Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 237 -


§ 14. – Le domestiche del SS. Sacramento

In una parrocchia ove la chiesa era mal tenuta riguardo alla pulizia, si costituì tra ragazze e alcune persone poco occupate e pie una unione detta delle domestiche di Gesù in Sacramento. Per turno due volte la settimana, esse scopano la chiesa, tolgono le ragnatele, la polvere, preparano e mantengono i fiori freschi all’altare, lavano la biancheria della chiesa, hanno cura della tappezzeria, raccomodano le paramenta, ecc. Questa istituzione può giovare in quei luoghi ove non si può pagare un sacrestano o non lo si può pagare abbastanza e dove pure non vi sono suore. Ma sono necessarie diverse precauzioni perché non vengano abusi. Anzitutto tali persone siano davvero pie: poi venga ben diviso tra esse il lavoro: vadano a compiere il


- 238 -


loro lavoro non sole, né quando vi è il popolo in chiesa: il popolo sappia che non si fermano a discorrere col prete. Che se fosse possibile qualche sospetto per questa parte, si lasci piuttosto tale opera: sarebbe invece allontanato ogni pericolo quando la chiesa fosse separata dalla canonica e tali persone non andassero a compir il loro ufficio che dopo uscito di chiesa il prete. Prima del lavoro potrebbero fare cinque minuti d’adorazione.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech