Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 350 -


Donne cattoliche32

Anche le donne il Papa desidera organizzate, perché anch’esse possono trovare nell’organizzazione aiuto, sia a meglio compire la propria missione, sia per difendersi dalle organizzazioni neutre e settarie.

Esse formano una delle cinque grandi unioni nazionali con tre scopi, che si cercano ottenere con tre sezioni:

Coltura religiosa.

Coltura sociale.

Azione.

In ogni parrocchia può esservene un gruppo, diviso o no in sezioni, secondo il numero delle aderenti e secondo i bisogni locali.

Rivolgersi all’ufficio dell’Unione popolare per statuti e norme.




32 Fra il 1900 e il 1904 si posero le basi preparatorie della organizzazione femminile cattolica. A Milano era nata una rivista, Azione muliebre, che voleva essere in quegli anni di sostegno alle donne nella difficile scoperta di se stesse. Accanto a strutture sindacali femminili e ad un confronto di esperienze e sensibilità sui problemi dell’insegnamento religioso e dell’educazione in genere, maturò una vera e propria iniziativa femminista, che ebbe i momenti più significativi nella presa di posizione e nell’impegno sul voto alle donne nel convegno del 1907. Nel 1908 col favore della Santa Sede l’organizzazione femminile cattolica entrò a far parte del Movimento Cattolico, costituendone così la V Organizzazione indipendente: l’Unione fra le donne cattoliche. Cf P. Gaiotti De Biase, Movimenti cattolici e questione femminile, DSMCI, pp. 102-105; cf C. Novelli Dau, Società, Chiesa e associazionismo femminile, A.V.E., Roma 1988.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech