Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 201 -


Pratica. – Il sacerdote non ha dovere più grave di questo: fare in modo che le anime siano davvero cristiane, cioè unite a Gesù Cristo, viventi della vita di Gesù Cristo. Tutte le altre opere di zelo sono i mezzi a questo: chi non lavora a questo scopo non è sacerdote, checché si dica. Ora, dove è che le anime si uniscono a Gesù Cristo? Specialmente nei sacramenti della Confessione e della Comunione. Più frequenti sono questi e meglio l’anima s’unisce a Gesù Cristo in terra per unirvisi definitivamente in Cielo. Dunque il Sacerdote non ha dovere più grave che attirare le anime all’Eucarestia. Non è dunque libero, ma obbligo grave l’entrare nello spirito di questa lega. Il Papa desidera poi anche che si entri nell’associazione.

(Rivolgersi al sacerdote Poletti,4 sopradetto).


- 202 -


Tutti gli obblighi annessi li abbiamo già in quanto sacerdoti; si godono però molti privilegi spirituali nell’iscrivervisi.

È figliazione dell’Aggregazione tra i Sacerdoti Adoratori.5

 




4 Si tratta del sac. Carlo M. Poletti, Superiore dei Padri Sacramentini di Torino. Cf Gazzetta d’Alba del 27 maggio, XXX (1911), n. 21.



5 Cf ATP, n. 33, nota 29.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech