Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText CT - Lettura del testo |
C) Adorazione di classi di persone.
Assai più utile riesce l’adorazione quando, dato il tempo, si divide la popolazione nelle quattro classi: uomini, donne, giovani, figlie. In esse il sacerdote
che guida può dire cose molto più adatte al suo uditorio. Non è questo possibile a farsi tutti i mesi forse, almeno nella maggior parte delle parrocchie: ma non sarà difficile ottenerlo in tempi di Quarantore, di Esercizi spirituali, del mese del Cuore di Gesù, ecc.: purché si abbia cura di cercare l’opportunità. I ragazzi si potrebbero avere di preferenza dopo la scuola e molte maestre forse darebbero un aiuto prezioso: gli uomini di preferenza alla sera tardi...
Certo che bisogna aver riguardo speciale ai giovani cercando di abbreviare la loro adorazione: potrebbe bastare mezz’ora; e rendendola anche più piacevole con canti e suoni adatti.
Molto contribuirebbe alla solennità anche il far vestire i membri delle diverse compagnie, e specie la gioventù, colle divise proprie.
Specialmente i giovani e gli uomini ben preparati presenteranno uno spettacolo di pietà, che ricompenserà alquanto la fatica che tutto ciò richiede.