- PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
- Capo VI PRINCIPALI DIVOZIONI E COMPAGNIE DA DIFFONDERSI DAL SACERDOTE
- Diverse compagnie accessibili a tutti
- Pia Unione per la Comunione dei fanciulli.
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 320 -
Diverse
compagnie accessibili a tutti
Pia Unione per la
Comunione dei fanciulli.8
Toccherebbe ai genitori, ai maestri, ai sacerdoti far in modo
che siano osservati il decreto che stabilisce la comunione dei ragazzi appena
abbiano l’uso della ragione, cioè circa i sette anni, e quello che vuole la
Comunione frequente tra tutti, compresi i fanciulli. Ma non sempre ad essi è
possibile tutto. Perciò venne stabilita questa Pia Unione composta di persone che si assumono tale compito. La Primaria è eretta nella chiesa di S.
Claudio, Roma. Di là si possono avere lo statuto e gli schiarimenti opportuni.
8 Pio
X con Breve del 31.01.1912 erigeva l’Arciconfraternita della Pia Unione per la Prima Comunione dei
Bambini. Lo scopo di questa Pia Unione era quello di diffondere la
conoscenza e l’esecuzione del decreto Quam
singularis e, in conformità alle norme del medesimo decreto, di disporre i
bambini ad accostarsi per la prima volta alla Sacra Mensa, con un’istruzione e
una preparazione convenienti e, in seguito durante gli anni dell’infanzia, a
nutrirsi frequentemente del Pane degli Angeli. Cf Pio X, Erectio Piae
Unionis pro Communione Prima Puerorum ad S. Claudii de Urbe in primariam
unionem, cum facultate aggregandi in universo terrarum orbe, AAS, IV
(1912), pp. 49-50.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech