Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 343 -


Formazione dei cooperatori nell’azione cattolica

È questo un bisogno sentito molto: sia perché il sacerdote non può per ragioni di ministero e di prudenza fare tutto: sia perché la parola d’un laico spesso rispecchia meglio i bisogni del popolo ed è più accettato.

A questo scopo gioverà osservare bene gli uomini ed


- 344 -


i giovani della parrocchia: quali siano più intelligenti, docili, di buona condotta. Quindi, o chiedendoli qualche volta in canonica, o prendendoli più di mira nella scuola serale, nel circolo, gradatamente infondere in essi l’istruzione conveniente. Poi, alla teoria, aggiungere la pratica: affidare ad essi qualche piccolo compito come per es. regolare il bilancio del circolo, della cassa; far loro leggere qualche cosa in occasione di feste; indurli anche, se si vede opportuno, a far un breve discorsino, od almeno un lavorino da esporsi al pubblico. Questi piccoli propagandisti e cooperatori saranno i più affezionati alle opere.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech