Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 19 -


Scelta del tempo. – Generalmente è meglio recitare Vespro, Compieta, Mattutino e Lodi alla sera: le Ore al mattino.18 Alcuni preferiscono tutto al mattino per fermarsi più a lungo in chiesa e così accudire meglio al confessionale: altri, e sono più numerosi, preferiscono andare in chiesa alla sera antecedente e recitare col Vespro e Compieta anche il Mattutino e le Lodi, stando presso il confessionale. Se si conserva l’ora fissa ciò attirerà penitenti.

È da riprovarsi assolutamente l’uso di tramandare


- 20 -


tutto l’Ufficio per la sera prima o, peggio ancora, dopo cena.

Quello che più importa, secondo lo scopo del libro, si è di considerare il breviario come un mezzo e un modo di esercitare lo zelo: che lo si consideri anzi come il mezzo più efficace. Il Sacerdote ha una famiglia spirituale di anime che gli appartengono, che devono formare il suo pensiero principale, che devono assorbire gran parte delle sue energie: egli deve vivere di loro e per loro. Nel pregare particolarmente egli deve tenersele innanzi, e non in genere soltanto, ma anche determinatamente, quando versino in bisogni speciali. Abbia innanzi gli uditori delle sue prediche, i fanciulli dei suoi catechismi, i penitenti del suo confessionale, i tentati, i dubbiosi, gli incostanti, i sani, gli infermi. La predica che farà, gli avvisi che darà, le ammonizioni, le sante industrie, tutto venga preparato più pregando che studiando. È necessario predicare più colle ginocchia che colla lingua,19 se si vuol convertire e non fare del rumore soltanto.




18 Si tenga presente che, prima delle riforme di Pio XII e del Vaticano II, la Liturgia delle Ore consisteva nei seguenti blocchi: Mattutino (9 salmi + 9 letture, divisi in tre “notturni”) e Lodi (5 salmi + inno); Prima, Terza, Sesta, Nona (3 salmi ciascuna); Vespro (5 salmi + inno) e Compieta (3 salmi). Mattutino e Lodi venivano solitamente abbinati e anticipati alla sera della vigilia, le Ore minori recitate al mattino, Vespro e Compieta nel pomeriggio. Ma i tempi non erano tassativi.



19 Cf Alfonso de’ Liguori (san), Selva di materie predicabili ed istruttive. Opere ascetiche, vol. III, Marietti, Torino 1967, p. 115.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech