Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 13 -


Pratica. – In media 20 minuti almeno e secondo la forma comunemente insegnata dagli autori: questo è assolutamente necessario al clero giovane. È assai meglio leggere i punti la sera antecedente, – secondo il consiglio di esperti maestri di spirito. – Quanto al metodo: è ottimo quello insegnato da S. Ignazio.2 Ma quello che più importa si è di occupare almeno un terzo del tempo totale nell’esercizio della volontà (chieder perdono, proporre, pregare): poiché, lo si noti bene, la meditazione non è lettura spirituale.




2 Una spiegazione del metodo di Sant’Ignazio e anche dell’influsso che questo ha avuto sulla spiritualità alberioniana lo troviamo in: A. F. da Silva, Il cammino degli esercizi spirituali nel pensiero di don G. Alberione, Centro Spiritualità Paolina, Ariccia 1981, pp. 11-21.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech