Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Con gli ammalati. – Si possono trovare al loro letto due pericoli: con l’infermo e con coloro che lo circondano. Le visite devono farsi al malato e non a chi l’assiste: siano piuttosto brevi, sebbene colla frequenza e col tempo che richiede l’infermo. Si usi tutta quella serietà e discrezione che sono necessarie per non dare occasione a dicerie.
Si eviti poi di tastare tanto facilmente il polso, la fronte, ecc.; nel confessare gli infermi non si accostino di troppo, specialmente se persone di diverso sesso. Quando non è necessario restare soli sarà bene parlare in presenza altrui: in alcuni casi confessando si tenga aperto l’uscio della camera.