Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 65 -


§ 3. – Cura degli stabili

Se gli stabili sono della Chiesa il beneficiato ricorderà che egli ne ha il semplice usufrutto: perciò in lui il dovere di servirsene come un buon padre di famiglia. Anzi, meglio: come un buon padre delle anime dei suoi parrocchiani: le quali hanno diritto


- 66 -


che il loro parroco abbia comodamente ciò che gli occorre e possa pensare a loro. Egli procurerà quindi:

a) Di non impoverire tali fondi neppure per il timore che un giorno vengano incamerati. È troppo doloroso che un povero parroco novello debba contrarre debiti anche gravi per migliorare il fondo, per far le necessarie riparazioni alla casa rustica, ovvero alla canonica. Il pericolo che l’Economato vi ponga un caricamento serva a rattenere il beneficiato da tanta incuria: ma lo rattenga specialmente l’obbligo di coscienza.

b) Sarà anzi cura del beneficiato di migliorare il beneficio sia coll’accrescerlo ove si presenti l’occasione, sia coll’aggiungervi qualcosa, per es. per testamento con legati che conosce necessari, sia con una buona amministrazione. E per questa ai giorni nostri è importante adottare i nuovi sistemi di coltivazione: anzi il parroco dovrebbe precedere la popolazione, in quelle modificazioni che, dietro prova, si riconoscono utili. Anche questo è un beneficio al paese: beneficio che farà amare e stimare il Pastore. Ciò è detto per es. dei metodi di coltura razionale ed intensiva, della lotta contro la Diaspis pentagona, alla Cocchilis dell’uva, ecc. Per questo gli gioverà qualche studio sull’agricoltura.

c) Avrà poi somma cura di non meritarsi l’accusa disonorante di occuparsi molto più dei campi, delle vigne, della casa, ecc. che non della Chiesa e delle anime. Come pure cercherà di non far lusso in canonica, con mobili o arredi troppo preziosi, o con pranzi frequenti e lauti, mentre la chiesa è cadente o poco decorosa...




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech