Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Capo V
1° Abbiamo veduto più sopra come la predicazione sia la parte più essenziale del ministero sacerdotale ed ora veniamo a quello che è più delicato, più utile, più importante nella predicazione: il catechismo. È più delicato, perché più delicate sono le anime che ad esso si presentano: più utile, perché maggiormente possiamo riuscire: più importante, poiché il bambino d’oggi è l’uomo, il cristiano, il cittadino di domani. Se buono è il bambino d’oggi possiamo sperare d’avere domani dei bravi uomini, dei cristiani praticanti, dei cittadini onesti; ma se il bambino d’oggi è caparbio, insolente, ignorante in religione, domani avremo degli uomini senza coscienza, dei cristiani che di cristiano non avranno che il battesimo; avremo dei cittadini disonesti e vergogna della società.
D’altra parte ad un sacerdote deve bastare la parola del vicario di Gesù Cristo, del Papa: ora una delle cose compiute nel suo pontificato da Pio X, quell’uomo così pratico, fu l’enciclica sul catechismo.2
Il catechismo poi è un’opera cui nessuno può rifiutare la mano sua, poiché anche l’ultimo prete può farlo: è un’opera gradita ai genitori, i quali sono ben contenti di vedere amati i loro piccoli e cari figliuoli: lungi dal gettare divisioni o attirare odiosità, concilia e porta in chiesa il popolo stesso.
Lo si dice spesso: sugli adulti, ormai abituati nel loro indifferentismo, o, peggio, nutriti d’odio contro la religione e il sacerdote, non si può sperare molto. Ma da queste pianticelle, che ancora non hanno presa la loro piega abbiamo ragione di riprometterci assai. Certo che non è lavoro che soddisfi l’ambizione: chi non sa sacrificare tempo, borsa, comodità, pace, non può quasi neppure cominciare...: ma bisogna chiedere a Gesù Cristo quella carità, onde avvampava il suo Cuore per i fanciulli, quell’amorevolezza, onde accoglieva i piccoli, anche i più importuni, li accarezzava, li abbracciava, li benediceva.
2° Discendiamo alla pratica. Vediamo il catechismo nelle parrocchie ordinarie, poi il catechismo negli oratori festivi: e prima alcune cose generali.