- PARTE PRIMA DEI FONDAMENTI DELLO ZELO
- Capo II LE PRATICHE DI PIETÀ
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 27 -
§
8. – Unione Apostolica24
Pio X nella sua stupenda
Exhortatio ad Clerum25
raccomanda in modo speciale tale associazione ai sacerdoti. Essa è diretta a
promuovere lo spirito sacerdotale con la preghiera, lo studio, il lavoro del
ministero: ha come mezzo ordinario un esame
di coscienza, da farsi ogni sera, per iscritto, su apposito modulo che
dovrà poi inviarsi al direttore diocesano, almeno ogni due mesi. I segni sono
convenzionali: invece del nome si pone un numero: le mancanze da notare non
toccano i peccati intimi, ma i mezzi
da praticare per conservarsi nello spirito. L’Unione è molto diffusa in quasi
ogni parte del mondo: ha un bollettino mensile: essa ha un circolo quasi in
ogni diocesi d’importanza: ogni circolo poi fa capo ad un Presidente in
relazione diretta col Direttore Generale.
24
È l’Associazione Sacerdotale, fondata in Francia nel 1862 da mons. Lebeurier,
canonico onorario di Orleans, col titolo di Unione
Apostolica dei sacerdoti diocesani
del Sacro Cuore di Gesù. Alcuni sacerdoti del Veneto si unirono
all’Associazione francese e il 18 novembre 1880 a Monte Berico (Vicenza) per
opera di don L. Marini di Bassano Veneto sorse il primo circolo italiano. Tale
Associazione, benedetta ed arricchita da numerosi privilegi dai Pontefici, ha
come scopo: «dare ai sacerdoti secolari la possibilità di usufruire di alcuni
vantaggi della vita religiosa fomentando la mutua carità e la fraterna amicizia;
procurare la santificazione dei suoi membri con la fedeltà alle pratiche di
pietà sacerdotali; orientare tutti i membri ad una intensa devozione e unione
al Sacro Cuore di Gesù per mezzo del Cuore Immacolato di Maria; far partecipare
in vita e in morte alle preghiere dei confratelli e al frutto delle sante messe celebrate per i membri
all’associazione». Cf M. Venturini,
Unione Apostolica, EC, XII,
1954, p. 794.
25 Cf Pio X, Haerent animo..., op. cit., p. 576.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech