Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Gli oratori femminili
Si potrebbe ripetere per questi gran parte di ciò che si disse per gli oratori maschili: perciò noterò solo alcune cose proprie per le figlie. Esse sono più inclinate alla lettura: perciò la bibliotechina tra esse attecchirà più presto. Tra le più adulte si possono stabilire: la compagnia delle Figlie di Maria:12 una scuola della buona massaia con una coltura economica, da tenersi da suore, o, meglio, da maestre: una scuola di cucito o ricamo: un ufficio di collocamenti o protezione delle giovani operaie; un laboratorio ove possano venire fornite da industriali di lavoro. Opere che saranno da scegliersi a seconda dei bisogni e delle circostanze. Ma ovunque si potrà inculcare la necessità del risparmio, procurare l’iscrizione alla Cassa nazionale di Previdenza13 e istituire altre opere congeneri, specie le casse dotali e le casse per inferme. Così si avranno figlie pie ed oneste e presto anche madri veramente capaci di dare una seria educazione ai figli.