Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 337 -


Gli oratori femminili

Si potrebbe ripetere per questi gran parte di ciò che si disse per gli oratori maschili: perciò noterò solo alcune cose proprie per le figlie. Esse sono più inclinate alla lettura: perciò la bibliotechina tra esse attecchirà più presto. Tra le più adulte si possono stabilire: la compagnia delle Figlie di Maria:12 una scuola della buona massaia con una coltura economica, da tenersi da suore, o, meglio, da maestre: una scuola di cucito o ricamo: un ufficio di collocamenti o protezione delle giovani operaie; un laboratorio ove possano venire fornite da industriali di lavoro. Opere che saranno da scegliersi a seconda dei bisogni e delle circostanze. Ma ovunque si potrà inculcare la necessità del risparmio, procurare l’iscrizione alla Cassa nazionale di Previdenza13 e istituire altre opere congeneri, specie le casse dotali e le casse per inferme. Così si avranno figlie pie ed oneste e presto anche madri veramente capaci di dare una seria educazione ai figli.




12 Cf ATP, n. 94, nota 2.



13 Cf ATP, n. 336, note 9 e 10. Le nuove concezioni socio-politiche ispirate al socialismo, e tutto il movimento cattolico ispirato ai principi della Rerum Novarum, fanno sì che all’inizio del XX secolo la legislazione circa i problemi sociali si vada sempre più perfezionando. Con la legge 18 giugno 1907 n. 242 integrata successivamente da quella del 7 luglio 1907 n. 818 si provvede alla tutela del lavoro della donna e dei fanciulli. Alla produzione legislativa non corrispondeva però l’osservanza e la concreta attuazione degli istituti previdenziali. Solo nel 1919 si istituisce un corpo di ispettori delle industrie e del lavoro dipendente dal Ministero dell’Agricoltura-Industria-Commercio (legge del 22 dicembre, n. 1361). Cf L. Levi Sandri, Istituti di legislazione..., op. cit., pp. 1-9.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech