Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 30 -


Pratiche. – Le solite: mesi di Maggio e Ottobre, il sabato, ossequii quotidiani, ecc. Ogni prete si faccia una legge della terza parte del Rosario ogni giorno. Di più:

Fare almeno una meditazione ogni settimana su Maria SS., le sue glorie, i suoi privilegi, le sue virtù; così pure una lettura spirituale, almeno nel sabato.

Se è possibile predicarne ogni sabato, ancorché siano pochi gli uditori, come fece sempre S. Alfonso: almeno dirne una parola quasi in ogni predica: parlarne al confessionale; procurare che vengano studiati i misteri del Rosario dai fanciulli...: parlarne nelle famiglie, nelle conversazioni, ai malati, ecc.

Porre sotto la sua protezione il ministero, perché le nostre parole e le nostre industrie siano più efficaci; proveremo subito l’efficacia della benedizione di Maria SS.


- 31 -


Dare esempio di tal divozione ai fedeli anche celebrando e inculcando le novene e feste di Maria SS.

La pratica della divozione più perfetta, adatta specialmente ai Sacerdoti, è quella del Grignion de Montfort: si ha ben spiegata nel Trattato della vera divozione a Maria Vergine del Grignion (Roma, Libreria Ferrari, Piazza Capranica, 102).26 Vi è pure una apposita associazione detta dei Sacerdoti di Maria Regina dei cuori.27 Ha un manuale che la spiega bene ed un periodico che la illustra convenientemente. (Rivolgersi alla detta libreria).

Il suo spirito è: andare a Gesù Cristo per Maria; e si fa consacrandosi una volta per sempre e totalmente a Maria SS., secondo la formola che vi è in quel libro; poi: agire per Maria, con Maria, in Maria.

Tra questa forma di divozione e le altre vi è la stessa differenza che tra la Comunione e le altre pratiche di pietà. Dovrebbe venir diffusa tra i Sacerdoti: poiché facilita e aumenta i meriti: facilita e aumenta l’effetto del nostro zelo.

I Sacerdoti poi non dovrebbero mai vergognarsi o mostrarsi indifferenti in certe pratiche che sembrano minute: ex. g. Angelus, Rosario, coroncina alla Madonna di Pompei... Alcuni deridono queste cose..., ma che fanno essi di meglio? Spesso avviene che distruggono una pietà semplice senza sostituirne alcuna.




26 Luigi Grignion de Montfort (san), Trattato della vera devozione a Maria Vergine, Ferrari, Roma 1908.



27 L’Associazione dei Sacerdoti di Maria Regina dei cuori sorse nel 1907 e prese la sua ispirazione dalla vita e dalle opere di San Luigi M. Grignion de Montfort il cui motto eracondurre le anime a Gesù per Maria”. Lo statuto dell’Associazione fu pubblicato per la prima volta quale supplemento alla rivistaRegne de Jésus par Marie” del 15 novembre 1907 che divenne così la rivista propria dell’Associazione e che poi prenderà il titolo: “La Revue des Prêtres de Marie Reine des Coeurs”. Cf Regne de Jésus par Marie, rivista Padri Montfortani, anno 1, n. 1, 15 novembre 1907. L’Associazione disponeva anche del manuale completo della perfetta devozione alla SS.ma Vergine: “Le livre d’or”. Cf Le livre d’or, manuel complet de la parfaite dévotion a la T.S. Vierge, a cura del Secrétariat de Marie Médiatrice - Pères Montfortains, ediz., Typ. Brepols S.A., Turnhout (Belgio) 1942. L’Alberione si iscrisse al­l’Associazione il 26 aprile 1910 come risulta dal registro conservato nel Santuario di Maria Regina dei Cuori a Roma a pag. 76, n. 217. Cf La Madre e Regina, mensile mariano, anno 26, n. 1, gennaio 1972.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech