Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 42 -


Vita privata. – Il pericolo maggiore, dicono molti sacerdoti, si ha nella convivenza colla persona di servizio. Si osservi: l’avviso già sopra notato circa la scelta della persona di servizio. Il chiedere dispensa


- 43 -


forse suonerebbe mettersi in volontario pericolo e quindi privarsi di aiuti sovrabbondanti del Signore.

Evitare con la persona di servizio ogni famigliarità; non fermarsi se non per vera necessità in cucina, o in quella camera dove lavora essa; non permettere che entri se non per motivo grave nella camera ove il sacerdote deve lavorare, nel tempo in cui egli vi resterà. Anche nei tempi di malattia sia del Sacerdote che della persona di servizio si curi il massimo riserbo: l’uomo porta sempre seco la propria fragilità e debolezza.

Se mai uno si vedesse in gravi pericoli potrà in qualche modo licenziarla. Il Sacerdote non permetta che sia lei a parte di tutti i suoi segreti o che diriga la vita domestica; la si tratti con molta carità, ma da serva, cioè piuttosto troppo duramente che troppo confidenzialmente. Le lunghe sere d’inverno, le ore dopo i pasti, i tempi di ozio, sono i più pericolosi: non si passino discorrendo famigliarmente con lei.

Altro pericolo può trovarsi nella famigliarità con altre persone di diverso sesso: Si eviti troppa dimestichezza con le suore, per quanto sembrino docili e pie; specialmente quando fossero addette all’ospedale, all’ospizio, all’asilo, all’oratorio. Si sia sempre brevi, seri e ciò che è possibile lo si faccia per mezzo di altri.

Non è mai cosa prudente passare la sera con loro, come pure colle maestre della borgata o del paese, o con altre qualsiasi.

Se si tiene scuola di canto si ricordi di farla di preferenza in luogo pubblico, p. es. in chiesa, di non lasciarle avvicinare troppo; è poi sempre pericolosissimo, almeno per lo scandalo, dimostrare qualche


- 44 -


preferenza ad una, ovvero dar loro lezioni private di canto o suono, ecc.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech