Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Azione economica33
Allorché la carità l’esiga, e nel modo che la carità l’esige, il sacerdote, seguendo le direttive pontificie, dovrà pure occuparsi di questa parte dell’Azione cattolica.
Nutrendo i corpi, si guadagnano le anime.
Ma il sacerdote deve porvi mano dopo considerate queste norme:
1° Imporsi una certa moderazione, sia pensando che questo non è il campo pel suo ministero, se non in quanto può richiederlo il bene delle anime, sia pensando che non deve spingere altri a delusioni o a disastri finanziari.
2° Proporzionare i mezzi al fine che si vuol raggiungere: e quindi non improvvisare opere o non richieste da vera necessità, o per cui non si abbia un personale capace di dirigerle e amministrarle. Questo tanto più dopo che la S. Sede vieta ai sacerdoti di sostenere nelle opere economiche quegli uffici che li distraggono troppo dal ministero o importano responsabilità economiche.
Ora accenno a diverse opere economiche: avvertendo che ve ne hanno quasi infinite altre: tante quanti sono i bisogni cui provvedere.34
a) Casse di prestiti sull’onore. Sono prestiti fatti da una piccola cassa a persone molto bisognose, sotto forma di prestiti cambiari, rimborsabili a rate.
b) Cooperative di consumo. Ve ne hanno per generi alimentari, concimi, zolfo, ecc.
c) Cassa rurale di depositi e prestiti. È mezzo per favorire i piccoli risparmi ed impedire che i piccoli proprietari cadano nelle mani degli strozzini.
d) Casse popolari. Sono molto atte a insinuare il risparmio ai giovani agricoltori e più agli operai.
e) Cantina sociale.
f) Esportazione frutta.
g) Unioni professionali, Unioni agricole, Segretariati del popolo, ecc.
h) Società d’assicurazione: ve ne hanno di vario genere:
contro i danni della grandine,
contro gli incendi,
contro la mortalità del bestiame,
contro gli infortuni,
sulla vita,
per la invalidità e la vecchiaia.
Quelle riguardanti la mortalità del bestiame e gli incendi più utilmente possono essere locali.
Le altre d’ordinario devono avere una larga estensione; si ha la Verona,35 si ha la Reale,36 si ha l’Adriatica.37 Rivolgersi alla direzione delle singole per avere le informazioni necessarie.
Per la invalidità e la vecchiaia degli operai vi è la Cassa Nazionale di Previdenza38 che è uno degli istituti più sicuri non solo, ma anche più generosi. Un sacerdote farà certo opera santa nel diffonderla largamente.