Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 10 -


Note. Se si dovrà rompere l’orario lo si farà con tutta tranquillità di spirito, come con fermezza di volontà si ritornerà ad esso allorché si avrà eseguito quanto richiedevano le speciali circostanze.


- 11 -


Non si assecondi però il capriccio col romperlo per ogni pretesto: questo difetto porterebbe facilmente all’abitudine di sciupare il prezioso tesoro del tempo in bagatelle da nulla o nell’ozio.

Essere sommamente avari del tempo e disporne nel modo che ci lascierà più comodità a fare molte cose ed a prestarci alle varie richieste della popolazione (p. es. la visita agli infermi può spesso servire di passeggiata; la lettura del giornale sia ordinariamente nei ritagli del tempo; non conversazioni eterne; al mattino occorre essere assai di buon’ora in chiesa; recitare possibilmente il breviario in chiesa per comodo dei penitenti; disporre dei pasti con viste pratiche...).

Allorché si giunge in una parrocchiaspecie come vice-curatichiedere al più presto al sacerdote più stimato per santità nei dintorni il modo da usare col parroco, colla serva, su ciò che conviene fare o lasciare, sulla popolazione, i pericoli principali, ecc.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech