Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 251 -


Lo stipendio ai predicatori. Questi non dovranno lagnarsi di quanto han ricevuto: ma chi li paga non deve prestargli l’occasione: poiché chi predica ha pur da vivere. Questo stipendio deve essere alquanto abbondante. Accadde qualche volta di fare novena completa e panegirico per es. della Madonna e ricevere lire 18 insufficienti a pagare il viaggio e l’alloggio rimasti pure a carico del predicatore.

Queste cose sono inconvenienti; piuttosto, o non si inviti il forestiero o lo si inviti dicendogli subito le cose come stanno: si chieda la carità della predica: si esorti il popolo a far più elemosina... Di più: i predicatori devono essere mantenuti non già lautamente, il che sarebbe sconveniente, ma decorosamente, giacché la loro fatica è grave... Chi è generoso riceverà, chi è avaro invece no... È il Signore che provvede a colui che sa servirsi a tempo e luogo delle sostanze per la gloria di Dio. Non è però possibile determinare una regola unica, sia per lo stipendio come per il


- 252 -


vitto: dipendono dalle circostanze: in generale però vale la regola dei santi: rigorosi con noi, larghi con gli altri.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech