Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 260 -


§ 7. – Soggetti pei varii tempi

Avvertiamo subito da principio che gli argomenti qui sotto segnati non si hanno da credere come imposti precisamente, ma come consigliati semplicemente.

Avvento: soggetti riguardanti il divin Redentore: perché venne in questo mondo, quali esempi ci lasciò, ecc.

Quaresima: verità eterne, combattere i vizi, inculcare le virtù.


- 261 -


Novene e tridui: verità eterne oppure ciò che riguarda la festa, per meglio disporvi gli uditori.

Mese di maggio: si hanno due opinioni: altri preferiscono il metodo del Muzzarelli,16 che assegna come argomenti le verità eterne: altri preferiscono sempre parlare di Maria SS. Lo spirito dell’istituzione del mese di maggio richiederebbe il primo metodo: in pratica è bene ricordare che vi è sempre una gran differenza tra le anime che sono divote di Maria SS. e quelle che lo sono ben poco o nulla.

Mese di giugno: Il Cuore di Gesù: il suo amore, i suoi esempi, le sue grazie, ecc.

Mese di marzo: la vita di S. Giuseppe, considerandola in relazione con Gesù e Maria SS.

Mese d’ottobre: il S. Rosario in generale e i suoi misteri in particolare.

Mese di novembre: il purgatorio.




16 Cf ATP, n. 227, nota 9.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech