Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 202 -


Prima Comunione.Trascrivo i considerando ed i voti emessi nella prima adunanza eucaristica albese7 (1911) con poche aggiunte:

Considerando l’importanza massima che ha nella vita del cristiano la prima Comunione ben fatta e come sia assai conveniente che i fanciulli si accostino a questo fonte di purezza appena lo possono e prima di aver perduto il candore della loro innocenza, si fa voti:

Che i parroci, i sacerdoti e i confessori adoperino tutto il loro zelo e la loro influenza perché siano osservati il desiderio e la volontà del Papa circa la definizione dell’età della prima Comunione; i fanciulli


- 203 -


abbiano tre preparazioni: la remota da farsi dalle madri in casa e dal Sacerdote o chi per esso al catechismo, mediante studio e spiegazioni: la prossima con predichine adatte, per es. un triduo e confessione: immediata aiutandoli a fare a voce gli atti della preparazione e del ringraziamento.

A questo scopo bisogna insistere che a norma del decreto l’obbligo di preparare e presentare alla Comunione i piccoli cade in primo luogo sui genitori; di più: che i piccoli possono venire ammessi privatamente alla Comunione, appena siano capaci.

Che in ogni parrocchia, qualsiasi il numero dei neo-comunicandi, si tenga una funzione speciale per la prima Comunione. Che se, essendo pochissimi, si dovesse tenerla con altri fanciulli, a questi si dia almeno un posto speciale o qualche altra distinzione.

Che questa festa, per quanto è possibile, sia festa di tutta la parrocchia: si invitino i genitori, i parenti ed anche tutti i fedeli a parteciparvi: si dia alla funzione tutta la solennità possibile, non tralasciando alcuna di quelle manifestazioni esteriori che, lungi dal distrarre la mente ed il cuore dei fanciulli, servono invece ad ottenere più facilmente il raccoglimento interiore, e rendere più duraturo il ricordo di questo giorno, che ha da essere il più bello della loro vita.

Per esortare più efficacemente i parenti dei neo-comunicandi ed i fedeli a prendere parte alla festa della prima Comunione, gioverà pubblicare le indulgenze concesse,8 cioè: indulgenza plenaria ai fanciulli che fanno la prima Comunione; plenaria ai parenti sino al terzo grado, purché confessati ed abbiano fatta la Comunione; di sette anni e sette quarantene a tutti i fedeli presenti, se almeno contriti.


- 204 -


Sono attrattive esteriori p. es. l’addobbo della chiesa come nelle maggiori solennità, il suono giulivo delle campane anche alla vigilia, il canto di lodi speciali, la musica, l’assegnare un posto speciale ai neo-comunicandi, la processione dei fanciulli, dove è possibile, la distribuzione a ciascuno di un’immagine-ricordo col nome e cognome rispettivo, la data, ecc., la rinnovazione dei voti battesimali, una funzione vespertina per essi, con un po’ di adorazione, la consecrazione alla SS. Vergine, ecc. Sono attrattive esteriori meno importanti, ma che, ben regolate, hanno pure la loro efficacia: provvedere perché siano vestiti a nuovo, in famiglia abbiano una festa speciale, siano provvisti d’un qualche distintivo, siano invitati ad assistere nel pomeriggio ad un qualche trattenimento, ecc. Tutte queste cose hanno però bisogno d’essere vagliate ed accettate secondo l’esperienza e le circostanze dei luoghi.




7 Il 13 maggio 1911 sulla Gazzetta d’Alba il direttore diocesano dei Sacerdoti Adoratori, don G. Priero, dava l’annuncio della prima adunanza eucaristica albese, che si sarebbe celebrata nel mese di giugno, nell’ottava del Corpus Domini. Il 27 maggio veniva poi annunciato che la presidenza dell’adunanza sarebbe stata assunta dal p. Carlo M. Poletti di Torino, Superiore dei Padri Sacramentini. Cf Gazzetta d’Alba, 13 e 27 maggio, XXX (1911), nn. 19, 21.



8 Cf Enchiridion Indulgentiarum, Typis Polyglottis Vaticanis, Ed. altera, n. 151.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech