Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 35 -


Importanza. – I peccati del Sacerdote attirano i castighi di Dio sulla popolazione, poiché sono peccati di persona pubblica, sono peccati gravi, stante i maggiori obblighi del prete e la sua maggior istruzione; di più sono peccati che d’ordinario directe vel indirecte hanno un triste riflesso sopra la popolazione, ancorché nascosti. Come sarebbe infatti possibile dimostrarsi fervorosi all’esterno mentre si conduce vita tiepida o peccaminosa? E d’altronde al prete non mancano pericoli: il prete si trova in circostanze così difficili che niun altro: non superiori vicini, spesso nella solitudine, qualche volta gli è libero occuparsi o no, tratta cose santissime e delicatissime, si trova a contatto il più intimo con persone pericolosissime.

Per l’Italia rivolgersi al rev. P. Cervia,34 chiesa della Missione, Via XX Settembre, Torino.

 

 

 

 




34 Padre Cervia Cornelio (1867-1930) entrò nella congregazione dei Padri Missionari di S. Vincenzo de Paoli / Padri della Missione nel 1889. Buona parte del suo servizio sacerdotale lo svolse a Torino (1905-1928) come Direttore - Superiore e Docente di Teologia Dogmatica. Negli annali della congregazione non c’è riferimento esplicito a questa particolare attività del Padre, ma essendo molto vicino alle Suore Nazarene che coltivano vivamente nella loro spiritualità l’aspetto della passione di Gesù Cristo, probabilmente si è fatto promotore dell’associazione in città e in Italia. Cf Annali della Congregazione della Missione, Collegio Alberoni, Piacenza 1930, vol. 37, pp. 439-448. Questi dati biografici provengono dall’archivio generale della Congregazione della Missione, Roma, gentilmente offerti dal P. Alberto Piras.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech