Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Metodo. – Più comune è quello dei quattro fini,22 a tutti noto. Vengono poi: leggere, meditare, eccitarci a santi affetti e buone risoluzioni seguendo:
I libri del Ven. Eymard,23 il vero genio, se così si può dire, della SS. Eucaristia (V. sopra).
La SS. Eucaristia, del Pagani (V. sopra).
Le Visite al SS. Sacramento, di S. Alfonso.
Si può pure recitare il S. Rosario applicando i misteri al SS. Sacramento secondo il metodo usato per es. dal Monsabré: “Il S. Rosario” (Tip. della Lega Eucaristica, Milano).
Vi hanno pure tante altre preghiere.
Il Sacerdote può per proprio conto fare l’esposizione privata del SS. Sacramento. Basta che si metta il rocchetto e stola, accenda un numero conveniente di candele, ponga la S. Pisside sulla porticina del tabernacolo: non è necessario il canto, l’incenso: si può dare la benedizione, se vi è gente.
Se crederà conveniente potrà dare pochi tocchi di campana: qualche persona libera di sé forse si unirà a lui e si andrà man mano introducendo l’ora di adorazione senza alcuna fatica.
Non sarà d’ordinario conveniente che un vice-curato incominci tale pratica senza il parere del suo parroco.
NB. – Molti Sacerdoti tenendo sempre la medesima ora di fare la visita quotidiana offrirono col fatto tale esempio da attirare, senza neppure dire una parola, molte anime buone a imitarlo; altri fecero sì che il popolo avesse comodità di trovare il Sacerdote in chiesa e quindi frequentasse la confessione.