Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Capo VIII
OPERE
PARTICOLARI
D’AZIONE
CATTOLICA
È l’opera creata in Italia da Pio X sull’esempio di quella che da molti anni fiorisce e fruttifica ottimamente in Germania. Ha una triplice funzione: istruzione: eccitare ed istituire le opere sociali più convenienti: coordinarne l’azione, perché tutte operino in modo conforme ed efficace a raggiungere lo scopo che è la difesa dell’ordine sociale cristiano. È facile la diffusione di tal’opera, non richiedendo per sé alcuna organizzazione locale: non suscitando opposizioni né partiti: fornendo anzi un mezzo facilissimo di avviare il popolo sul campo dell’azione cattolica, per mezzo dei fogli volanti mensili. Non possiamo dubitare della volontà del Papa a riguardo di quest’opera: egli desidera e vuole che sia dal clero sostenuta e diffusa nel miglior modo possibile.
Ciò che importa è che questi fogli vengano letti e, meglio ancora, spiegati: la spiegazione si può tenere in adunanze speciali mensili: ovvero nelle conferenze che si devono già fare agli uomini, ai giovani, alle donne: alcuni di essi, per es. quelli sulla bestemmia, sul divorzio, sul riposo festivo, si possono spiegare anche in chiesa.
Per ogni schiarimento rivolgersi o all’Ufficio Centrale (Padova), oppure all’incaricato diocesano. Si trova ben spiegata in vari opuscoli, tra cui ne ricordo due per la classe colta: Toniolo, L’Unione popolare,2 L. 0,40. Marchetti, L’unione popolare e l’ora presente;3 L. 0,50. Si trovano presso il detto Ufficio Centrale.