Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 37 -


Lega Sacerdotale pro Pontifice et Ecclesia.2 – È una lega internazionale fra soli Sacerdoti, allo scopo di renderli perfettamente devoti al Papa ed alle sue direttive.

Per appartenervi occorre: Obbligarsi con voto di dare ogni anno L. 20 pel denaro di S. Pietro, od almeno lire 5.

Ogni giorno recitare la preghiera: Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam.3

V) Constituit eum dominum domus suae.

R) Et principem omnis possessionis suae.

Oremus: Deus, omnium fidelium...

Promettere di celebrare ogni anno pel S. Padre


- 38 -


una Messa almeno, e se si ha cura d’anime, invitarvi i fedeli raccogliendo l’elemosina pel denaro di San Pietro.

Nel confessionale esortare i penitenti a far la Comunione frequente o quotidiana, offrendone una ogni settimana pel Papa.

Farà egli stesso o farà fare ogni anno una predica sul Papa o sui documenti pontificii contemporanei.

S’impegna a non leggere e impedire possibilmente la lettura di giornali, riviste, libri infetti di liberalismo o di modernismo.

Si terrà stretto alle direttive pontificie riguardo ai giornali, allo studio della filosofia e teologia, la questione Romana, l’unione tra Stato e Chiesa, l’insegnamento religioso nelle scuole, il riconoscimento delle congregazioni religiose; e cercherà di infondere questo stesso attaccamento anche negli altri in ogni occasione.

In Italia è direttore generale il P. Chiaudano di Torino.




2 La Lega internazionale Pro Pontifice et Ecclesia sorse durante il pontificato di Pio X nel 1913, quando la situazione politica e sociale del tempo faceva sì che il Papa si sentisse particolarmente bersagliato e solo. Un movimento cattolico, sensibile a questa difficoltà, diede origine alla Lega, che aveva varie sezioni in Germania, Svizzera, Austria. In Italia venne costituita nel 1915 e aveva il suo centro in Piemonte. Il Canonico Chiaudano ne era il responsabile, affiancato da vari sacerdoti tra cui padre M. Venturini, che curava la stampa del periodico Il Papa, sorto nel 1923 e pubblicato fino al 1963. La Lega non fu mai molto numerosa. Nel 1929 ricevette un duro colpo a seguito del Concordato con lo stato fascista. (Da informazioni del P. F. Soncin, collaboratore dell’Opera). Cf De Regimine Foederis Internationalis “Pro Pontifice et Ecclesia”, ex Schola Tip. Salesiana, Taurini 1921.



3 Mt 16,18: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa».






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech