Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

III. ATP nella teologia pastorale del tempo

1. Il contesto generale.40 Per una comprensione ed una collocazione più adeguata di ATP, ci sembra opportuno delineare ulteriormente alcuni tratti della riflessione teologico-pastorale di fine Ottocento, che influiscono su don Alberione. Il periodo che va dalla metà dell’Ottocento alla metà circa del Novecento è caratterizzato da una abbondante produzione di manuali di TP.

In essi troviamo una comune visione ecclesiologica, ereditata dalla tradizione post-tridentina e dal Concilio Vaticano I, che intende «costruire la Chiesa intorno al Papa, principio dell’autorità e dell’unità ed ultima garanzia della sua autenticità».41 È chiaro che, in questo schema interpretativo, i fedeli risultano oggetto e non soggetto dell’azione pastorale della Chiesa.

Anche la dimensione pneumatologica rimane in ombra, mentre quella cristologica è presente in modo significativo. Cristo istituisce la Chiesa e le conferisce la sua autorità e il suo triplice potere: di Magistero, di Giurisdizione e di Ordine.

Questa concezione ecclesiologica, fortemente giuridica e gerarchica, impronta la formazione seminaristica di generazioni di sacerdoti e pastori, e caratterizza conseguentemente i manuali di TP. I lineamenti qualificanti di tale teologia si possono così sintetizzare:

– L’attività pastorale è essenzialmente la “cura d’anime”, cioè l’insieme dei ministeri ecclesiastici che portano le singole anime più che le persone concrete alla salvezza.42 A questa definizione soggiace una visione antropologica dualista e una concezione riduttiva della salvezza, che sembra ignorare l’elemento corporeo a vantaggio quasi esclusivo dell’anima.

– La cura pastorale si specifica in funzione delle “anime” individualmente considerate, mentre la comunità è concepita come una somma di individualità.43 Non si evidenzia il duplice precetto dell’amore a Dio e al prossimo, cioè al mondo.

– Il destinatario di questa “cura” è l’uomo decaduto, che ha necessità di conoscere Dio e se stesso, ha bisogno della grazia e deve poter accedere a tutti i beni salvifici.44 La risposta a queste tre esigenze viene specificamente dalla sola predicazione della parola e dall’amministrazione dei sacramenti, assicurate entrambe da norme ecclesiastiche.

– La figura dell’operatore pastorale, nella visione tipica fin qui presentata, si stabilisce e si determina esclusivamente in relazione al sacerdote, legata cioè alla sua consacrazione e missione presbiterale, nonché alla sua santità e preparazione personale. Questa figura di “sacerdote-pastore”45 è caratterizzata dalla triplice dimensione magisteriale-sacerdotale-regale, propria solo dei poteri ecclesiastici.

– La metodologia adottata dalla maggioranza dei manuali è piuttosto approssimativa, senza pretese scientifiche, considerando la materia come semplice introduzione alla prassi concreta, ad uso del pastore e del suo gregge.46 I pochi manuali che rivendicano una precisa intenzione scientifica, definiscono la pastorale come la scienza che applica i principi della dogmatica e della morale alla pratica del ministero.47

– Le fonti della TP sono costituite dalla Scrittura, spesso citata dogmaticamente, avulsa dal suo contesto storico-letterario, dagli atti conciliari e sinodali, dai libri canonici e, non raramente, dalle esperienze di Santi o grandi Pastori di anime. Solo nel momento applicativo si ricorre alle scienze positive circa la situazione concreta nei suoi vari aspetti: psicologia, pedagogia e talvolta anche medicina per quanto riguarda la situazione del soggetto; statistica e sociologia per la conoscenza dei fattori socio-economici e culturali.48

 




40 Per questo punto cf F. Arnold, Storia moderna della Teologia Pastorale, Città Nuova, Roma 1970, pp. 172-182; C. Floristan e M. Useros, Teologia dell’azione pastorale, EP, Roma 1970, pp. 119-121; M. Midali, Teologia..., op. cit., pp. 18-83; S. Lanza, Introduzione alla Teologia pastorale, Queriniana, Brescia 1989, pp. 36-67.



41 S. Dianich, L’ecclesiologia in Italia dal Vaticano I al Vaticano II, in Dizionario Storico del Movimento Cattolico, vol. II, Marietti, Torino 1981, p. 164.



42 Cf C. Krieg, Cura d’anime speciale, Marietti, Torino 1913, pp. 5, 16-24.



43 Cf Idem, pp. 9-15.



44 Cf Idem, pp. 1-41.



45 Cf Idem, pp. 65-95.



46 Cf note 52-53 nelle pagine seguenti.



47 Cf C. Krieg, Cura d’anime..., op. cit., pp. 61-63.



48 Idem, p. 61; H. Swoboda, La cura d’anime nelle grandi città, Pustet, Roma 1912, pp. 9-15.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech