Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 145 -


II. Programma di lavoro. – Un programma ben definito e preciso non è possibile, né conveniente farlo prima di trovarsi nella parrocchia, o appena entratovi: un programma generale è possibile e conveniente. Infatti il primo causerebbe nelle opere un apriorismo dannoso: il secondo invece è inchiuso nella stessa missione che ha il prete ed in modo speciale il parroco. Chi volesse entrare in una parrocchia con un elenco delle opere da compiere e subito pretendere di porvi


- 146 -


mano, avrebbe molte illusioni. Giacché non tutto ciò che è buono in sé è anche buono sempre in pratica: non tutto quello che ha fatto prova anche ottima in una parrocchia o in una città si adatta ad ogni altro luogo. Occorre andare sul posto, porsi a contatto col popolo, con visite alle famiglie, con parlare molte volte a tutte le persone pie influenti, sentirne i bisogni, vederne le miserie spirituali e materiali, il lato debole, ecc. E neppure quando siasi decisa l’istituzione di un’opera occorre subito incominciare con l’aria di novità e grandiosità... I principii delle grandi istituzioni sono sempre umili; se oggi si fa quanto è necessario per i bisogni particolari e quanto è possibile nelle attuali circostanze, domani crescendo i bisogni e aumentando gli aiuti, si farà di più. Che se invece il bisogno sarà cessato e gli aiuti mancheranno, si potrà abbandonare il tutto senza dicerie e senza danni. Pure un certo programma generale ci vuole: consiste in una volontà fermissima di far tutto il bene che si riconoscerà possibile ai corpi ed alle anime. Anzi sarà pure possibile discendere a qualcosa di più determinato: p. es. si potrà e si dovrà sempre avere lo scopo di promuovere con ogni sforzo ed attenzione la frequenza ai SS. Sacramenti. Ma il modo e la misura di ottenere questo non è cosa che possa stabilirsi a priori: sul posto si vedrà, si scruterà, si studierà, si chiederà consiglio anche ai compagni di ministero... poi si potrà por mano all’opera con speranza di riuscita.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech