Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Modo di farla. – Scegliere tempo più atto: d’ordinario è prima di pranzo o verso le tre pomeridiane. Potrebbe portare eccezioni a questa regola: l’esservi per es. una Messa verso le dieci o undici, che potrebbe farsi servire come visita; oppure: la benedizione del Santissimo alla sera: andandovi alquanto prima si avrà agio a fare pure la Visita. Le ore solitarie d’ordinario lasciano maggior impressione e sono più adatte al raccoglimento. Quanto alla durata: vi sono dei Sacerdoti che sono zelantissimi, le cui parrocchie sono oasi benedette, e fanno un’ora di visita quotidiana, regolarmente! Altri fanno mezz’ora, altri quindici o dieci minuti! Meglio da principio essere piuttosto brevi: il fervore crescerà e con esso la durata. I cinque o tre ultimi minuti si impieghino nella Visita a Maria SS. Non si abbrevi, né si tralasci per aridità o leggerezza.