Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Il Sacerdote dotto è stimato, il Sacerdote potente è temuto, il Sacerdote che parla bene è ascoltato:
ma solo il Sacerdote fornito di molta carità è amato. Ora questa carità egli può esercitarla in mille modi, ma specialmente verso gli infermi. Questi non possono essere considerati come un peso, né la loro cura come un perditempo; anzi: se la vita del Sacerdote è vita di lavoro per le anime, deve diventare vita di lavoro ferventissimo quando le anime sono presso al porto dell’eternità, quando rimane più poco tempo a guadagnarle, quando il demonio muove gli ultimi assalti.
La cura degli infermi si distingue in due parti: cura del corpo, cura dell’anima; la seconda ha ragione di fine, la prima di mezzo.