Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Mezzi per diffonderle
1° Istituire quelle Compagnie che hanno per protettori uno dei sopradetti santi. Poiché la compagnia, essendo un’organizzazione esterna, ricorda bene al popolo il dovere di pregare il proprio protettore e al sacerdote offre molte occasioni di parlarne.
2° Cercare che vi siano esteriorità, come l’avere un altare con una bella statua od un quadro speciali: celebrarne con solennità le novene e feste, procurando predicazione e Comunione generale: portare una divisa speciale e stendardo proprio nelle processioni: far in modo che si vendano libri che narrino le glorie del santo e contengano preghiere: che si vendano
immagini e quadri dei protettori, da tenersi nelle case: promuovere pellegrinaggi e processioni a loro onore, ecc.
3° Parlarne: spesso dal pulpito, sia per risvegliarne la divozione, come per animare alla imitazione: parlarne al confessionale, per svariatissime ragioni: parlarne anche in privato, quando ci si presenta l’occasione.
4° Che se sono erette le compagnie dei Luigini,6 Figlie di Maria,7 Madri cristiane, ecc., potrà forse il Sacerdote far assai più: per es. una conferenza mensile: ogni domenica preghiere particolari. E sarà tanto più facile, quando si abbia un luogo particolare per adunare gli ascritti: per es. i giovani all’oratorio, le figlie all’asilo, gli uomini alla confraternita.