Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 31 -


§ 11. – Divozione a S. Giuseppe

Importanza. – Il Papa lo pose a patrono della Chiesa: dunque per far del bene appoggiamoci anche a Lui. Il popolo facilmente si affeziona a tal divozione, perché S. Giuseppe è un santo molto simpatico, visse


- 32 -


nelle nostre circostanze, fu operaio, è patrono dei moribondi. Coltiviamola nel nostro cuore, perché servirà a noi, ma pure agli altri. Noi per di più siamo somiglianti a S. Giuseppe negli uffici.

Pratiche. Celebrare almeno il primo mercoledì del mese, la sua festa, il mese di Marzo, ricopiarne le virtù.

Invocarlo specie nell’assistenza dei moribondi e tanto più quando il nostro ministero trova difficoltà.

Predicarne spesso; distribuire libretti che ne parlino: per es. “Il mese di Marzo del sac. Chiavarino (Tip. Salesiana),28 semplice e popolare; zelare la celebrazione del mese di Marzo fra il popolo; come premio di catechismo dare la sua immagine, ecc.

Nei casi difficili celebrare in chiesa, o privatamente, novene ad onore di S. Giuseppe.




28 L. Chiavarino, Il piccolo mese di marzo, Tip. Salesiana, Torino 1899.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech