- PARTE TERZA DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI PROPRIE DELLO ZELO SACERDOTALE
- Capo VIII OPERE PARTICOLARI D’AZIONE CATTOLICA
- § 2. – Per la questione scolastica
Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
- 347 -
Gioventù
cattolica28
A)
Sopra si è veduto l’importanza e il modo d’una buona educazione cristiana dei
fanciulli: ed anche come questi, fatti grandicelli ed uscendo dal catechismo,
si possono conservare onesti con un circolo o qualcosa d’equivalente. Qui
aggiungiamo: non è sufficiente un’organizzazione locale: è d’uopo aderire
all’organizzazione nazionale della Gioventù
cattolica italiana: sia per averne gli indirizzi più sicuri sia per
coordinare tutta l’azione ad uno scopo finale unico. Per ricevere informazioni
sicure, per conoscere regolamenti e statuti, rivolgersi alla Direzione Generale della Società della
gioventù cattolica italiana - Roma.
28 Nel
1867 il conte M. Fani e il conte G. Acquaderni promuovevano a Bologna la
fondazione della Società della Gioventù
Cattolica Italiana. Con la caduta del potere temporale del Papa si sentì
ancor più l’urgenza di incrementare l’associazionismo cattolico e l’esigenza di
dare ad esso un coordinamento di carattere nazionale. La Società della Gioventù
Cattolica Italiana si fece così promotrice di un congresso di cattolici
italiani, che si tenne a Venezia nel 1874 e si ripeté l’anno seguente a
Firenze, dove ebbero inizio l’Opera dei
Congressi e l’Opera dei Comitati
Cattolici in Italia. Ma la particolare situazione creata dal Non expedit determinò la crisi
definitiva dell’associazione e il suo scioglimento da parte della Santa Sede.
Con l’enciclica Il fermo proposito
del 1905, Pio X diede le indicazioni per una riorganizzazione generale del
movimento cattolico, che diede vita a quattro grandi organizzazioni, del tutto
indipendenti l’una dall’altra: l’Unione
Popolare, l’Unione Economico-Sociale,
l’Unione Elettorale, la Società della Gioventù Cattolica Italiana.
Cf R. Moro, Azione Cattolica Italiana, DSMCI, pp. 180-182.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech