Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Biblioteca circolante18
L’avidità di leggere cresce ogni giorno e, se non si appresta un cibo sano, molto facilmente tanti ricorreranno al velenoso. D’altronde un buon libro è un amico fidato, anzi un predicatore che si fa sentire nei momenti più opportuni.
È cosa sconsigliabile incominciare subito con grandi spese, molti libri, locali proprii, ecc.: giova iniziarla dal poco, da pochi libri, da poche persone; per es. nel circolo, tra i giovani, ecc. Poco per volta, gradatamente, tutto si compirà.
Su questo argomento importantissimo esiste un manuale pratico che è un vero tesoro: Guida del Bibliotecario (Federazione italiana delle biblioteche circolanti cattoliche - via Speronari, 3 - Milano).18
Chi lo leggerà si convincerà subito come una bibliotechina possa anche costare poche spese e si possa attuare con facilità ovunque. Dà pure elenchi preziosi di libri convenienti alle diverse classi di persone. Alla stessa sede si pubblica un bollettino mensile, che dà un giusto giudizio dei libri che escono giornalmente: La Società Buona Stampa - Torino, corso Regina Margherita, 176, pubblica pure letture cattoliche ed ameno-educative molto convenienti nei nostri centri rurali.19
Nota. – I romanzi anziché estinguere eccitano la sete: perciò ove vi è già l’uso di leggerli è bene opporne dei buoni ai cattivi: dove invece non se ne leggono ancora, è meglio farne il minor uso possibile.