ SACERDOTALI
        • § 3. – Umiltà
          • Pratica.
  8: At 4,32: Un cuore solo e un’anima sola.



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo III I FRUTTI DELLA PIETÀ – VIRTÙ SACERDOTALI
        • § 5. – Segni di rilassamento
  9: Mt 26,35: «Anche se dovessi morire con te, non ti rinnegherò».
  10: Mc 14,29: «Anche se tutti saranno scandalizzati, io non lo sarò».
  11: Cf Mt 26,40: «Poi tornò dai discepoli e li trovò che dormivano».
  12: . Mt 26,41: «Vegliate e pregate, per non cadere in tentazione».
  13: Mt 26,58: Lo aveva seguito da lontano.



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo IV LO STUDIO
        • § 1. – Dello studio in generale
          • Importanza.
  1: Sir 33,28: L’ozio insegna molte cattiverie.



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo IV LO STUDIO
        • § 2. – Materie da scegliere
          • Alcune sono necessarie.
  2: La Civiltà Cattolica è una rivista bimensile di cultura, edita dai Gesuiti italiani. Il primo fasc[...]
  3: IlMonitore ecclesiastico è la più antica rivista di diritto canonico ed ecclesiastico. È stata fon[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo IV LO STUDIO
        • § 2. – Materie da scegliere
          • Materie consigliate.
  4: L’Acta Sanctae Sedis (ASS) fondato da P. Avanzini in Roma nel 1865, diventa nel 1904 il periodico [...]
  5: Cf ATP, n. 56, nota 3.
  6: Cf ATP, n. 56, nota 2.
  7: L’Avvisatore Ecclesiastico, fondato nel 1879, è una raccolta completa bimensile degli Atti della [...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo IV LO STUDIO
        • § 2. – Materie da scegliere
          • Giornali.
  8: Ammirazione sta per meraviglia, nel senso deteriore di scandalo.



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo IV LO STUDIO
        • § 3. – Ricreazioni
          • Ricreazioni straordinarie.
  9: Il pallone qui accennato è il “pallone elastico” o “palla-a-pugni”, sport molto praticato nelle La[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo V L’AMMINISTRAZIONE DEI BENI MATERIALI
        • § 1. – Concetto generale
  1: Separazione della Chiesa dallo Stato, a seguito della legge 9 dicembre 1905, secondo la quale la [...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo V L’AMMINISTRAZIONE DEI BENI MATERIALI
        • § 2. – Massaio, affittavolo, fattore?
  2: Più correttamente “schiavandaro”: lavoratore agricolo stipendiato, che coltivava un fondo alla dir[...]



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo V L’AMMINISTRAZIONE DEI BENI MATERIALI
        • § 4. – Cura dei beni mobili
  3: Cf ATP, n. 27, nota 24.



  • PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
      • Capo V L’AMMINISTRAZIONE DEI BENI MATERIALI
        • § 5. – Elemosina e risparmio
          • In particolare:
  4: Cf Pio X, Ad Andream card. Ferrari, archiepiscopum mediolanensem, et episcopos provinciae ecclesi[...]
  5: Nel Medioevo per “denaro di San Pietro” si intendeva il canone pagato alla Santa Sede dagli Stati [...]
  6: L’opera è stata fondata da Paolina Jaricot come mezzo di riparazione nazionale della Francia; in s[...]
  7: L’Opera pontificia della Santa Infanzia è stata fondata da mons. C. De Forbin-Janson (1785-1844),[...]
  8: L’“Opera pia dei Parrochi Vecchi od Inabili” ebbe origine con il Breve “Gravissimae calamitates” d[...]
  9: Era un’opera diocesana sorta in Alba a favore del seminario e delle vocazioni sacerdotali. Istitui[...]
  10: Di propria mano, esclusi motivi di scandalo o di avarizia.
  11: Cf S. Congregatio Consistorialis, De vetita clericis temporali administratione, 18 novembre 1910, [...]
  12: In Alba le prime società di mutuo soccorso tra gli operai risalgono al 1850 circa e sono generalm[...]
  13: Lc 12,31: «Cercate piuttosto il regno di Dio e la sua giustizia, e queste cose vi saranno date in[...]
  14: La Società di Mutuo Soccorso tra il Clero fu costituita in Alba nel 1893, anno in cui il mondo ca[...]
  15: Sorse a Torino nel 1853 sotto la denominazione di “Società di Mutuo Soccorso per gli Insegnanti Pr[...]
  16: La Società di Previdenza e Mutuo Soccorso tra gli ecclesiastici fu costituita in Torino con atto n[...]
  17: L’idea di fondare un’impresa di assicurazione era sorta tra i principali esponenti del mondo catto[...]
  18: Quanto siano datati questi suggerimenti, come altri del genere, lo si comprende facilmente dal co[...]



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • PREAMBOLO
        • Avvertenza
  1: Cf Indice degli autori.
  2: Cf ATP, Prefazione alla 2ª edizione, p. XI, nota 1.



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo I DELL’AZIONE PASTORALE IN GENERE
          • Che sia.
  1: Cf H. Swoboda, La cura d’anime nelle grandi città, Pustet, Roma 1912, p. 11.
  2: Gv 10,10: «Sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».
  3: Gv 20,21: «Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi».
  4: Gv 14,2: «Io vado a prepararvi un posto».



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo I DELL’AZIONE PASTORALE IN GENERE
          • Principî generali che debbono regolare l’azione pastorale.
  5: Sacrosanctum Concilium Tridentinum, sessio XXIII, Decretum de Reformatione, caput 1, in J. D. Man[...]
  6: Relazioni tra parroco e famiglie: cf ATP, nn. 127-134.
  7: Lc 12,32: Piccolo gregge.
  8: Lc 19,10: «Venit enim Filius hominis quaerere et salvum facere quod  perierat – Il Figlio dell’u[...]
  9: Cf Indice degli autori.



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo II NORME AL CLERO IN GENERALE, PER RIGUARDO ALLA CURA D’ANIME
          • V. Coabitare il più possibile col Parroco.
  1: Mc 12,44: «Del loro superfluo» o «ciò che avanza».



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo II NORME AL CLERO IN GENERALE, PER RIGUARDO ALLA CURA D’ANIME
          • VI. Dare indirizzo moderno alle opere.
  2: Pio sodalizio dell’Ordine dei Canonici Regolari. L’origine risale al secolo XII in cui il beato Pi[...]
  3: La Pia Unione dei Luigini ha lo scopo di sottrarre, mediante la devozione a San Luigi Gonzaga e l[...]
  4: La tendenza dei fedeli a riunirsi in associazioni e confraternite è chiaramente visibile nel secol[...]



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo III RELAZIONI DEL SACERDOTE
          • Preambolo.
  1: Mt 10,16: «Ecco: io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e[...]



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo III RELAZIONI DEL SACERDOTE
        • § 2. – Relazione tra parroco e parroci vicini
  2: All’incontro sta per al contrario o viceversa.



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo III RELAZIONI DEL SACERDOTE
        • § 2. – Relazione tra parroco e parroci vicini
          • A) Per la concordia giova:
  3: Pt 4,9: «Praticate l’ospitalità gli uni verso gli altri, senza mormorare».



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo III RELAZIONI DEL SACERDOTE
        • § 2. – Relazione tra parroco e parroci vicini
          • B) Ad evitare le discordie giova:
  4: S. Agostino, Confessioni, VIII, 11. L’espressione testuale è: «Si isti et illae, cur non ego?» (Se [...]



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo III RELAZIONI DEL SACERDOTE
        • § 3. – Relazioni tra parroco e sacerdoti dimoranti nella parrocchia
  5: Cf M. T. Cicerone, De senectute, 11: insensibilmente.
  6: Mt 18,15: «Fra te e lui solo».



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo III RELAZIONI DEL SACERDOTE
        • § 4. – Relazioni tra sacerdoti e laici, tra parroco e parenti
  7: Cf Sacrosanctum Concilium Tridentinum, sessio XXIV, Decretum de Reformatione, caput 1, in J. D. Man[...]
  8: Lc 9,60.



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo III RELAZIONI DEL SACERDOTE
        • § 5. – Relazione tra parroco e persone di servizio
  9: Una delle ultime istituzioni che si richiamano a don Alberione è l’istituto “Ancilla Domini” per [...]



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo III RELAZIONI DEL SACERDOTE
        • § 9. – Tra parroco ed infermi
          • 1. Cura del corpo.
  10: Mt 25,40: «Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, [...]
  11: Sull’esempio di San Francesco e dei suoi primi compagni, l’Ordine dei Conventuali si è sempre fatt[...]
  12: La Società di San Vincenzo de’ Paoli ebbe inizio nel 1833 per opera di A. F. Ozanam e altri sette[...]



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo III RELAZIONI DEL SACERDOTE
        • § 9. – Tra parroco ed infermi
          • 2. Cura dell’anima.
  13: Tacito, Historiae, I, 5-6: L’esperienza insegna.
  14: Re 20,1: «Morirai e non guarirai».



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo III RELAZIONI DEL SACERDOTE
        • § 10. – Tra parroco e famiglie
  15: Cf 1Cor 4,15.
  16: Cf Rm 12,15.
  17: Cf Mt 9,12.



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo III RELAZIONI DEL SACERDOTE
        • § 12. – Tra parroco e asilo
  18: Cf F. Froebel, L’educazione dell’uomo, Paravia, Torino 1852; e anche Manuale pratico di giardini [...]



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo III RELAZIONI DEL SACERDOTE
        • § 13. – Tra parroco e ospedale
  19: In re... in spe”: nella realtà o nella speranza fondata.



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo III RELAZIONI DEL SACERDOTE
        • § 14. – Tra parroco e tristi o nemici
  20: Sono in debito verso tutti». Cf Rm 1,14: «Graecis ac barbaris sapientibus et insipientibus debito[...]
  21: Periscano gli errori, vivano gli uomini.



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo III RELAZIONI DEL SACERDOTE
        • § 14. – Tra parroco e tristi o nemici
          • 1. Coi tristi.
  22: Tristi, da “tristo”: moralmente infelice, sciagurato, o addirittura malvagio.
  23: Sta per personalismo, o attacco personale.



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo IV DELL’AZIONE PASTORALE DI ALCUNI SACERDOTI
        • § 1. – Dell’azione pastorale del parroco
          • I. Quale fine ha da proporsi un sacerdote per assumere convenientemente l’uffizio di parroco?
  1: Cf Y. Le Querdec, Lettere di un parroco di campagna, Ufficio Rassegna Nazionale, Firenze 1895, pp.[...]



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo IV DELL’AZIONE PASTORALE DI ALCUNI SACERDOTI
        • § 1. – Dell’azione pastorale del parroco
          • IV. Come lavorare.
  2: Cf ATP, n. 119, nota 12.
  3: Cf ATP, n. 94, nota 4.



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo IV DELL’AZIONE PASTORALE DI ALCUNI SACERDOTI
        • § 1. – Dell’azione pastorale del parroco
          • V. Favorire i discorsi di cose pastorali.
  4: Cf G. Frassinetti, Manuale pratico del parroco novello, Tip. della gioventù, Genova 1871, pp. 531-[...]



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo IV DELL’AZIONE PASTORALE DI ALCUNI SACERDOTI
        • § 2. – Alcune industrie per l’azione pastorale dei vicari foranei
          • I. Conferenze pastorali.
  5: Cf H. Swoboda, La cura d’anime..., op. cit., p. 113.
  6: Cf Idem, pp. 130-131.
  7: Cf Idem, p. 161.



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo IV DELL’AZIONE PASTORALE DI ALCUNI SACERDOTI
        • § 2. – Alcune industrie per l’azione pastorale dei vicari foranei
          • III. Circoli di coltura spirituale, intellettuale e pastorale tra il clero.
  8: Cf Idem, p. 142.



  • PARTE SECONDA DELLA CURA PASTORALE E DEI SUOI MEZZI GENERALI
      • Capo IV DELL’AZIONE PASTORALE DI ALCUNI SACERDOTI
        • § 3. – Norme ai cappellani
  9: Nell’edizione dattiloscritta l’autore fa esplicito riferimento ad una inchiesta promossa da mons.[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
  1: Si tratta probabilmente di J. Berengo, Enchiridion parochorum seu institutiones theologiae pasto[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo I CONFESSIONE
        • § 1. – Importanza e principii generali
          • Importanza.
  1: Un cristiano animato da zelo apostolico mirerà alla conquista delle anime: è una frase ormai tradi[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo I CONFESSIONE
        • § 3. – Come comportarsi in confessionale colle varie specie di penitenti
          • A) Coi giovani.
  2: Figlia (piemontesismo) sta per ragazza. – Non occorre ripetere che, qui e altrove, l’Autore esprim[...]
  3: Cf Alfonso M. de’ Liguori (san), Istruzione pratica pei confessori, Opere ascetiche, dogmatiche e[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo I CONFESSIONE
        • § 3. – Come comportarsi in confessionale colle varie specie di penitenti
          • G) Con chi si trova nel passaggio dalla innocenza alla virtù od alla colpa.
  4: G. Guggino, Dell’impurità e dei mezzi per vincerla, Marietti, Torino 1907.
  5: Cf M. De Gibergues, La castità. Conferenze, traduz. del sac. E. Valenti, Artigianelli, Monza 1913[...]
  6: Nel linguaggio della Teologia morale: “sul sesto comandamento”.
  7: A. Ruiz, L’educazione alla castità, Marietti, Torino 1909.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo I CONFESSIONE
        • § 8. – Avvisi particolari più ordinari
  8: Cf ATP, nn. 177-181.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo I CONFESSIONE
        • § 9. – Condotta del confessore
  9: Aiutami, Signore, a salvare gli altri, a non perdere me stesso».
  10: Cf Sap 9,4: «Dammi la sapienza, che siede in trono accanto a te».
  11: Signore, sii nel mio cuore e sulle mie labbra, affinché possa esercitare questo santo ministero de[...]
  12: Ispira le nostre azioni, Signore, e accompagnale con il tuo aiuto, perché ogni nostra attività ab[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo I CONFESSIONE
        • § 11. – Il confessore e il celibato
  13: Cf G. Frassinetti, “Il paradiso in terra nel celibato cristiano”, in Letture cattoliche, anno IX[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo I CONFESSIONE
        • § 12. – Il confessore e lo stato matrimoniale
  14: Cor 7,9: «È meglio sposarsi che ardere».



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo I CONFESSIONE
        • § 13. – Come procurare la frequenza alla confessione
          • Mezzi.
  15: Cf G. Frassinetti, Manuale pratico.., op. cit., pp. 356-359.
  16: Accomodarsi: accordarsi.
  17: Cf ATP, n. 34, nota 30.
  18: Cf ATP, n. 94, nota 4.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo II DELLA S. COMUNIONE
        • § 1. – Come procurare la frequenza
  1: Cf Ex S. Congregatione Concilii, Sacra Tridentina Synodus, XX decembris 1905, ASS, XXXVIII (1905)[...]
  2: Preghiera per la propagazione del pio uso della comunione quotidiana: «O dolcissimo Gesù che veni[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo II DELLA S. COMUNIONE
        • § 2. – Lega per la Comunione frequente
          • Importanza.
  3: In seguito al decreto Sacra Tridentina Synodus del 20 dicembre 1905, che invitava i fedeli alla c[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo II DELLA S. COMUNIONE
        • § 2. – Lega per la Comunione frequente
          • Pratica.
  4: Si tratta del sac. Carlo M. Poletti, Superiore dei Padri Sacramentini di Torino. Cf Gazzetta d’Al[...]
  5: Cf ATP, n. 33, nota 29.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo II DELLA S. COMUNIONE
        • § 3. – Educazione eucaristica dei fanciulli
  6: Cf S. Congregatio de Sacramentis, decr. Quam singularis, AAS, II (1910), pp. 577-583.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo II DELLA S. COMUNIONE
        • § 3. – Educazione eucaristica dei fanciulli
          • Prima Comunione.
  7: Il 13 maggio 1911 sulla Gazzetta d’Alba il direttore diocesano dei Sacerdoti Adoratori, don G. Pr[...]
  8: Cf Enchiridion Indulgentiarum, Typis Polyglottis Vaticanis, Ed. altera, n. 151.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo II DELLA S. COMUNIONE
        • § 3. – Educazione eucaristica dei fanciulli
          • Altre Comunioni:
  9: Cf Introduzione, nota 34. Da notizia di alcuni sacerdoti albesi, sembra si tratti proprio di una [...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo II DELLA S. COMUNIONE
        • § 4. – Tridui eucaristici
  10: Cf Ex Secretaria Brevium, Associatio “Sacerdotalis Eucharistici Foederis”, 27 Julii-10 Augusti 19[...]
  11: Cf Ex S. Congregatione Indulgentiarum, decr. De quotidie SS.mae Eucharistiae, ASS, XL (1907), pp.[...]
  12: L. Giardini, Triduo eucaristico secondo lo spirito di S. S. Pio X, Marietti, Torino 1913; Ore san[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo II DELLA S. COMUNIONE
        • § 5. – Come assicurare il frutto della comunione
  13: Cf Ex S. Congregatione Concilii, Sacra Tridentina Synodus, op. cit., pp. 401-406, art. IV.
  14: Perché altro mangiamo e d’altro abbiamo fame. Cf J. Bona, De Sacrificio Missae, Tractatus ascetic[...]
  15: Per omissione della preparazione necessaria. Cf J. Bona, De Sacrificio Missae..., op. cit., p. 21[...]
  16: Perché subito si distraggono in cose esteriori. Cf J. Bona, De Sacrificio Missae..., op. cit., p. [...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo II DELLA S. COMUNIONE
        • § 6. – Segni di profitto dalla S. Comunione
  17: Cf Francesco di Sales (san), Lettere spirituali, Tomo II, Stamperia Baglioni, Venezia 1748, p. 57[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo III FUNZIONI
        • § 1. – Delle funzioni in generale
  1: A. Guerra, I chierichetti, loro qualità e loro ufficio, Tip. Salesiana, San Benigno Canavese 1902[...]
  2: Manuale liturgico del cristiano, ossia “La liturgia che ordinariamente si usa nelle chiese secondo[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo III FUNZIONI
        • § 2. – S. Messa (festiva)
  3: È opportuno qui ricordare, ancora una volta, che tutto il discorso sulla pastorale della celebrazi[...]
  4: Lodato sempre sia il santissimo nome di Gesù, di Giuseppe e di Maria».
  5: Note preghiere popolari, attribuite a S. Alfonso de’ Liguori e contenute nei manuali di devozione,[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo III FUNZIONI
        • § 5. – Ora d’adorazione
          • B) Mensile.
  6: Cf ATP, n. 34, nota 30.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo III FUNZIONI
        • § 6. – Le SS. Quarantore
  7: Le “Quarantore” sono una forma di adorazione del SS.mo Sacramento per 40 ore continue o interrott[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo III FUNZIONI
        • § 8. – Mese di maggio
  8: Cf Luigi M. Grignion de Montfort (san), Trattato della vera devozione alla Santa Vergine e Il Seg[...]
  9: Il Muzzarelli nel suo metodo suggeriva un modo facile e breve per celebrare il mese di Maria, che [...]
  10: Cf Indice degli autori.
  11: Si tratta probabilmente dell’opera: Mese di maggio del popolo, opera di un parroco di campagna, M[...]
  12: Si tratta probabilmente dell’opera: Raccolta di sermoni per ciascun giorno del mese di maggio sull[...]
  13: L’autore dell’opera è probabilmente: M. Casanova, Corona di maggio, ossia Mese di Maria per le par[...]
  14: L’autore dell’opera è probabilmente: L. Falletti, Profili mariani contemporanei, Marietti, Torino[...]
  15: L’autore dell’opera non è stato identificato in Siccone come nel testo, ma in T. Piccone, I pregi [...]
  16: L’autore dell’opera è probabilmente: T. Piccone, Vita di Maria SS.ma esposta in 31 sermoni, 6ª ed[...]
  17: Il testo non è stato identificato. Si tratta probabilmente di A. Carma­gnola, Le litanie della Ma[...]
  18: L’autore dell’opera non è stato identificato in Bersani come nel testo. Si tratta probabilmente d[...]
  19: Si tratta probabilmente dell’opera Maria al cuor della giovane, meditazioni per ogni giorno del me[...]
  20: Si tratta probabilmente dell’opera: H. L. Sacerdoti, Mese di Maria delle anime di vita interiore, o[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo III FUNZIONI
        • § 10. – Rosario
  21: Accanto alle confraternite principali della spiritualità domenicana sorsero alcune associazioni pa[...]
  22: Cf ATP, n. 94, nota 2.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo III FUNZIONI
        • § 13. – Scuole di canto
  23: Cf Pio X, Inter plurimas pastoralis officii sollicitudines, motu proprio, ASS, XXXVI (1903), pp. [...]
  24: Cf ATP, n. 37, nota 1.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo III FUNZIONI
        • § 15. – Unione di fanciulli per l’accompagnamento del SS. Viatico
  25: È un’associazione che raccoglie i fanciulli di ambo i sessi dai cinque ai quindici anni. La prima[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo III FUNZIONI
        • § 16. – I paggetti
  26: Cf nota precedente.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IV PREDICAZIONE
        • § 1. – Necessità
  1: Mt 28,19: «Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni».
  2: Rm 10,17: «La fede dipende dunque dalla predicazione e la predicazione a sua volta si attua per l[...]
  3: Tm 4,2: «Annunzia la parola, insisti in ogni occasione opportuna e non opportuna, ammonisci, rimp[...]
  4: Lc 8,11: «Il seme è la parola di Dio».



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IV PREDICAZIONE
        • § 2. – Doti del predicatore
          • 1° Retta intenzione.
  5: Cor 4,5: «Noi infatti non predichiamo noi stessi, ma Cristo Gesù Signore».
  6: Lc 12,31: «E queste cose vi saranno date in aggiunta».
  7: Cf ATP, n. 164, nota 1.
  8: Cf E. Ceria, Annali Società Salesiana. Dalle origini alla morte di San Giovanni Bosco (1841-1888)[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IV PREDICAZIONE
        • § 2. – Doti del predicatore
          • 2° Zelo.
  9: Cf I. Mullois, Corso di sacra eloquenza popolare, ossia saggio sul modo di parlare al popolo, Par[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IV PREDICAZIONE
        • § 3. – Note [su due casi particolari]
          • 2° Predicatori di mestiere.
  10: La citazione esatta è: «Sic et qui multum peregrinantur, raro sanctificantur – Di rado si santifi[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IV PREDICAZIONE
        • § 4. – Doti della predica
          • 1° Riguardo all’argomento.
  11: Tra le varie forme di predicazione, a partire dal Concilio di Trento, era in uso la conferenza ap[...]
  12: Cf Pio X, Acerbo Nimis, CC, 1905, II, pp. 260-270.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IV PREDICAZIONE
        • § 4. – Doti della predica
          • 3° Riguardo alla esposizione.
  13: Francesco di Sales (san), Lettere spirituali..., op. cit., p. 413.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IV PREDICAZIONE
        • § 6. – Donde attingere la materia
  14: M. T. Tertulliano, De carnis resurrectione, in Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, vol. [...]
  15: G. B. Rossi, Il mondo simbolico, G. Speirani, Torino 1890.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IV PREDICAZIONE
        • § 7. – Soggetti pei varii tempi
  16: Cf ATP, n. 227, nota 9.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IV PREDICAZIONE
        • § 8. – Alcune predicazioni minute suggerite dallo zelo
  17: Cf ATP, n. 56, nota 3.
  18: Alfonso de’ Liguori (san), Apparecchio alla morte, Tip. Salesiana, Torino 1891.
  19: Francesco di Sales (san), Filotea, Marietti, Torino 1864.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IV PREDICAZIONE
        • § 9. – Come combattere il ballo nelle prediche
  20: Sull’argomento si trovano riferimenti in una lettera pastorale dell’Arci­vescovo A. Richelmy di T[...]
  21: Cf ATP, n. 94, nota 2.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IV PREDICAZIONE
        • § 10. – Per gli Esercizi spirituali
  22: Potrebbe trattarsi della stessa associazione nella Introduzione, nota 34 ed anche in ATP, n. 204,[...]
  23: Cf H. Swoboda, La cura d’anime..., op. cit., pp. 280-281.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IV PREDICAZIONE
        • § 11. – Parlare a classi distinte
  24: Si tratta del foglio volante L’Allarme. Usciva mensilmente a fianco di: La Settimana Sociale, or[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IV PREDICAZIONE
        • § 12. – Libri utili per predicazioni e letture
  25: Le citazioni delle opere richiamate in questo paragrafo sono tutte incomplete. Si è cercato di ide[...]
  26: G. Zerboni, Il Sacro Cuore di Gesù maestro e modello e conforto dei cristiani. Discorsi morali pe[...]
  27: F. Vannutelli, Il mese di giugno consacrato al Sacro Cuore di Gesù Cristo, 7ª ediz., Tata Giovann[...]
  28: S. Franco, Il mese di giugno consacrato al Sacro Cuore di Gesù, Tip. Oratorio San Francesco di Sa[...]
  29: S. Ferreri, Il Cuore di Gesù studiato nel Vangelo: letture-prediche, Marietti, Torino 1875.
  30: Testo non identificato.
  31: A. Guerra, Il predicatore secondo il Cuore di Gesù, Tip. Immac. Concezione, Modena 1887.
  32: S. Lisi, Che fa il Cuore di Gesù nell’Eucaristia? Trenta sermoni da servire per un mese al Sacro C[...]
  33: Alfonso de’ Liguori (san), Novene ed altre meditazioni per alcuni tempi e giorni particolari dell[...]
  34: C. Borgo, Novena in preparazione alla festa del Sacro Cuore di Gesù Cristo ad uso delle persone r[...]
  35: M. Artusio, La Filotea divota del Sacro Cuore di Gesù, 4ª ediz., Tip. S. Lega Eucaristica, Milano[...]
  36: G. Marconi, Mese di marzo consacrato al glorioso patriarca San Giuseppe sposo di Maria Vergine, T[...]
  37: G. Patrignani, Il divoto di San Giuseppe, Roma 1866.
  38: J. Huguet, Glorie e virtù di San Giuseppe modello delle anime interiori, Tip. Salesiana, Torino 1[...]
  39: A. Brazzoli, Il glorioso patriarca San Giuseppe, Tip. Immac. Concezione, Modena 1864.
  40: V. G. Berchialla, San Giuseppe. Manuale di letture e contemplazioni sul­la vita del Santo Patria[...]
  41: P. Bonaccia, Il perfetto manuale di San Giuseppe, composto per l’uso dei suoi devoti, Tip. Immac.[...]
  42: J. M. Minneo, San Giuseppe e la somma dulia che gli è dovuta. Studio intorno ad un accrescimento [...]
  43: F. Martinengo, Il fabbro di Nazaret modello degli operai e patrono della cattolica chiesa: raccon[...]
  44: A. Vitali, Vita e gloria del gran Patriarca San Giuseppe sposo purissimo di Maria, Saraceni, Roma[...]
  45: P. Tirinzoni, Il prototipo e il protettore di ogni stato, Marietti, Torino 1908.
  46: J. Monsabré, Il santo rosario, Tip. Immac. Concezione, Modena 1898.
  47: T. Salzano, Il mese di ottobre dedicato al santo rosario di Maria Vergine Madre di Dio e Madre no[...]
  48: Testo non identificato.
  49: C. Gay, I misteri del santo Rosario, Tip. Salesiana, San Pier d’Arena 1888.
  50: S. Lisi, Il rosario di Maria e i bisogni della società moderna, Tip. F. Castorina, Giarre 1892. [...]
  51: F. Schouppe, Il domma del purgatorio, illustrato con fatti e rivelazioni particolari. Versione ita[...]
  52: E. Geromini, Corso di eloquenza ad uso dei seminari, Bazzi-Cavalleri, Como 1888.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IV PREDICAZIONE
        • § 13. – Per i giovani predicatori
  53: Cf Francesco di Sales (san), Lettere spirituali..., op. cit., p. 405.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IV PREDICAZIONE
        • § 14. – Rendere possibile e duraturo il frutto della predicazione
  54: Gv 15,16: «Vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga».
  55: Gli ascoltatori resteranno ammirati, ma non si convertiranno.
  56: Le parole scuotono, gli esempi trascinano.
  57: Cercate la donna»: celebre espressione di Alexandre Dumas padre, posta sulla bocca di un polizio[...]
  58: Cf ATP, n. 94, nota 2.
  59: L’Angelo della famiglia e la voce di San Andrea, bollettino parrocchiale diretto dal Can. G. Barb[...]
  60: La Semente, giornaletto per il popolo, anno I, n. 1 (1ª quindicina d’apri­le 1909), Tip. Bolognese[...]
  61: Una presentazione accurata dell’origine e dello sviluppo delle Letture Cattoliche, ameno-educativ[...]
  62: La Federazione Italiana delle Biblioteche Cattoliche Circolanti, era l’unione di tutte le bibliot[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IV PREDICAZIONE
        • § 15. – Conclusione
  63: Cf Indice degli autori.
  64: Tm 5,17: «I presbiteri che esercitano bene la presidenza siano trattati con doppio onore, soprattu[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo V CATECHISMO
  1: Per don Giacomo Alberione il catechismo è sempre stato un impegno pastorale primario. Ancora semi[...]
  2: Pio X, Acerbo Nimis, ASS, XXXVII (1905), pp. 613-625; cf anche in CC, 1905, II, pp. 264-276. Nell’[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo V CATECHISMO
          • Cose generali.
  3: Cf Filippo Neri (san), Lettere, rime e detti memorabili, Ed. Fiorentina, Firenze 1922, p. 123. [...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo V CATECHISMO
        • Far bene il catechismo
  4: Nel testo di ATP questa suddivisione non segnava un nuovo paragrafo, ma il seguito del precedente[...]
  5: La formula di “catechesi in forma di vera scuola” è stata promossa soprattutto per opera di mons. [...]
  6: Cf Guida pratica all’insegnamento del catechismo, Fratello delle Scuole Cristiane (a cura di), Be[...]
  7: Il Catechista dei fanciulli, Guida pratica per l’insegnamento e per la spiegazione del breve cate[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo V CATECHISMO
        • Alcuni sussidî al catechista
  8: Anche qui è stata aggiunta una divisione di paragrafo, non presente in ATP.
  9: Si tratta probabilmente delle due opere di Q. Piana, Piccolo catechismo, ad uso delle diocesi di [...]
  10: Sal 125,6: «Nell’andare, se ne va e piange, portando la semente da gettare, ma nel tornare, viene [...]
  11: Cf Indice degli autori.
  12: Si tratta probabilmente dell’opera di A. Bersani-Dossena, Catechismo spiegato al popolo per via d[...]
  13: G. B. Rossi, Guida al catechista, Chiantore e Mascarelli, Pinerolo 1897.
  14: L’autore probabilmente è P. Laghi, Giardino del catechista, ossia prontuario d’esempi per l’esposiz[...]
  15: Si tratta probabilmente dell’opera Il catechista istruito nei doveri del suo ministero, Milano, Ma[...]
  16: L. Vigna - L. Pavanelli, Fede mia! Vita mia!, Corso completo di religione, Berruti, Torino 1913. [...]
  17: A. Benini - G. Revaglia, In alto i cuori, libro di lettura per le scuole catechistiche, vol. 4, E[...]
  18: C. Rinaldi, Gesù e i fanciulli. Letture. Breve catechismo e preparazione alla prima comunione, Cr[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo V CATECHISMO
        • Catechismo nella Chiesa o Scuola Parrocchiale di Catechismo
  19: Cf H. Swoboda, La cura d’anime..., op. cit., pp. 137-141.
  20: Cf ATP, n. 94, nota 2.
  21: Cf ATP, n. 94, nota 3.
  22: Cf Indice degli autori.
  23: La rivista Il Catechista Cattolico fondata da mons. G. B. Scalabrini nel 1876 sorse come “Periodic[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo V CATECHISMO
        • Oratorio
  24: La prima idea di convocare la gioventù maschile nei giorni festivi per trattenerla in esercizi di[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo V CATECHISMO
        • Oratorio
          • Come organizzare l’oratorio?
  25: Si tratta del Congresso Nazionale sugli Oratori Festivi e sulle Scuole di Religione, che ha avuto[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo V CATECHISMO
        • Appendice
          • 1° Formazione dei catechisti e del personale dell’oratorio.
  26: Cf Pio X, Acerbo Nimis, op. cit., p. 274.
  27: Cf ATP, n. 94, nota 2.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo V CATECHISMO
        • Appendice
          • 4° Catechismo di perseveranza.
  28: Cf ATP, n. 94, nota 2.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo V CATECHISMO
        • Appendice
          • 5° Catechismo ragionato.
  29: Cf Pio X, Acerbo Nimis, op. cit., pp. 268-276.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo V CATECHISMO
        • Alcune note
  30: Cf Pio X, Acerbo Nimis, op. cit., p. 274.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo V CATECHISMO
        • Società della Dottrina cristiana
  31: Negli Atti del Sinodo Diocesano Albese del 1873 promosso da mons. E. Galletti si trova pubblicato[...]
  32: L’Arciconfraternita della Dottrina Cristiana fu eretta a Roma da Paolo V con Breve Ex credito nob[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VI PRINCIPALI DIVOZIONI E COMPAGNIE DA DIFFONDERSI DAL SACERDOTE
          • Importanza.
  1: Cf J. Gersen, De imitatione..., op. cit.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VI PRINCIPALI DIVOZIONI E COMPAGNIE DA DIFFONDERSI DAL SACERDOTE
          • Regole generali.
  2: Rm 12,21: «Vinci con il bene il male».



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VI PRINCIPALI DIVOZIONI E COMPAGNIE DA DIFFONDERSI DAL SACERDOTE
        • Divozioni convenienti a tutti
          • 3° Maria SS.:
  3: Cf Alfonso de’ Liguori (san), Opere ascetiche, vol. VI, Ed. Macioce e Pisani, Roma 1935, p. 179. [...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VI PRINCIPALI DIVOZIONI E COMPAGNIE DA DIFFONDERSI DAL SACERDOTE
        • Divozioni convenienti a classi speciali di persone
  4: Cf ATP, n. 230, nota 21.
  5: Cf ATP, n. 94, nota 2.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VI PRINCIPALI DIVOZIONI E COMPAGNIE DA DIFFONDERSI DAL SACERDOTE
        • Mezzi per diffonderle
  6: Cf ATP, n. 94, nota 3.
  7: Cf ATP, n. 94, nota 2.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VI PRINCIPALI DIVOZIONI E COMPAGNIE DA DIFFONDERSI DAL SACERDOTE
        • Diverse compagnie accessibili a tutti
          • Pia Unione per la Comunione dei fanciulli.
  8: Pio X con Breve del 31.01.1912 erigeva l’Arciconfraternita della Pia Unione per la Prima Comunione[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VI PRINCIPALI DIVOZIONI E COMPAGNIE DA DIFFONDERSI DAL SACERDOTE
        • Diverse compagnie accessibili a tutti
          • Terz’ordine di S. Domenico e di S. Francesco d’Assisi.
  9: La denominazione classica è Fratelli e Sorelle del Terz’ordine della Penitenza di San Domenico. So[...]
  10: Cf ATP, n. 94, nota 4.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VI PRINCIPALI DIVOZIONI E COMPAGNIE DA DIFFONDERSI DAL SACERDOTE
        • Diverse compagnie accessibili a tutti
          • Abitino del Carmine.
  11: Lo scapolare o abitino del Carmine è diventato il simbolo della devozione carmelitana alla Madre d[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VI PRINCIPALI DIVOZIONI E COMPAGNIE DA DIFFONDERSI DAL SACERDOTE
        • Diverse compagnie accessibili a tutti
          • Abitino dell’Immacolata Concezione.
  12: L’Abitino ceruleo dell’Immacolata assieme al voto in favore delle anime purganti sono devozioni [...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VI PRINCIPALI DIVOZIONI E COMPAGNIE DA DIFFONDERSI DAL SACERDOTE
        • Diverse compagnie accessibili a tutti
          • Altri abitini.
  13: Lo scapolare piccolo o abitino è il distintivo di alcune confraternite ed esprime la loro adesione[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VI PRINCIPALI DIVOZIONI E COMPAGNIE DA DIFFONDERSI DAL SACERDOTE
        • Diverse compagnie accessibili a tutti
          • Apostolato della preghiera.
  14: L’Apostolato della preghiera ha avuto origine in Francia verso il 1844. L’Associazione, che propo[...]
  15: Cf Manuale dell’Apostolato della preghiera, Segreteria dell’Apostolato della preghiera, Roma 1896[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VI PRINCIPALI DIVOZIONI E COMPAGNIE DA DIFFONDERSI DAL SACERDOTE
        • Diverse compagnie accessibili a tutti
          • Rosario vivente tra gli adulti.
  16: Cf ATP, n. 230, nota 21.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VII AZIONE CATTOLICA
          • Natura ed importanza.
  1: Cf Leone Xiii, Rerum Novarum, Litterae Encyclicae, ASS, XXIII (1891), pp. 641-670.
  2: Cf Pio X, Il fermo proposito, Lett. Enciclica, CC, 1905, IV, pp. 1-19.
  3: Cf Pio X, Il fermo proposito, op. cit., pp. 4-8.
  4: Cf Pio X, Il fermo proposito, op. cit., pp. 17-18.
  5: Cf Pio X, Il fermo proposito, op. cit., p. 17.
  6: Il diario di un parroco di campagna si identifica con l’opera di J. Blanc, Appunti di un parroco..[...]
  7: Cf Pio X, Il fermo proposito, op. cit., pp. 15-16.
  8: Cf ATP, n. 278, nota 62.
  9: Cf ATP, n. 94, nota 3.
  10: Cf ATP, n. 94, nota 4.
  11: Le Casse rurali sono istituti di credito con caratteri tipici sia per gli scopi che si prefiggono [...]
  12: Leone XIII, Depuis le jour, Epistola Encyclica ad Archiepiscopos, Episcopos et Clerum Galliae, ASS[...]
  13: Pio X, Il fermo proposito, op. cit., pp. 3-19.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VIII OPERE PARTICOLARI D’AZIONE CATTOLICA
        • § 1. – Unione popolare
  1: L’Unione Popolare Italiana, detta più brevemente Unione Popolare, fu istituita nel 1906. Essa racc[...]
  2: G. Toniolo, L’Unione popolare fra i cattolici d’Italia. Ragioni, scopi, incitamenti. Adunanza dei[...]
  3: S. Marchetti, L’ora presente e l’unione popolare fra i cattolici d’Italia, Marietti, Torino 1910. [...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VIII OPERE PARTICOLARI D’AZIONE CATTOLICA
        • § 2. – Per la questione scolastica
  4: L’Unione Popolare attraverso La Settimana Sociale, suo organo ufficiale, promosse campagne contro[...]
  5: N. Rezzara, La scuola nella legislazione italiana, Tip. San Alessandro, Bergamo 1910.
  6: G. Piovano, La libertà d’insegnamento in Italia nell’ora volgente, Tip. Artigianelli, Monza 1909.[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VIII OPERE PARTICOLARI D’AZIONE CATTOLICA
        • § 2. – Per la questione scolastica
          • Gli oratori maschili
  7: Cf ATP, n. 302, nota 24.
  8: Cf ATP, n. 306, nota 25.
  9: In Alba la prima Cassa di Risparmio è stata fondata nel 1855 da mons. Rinaldi C. S., Vicario Gener[...]
  10: Le prime norme legislative di vera e propria tutela del lavoro risalgono al 1893 e riguardavano il[...]
  11: Cf ATP, n. 94, nota 3.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VIII OPERE PARTICOLARI D’AZIONE CATTOLICA
        • § 2. – Per la questione scolastica
          • Gli oratori femminili
  12: Cf ATP, n. 94, nota 2.
  13: Cf ATP, n. 336, note 9 e 10. Le nuove concezioni socio-politiche ispirate al socialismo, e tutto i[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VIII OPERE PARTICOLARI D’AZIONE CATTOLICA
        • § 2. – Per la questione scolastica
          • Scuola di religione
  14: Cf Pio X, Acerbo Nimis, op. cit., pp. 264-273.
  15: M. A. Anzini, Gli oratori festivi..., op. cit.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VIII OPERE PARTICOLARI D’AZIONE CATTOLICA
        • § 2. – Per la questione scolastica
          • Scuole serali e scuole invernali
  16: G. Losio, Manuale pel maestro delle scuole popolari, serali e festive, La Scuola, Brescia 1908. [...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VIII OPERE PARTICOLARI D’AZIONE CATTOLICA
        • § 2. – Per la questione scolastica
          • Biblioteca circolante
  18: Cf ATP, n. 278, nota 62.
  18: Cf ATP, n. 278, nota 62.
  19: Cf ATP, n. 278, nota 61.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VIII OPERE PARTICOLARI D’AZIONE CATTOLICA
        • § 2. – Per la questione scolastica
          • La buona propaganda
  20: G. Giaccone, Vita del Ven. Servo di Dio Giovanni Battista Trona, prete della Congregazione dell’Ora[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VIII OPERE PARTICOLARI D’AZIONE CATTOLICA
        • § 2. – Per la questione scolastica
          • Azione cattolica religiosa
  21: L’opera potrebbe essere identificata in Guida dell’emigrante italiano oltr’Alpe, Pongetti, Bologn[...]
  22: L’Autore dell’opera probabilmente è G. Curti, La chiave della fortuna, ossia manuale pratico dell’[...]
  23: L’Opera dei Ritiri Operai sorse in Francia per iniziativa dei Padri Gesuiti e si propagò ben prest[...]
  24: G. Franceschini, La bestemmia in Italia: pagine di psicopatologia sociale, Tip. Sorteni e Vidotti[...]
  25: G. Masi, Fa bene l’alcool? Conferenze per tutti, Marietti, Torino 1913.
  26: Cf ATP, n. 72, note 6 e 7.
  27: P. Manna, Operarii autem pauci: riflessioni sulla vocazione alle missioni estere, P.I.M.E., Milan[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VIII OPERE PARTICOLARI D’AZIONE CATTOLICA
        • § 2. – Per la questione scolastica
          • Gioventù cattolica
  28: Nel 1867 il conte M. Fani e il conte G. Acquaderni promuovevano a Bologna la fondazione della Soc[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VIII OPERE PARTICOLARI D’AZIONE CATTOLICA
        • § 2. – Per la questione scolastica
          • Associazione cattolica internazionale delle opere di protezione della giovane
  29: L’Associazione Cattolica Internazionale per la Protezione della Giovane sorse a Friburgo nel 1897[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VIII OPERE PARTICOLARI D’AZIONE CATTOLICA
        • § 2. – Per la questione scolastica
          • Azione elettorale
  30: Nata dal Movimento Cattolico, l’Unione Elettorale durò fino al sorgere del Partito Popolare Itali[...]
  31: Cf Pio X, Il fermo proposito, op. cit., p. 13.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VIII OPERE PARTICOLARI D’AZIONE CATTOLICA
        • § 2. – Per la questione scolastica
          • Donne cattoliche
  32: Fra il 1900 e il 1904 si posero le basi preparatorie della organizzazione femminile cattolica. A [...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VIII OPERE PARTICOLARI D’AZIONE CATTOLICA
        • § 2. – Per la questione scolastica
          • Azione economica
  33: Nella riorganizzazione dell’associazionismo cattolico, l’Unione economico-sociale è una delle gran[...]
  34: Cf ATP, n. 329, nota 11 e n. 336, nota 9. Sulla situazione dei lavoratori agricoli e le loro neces[...]
  35: Cf ATP, n. 75, nota 17.
  36: La Reale Mutua Assicurazione è stata fondata a Torino nel 1828. È la prima società di assicurazion[...]
  37: L’Assicurazione Adriatica o Riunione Adriatica di Sicurtà (RAS) è stata fondata a Trieste nel 183[...]
  38: Cf ATP, n. 336, nota 10.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo VIII OPERE PARTICOLARI D’AZIONE CATTOLICA
        • § 2. – Per la questione scolastica
          • Note
  39: N. Rezzara, Compiti del Clero nell’Azione Cattolica, Tip. San Alessandro, Bergamo 1907.
  40: Cf ATP, n. 332, nota 1.



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IX LE VOCAZIONI RELIGIOSE
  1: Mc 16,15: «Predicate il vangelo ad ogni creatura».



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo IX LE VOCAZIONI RELIGIOSE
          • E quali norme pratiche?
  2: Cf ATP, n. 94, nota 3.
  3: Cf ATP, n. 94, nota 2.
  4: Cf ATP, n. 72, nota 6.
  5: Cf ATP, n. 72, nota 7.
  6: Il Bollettino Salesiano è il periodico mensile della Pia Società dei Cooperatori Salesiani. L’ediz[...]
  7: La rivista mensile La Consolata è stata fondata nel 1899 per preparare le feste del centenario del[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo XI COSTRUZIONE DI CHIESE
  1: Cf ATP, n. 94, nota 2.
  2: Cf ATP, n. 94, nota 3.
  3: Il grande movimento dei Flagellanti o Disciplinati sorto a Perugia nel 1260 e propagatosi in tutt[...]



  • PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
      • Capo XI COSTRUZIONE DI CHIESE
        • Società degli “amici dell’arte cristiana”
  4: La Società Amici dell’Arte Cristiana venne fondata a Milano per iniziativa di F. Crispolti con lo [...]



IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech