Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 59 -


Giornali. – È bene pure leggerne qualche poco; ma si hanno a notare diverse cose.

La lettura del giornale non deve ordinariamente occupare il tempo destinato allo studio, o molto poco, e quasi solo quando si tratta di articoli di qualche importanza e così serii da richiedere tutta l’applicazione della mente. Oh! qual conto rigoroso da rendere a Dio non avranno coloro che vi spendono tante ore preziosissime cui avrebbero diritto le anime.

Si estende anche ai Sacerdoti la proibizione di certi fogli vietati al popolo: quindi dovrà sempre ogni sacerdote astenersi dalla lettura di giornali liberali o modernizzanti, specialmente in pubblico. Si cerca una scusa quando si dice che si leggono soltanto le notizie; in pratica si seguono ciecamente le idee e le teorie del foglio preferito, sino a divenire ridicoli e oggetto d’ammirazione8 ai secolari che ci praticano...

Il Sacerdote farà bene ad associarsi al giornale diocesano non solo, ma ancora a qualche quotidiano di parte nostra; anzi sarebbe assai bene che ne leggesse pure alcuno tra quelli che sono più strettamente papali.




8 Ammirazione sta per meraviglia, nel senso deteriore di scandalo.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech