Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 11 -


Modello d’orario seguito da molti anni in una tra le più fiorenti parrocchie.

Levata al suono dell’Ave Maria, cioè: inverno alle 5, primavera e autunno alle 4 e mezza, estate alle 4).

Subito presso il confessionale, perché vi sono persone che hanno fretta. (Molta fedeltà a questa regola, ancorché non vi siano penitenti). Ciascun sacerdote compie le sue pratiche di pietà, parte prima e parte dopo la S. Messa, tramandando per il resto della giornata quelle che fossero impedite. (Meditazione, ore canoniche, ecc.).

Le Messe con orario rigorosamente fisso, secondo le stagioni.

Dopo tre o quattro ore si ritorna in canonica:


- 12 -


si fa la colazione, una breve ricreazione, poi ciascuno si ritira nella propria camera per leggere, scrivere, ecc. sino a mezzodì.

Dopo pranzo un’oretta di svago in comune, quindi riposo.

Alle quindici Vespro e Compieta in comune passeggiando: poi tutti in chiesa per la lettura spirituale, la Visita al SS. Sacramento, Mattutino e Lodi (pratiche che ciascuno può interrompere, se richiesto a confessare, e riprendere in seguito).

Dopo tutto questo, ritornati nella casa canonica, si ritira ciascuno nella propria camera come al mattino.

Alle diciannove cena e ricreazione; poi si va ad assistere i membri del circolo cattolico, alla scuola serale, a insegnare il canto, ecc.

Verso le ventidue orazioni e riposo.

Questo l’orario generale che si osserva per quanto è possibile in una parrocchia ove vi hanno molte opere religiose e sociali, ove spesso si hanno infermi, ove ciascuno dei sacerdoti ha occupazioni varie e continue.

Non è troppo grave, ed appunto per questo è pur facile la fedeltà; non è troppo largo e quindi permette di far tutto; abbonda nelle cose di pietà e perciò quei sacerdoti sono veramente di buon spirito e formati allo zelo più ardente.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech