Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 318 -


Divozioni convenienti a classi speciali di persone

Notiamo: qui non si ricordano che le più ordinarie; del resto quasi ogni paese, diocesi, regione ne ha di speciali. Nessuna poi di esse è assolutamente esclusiva di un ceto particolare di persone: poiché, per certe ragioni essendo propria di uno, per altre può adattarsi a tutti.

Ai giovani: Sono molto convenienti: S. Luigi, S. Stanislao Kostka, S. Giovanni Berchmans: le cui vite sono avidamente e molto utilmente lette dalla gioventù.

Ai giovani dai cinque ai sedici anni dell’uno e dell’altro sesso si può inculcare il Rosario vivente tra i fanciulli.4 Per esso, persone che prendono il nome di zelatori o zelatrici dividono i ragazzi e le ragazze in quindicine: ognuna dirà un rosario intero ogni giorno recitandone ciascuno degli iscritti un mistero. Serve ad avvezzarli per tempo alla divozione a Maria e introdurrà poco per volta l’uso del Rosario anche fra gli adulti e nelle famiglie: giacché sarà facile quando i giovani compiranno i sedici anni farli passare al Rosario vivente fra gli adulti, che ha gli stessi obblighi. Si noti che il modo onde è organizzato è attraente, poiché ogni mese si distribuisce agli iscritti un’immagine rappresentante un mistero. (Rivolgersi a Torino, Convento di S. Domenico, per ogni schiarimento).


- 319 -


Agli uomini. S. Giuseppe: che se tutti devono pregarlo, in modo speciale poi può darsi come protettore agli uomini.

S. Rocco: perché nell’Italia settentrionale specialmente è venerato quasi in ogni luogo: e tale divozione ebbe principio in diverse occasioni di mortalità del bestiame o di pestilenze.

S. Bernardino da Siena, S. Francesco d’Assisi, Sant’Isidoro, contadino, ecc.

Alle donne: S. Anna, S. Elisabetta, S. Margherita da Cortona.

Alle figlie: Maria SS. Immacolata, S. Agnese, S. Angela Merici, ecc.: un parroco che abbia una compagnia delle Figlie di Maria5 ben disciplinata, può dire d’aver già fatto molto per il bene della propria parrocchia. Noti però che ha da compire un lavoro assai delicato e faticosissimo, se pure desidera ottenere il suo scopo.




4 Cf ATP, n. 230, nota 21.



5 Cf ATP, n. 94, nota 2.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech