- PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
- Capo V CATECHISMO
- Società della Dottrina cristiana
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
- 313 -
Società della Dottrina
cristiana31
Pio X comandò: «In tutte
e singole le parrocchie si eriga canonicamente la Congregazione della Dottrina
cristiana».32 Essa è destinata a portare
al parroco un valido aiuto materiale e morale per sostenere il catechismo. In
fatti, chi vi entra si obbliga a pagare ogni anno qualche piccola quota che
servirà a sopperire alle spese della Compagnia e dei premi ai fanciulli; di più
si obbliga a favorire, secondo le proprie forze, il catechismo, sia facendo in
modo che vi intervengano i proprii figli, dipendenti, amici, parenti,
conoscenti, sia prestandosi a fare il catechismo stesso, se sarà possibile.
Ogni parroco può
istituire tale società compilando egli stesso un regolamento adatto alla sua
parrocchia e tenendo conto di tutte le circostanze speciali.
31
Negli Atti del Sinodo Diocesano Albese del 1873 promosso da mons. E. Galletti
si trova pubblicato il regolamento generale della Società della Dottrina Cristiana, da erigersi o ricostituirsi nelle
parrocchie della diocesi di Alba. Cf Appendix
Novissima ad Synodum Dioecesanam Albensem..., op. cit., pp. 171-178.
32
L’Arciconfraternita della Dottrina
Cristiana fu eretta a Roma da Paolo V con Breve Ex credito nobis del 6 ottobre 1607. Si occupava dell’insegnamento
del catechismo ai fanciulli nelle parrocchie, negli istituti, per le vie.
L’Arciconfraternita aveva i suoi statuti e i suoi regolamenti, che si andarono
sempre più adattando al tempo e alle varie necessità. Pio X con l’enciclica Acerbo Nimis del 15 aprile 1905
determinò che la Confraternita della Dottrina
Cristiana fosse eretta in tutte le parrocchie, affinché i parroci avessero
nelle persone secolari validi coadiutori per l’insegnamento del catechismo. Cf
C. Testore, Dottrina Cristiana (Arciconfraternita della), EC, IV, 1950, pp.
1907-1908.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech