Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 152 -


V. Favorire i discorsi di cose pastorali. – La conversazione buona, specialmente quella in cui si studia il miglioramento nostro ed altrui, è una fonte di grandi beni. Non stanca, ma conforta: non divide, ma unisce: non impedisce l’attività di ciascuno, ma risveglia tutti: non confonde le idee, ma le rischiara. E come è possibile non parlare dell’anima propria ed altrui se questi due oggetti devono formare tutta la vita d’un pastore? Vi è una congregazione religiosa ove ogni giorno a tavola, da uno dei membri per turno, si propone la soluzione d’un caso di morale o di pastorale. Vi hanno parroci che si industriano perché a tavola, tra sacerdoti, il discorso cada spesso sulle opere fatte, sui risultati, sul da farsi, ecc. Altri quando si portano a visitare colleghi non si diffondono in lunghe chiacchiere inutili, ma interrogano, propongono, chiedono consiglio, ecc., tutto su cose riferentisi al ministero.


- 153 -


Un parroco anzi, assai zelante, due volte in media ogni anno, facendosi accompagnare da un vice-curato, si portava a visitare le parrocchie più fiorenti, per studiare se mai potesse trovare nuovi mezzi o nuovi modi di applicare i mezzi per salvare le anime. E perché i discorsi d’un sacerdote dovrebbero essere le critiche, le gite, le spiritosità insulse, gli interessi materiali, i puntigli, ecc.? Forse che non abbia cose più importanti? Forse che egli non debba vivere per salvare se stesso salvando gli altri? Ma, grazie a Dio, speriamo che quest’ultimi siano pochi.

In ultimo sembra da consigliarsi ovunque la pratica che si ha ad Essen: ogni settimana il clero si raccoglie in casa del parroco per discutere argomenti pastorali e per fomentare l’amicizia vicendevole. Qualcosa di simile è in uso ad Amburgo. In molti luoghi si unisce in conferenza pastorale nel dì del ritiro mensile, in casa del parroco. Il Frassinetti scrive: «Atteso il bisogno straordinario di sacerdoti santi e zelanti, si fa a tutti gli ecclesiastici una proposta, la quale, tanto è semplice, se venisse accolta, dovrebbe riuscire efficace. E questa è che gli ecclesiastici si uniscano al doppio scopo della coltura del proprio spirito e dell’infervoramento del proprio zelo pel bene del popolo cristiano. Questa unione, perché riuscisse più semplice ed adatta in ogni luogo, sarebbe un’unione di semplice amicizia, mediante la quale, una o più volte la settimana, i buoni ecclesiastici si unirebbero in casa del parroco, ovvero di alcuno di loro e quivi, a modo di conversazione, conferirebbero insieme delle cose di spirito, cercando i mezzi opportuni coi quali meglio potrebbero giovare alla salute delle anime. A somiglianza delle conversazioni comuni, nelle quali


- 154 -


si leggono le notizie politiche, artistiche, letterarie, ecc., ciascuno fa le sue osservazioni su quanto vien letto e poi si parla di svariate cose riguardanti il comune, la famiglia, gli amici, le mode, ecc.; a somiglianza di queste conversazioni, i buoni ecclesiastici leggerebbero qualche libro spirituale, sulla cui lettura farebbero le riflessioni opportune: quindi conferirebbero sui mezzi di infervorarsi nello zelo per la salute delle anime, sul bene che si potrebbe promuovere e coltivare in parrocchia, sul male che potrebbe impedirsi...».4 Passa quindi l’autore a numerare i punti che più devono interessare gli ecclesiastici: pratiche di pietà, virtù, mezzi pel bene pastorale, ecc.

Tutti gli ecclesiastici sono interessati a promuovere questa santa pratica, ma più i parroci, che avrebbero così un mezzo molto efficace per conservare un’azione concorde nella cura delle anime: e d’altronde nessun altro sacerdote potrebbe ottenerlo così facilmente.




4 Cf G. Frassinetti, Manuale pratico del parroco novello, Tip. della gioventù, Genova 1871, pp. 531-533.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech