Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 8 -


Conseguenze. La preghiera del sacerdote non è come la preghiera del semplice fedele: l’esame di coscienza dev’essere più esteso: le divozioni scelte con miglior diligenza.

Nel disporre l’orario per la pietà, avere riguardo agli altri: ex. g.1 non volere fare meditazioni appena alzati se conviene prima confessare: nelle meditazioni scegliere argomenti ordinari, che facciano pure per il popolo (generalmente): meglio che la gente sappia che il prete si confessa e fa la visita: dare importanza


- 9 -


straordinaria all’essere di buon esempio: sapere trasportare le pratiche di pietà per dar comodità agli altri.

Il sacerdote ha un obbligo più stretto di santificare se stesso, essendo l’anima sua strettamente legata alle anime altrui. È però necessario sapere assolutamente trovare il tempo per le pratiche di pietà che vengono indicate al sacerdote come necessarie (Breviario, S. Messa, meditazione, lettura spirituale, la Visita al SS. Sacramento, la terza parte del Rosario): se sempre o abitualmente si fosse impediti dalle troppe opere di zelo, è meglio sgravarsi di alcuna che non trascurare l’anima propria.

I Sacerdoti giovani devono premunirsi fortemente contro l’esempio di confratelli trascurati, anche se vecchi e superiori: forse il vecchio starà in piedi senza la meditazione metodica, il giovane no. Il Sacerdote giovane stia saldissimo innanzi all’esempio di chi per disgrazia fosse troppo libero, o trascurasse i suoi doveri sacerdotali o individuali, ovvero consumasse il suo tempo in cose non utili alle anime. Quanti giovani sacerdoti trovano in tali confratelli uno scoglio fatale contro cui s’infrangono i migliori loro propositi! Di più si coltivino le divozioni da inculcarsi: ex. g. Visita al SS. Sacramento, divozioni a S. Giuseppe, all’Angelo Custode, ecc.

 

 

 

 




1 Exempli gratia = per esempio.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech