Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 156 -


II. Ritiro mensile. – Alle conferenze pastorali potrebbe andare unito il ritiro mensile: questa è la pratica tenuta dallo zelante clero del Belgio e che ora si sta introducendo in Francia. I Sacerdoti si radunano presso il loro Vicario: uno di essi fa una predica o una lettura che serva di meditazione: quindi si fa la mezz’ora di riflessi: poi d’ordinario ciascuno si confessa, specialmente se vi è tra i convenuti il suo confessore: in ultimo si passa a trattare qualche punto di pastorale.

Quanto bene! È una delle giornate più fruttuose per i sacerdoti stessi e per le popolazioni! Come giova quell’emulazione santa che ne nasce, come conforta una buona parola d’un confratello più santo, come illumina un consiglio d’uno più esperto! Invece in qualche luogo vi è una specie di rispetto umano tra il clero: nessuno osa introdurre nelle visite vicendevoli e nelle adunanze già prescritte un discorso di cose spirituali o riferentesi alla cura d’anime! Chi lo facesse vedrebbe designarsi sul viso d’alcuno tra i confratelli un mezzo sorriso ironico, quasi di compassione!

Eppure l’unica gloria, l’unico pensiero, l’unica aspirazione d’un cristiano è quella di salvarsi! Eppure la ragione di esistere e di vivere pel sacerdozio, come tale, è questa: salvare gli altri e dare agli altri il suo tempo, le sue forze, la sua vita!




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech