- PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
- Capo VI PRINCIPALI DIVOZIONI E COMPAGNIE DA DIFFONDERSI DAL SACERDOTE
- Diverse compagnie accessibili a tutti
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 321 -
Altri
abitini.13
Ve ne hanno molti: basterà accennarne i nomi principali:
di S. Giuseppe, delle anime purganti, dell’Addolorata, del Preziosissimo Sangue
di Gesù Cristo.
13 Lo scapolare piccolo o abitino è il
distintivo di alcune confraternite ed esprime la loro adesione all’ordine
monastico o alla congregazione religiosa propri. L’Alberione, oltre a quelli
già descritti, ricorda ancora: 1) Quello
ad onore di San Giuseppe: si tratta probabilmente dell’abitino violaceo-giallo
approvato nel 1893 per i cappuccini. Cf P.
Sifrin, Scapolare, EC, XI, 1953, p. 16. Si ricorda che il Sinodo 1873 della
Diocesi di Alba erigeva il sodalizio maschile in onore di San Giuseppe e ne
tracciava lo statuto invitando i parroci a promuoverlo nelle loro parrocchie. Cf Appendix Novissima..., op. cit., a
cui si trova allegato il Sodalizio
maschile erigendo ad onore e sotto il titolo di San Giuseppe, pp. 199-212.
- 2) Quello annesso al voto in favore
delle anime purganti. La pratica del voto in favore delle anime purganti detta anche “atto eroico di carità” è stata
propagata dal teologo e scrittore teatino Gaspar de Oliden (†1740). Cf I. Cecchetti,
Atto eroico di carità, EC, II, 1954,
pp. 358-359. - 3) Quello nero
dell’Addolorata concesso dal 1255 ai serviti. Cf P. Sifrin, Scapolare, op. cit., p. 16. - 4) Quello del Preziosissimo Sangue, la cui
arciconfraternita è legata alla Congregazione dei Missionari del Preziosissimo
Sangue fondata dal beato Gaspare del Bufalo. Cf M. Colagiovanni e B.
Conti, Preziosissimo Sangue, DIP, VII, 1983, pp. 812-814.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech