Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 321 -


Abitino del Carmine.11 Essendo a questo annesso il privilegio Sabatino, riuscirà certo di grande consolazione a tutti e particolarmente agli infermi: tanto più che le poche obbligazioni imposte si possono commutare in pratiche molto facili. (Rivolgersi al Generale dei Carmelitani, Collegio S. Alberto, Via Sforza Pallavicini, Roma).




11 Lo scapolare o abitino del Carmine è diventato il simbolo della devozione carmelitana alla Madre di Dio. Nella iconografia che riproduce la Madonna del Carmine dalla fine del secolo XVI prevale l’immagine della Vergine che tiene il Bambino Gesù in braccio o sulle ginocchia e lo scapolare dell’Ordine a San Simone Stock, indicandogli nell’“abito” dell’Ordine un segno di salvezza eterna. Con lo scapolare, sin dal secolo XVI, è connesso il cosiddetto privilegio sabatino, ossia la promessa che la Madonna libererà dal purgatorio, il primo sabato dopo la morte, i confratelli morti piamente con lo scapolare. Pio X con decreto 16.12.1910 concedeva anche l’uso della medaglia-scapolare. Cf V. Hoppenbrouwers, Carmelitani, DIP, II, 1975, pp. 506-507.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech