Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Alcune note
1° Si domanda: ogni classe di catechismo quanti giovani potrà comprendere? Qui vale il principio: divide et impera: bisogna abbondare assai nel dividere, il catechista dominerà meglio la classe e, dicendo cose più adatte ai pochi e interrogandoli tutti, l’istruirà meglio. Ma non è possibile determinare un numero preciso: sarà secondo l’abilità dell’insegnante, secondo la condotta dei ragazzi, secondo che si è in una camera chiusa o no: generalmente stabiliscono una media che va dai quindici ai venti fanciulli.
2° Ogni lezione quanto potrà durare? Il Papa prescrive: «per lo spazio di un’ora»:30 ben inteso che nell’ora sono anche comprese le orazioni, la distribuzione dei libretti, o dei biglietti di presenza. Alcuni osservano però che, siccome in molte diocesi il catechismo si fa pure nell’Avvento (ciò che strettamente non sarebbe prescritto dal Papa), si potrà abbreviare qualche poco la durata della lezione: tanto più se dopo si farà un’istruzione speciale pei fanciulli.
3° Molti osservano però che la distribuzione dei biglietti e dei libretti timbrati durante la lezione è di grave disturbo. L’osservazione ha peso: e alcuni, a evitare tale inconveniente, usano raccogliere prima e distribuire dopo la lezione i libretti timbrati: quanto ai biglietti li consegnano nell’uscita.